renatom
0
Penso che sia illusorio aspettarsi dei miracoli in termini di consumi che immagino inferiori di pochi punti percentuali rispetto al 1.6 aspirato.
Credo che i costi di gestione globali, alla fine, cambieranno di poco tra 1.0 turbo e 1.6 aspirato.
Probabilmente, l'1.0 turbo, avrà una curva di coppia un po' più favorevole e, maggiore facilità nel controllo delle emissioni.
Resta da vedere se e quanto pagherà in termini di affidabilità.
Io, nei panni di Ford, avrei fatto un 1.2 e risparmiato qualche decimo di bar di pressione di sovralimentazione.
Mi piacerebbe sapere, sia per Ford che per il TA di Fiat quali siano i reali rapporti di CID tra "downsized" e motori aspirati di pari potenza.
Temo però che i dati siano un tantino riservati.
Credo che i costi di gestione globali, alla fine, cambieranno di poco tra 1.0 turbo e 1.6 aspirato.
Probabilmente, l'1.0 turbo, avrà una curva di coppia un po' più favorevole e, maggiore facilità nel controllo delle emissioni.
Resta da vedere se e quanto pagherà in termini di affidabilità.
Io, nei panni di Ford, avrei fatto un 1.2 e risparmiato qualche decimo di bar di pressione di sovralimentazione.
Mi piacerebbe sapere, sia per Ford che per il TA di Fiat quali siano i reali rapporti di CID tra "downsized" e motori aspirati di pari potenza.
Temo però che i dati siano un tantino riservati.