<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> downsizing | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

downsizing

gallongi ha scritto:
hewie ha scritto:
Beh, i 1.6 aspirati su auto di segmento C, sono sempre stati dei polmoni e consumavano anche...
Facciamo anche finta che 'sto 1.0 consumi uguale a un 1.6, ma se ho un po di coppia (quindi non più l'effetto polmone) e un assicurazione meno cara...non mi pare malaccio...

non saprei..cito per esempio una compatta con 110/115cv ..non credo sia cosi ferma e che beva come un 2.0 no? e sicuramente i casi in cui la spremi tutta sono ben rari,un 1.0 tendera' a girare alto e bene non fa alla meccanica,che viene continuamente stressata....

Io sono convinto che i motori montati su auto pesanti necessitino di coppia propio per non tirargli il collo.
I 1.6 aspirati, lo sanno tutti, su segmento C, obbligavano il guidatore a far salire la lancetta del contagiri per avere prestazioni modeste a fronte di alti consumi.
 
olide ha scritto:
ma... sul fatto di spremerlo non so quanto sia dannoso perchè io avevo una 106 diesel con un 1.5 da 52 cv ed era sempre a collo poichè le prestazioni erano blande blande e se non tiravi le marcie la macchina rimaneva ferma... ma i suoi 260000 km se li è fatti
e tutti ben tirati...
però era un motore sovraddimensionato rispetto alla sua potenza....
boh io sono sempre curioso di sapere se qualcuno ha uno dei nuovi turbobenza e ci ha fatto dei bei km con o senza problemi...

Ci sono (anche sul forum) molti che col 1.4 TJ (per esempio) hanno già fatto buone percorrenze senza noie particolari.
 
per olide: si hai detto bene ...un 1.5 aspirato ( attenzione ,niente turbina quindi anche minori rischi di rotture) con 52 cv su un'auto di neanche 1000kg a fronte di un 1.0 turbo su 1300kg almeno...beh,non e' la stessa cosa....
 
hewie ha scritto:
Io sono convinto che i motori montati su auto pesanti necessitino di coppia propio per non tirargli il collo.
I 1.6 aspirati, lo sanno tutti, su segmento C, obbligavano il guidatore a far salire la lancetta del contagiri per avere prestazioni modeste a fronte di alti consumi.

guarda in famiglia ci siamo accorti che un 2 litri diesel va in un modo,un 1.6 ( che ha addirittura piu' coppia a minor numero di giri) sempre td ovviamente va in un altro,a partia' di vettura...inutile dirti che mio padre che ha fatto il meccanico e auto ne ha guidate potesse tornare indietro riprenderebbe un 2.0 td...la cosa si sente proprio,un motore piccolo e' un frullino anche se il 1.6 e' gia' un buon motore...poi sono sensazioni,va a finire che la focus 1.0 diventera' la best seller del segmento,chi puo' dirlo..
 
si si gallongi sono concorde con te che c'è differenza tra il 1.5 polmone che avevo io e il 1.0 pepato c'è una bella differenza...
io volevo solo dire che non è il fatto di tirarlo che fa rompere un motore secondo me, ma bisogna vedere se è ben costruito, dimensionato
 
gallongi ha scritto:
secondo me un motore cosi piccolo su un'auto di quelle dimensioni,finisce che deve lavorare ad alti giri per camminare,quindi alla fin fine hai un motore che beve poco di meno di un 1.6 aspirato e durera' uguale? mah... :rolleyes:

I giri sono circa gli stessi; saranno le pressioni, per forza di cose, ad essere molto più alte.
Bisogna sperare che il dimensionamento sia stato corretto e che abbiano tenuto conto di tutti i fattori.
 
olide ha scritto:
si si gallongi sono concorde con te che c'è differenza tra il 1.5 polmone che avevo io e il 1.0 pepato c'è una bella differenza...
io volevo solo dire che non è il fatto di tirarlo che fa rompere un motore secondo me, ma bisogna vedere se è ben costruito, dimensionato

certo,quello e' importantissimo..
 
renatom ha scritto:
I giri sono circa gli stessi; saranno le pressioni, per forza di cose, ad essere molto più alte.
Bisogna sperare che il dimensionamento sia stato corretto e che abbiano tenuto conto di tutti i fattori.

considerando poi che ci sono piu' parti meccaniche ovviamente,che devono anche essere lubrificate a dovere..mah,stavo cominciando ad accettare i vari 1.4 turbo ma ora cosi si esagera proprio,a parer mio...aspettiamo smentite,le prime prove parlano di un motore che cmq sembra andare bene per il corpo vettura ma solo un utilizzatore puo' dire la verita' dopo un congruo numero di km...
 
..da una parte un atleta in forma, potente, muscoloso, resistente, che mangia tanti carboidrati e potrebbe chiamarsi "3.0 V6".
Dall'altra un ometto che vuol giocare a fare il duro, riempito di steroidi anabolizzanti, con una vita da robot, tolleranze e margini pari a zero.
Troppo drastico?? :D :D :D
 
no no.anzi....un 3 litri V6 e' sempre ben accetto,potessi sotto il 2 e 5 non scenderei mai ne' per benzina ne' per diesel..
 
gallongi ha scritto:
no no.anzi....un 3 litri V6 e' sempre ben accetto,potessi sotto il 2 e 5 non scenderei mai ne' per benzina ne' per diesel..

..ho venduto qualche mese fa la Z4 3.0si 6L .. tutti a dire la loro: più per sentito dire e per luogo comune, che per cognizione ;)
Eppure garantisco che, complessivamente, come spese di gestione ero "lì" con la precedente TT mk1 1.8 t e la successiva Golf mk6 Gti: gomme, assicurazione, consumi..e 100 euro in più di bollo non m'hanno mandato sul lastrico.
Però il motore c'era!
Magari la sparo grossa e, onestamente, non mi sono mai interessato a questo genere di motori.. ma idealmente sapere d'avere un motore microscopico, con una turbina più grande di lui, pronta a fare il "bello e il cattivo tempo"..lo trovo mentalmente poco rassicurante.
 
Se mi posso permettere e dire la mia.....

motori un pò più grossi e potenti (relativamente) che lavorino più in basso con coppie maggiori in basso da fruttare alla bisogna ma senza essere tirati per il collo alla ricerca di qualche Cv e Nm

La mia scelta l'ho fatta cosi.....i costi di gestione tra bollo ed assicurazioni sono i medesimi.....i bolli ed assicurazioni (non tutte, alcune si adeguano sui Cm3) vanno in base ai CV (KW)

Parere strettamente personale s'intende ;)
 
Back
Alto