<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove va messa la freccia? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Dove va messa la freccia?

Io generalmente metto le quattro frecce quando c'è una coda in autostrada, oppure si viaggia su corsia unica troppo a rilento. Ecco quello mii sembra il posto adatto per segnalare una situazione di potenziale pericolo.
 
Però nel caso in cui a uno stop l'allievo non riesca a inserirsi voi dite che lo promuovono lo stesso?
A me capitò durante una delle prime guide,c'era traffico e per giunta la visibilità era scarsa perchè la strada su cui dovevo immettermi faceva una curva.
Ci misi parecchio a inserirmi,anche perchè l'istruttrice voleva per forza che andassi a sinistra,e la cosa spazientì parecchio l'istruttrice.
Se fosse stato l'esame (lasciamo perdere il fatto che ero proprio alle primissime volte al volante) dite che mi avrebbero promosso lo stesso?

Se non si passava, hai fatto bene ad aspettare. Motivo in più per promuoverti.
Purtroppo però il mondo non è perfetto e men che meno le persone, perciò... chi lo sa.
 
Se non si passava, hai fatto bene ad aspettare. Motivo in più per promuoverti.
Purtroppo però il mondo non è perfetto e men che meno le persone, perciò... chi lo sa.

Però se lo spazio per inserirsi ci fosse stato ma io,come capita spesso a chi è poco pratico,avessi esitato perdendo l'attimo alla lunga ho idea che avrebbero potuto bocciarmi.
Se tipo dopo un quarto d'ora sei ancora li a quell'incrocio forse l'esaminatore che perde la pazienza e ti fa ripetere l'esame lo trovi.
 
Non sono sicuro che non bocciano se metti la freccia dalla parte sbagliata...
Magari dipende dall'esaminatore.
Io però non verificherei, visto che rifare gli esami vuol dire perdere un sacco di tempo e di soldi.
Non volevo incintare il nostro amico ad usare gli indicatori di direzione a casaccio. Volevo semplicemente dirgli che le cause di bocciatura sono poche, gravi e circoscritte. Quindi se dovesse trovarsi a quell'incrocio durante l'esame di stare tranquillo e di comportarsi come meglio preferisce. L'esaminatore si concentrerà principalmente sul rispetto dello stop
 
Non volevo incintare il nostro amico ad usare gli indicatori di direzione a casaccio. Volevo semplicemente dirgli che le cause di bocciatura sono poche, gravi e circoscritte. Quindi se dovesse trovarsi a quell'incrocio durante l'esame di stare tranquillo e di comportarsi come meglio preferisce. L'esaminatore si concentrerà principalmente sul rispetto dello stop

Se l'istruttore,ammesso che sia lo stesso con cui fa le guide,avrà il buon gusto di non dire niente a riguardo...
 
Magari l'esaminatore ti avrebbe potuto dire: "Guardi, io scendo e tra sei mesi ritorno qui. Se lei sarà ancora fermo a questo incrocio, possiamo provare a rifare l'esame" :emoji_laughing:

Probabile.

Ricordo che mentre facevo le guide io c'era anche una signora col velo che si stava preparando per l'esame pratico e l'istruttore senza mezzi termini mentre parlava al telefono con gli uffici della scuola guida disse "Cercate di convincerla a rinunciare perchè non supererà mai l'esame".
Probabilmente oltre ai problemi che avevamo tutti noi allievi aveva anche difficoltà con la lingua e faticava a capire le istruzioni.
Però viene da chiedersi allora come aveva fatto a passare la teoria...
A parte che mio padre qualche anno fa' ha fatto un piccolo incidente con una ragazza cinese che oltre a non saper guidare,nel senso che proprio non conosceva i cartelli,non parlava una parola di italiano.
Li la patente sarà stata in saldo...

Mi è venuto anche in mente che quando facevo le guide,separatamente rispetto alla morosa perchè lei era infortunata quindi si è iscritta in autoscuola sei mesi dopo di me,ero seduto dietro e al volante c'era una ex compagna di scuola,da piccoli eravamo molto amici.
Poi quando mi ero fidanzato ci siamo persi di vista per la gelosia della morosa.
E anni dopo ci siamo scritti,lettere di carta pensa come eravamo antichi,e siamo stati insieme due anni.
A volte andare a fare le guide può avere risvolti anche sentimentali...
 
Se l'istruttore,ammesso che sia lo stesso con cui fa le guide,avrà il buon gusto di non dire niente a riguardo...
Il rilascio della patente non è a piena discrezione dell'esaminatore. Ci sono delle linee guida da rispettare con casistiche che comportano la bocciatura ed altre no.
Il "massimo" che il suo istruttore di guida potrebbe ottenere è metterlo in cattiva luce
 
Il rilascio della patente non è a piena discrezione dell'esaminatore. Ci sono delle linee guida da rispettare con casistiche che comportano la bocciatura ed altre no.
Il "massimo" che il suo istruttore di guida potrebbe ottenere è metterlo in cattiva luce

Io spero che non lo farebbe,però sai può bastare anche un piccolo rimprovero per far innervosire l'allievo a mandare all'aria l'esame.

C'è anche da considerare una cosa,istruttori e esaminatori si conoscono di solito,se questo istruttore è un po' fantasioso probabilmente ne sarà al corrente anche l'esaminatore e ne terrà conto se dovesse vedere una freccia non necessaria inserita.
 
Io spero che non lo farebbe,però sai può bastare anche un piccolo rimprovero per far innervosire l'allievo a mandare all'aria l'esame.

C'è anche da considerare una cosa,istruttori e esaminatori si conoscono di solito,se questo istruttore è un po' fantasioso probabilmente ne sarà al corrente anche l'esaminatore e ne terrà conto se dovesse vedere una freccia non necessaria inserita.
Infatti io nel mio primo post gli ho suggerito di seguire tutte le istruzioni datagli dall'istruttore così da prendere la patente.
Poi una volta presa la patente avrà la possibilità di impararsi a guidare bene nell'unico modo possibile. GUIDANDO
 
Ognuno fa come crede,per me quando non serve il freno motore sollecita frizione e cambio inutilmente.
Però qui si parla di allievi che stanno facendo pratica,pretendere che usino il freno motore quando non ce n'è alcun bisogno perchè stanno andando a 35 km orari in pianura a te sembra logico?
Ragionando sulla meccanica ti dico che ti sbagli, proprio perché non faccio scivolare mai la frizione questa non avrá isura precoce e neppure il cambio avrá problemi. Perché alla fine il motore quando frena non fa altro che esercitare una forza contraria a quando acellera, quindi non vedo che strane sollecitazioni ci siano.
Se invece parliamo di un principiante allora sono d'accordo sul ritenere che usare troppo il cambio possa metterlo in crisi portandolo in situazioni stressanti, ma almeno le basi bisogna insegnarle a sto povero cristo, basta anche solo fargli notare che volendo il motore fa anche da freno, poi se la vedrá lui e si troverá uno stile di guida tutto suo nel tempo.
 
Ragionando sulla meccanica ti dico che ti sbagli, proprio perché non faccio scivolare mai la frizione questa non avrá isura precoce e neppure il cambio avrá problemi.

Se scali tre marce dovrai ben usare la frizione no?
Quindi la consumi,se invece non c'è necessità di rallentare l'auto perchè non si è in discesa secondo me è meglio mettere in folle e lasciar rallentare l'auto.
 
Se scali tre marce dovrai ben usare la frizione no?
Quindi la consumi,se invece non c'è necessità di rallentare l'auto perchè non si è in discesa secondo me è meglio mettere in folle e lasciar rallentare l'auto.
Si ma se non la fai slittare perché ti premuri di far combaciare il regime di motore e cambio prima di rilasciarla non consumi niente.
 
Ragionando sulla meccanica ti dico che ti sbagli, proprio perché non faccio scivolare mai la frizione questa non avrá isura precoce e neppure il cambio avrá problemi. Perché alla fine il motore quando frena non fa altro che esercitare una forza contraria a quando acellera, quindi non vedo che strane sollecitazioni ci siano.
Se invece parliamo di un principiante allora sono d'accordo sul ritenere che usare troppo il cambio possa metterlo in crisi portandolo in situazioni stressanti, ma almeno le basi bisogna insegnarle a sto povero cristo, basta anche solo fargli notare che volendo il motore fa anche da freno, poi se la vedrá lui e si troverá uno stile di guida tutto suo nel tempo.
Quoto. In oltre un milione di km non ho mai rifatto una frizione.. Vedo invece tanti che mettono in folle e frenano fino al semaforo a cui i freni durano 40.000 km (in pianura)
 
Back
Alto