<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove va messa la freccia? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dove va messa la freccia?

Se ti fai la moto, vedrai che è semplicissimo e velocissimo fare una cosa del genere! :emoji_grin:

All'epoca con la sua Punto era un'impresa perchè come tutti i neofiti ci mettevo una vita a rilasciare la frizione,infatti la maggior parte dei neopatentati durante le guide una volta messa la terza smettevano si usare il cambio.
Se anche l'istruttore li spronava a mettere la quarta c'era sempre uno stop in lontananza da prendere come scusa per dire che non valeva la pena di cambiare tanto a breve dovevano fermarsi.
 
a me non sorprende...
in quest'epoca di alta specializzazione, chi ha passione per le auto
arriva, esattamente come un tempo, all'autoscuola sapendo già guidare meglio dell'istruttore...
per tutti gli altri (il cui numero, sempre rispetto a una volta, è come minimo decuplicato) la scuola guida è solo una seccatura che a fine corso ti reca un foglietto con su scritto "abilitato alla guida dell'ascensore condominiale"
impari a collegare il telefonino e a smanettare sul navigatore, quello sì !!!
 
N
Per quanto riguarda la freccia, mi ha confuso molto le idee, perché mi veniva scontato pensare che la freccia si mettesse per indicare la direzione di guida, non per indicare un pericolo (per quello si usano le 4 frecce), quindi mi è sempre venuto automatico mettere la freccia lì dove voglio svoltare/andare.
Come sai le frecce ci sono anteriormente e posteriormente.Anteriormente la freccia di sinistra svoltando a sinistra non serve a molto perchè è nascosta agli automoblisti che vengono da destra nel senso unico. Se metti la freccia a destra, richiami invece la loro attenzione, però dai un'informazione sbagliata a chi è dietro di te. A questo punto nella pratica che seguirà al tuo esame di guida, metti la freccia a sinistra ma aspetti che non passi nessuno, nessuno. Oppure metterai a destra cercando di farti notare e appena uno rallenta, ti infili accellerando
 
A occhio direi che la freccia corretta è quella che unisce il punto di partenza con il punto di arrivo. Quindi a sinistra nel tuo caso da come lo hai esposto. Chi sta su una strada a senso unico sa che chi entra da sinistra può solo immettersi.
 
A questo punto nella pratica che seguirà al tuo esame di guida, metti la freccia a sinistra ma aspetti che non passi nessuno, nessuno. Oppure metterai a destra cercando di farti notare e appena uno rallenta, ti infili accellerando

La prima ipotesi.
Nessuno durante un esame di guida si muove da uno stop finchè non c'è via libera,anche perchè se ti infili accelerando potrebbero anche bocciarti.
 
a me non sorprende...
in quest'epoca di alta specializzazione, chi ha passione per le auto
arriva, esattamente come un tempo, all'autoscuola sapendo già guidare meglio dell'istruttore...

Magari meglio dell'istruttore no,però una cosa è certa.
Per imparare bene le guide con l'istruttore non potranno mai bastare quindi se si ha la possibilità di guidare con affianco un parente è meglio approfittarne.
Quando presi la patente io mio fratello non aveva ancora 10 anni di patente quindi non poteva farmi da istruttore (meno male dico io) e mio padre aveva già passato i 65 anni di età quindi non poteva neanche lui.
Non è stato facile per me fare pratica.
 
Forse ha tirato fuori questa cosa della freccia a destra per disattenzione, o l'ha fatto apposta per farmi credere che guido molto male e che mi servono altre guide (ho fatto la sesta, quindi potrei dare l'esame).
 
Ora che ci penso, quando ho fatto l'esame della patente della moto, l'esaminatrice mi volle tendere un tranello.
Mi portò fino ad una immissione su un senso unico con un bel cartellone di obbligo svolta a destra.
Ovviamente non mise la freccia (all'epoca all'esame non si usava l'interfono e dovevo guardare gli specchietti per capire da che parte andare, guardando le frecce).
Quando scesi, ricordando l'episodio, mi disse che la freccia non l'aveva messa sia per vedere se mi accorgevo dell'obbligo di svolta a destra e anche perchè quando la direzione è obbligatoria la freccia non serve.

Il caso era praticamente identico a questo, svolta obbligata
 
E invece, secondo la logica di codesto istruttore, si dovrebbero mettere le quattro frecce, perché ti devono poter vedere bene sia quelli che vengono da destra che quelli che vengono da sinistra! :emoji_laughing:

C'è della saggezza però in questo ragionamento.
Uno mette le 4 frecce e per non saper ne leggere ne scrivere magati fa partire anche i tergicristalli,lampeggia con gli abbaglianti e si sbraccia fuori dal finestrino per farsi notare.
La cosa funziona.
Tutti lo notano e in men che non si dica arriva un'ambulanza che lo carica e lo porta al più vicino centro di salute mentale...:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
SyncroIT, la prossima volta che il tuo istruttore ti fa fare una cosa del genere con quelle sue spiegazioni, prova a portargli l'esempio che ti ho fatto io.
Sono curioso di sapere cosa risponde.

E se si sente contestato?
Forse è meglio tenerselo buono,oppure se possibile cambiare orario sperando di trovare un istruttore diverso per le guide.
 
Sì, ma pensa se poi all'esame di guida lo bocciano perché sulla questione "freccia" l'esaminatore ha un parere diverso!
All'esame non bocciano perché non metti la freccia quando hai una svolta obbligata. Non bocciano se si spegne l'auto e soprattutto non ti bocciano se non padroneggi il mezzo. D'altronde come potresti.
Da quello che ricordo io sono motivi di bocciatura: la svolta contromano, il mancato stop, il parcheggio mal eseguito in cui si arriva a salire sul marciapiede, la svolta a sinistra senza freccia in strada con doppio senso di marcia...insomma cose molto gravi.
Secondo me all'esame in quel punto la freccia può metterla dove vuole o non metterla proprio l'esaminatore valuterà principalmente il rispetto dello stop.
 
All'esame non bocciano perché non metti la freccia quando hai una svolta obbligata. Non bocciano se si spegne l'auto e soprattutto non ti bocciano se non padroneggi il mezzo. D'altronde come potresti.
Da quello che ricordo io sono motivi di bocciatura: la svolta contromano, il mancato stop, il parcheggio mal eseguito in cui si arriva a salire sul marciapiede, la svolta a sinistra senza freccia in strada con doppio senso di marcia...insomma cose molto gravi.
Secondo me all'esame in quel punto la freccia può metterla dove vuole o non metterla proprio l'esaminatore valuterà principalmente il rispetto dello stop.
Purtroppo ti sbagli, gli istruttori "dovrebbero" bocciare chi non ha padronanza del mezzo.

http://guidaevai.com/blog/patente-di-guida-b-le-nuove-manovre-per-superare-l-esame

PS: Ho sbagliato io a leggere, hai ragione tu. Effettivamente non c'è scritto che bocciano se non hai padronanza del mezzo.
 
Però nel caso in cui a uno stop l'allievo non riesca a inserirsi voi dite che lo promuovono lo stesso?
A me capitò durante una delle prime guide,c'era traffico e per giunta la visibilità era scarsa perchè la strada su cui dovevo immettermi faceva una curva.
Ci misi parecchio a inserirmi,anche perchè l'istruttrice voleva per forza che andassi a sinistra,e la cosa spazientì parecchio l'istruttrice.
Se fosse stato l'esame (lasciamo perdere il fatto che ero proprio alle primissime volte al volante) dite che mi avrebbero promosso lo stesso?
 
Back
Alto