<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dotiamo le guardie giurate di un bouquet anzichè delle armi? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

dotiamo le guardie giurate di un bouquet anzichè delle armi?

sandro63s ha scritto:
Difesa ad oltranza della vita umana? Nessuno tocchi Caino et similia, questo è dunque il tuo pensiero?
Negativo.

Prevalenza della vita umana sui beni materiali, e di quella di molti su quella del singolo.

Per quanto riguarda Caino, può (e deve) venire tranquillamente toccato, ma nei tempi, modi e casi previsti dalle leggi vigenti. E possibilmente da chi è preposto a farlo.

Questo è più calzante, anche se non esaustivo nè chiuso a eccezioni, sempreché siano motivate e convincenti.

Qual'è il tuo, invece?
 
PanDemonio ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Difesa ad oltranza della vita umana? Nessuno tocchi Caino et similia, questo è dunque il tuo pensiero?
Negativo.

Prevalenza della vita umana sui beni materiali, e di quella di molti su quella del singolo.

Per quanto riguarda Caino, può (e deve) venire tranquillamente toccato, ma nei tempi, modi e casi previsti dalle leggi vigenti. E possibilmente da chi è preposto a farlo.

Questo è più calzante, anche se non esaustivo nè chiuso a eccezioni, sempreché siano motivate e convincenti.

Qual'è il tuo, invece?

Instillare, nella mente dei delinquenti, che nel momento in cui contravvengono alla legge, esiste il concreto rischio di perdere la vita. Abolizione della proporzionalità tra offesa e difesa. Libera vendita armi da fuoco e una legge che autorizzi a difendere la proprietà privata in qualunque modo lo si ritenga opportuno, anche sparando a chi entra nella altrui proprietà, vettura compresa. Inoltre, per i reati più gravi e per i casi di recidiva, mi tenta molto la pena di morte, ma mi pare cosa incivile: propenderei maggiormente per il carcere duro, qualcosa sullo stile del Castello d'If, quello del Conte di Montecristo, per intenderci.
Già ti vedo inorridire, ma, a mio parere, non tornerebbe il Far West come tu temi, ma una sicura diminuizione degli atti criminali.
Eccoti replicare che negli USA già le cose funzionano come io auspico, ma che la delinquenza sopravvive ed è ben presente e radicata.
Vero, ma se in America ci fossero le nostre leggi, come sarebbe la situazione? Non sarebbe peggiore? Io credo di sì.
 
PanDemonio ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Secondo me era la decisione giusta, per il bene della collettività.
Secondo me, le leggi, e il paio di giudici che le hanno applicate condannando il vigilante, no. Per il bene della collettività.

Secondo te e i giudici. Le leggi secondo me avrebbero detto anche qualcos'altro.
 
sandro63s ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Difesa ad oltranza della vita umana? Nessuno tocchi Caino et similia, questo è dunque il tuo pensiero?
Negativo.

Prevalenza della vita umana sui beni materiali, e di quella di molti su quella del singolo.

Per quanto riguarda Caino, può (e deve) venire tranquillamente toccato, ma nei tempi, modi e casi previsti dalle leggi vigenti. E possibilmente da chi è preposto a farlo.

Questo è più calzante, anche se non esaustivo nè chiuso a eccezioni, sempreché siano motivate e convincenti.

Qual'è il tuo, invece?

Instillare, nella mente dei delinquenti, che nel momento in cui contravvengono alla legge, esiste il concreto rischio di perdere la vita. Abolizione della proporzionalità tra offesa e difesa. Libera vendita armi da fuoco e una legge che autorizzi a difendere la proprietà privata in qualunque modo lo si ritenga opportuno, anche sparando a chi entra nella altrui proprietà, vettura compresa. Inoltre, per i reati più gravi e per i casi di recidiva, mi tenta molto la pena di morte, ma mi pare cosa incivile: propenderei maggiormente per il carcere duro, qualcosa stile del Castello d'If, quello del Conte di Montecristo, per intenderci.
Già ti vedo inorridire, ma, a mio parere, non tornerebbe il Far West come tu temi, ma una sicura diminuizione degli atti criminali.
Eccoti replicare che negli USA già le cose funzionano come io auspico, ma che la delinquenza sopravvive ed è ben presente e radicata.
Vero, ma se in America ci fossero le nostre leggi, come sarebbe la situazione? Non sarebbe peggiore? Io credo di sì.
La penso come te ed aggiungo, sono stato diverse volte in USA, per lavoro, per piacere e divertimento, ho visto i parenti e non, possedere decine di fucili e pistole, anche sul comodino, ho sparato (quanto mi son divertito al tiro al piattello e a target fisso), ma non ho mai avuto la sensazione di essere al fsr west, mai avuto la sensazione di giustizia fai da te.
I parenti mi han detto, noi siamo armati, se entrano in casa armati, per rubare, uccidere e o stuprare, mi difendo, uccido e chiamo la polizia, la quale ritira il corpo del defunto e tutti felici.
Lo trovo sacrosanto, la difesa della,proprietà privata, della persona ecc è sacrosanta.
Pandemonio,mi risponderà che è la legge a tutelarci, preferisco essere armato davanti ad una mazza da baseball posseduto da un criminale, magari drogato ed esaltato che entra in casa, preferisco che sia lui dietro la pallottola mia che io dietro la sua esaltazione e la sua mazza da baseball.
Un evento raro, al di fuori del quale le armi sono solo oggetti ad uso sportivo.
 
Qui non è in discussione la pena di morte, ma il fatto di aver affibbiato una condanna per omicidio volontario ala guardia giurata, mettendola sullo stesso piano di uno che ammazza il vicino per questioni di confini o degli stessi delinquenti che uccidono per rapina. Per me l'interpretazione - totalmente arbitraria - di pm e giudice è una gravissima ingiustizia.
 
a_gricolo ha scritto:
Qui non è in discussione la pena di morte, ma il fatto di aver affibbiato una condanna per omicidio volontario ala guardia giurata, mettendola sullo stesso piano di uno che ammazza il vicino per questioni di confini o degli stessi delinquenti che uccidono per rapina. Per me l'interpretazione - totalmente arbitraria - di pm e giudice è una gravissima ingiustizia.

la " giustizia " e' cosa misteriosa.
Hai mica sentito
( dopo la conferma delle condanne per i massacratori della caserma, ma nessuno pare vada in galera ),
la conferma dei BB beccati?
Fino ad un massimo di 15 anni....per saccheggio e devastazione :shock:
QUINDICIANNI.....ma non li fa neanche un omicida vero

http://www.informa-azione.info/g8_genova_per_la_cassazione_%C3%A8_devastazione_e_saccheggio
 
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Qui non è in discussione la pena di morte, ma il fatto di aver affibbiato una condanna per omicidio volontario ala guardia giurata, mettendola sullo stesso piano di uno che ammazza il vicino per questioni di confini o degli stessi delinquenti che uccidono per rapina. Per me l'interpretazione - totalmente arbitraria - di pm e giudice è una gravissima ingiustizia.

la " giustizia " e' cosa misteriosa.
Hai mica sentito
( dopo la conferma delle condanne per i massacratori della caserma, ma nessuno pare vada in galera ),
la conferma dei BB beccati?
Fino ad un massimo di 15 anni....per saccheggio e devastazione :shock:
QUINDICIANNI.....ma non li fa neanche un omicida vero

http://www.informa-azione.info/g8_genova_per_la_cassazione_%C3%A8_devastazione_e_saccheggio

La cosa grave è questa, infatti: che è più facile cuccarsi diversi anni al fresco per reati relativamente meno gravi piuttosto che per crimini efferati. E per favore, non ditemi che i giudici applicano la legge e non possono fare altrimenti. Hanno una discrezionalità che non sta nè in cielo nè in terra.
 
diversiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
15 anniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :?:

discrezionalita': per fortuna
http://www.testolegge.com/codice-penale/articolo-285

posso scompisciarmi ;) :?:
 
arizona77 ha scritto:
diversiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
15 anniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :?:

discrezionalita': per fortuna
http://www.testolegge.com/codice-penale/articolo-285

Embè? Hanno distrutto vetrine, auto di gente che non c'entrava per niente. Va bene così
 
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
diversiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
15 anniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :?:

discrezionalita': per fortuna
http://www.testolegge.com/codice-penale/articolo-285

Embè? Hanno distrutto vetrine, auto di gente che non c'entrava per niente. Va bene così

cosa c'entra, non credi alla discrezionalita'.... :?:
e io risposto: " per fortuna...."
potevano dargli l' ergastolo con il 285 del c.p.
Perche', se ti entra un ladro in casa e te la distrugge per cercare chissaccche'
pensi gliene diano piu' di 3 :?:
 
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
diversiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
15 anniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :?:

discrezionalita': per fortuna
http://www.testolegge.com/codice-penale/articolo-285

Embè? Hanno distrutto vetrine, auto di gente che non c'entrava per niente. Va bene così

cosa c'entra, non credi alla discrezionalita'.... :?:
e io risposto: " per fortuna...."
potevano dargli l' ergastolo con il 285 del c.p.
Perche', se ti entra un ladro in casa e te la distrugge per cercare chissaccche'
pensi gliene diano piu' di 3 :?:

Mi sa che non mi sono capito: la discrezionalità in sè va bene, se no non si potrebbero discriminare i singoli casi. È che ne fanno un uso ad cazzum....
 
sandro63s ha scritto:
Instillare, nella mente dei delinquenti, che nel momento in cui contravvengono alla legge, esiste il concreto rischio di perdere la vita.
Lo sanno già, e la cosa non li frena minimamente. Anzi, nei paesi dove il rischio è maggiore ne incrudisce la cattiveria portandoli a sparare senza attendere di essere provocati.

Abolizione della proporzionalità tra offesa e difesa.
Bello. Già vedo la scenetta classica: incrocio, mentre stai per attraversare uno buca lo stop, tu gli dai del cornuto e lui senza scomporsi più di tanto scende di macchina e ti pianta un paio di 7,65 in corpo. Salvo poi raccontare al giudice che si era sentito minacciato da te...

Libera vendita armi da fuoco
Così da aumentare in maniera esponenziale il loro uso improprio, e gli incidenti di maneggio, tanto per dirne una. Senza contare che finirebbero LEGALMENTE in mano anche a pregiudicati, spostati, fanatici... Una meraviglia.

e una legge che autorizzi a difendere la proprietà privata in qualunque modo lo si ritenga opportuno, anche sparando a chi entra nella altrui proprietà, vettura compresa.
Mi sembra il minimo. Spariamo al figlio del vicino che viene a recuperare il pallone, al fidanzato della figlia che credeva di avere campo libero, al disgraziato che prova a racimolare qualche spicciolo lavando i vetri delle macchine agli incroci. Libereremo il mondo dalla feccia più pericolosa.

Inoltre, per i reati più gravi e per i casi di recidiva, mi tenta molto la pena di morte, ma mi pare cosa incivile: propenderei maggiormente per il carcere duro, qualcosa sullo stile del Castello d'If, quello del Conte di Montecristo, per intenderci.
Contento te... Io sono più per i lavori socialmente utili: si guadagnano la pagnotta e non passano il tempo a studiare il modo di evadere.

Già ti vedo inorridire, ma, a mio parere, non tornerebbe il Far West come tu temi, ma una sicura diminuizione degli atti criminali.
La questione fu argomento di una lezione di storia e filosofia ai tempi del liceo, e già allora l'insegnante dimostrò, dati alla mano, che alzare il livello dello scontro non diminuiva i crimini ma alzava al contrario il numero dei morti. Da ambo le parti.

Da quel punto di vista è assai più efficace l'applicazione della teoria della finestra rotta, in stile Giuliani.

Eccoti replicare che negli USA già le cose funzionano come io auspico, ma che la delinquenza sopravvive ed è ben presente e radicata.
Vero, ma se in America ci fossero le nostre leggi, come sarebbe la situazione? Non sarebbe peggiore? Io credo di sì.
Per quanto ne so nemmeno negli USA le cose stanno come da te auspicato, a maggiori diritti e libertà corrispondono maggiori doveri e controlli, e ciononostante, sì, la delinquenza sopravvive, è ben presente e radicata, ed è di qualità nettamente diversa dalla nostra, in senso peggiorativo naturalmente.

Cosa succederebbe se avessero le nostre leggi? Sinceramente, non lo so. Probabilmente se le cambierebbero per tornare alle loro. Sono un popolo culturalmente e tradizionalmente molto diverso dal nostro, e le leggi che hanno se le sono date basandosi sulla loro identità culturale, figlia proprio di quel far west di cui si parlava poco sopra.

Quello che penso io è che noi non abbiamo bisogno delle loro leggi, come del loro trash-food fabbrica-obesi e dei loro chopper così a disagio nei nostri paesini tutti vicoli e piazzette e così lontani dalle higway che danno un senso alla loro esistenza. Abbiamo di meglio.
 
PanDemonio ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Difesa ad oltranza della vita umana? Nessuno tocchi Caino et similia, questo è dunque il tuo pensiero?
Negativo.

Prevalenza della vita umana sui beni materiali, e di quella di molti su quella del singolo.

Per quanto riguarda Caino, può (e deve) venire tranquillamente toccato, ma nei tempi, modi e casi previsti dalle leggi vigenti. E possibilmente da chi è preposto a farlo.

Questo è più calzante, anche se non esaustivo nè chiuso a eccezioni, sempreché siano motivate e convincenti.

Qual'è il tuo, invece?
Tendenzialmente sono d'accordo anch'io ma con un distinguo. A volte toccare i beni materiali di alcuni, sottraendoli in tutto o in parte può portare alla morte.
La vita umana deve essere preservata, ma se un individuo entra, ad esempio in casa di un anziano e lo deruba dei suoi averi più preziosi, riuscirei tranquillamente a sopportarne l'uccisione mentre cerca di scappare. Anche con un colpo alla schiena.
 
a_gricolo ha scritto:
Secondo te e i giudici. Le leggi secondo me avrebbero detto anche qualcos'altro.

Qui non è in discussione la pena di morte, ma il fatto di aver affibbiato una condanna per omicidio volontario ala guardia giurata, mettendola sullo stesso piano di uno che ammazza il vicino per questioni di confini o degli stessi delinquenti che uccidono per rapina. Per me l'interpretazione - totalmente arbitraria - di pm e giudice è una gravissima ingiustizia.
Se sei così sicuro vuoi per favore darmi qualche riferimento normativo che avvalori la tua tesi?

Io ho dato un'occhiata al TULPS e agli artt. 51, 52 e soprattutto 53 del codice penale, e non mi sembra che lascino spazio a dubbi.
 
Corazon Habanero ha scritto:
Tendenzialmente sono d'accordo anch'io ma con un distinguo. A volte toccare i beni materiali di alcuni, sottraendoli in tutto o in parte può portare alla morte.
La vita umana deve essere preservata, ma se un individuo entra, ad esempio in casa di un anziano e lo deruba dei suoi averi più preziosi, riuscirei tranquillamente a sopportarne l'uccisione mentre cerca di scappare. Anche con un colpo alla schiena.
Il tuo distinguo, che non mi trova neppure tanto in disaccordo, nasce dalla consapevolezza che, nel momento attuale, il mariuolo che riuscisse a darsela a gambe con la roba dell'anziano nel sacco sarebbe destinato quasi certamente a farla franca, e stessa sorte seguirebbe comunque se anche venisse beccato e ingabbiato, grazie a lungaggini indulti e cavilli vari, mentre il derubato rimarrebbe senza vita e senza giustizia.

La soluzione però non può essere trasformare le strade in trincee e le case in bunker, perché sposta solo il confronto in una zona più cruenta senza affrontare le vere cause.

Se da domattina sapessi di poter contare su leggi chiare e semplici, indagini accurate e senza paletti, giustizia veloce e equa, pene certe e senza sconti "a prescindere", e soprattutto sulla presenza costante di un numero congruo di poliziotti che non debbano fare economia persino sulla benzina delle volanti, sentiresti ancora il bisogno di distinguere? Io no. Saprei che in un mondo nel quale ci sono satelliti che possono contarmi i peli del buco del qlo il lestofante avrebbe i minuti contati, e il nonno tornerebbe velocemente in possesso dei propri beni.
 
Back
Alto