Dura lex, sed lexbelpietro ha scritto:quel che è peggio, oltre a uno che li ha chiesti c'è uno che glieli ha dati
undici anni e quattro mesi
Dura lex, sed lexbelpietro ha scritto:quel che è peggio, oltre a uno che li ha chiesti c'è uno che glieli ha dati
undici anni e quattro mesi
Figurati c'è anche chi per condannare il datore di lavoro è riuscito a sostenere che una sentenza penale di assoluzione piena non conta nulla nel giudizio civile risarcitorio...belpietro ha scritto:quel che è peggio, oltre a uno che li ha chiesti c'è uno che glieli ha dati
undici anni e quattro mesi
il prossimo passo sarà una robusta condanna per chi almeno una volta l'anno non adotta un ladro chiedendogli la cortesia di essere derubato. Auguro di vivo cuore a pm e giudicante un incontro ravvicinato. Che schifobelpietro ha scritto:quel che è peggio, oltre a uno che li ha chiesti c'è uno che glieli ha dati
undici anni e quattro mesi
Mi dici in quale parte della sentenza c'e scritto che il vigilante quella condanna l'ha presa per non averli lasciati rubare in pace?Mauro 65 ha scritto:il prossimo passo sarà una robusta condanna per chi almeno una volta l'anno non adotta un ladro chiedendogli la cortesia di essere derubato. Auguro di vivo cuore a pm e giudicante un incontro ravvicinato. Che schifobelpietro ha scritto:quel che è peggio, oltre a uno che li ha chiesti c'è uno che glieli ha dati
undici anni e quattro mesi
PanDemonio ha scritto:Dura lex, sed lexbelpietro ha scritto:quel che è peggio, oltre a uno che li ha chiesti c'è uno che glieli ha dati
undici anni e quattro mesi
PanDemonio ha scritto:Mi dici in quale parte della sentenza c'e scritto che il vigilante quella condanna l'ha presa per non averli lasciati rubare in pace?Mauro 65 ha scritto:il prossimo passo sarà una robusta condanna per chi almeno una volta l'anno non adotta un ladro chiedendogli la cortesia di essere derubato. Auguro di vivo cuore a pm e giudicante un incontro ravvicinato. Che schifobelpietro ha scritto:quel che è peggio, oltre a uno che li ha chiesti c'è uno che glieli ha dati
undici anni e quattro mesi
Come già detto, il vigilante è legittimato ad usare l'arma entro ambiti ben precisi (la propria difesa, la difesa del bene trasportato, la difesa della vita di terzi). Qualsiasi altro uso, se non richiesto da parte di un pubblico ufficiale (la guardia giurata è "incaricato di pubblico servizio") è da considerarsi illegittimo.belpietro ha scritto:PanDemonio ha scritto:Mi dici in quale parte della sentenza c'e scritto che il vigilante quella condanna l'ha presa per non averli lasciati rubare in pace?Mauro 65 ha scritto:il prossimo passo sarà una robusta condanna per chi almeno una volta l'anno non adotta un ladro chiedendogli la cortesia di essere derubato. Auguro di vivo cuore a pm e giudicante un incontro ravvicinato. Che schifobelpietro ha scritto:quel che è peggio, oltre a uno che li ha chiesti c'è uno che glieli ha dati
undici anni e quattro mesi
è scritto nella parola "volontario".
che toglie il fatto dall'ambito dell'eventuale eccesso (punibile, come omicidio colposo) nell'uso legittimo delle armi e mette l'azione della guardia giurataavvenuta nel contesto di una rapina (che non è un semplice "furto", ma comporta la disponbilità del delinquente a commettere violenza sulle persone) sullo stesso piano concettuale di chi ammazza il rivale o il parente ricco per ereditare
belpietro ha scritto:quel che è peggio, oltre a uno che li ha chiesti c'è uno che glieli ha dati
undici anni e quattro mesi
Qui a tavolino, con un bel bicchiere di coca ghiacciata, siamo tutti bravissimi a smontare l'azione della rapina in ogni singolo fotogramma indipendente da quello che precede e da quello che segue, ed ancora più bravi a dare giudizi sulla posizione di ogni singolo pelo di quel poveretto di guardia giurata (cui, se non fosse ben chiaro all'affezionato monostellatore, va ogni mia solidarietà umana, mentre ai due malviventi riservo la pietà cristiana che si deve ad ogni morto).PanDemonio ha scritto:Quando la guardia ha vuotato il caricatore i ladri erano in macchina, diretti altrove. La rapina era già finita, i ladri non avevano ostaggi e non hanno mai minacciato la sua incolumità fisica né quella altrui.
Giro raramente in armi e, contrariamente a molti giustizieri da un euro al chilo che invocano il ritorno del far west, quando lo faccio ne ho un sacro terrore. Ciò premesso una delle responsabilità di chi porta un'arma è sapere quando e come può o deve utilizzarla.Mauro 65 ha scritto:Qui a tavolino, con un bel bicchiere di coca ghiacciata, siamo tutti bravissimi a smontare l'azione della rapina in ogni singolo fotogramma indipendente da quello che precede e da quello che segue, ed ancora più bravi a dare giudizi sulla posizione di ogni singolo pelo di quel poveretto di guardia giurata (cui, se non fosse ben chiaro all'affezionato monostellatore, va ogni mia solidarietà umana, mentre ai due malviventi riservo la pietà cristiana che si deve ad ogni morto).PanDemonio ha scritto:Quando la guardia ha vuotato il caricatore i ladri erano in macchina, diretti altrove. La rapina era già finita, i ladri non avevano ostaggi e non hanno mai minacciato la sua incolumità fisica né quella altrui.
Mi piacerebbe vedere altrettanta esemplare lucidità e freddezza di valutazione nei tanti Catoni che plaudono in estasi a siffatto giudizio, ma non mentre sono impegnati a giocare a guardie e ladri alla playstation, bensì nel corso di un'azione delittuosa vera e reale.
Buon fine settimana a tutti.
Divergent - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa