<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dosatore di potenza e controllo dei consumi (limitatore di giri variabile) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dosatore di potenza e controllo dei consumi (limitatore di giri variabile)

kaponord ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Non c'entra assolutamente il numero di giri con il consumo.. o meglio... il limitatore...

una macchina a 50 all'ora in III marcia a 3500 in salita- piaunura beve meno che in V marcia a 1200 giri...
per limitare i consumi bisogna avere una fluidità, non un limitaotre "forzato"...

Poi cosa è sta cosa del pulsante rosso? IL NOS?!?!?

nono... sta idea non mi convince amico mio

p.s. poi in autostrada il piede non va giù :?

se va giù è meglio che non guidi perchè sei stanco... o meglio... mettiti un bel cruise control ;)

Ma su quale principio fisico basi questa affermazione? Come può consumare meno un motore che gira a 3500 giri/m di uno a 1200? Allora più gira veloce il motore e meno si consuma?

ho detto salita.pianura,,, non so te, ma io evito di fare una salita a 1000 giri in IV, ma la faccio a 3000 giri in III piuttosto... devi schicciare meno l'accelleratore e non fatichi il motore...
 
RobyTs67 ha scritto:
Il mio venerando vespasiano germanico (audi) ha il pedale dell'accelerarore con due molle.Con la prima,piu tenera,la durezza e costante fino ai 130 km/h in quinta (o qualsiasi altra marcia fino ai 3500 giri circa),oltre senti sotto il piede che si indurisce un po pero puoi sciacciare fino a tavoletta.

Semplice e geniale (come ti avevo gia consigliato :D )

La Fiat 131 aveva lo stesso sistema, l'acceleratore si induriva quando entrava in funzione il doppio corpo del carburatore.
 
Swift1988 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Non c'entra assolutamente il numero di giri con il consumo.. o meglio... il limitatore...

una macchina a 50 all'ora in III marcia a 3500 in salita- piaunura beve meno che in V marcia a 1200 giri...
per limitare i consumi bisogna avere una fluidità, non un limitaotre "forzato"...

Poi cosa è sta cosa del pulsante rosso? IL NOS?!?!?

nono... sta idea non mi convince amico mio

p.s. poi in autostrada il piede non va giù :?

se va giù è meglio che non guidi perchè sei stanco... o meglio... mettiti un bel cruise control ;)

Ma su quale principio fisico basi questa affermazione? Come può consumare meno un motore che gira a 3500 giri/m di uno a 1200? Allora più gira veloce il motore e meno si consuma?

ho detto salita.pianura,,, non so te, ma io evito di fare una salita a 1000 giri in IV, ma la faccio a 3000 giri in III piuttosto... devi schicciare meno l'accelleratore e non fatichi il motore...

In iv marcia a 1200 giri quale salita vorresti fare? se premi l'acceleratore ottieni solo di far battere in testa il motore. Ma la patente l'avete presa per corrispondenza?
 
Thefrog ha scritto:
Molte volte, sopratutto in autostrada ci scappa il "piedino" sull'acceleratorte e poi va a finire che consumiamo parecchio.

Ora immaginiamo di avere una vettura che puo' fare diciamo i 6000 giri/min.

Possiamo allora scegliere di limitare la potenza attraverso un limitatore di giri, diciamo tarato su tre possibilita':

1) Limitatore a 4000 giri/min (pigio pigio l'acceleratore ma la potenza massima fornita e' in "under boost")

2) Limitatore a 5000 giri/min (pigiando l'acceleratore a tavoletta questa volta abbiamo un buon compromesso tra il consumo e la potenza disponibile).

3) Limitatore escluso: pigiamo e arriva tutta la potenza disponibile da quel propulsore.

Naturalmente si puo' obiettare che la sicurezza non e' il massimo, perche' in un sorpasso d'emergenza, nel primo e nel secondo caso, viene a mancare la potenza necessaria. La cosa pero' e' presto risolta: un bottoncino rosso sulle razze del volante esclude immediatamente il limitatre di giri.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

se non sbalio la panda già monta un lim di velocità....
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Molte volte, sopratutto in autostrada ci scappa il "piedino" sull'acceleratorte e poi va a finire che consumiamo parecchio.

Ora immaginiamo di avere una vettura che puo' fare diciamo i 6000 giri/min.

Possiamo allora scegliere di limitare la potenza attraverso un limitatore di giri, diciamo tarato su tre possibilita':

1) Limitatore a 4000 giri/min (pigio pigio l'acceleratore ma la potenza massima fornita e' in "under boost")

2) Limitatore a 5000 giri/min (pigiando l'acceleratore a tavoletta questa volta abbiamo un buon compromesso tra il consumo e la potenza disponibile).

3) Limitatore escluso: pigiamo e arriva tutta la potenza disponibile da quel propulsore.

Naturalmente si puo' obiettare che la sicurezza non e' il massimo, perche' in un sorpasso d'emergenza, nel primo e nel secondo caso, viene a mancare la potenza necessaria. La cosa pero' e' presto risolta: un bottoncino rosso sulle razze del volante esclude immediatamente il limitatre di giri.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

se non sbalio la panda già monta un lim di velocità....

Vero, ma è solo un segnalatore acustico e luminoso, non interviene in nessun modo sulla macchina.
 
kaponord ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Non c'entra assolutamente il numero di giri con il consumo.. o meglio... il limitatore...

una macchina a 50 all'ora in III marcia a 3500 in salita- piaunura beve meno che in V marcia a 1200 giri...
per limitare i consumi bisogna avere una fluidità, non un limitaotre "forzato"...

Poi cosa è sta cosa del pulsante rosso? IL NOS?!?!?

nono... sta idea non mi convince amico mio

p.s. poi in autostrada il piede non va giù :?

se va giù è meglio che non guidi perchè sei stanco... o meglio... mettiti un bel cruise control ;)

Ma su quale principio fisico basi questa affermazione? Come può consumare meno un motore che gira a 3500 giri/m di uno a 1200? Allora più gira veloce il motore e meno si consuma?

ho detto salita.pianura,,, non so te, ma io evito di fare una salita a 1000 giri in IV, ma la faccio a 3000 giri in III piuttosto... devi schicciare meno l'accelleratore e non fatichi il motore...

In iv marcia a 1200 giri quale salita vorresti fare? se premi l'acceleratore ottieni solo di far battere in testa il motore. Ma la patente l'avete presa per corrispondenza?
eh appunto... io cosa ho detto prima?! che i giri non significa che consumi di piu...
 
Swift1988 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Non c'entra assolutamente il numero di giri con il consumo.. o meglio... il limitatore...

una macchina a 50 all'ora in III marcia a 3500 in salita- piaunura beve meno che in V marcia a 1200 giri...
per limitare i consumi bisogna avere una fluidità, non un limitaotre "forzato"...

Poi cosa è sta cosa del pulsante rosso? IL NOS?!?!?

nono... sta idea non mi convince amico mio

p.s. poi in autostrada il piede non va giù :?

se va giù è meglio che non guidi perchè sei stanco... o meglio... mettiti un bel cruise control ;)

Ma su quale principio fisico basi questa affermazione? Come può consumare meno un motore che gira a 3500 giri/m di uno a 1200? Allora più gira veloce il motore e meno si consuma?

ho detto salita.pianura,,, non so te, ma io evito di fare una salita a 1000 giri in IV, ma la faccio a 3000 giri in III piuttosto... devi schicciare meno l'accelleratore e non fatichi il motore...

In iv marcia a 1200 giri quale salita vorresti fare? se premi l'acceleratore ottieni solo di far battere in testa il motore. Ma la patente l'avete presa per corrispondenza?
eh appunto... io cosa ho detto prima?! che i giri non significa che consumi di piu...

Ma di cosa stai parlando? un motore a 3500 giri consuma più di uno che gira 1200. Percorrere una salita in IV marcia a 1200 giri non fa consumare di più è solo impossibile farlo.
 
kaponord ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Non c'entra assolutamente il numero di giri con il consumo.. o meglio... il limitatore...

una macchina a 50 all'ora in III marcia a 3500 in salita- piaunura beve meno che in V marcia a 1200 giri...
per limitare i consumi bisogna avere una fluidità, non un limitaotre "forzato"...

Poi cosa è sta cosa del pulsante rosso? IL NOS?!?!?

nono... sta idea non mi convince amico mio

p.s. poi in autostrada il piede non va giù :?

se va giù è meglio che non guidi perchè sei stanco... o meglio... mettiti un bel cruise control ;)

Ma su quale principio fisico basi questa affermazione? Come può consumare meno un motore che gira a 3500 giri/m di uno a 1200? Allora più gira veloce il motore e meno si consuma?

ho detto salita.pianura,,, non so te, ma io evito di fare una salita a 1000 giri in IV, ma la faccio a 3000 giri in III piuttosto... devi schicciare meno l'accelleratore e non fatichi il motore...

In iv marcia a 1200 giri quale salita vorresti fare? se premi l'acceleratore ottieni solo di far battere in testa il motore. Ma la patente l'avete presa per corrispondenza?
eh appunto... io cosa ho detto prima?! che i giri non significa che consumi di piu...

Ma di cosa stai parlando? un motore a 3500 giri consuma più di uno che gira 1200. Percorrere una salita in IV marcia a 1200 giri non fa consumare di più è solo impossibile farlo.
?! consuma si di piu certamente
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma non basta il sensore che abbiamo nella caviglia destra, ed i due che abbiamo ai lati del naso, per vedere a quanti giri stiamo? Hai un talento speciale per analizzare i problemi...ma dovresti sforzarti di focalizzare su problemi che siano veramente percepiti come tali.

Quoto, e aggiungo l'utilizzo del cervello per non superare i 4000 giri/min, se vogliamo risparmiare carburante...
;)
 
Swift1988 ha scritto:
kaponord facciamo cosi... attendiamo una risposta che ci metta d'accordo ok? ;)

per arrivare a 3500 giri il motore deve lavorare di più ed in termodinamica maggiore è il lavoro per generare forza e maggiore sarà il consumo.

Se in pianura viaggi a 100 km/h a 4000 giri o a 3500, quando consumerai di meno?
 
kaponord ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
kaponord facciamo cosi... attendiamo una risposta che ci metta d'accordo ok? ;)

per arrivare a 3500 giri il motore deve lavorare di più ed in termodinamica maggiore è il lavoro per generare forza e maggiore sarà il consumo.

Se in pianura viaggi a 100 km/h a 4000 giri o a 3500, quando consumerai di meno?
a 3500... ma se devo fare un sorpasso, consumi di piu se sei a 1200 giri o a 3000?
 
Swift1988 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
kaponord facciamo cosi... attendiamo una risposta che ci metta d'accordo ok? ;)

per arrivare a 3500 giri il motore deve lavorare di più ed in termodinamica maggiore è il lavoro per generare forza e maggiore sarà il consumo.

Se in pianura viaggi a 100 km/h a 4000 giri o a 3500, quando consumerai di meno?
a 3500... ma se devo fare un sorpasso, consumi di piu se sei a 1200 giri o a 3000?

Non capisco la domanda né perchè ti ostini a confutare un semplice principio fisico, più lavoro=più consumo, comunque mi sembra sterile proseguire la discussione
 
Swift1988 ha scritto:
ma anche più pigio = più consumo!
Per cui pigi di piu (e consumi di piu) quando hai il motore a 1.200 o 3.500 giri al minuto?
Il consumo del motore, in linea teorica, ma con effettivi riscontri pratici, è dato dal rapporto stechiometrico, ovvero, in peso, un kg di carburante bruciato ogni 14,7 kg di aria aspirata. Prendiamo per esempio un 1.500 cc 4 tempi a benzina, a 3.500 rpm aspirerà 2.625 litri di aria che, a 1,22 grammi/litro (peso dell'aria), equivalgono a circa 3.202 grammi d'aria, stechiometricamente il consumo di benzina corrisponde a circa 218 grammi. Se il regime di rotazione scende a 1.200 giri, l'aria aspirata sarà 900 litri per un peso di 1.098 grammi con un consumo di circa 75 grammi di benzina.
 
Back
Alto