Swift1988 ha scritto:
99octane ha scritto:
I giri non c'entrano niente con i consumi.
Perche' prima di postare non vai su Wikipedia e provi a cercare di capire come funziona un motore?
Ah, gia'... sai scrivere ma non sai leggere. :lol: :lol: :lol:
octy scusa L?OT, ma secondo te è giusto quando si guida un pò sportivo fare laa doppietta per scalare la marcia? cosi si elimina il freno motore no?
Ciao, vedo che la tua domanda è passata inosservata... se ti va bene lo stesso una risposta te la do io.
Oggi la doppietta non serve più: serviva prima che arrivassero i cambi sincronizzati attuali, per sincronizzare "manualmente" il regime del motore con la trasmissione. Altrimenti le marce non entravano. Si fa così: si mette il cambio in folle, si rilascia la frizione si accelera, per far salire i giri del motore fino a sincronizzarli con quelli della trasmissione. Quindi si preme nuovamente la frizione e si inserisce il rapporto inferiore.
Viceversa è tuttora utilissimo dare la giusta accelerata, senza rilasciare la frizione, nel passaggio al rapporto inferiore.
I vantaggi:
- puoi cambiare e rilasciare la frizione più rapidamente senza "contraccolpi", che influirebbero negativamente su stabilità e tenuta di strada
- consumi di meno la frizione, che nel reinnesto ha minor trascinamento.
Tutto chiaro?