<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dosatore di potenza e controllo dei consumi (limitatore di giri variabile) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dosatore di potenza e controllo dei consumi (limitatore di giri variabile)

stratoszero ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma non basta il sensore che abbiamo nella caviglia destra, ed i due che abbiamo ai lati del naso, per vedere a quanti giri stiamo? Hai un talento speciale per analizzare i problemi...ma dovresti sforzarti di focalizzare su problemi che siano veramente percepiti come tali.

Quoto, e aggiungo l'utilizzo del cervello per non superare i 4000 giri/min, se vogliamo risparmiare carburante...
;)
Anch'io ce l'ho....ma è starato :D
 
A nessuno è venuto in mente che per come è fatta la trasmissione avviene che ad una data velocità in una marcia corrisponda esattamente un regime del motore, non un giro di più nè uno di meno?
 
a_gricolo ha scritto:
A nessuno è venuto in mente che per come è fatta la trasmissione avviene che ad una data velocità in una marcia corrisponda esattamente un regime del motore, non un giro di più nè uno di meno?

Una volta, il secolo scorso. :D

Ora, con i CVT a controllo elettronico, il Drive By Wire, le centraline possono tenere il regime idoneo per la potenza richiesta, mantenendo il motore nella fascia di massimo rendimento.

Io, per esempio, a 120 km/h, posso avere il regime da 950 a 5200 in base alla pendenza che sto affrontando.
 
The.Tramp ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
A nessuno è venuto in mente che per come è fatta la trasmissione avviene che ad una data velocità in una marcia corrisponda esattamente un regime del motore, non un giro di più nè uno di meno?

Una volta, il secolo scorso. :D

Ora, con i CVT a controllo elettronico, il Drive By Wire, le centraline possono tenere il regime idoneo per la potenza richiesta, mantenendo il motore nella fascia di massimo rendimento.

Io, per esempio, a 120 km/h, posso avere il regime da 950 a 5200 in base alla pendenza che sto affrontando.

Lo so, l'ho avuto in casa per 8 anni un CVT. Frog parlava di cambi normali e a questi mi riferivo.
 
Come gia' sottolineato varie volte la soluzione e' adatta a vetture quando queste circolano su strada.

Ora a parte il fatto che il massimo rendimento del motore (cavalli/litro) e' tipicamente a regime di coppia massima, come fu dimostrato su questo forum molto tempo fa, va da se' che se si aumenta il numero di giri andando verso la potenza masima si aumenta il consumo dovuto all'assorbimento della potenza da parte dell'aria.

SEMPLICISSIMO.

Regards,
The frog
 
piccolit ha scritto:
Io questo limitatore ce l'ho....è un sistema integrato che praticamente attraverso dei sensori collega il cervello al piede destro, per cui utilizzando il cervello come "apposito pulsante" il piedino agisce di conseguenza!
Spaziale!

:D :D

Sta di fatto che cosi' devi continuamente stare a guardare il cruscotto, per controllare che non sfondi la quota di giri ripromessati. Invece con il limitatore puoi pestare quanto ti pare che la quota di giri rimane quella.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Come gia' sottolineato varie volte la soluzione e' adatta a vetture quando queste circolano su strada.

Ora a parte il fatto che il massimo rendimento del motore (cavalli/litro) e' tipicamente a regime di coppia massima, come fu dimostrato su questo forum molto tempo fa, va da se' che se si aumenta il numero di giri andando verso la potenza masima si aumenta il consumo dovuto all'assorbimento della potenza da parte dell'aria.

SEMPLICISSIMO.

Regards,
The frog

Una cosa è certa: a scrivere così tante castronerie in così poche righe ci riesci solo tu....
 
Thefrog ha scritto:
piccolit ha scritto:
Io questo limitatore ce l'ho....è un sistema integrato che praticamente attraverso dei sensori collega il cervello al piede destro, per cui utilizzando il cervello come "apposito pulsante" il piedino agisce di conseguenza!
Spaziale!

:D :D

Sta di fatto che cosi' devi continuamente stare a guardare il cruscotto, per controllare che non sfondi la quota di giri ripromessati. Invece con il limitatore puoi pestare quanto ti pare che la quota di giri rimane quella.

Regards,
The frog

Ma se hai tutte queste difficoltà nel guidare non è meglio se ti fai l'abbonamento intera rete, isole comprese?
 
a_gricolo ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Una volta, il secolo scorso. :D

Ora, con i CVT a controllo elettronico, il Drive By Wire, le centraline possono tenere il regime idoneo per la potenza richiesta, mantenendo il motore nella fascia di massimo rendimento.

Io, per esempio, a 120 km/h, posso avere il regime da 950 a 5200 in base alla pendenza che sto affrontando.

Lo so, l'ho avuto in casa per 8 anni un CVT. Frog parlava di cambi normali e a questi mi riferivo.

Ahhhh, Okay! :)

Frog non ha ancora inventato il cambio a rapporto variabile, quindi non è a conoscenza dell'aggeggio. :lol:
 
Swift1988 ha scritto:
99octane ha scritto:
I giri non c'entrano niente con i consumi.
Perche' prima di postare non vai su Wikipedia e provi a cercare di capire come funziona un motore?
Ah, gia'... sai scrivere ma non sai leggere. :lol: :lol: :lol:

octy scusa L?OT, ma secondo te è giusto quando si guida un pò sportivo fare laa doppietta per scalare la marcia? cosi si elimina il freno motore no?

Ciao, vedo che la tua domanda è passata inosservata... se ti va bene lo stesso una risposta te la do io.

Oggi la doppietta non serve più: serviva prima che arrivassero i cambi sincronizzati attuali, per sincronizzare "manualmente" il regime del motore con la trasmissione. Altrimenti le marce non entravano. Si fa così: si mette il cambio in folle, si rilascia la frizione si accelera, per far salire i giri del motore fino a sincronizzarli con quelli della trasmissione. Quindi si preme nuovamente la frizione e si inserisce il rapporto inferiore.

Viceversa è tuttora utilissimo dare la giusta accelerata, senza rilasciare la frizione, nel passaggio al rapporto inferiore.
I vantaggi:
- puoi cambiare e rilasciare la frizione più rapidamente senza "contraccolpi", che influirebbero negativamente su stabilità e tenuta di strada
- consumi di meno la frizione, che nel reinnesto ha minor trascinamento.

Tutto chiaro?
 
lsdiff ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
99octane ha scritto:
I giri non c'entrano niente con i consumi.
Perche' prima di postare non vai su Wikipedia e provi a cercare di capire come funziona un motore?
Ah, gia'... sai scrivere ma non sai leggere. :lol: :lol: :lol:

octy scusa L?OT, ma secondo te è giusto quando si guida un pò sportivo fare laa doppietta per scalare la marcia? cosi si elimina il freno motore no?

Ciao, vedo che la tua domanda è passata inosservata... se ti va bene lo stesso una risposta te la do io.

Oggi la doppietta non serve più: serviva prima che arrivassero i cambi sincronizzati attuali, per sincronizzare "manualmente" il regime del motore con la trasmissione. Altrimenti le marce non entravano. Si fa così: si mette il cambio in folle, si rilascia la frizione si accelera, per far salire i giri del motore fino a sincronizzarli con quelli della trasmissione. Quindi si preme nuovamente la frizione e si inserisce il rapporto inferiore.

Viceversa è tuttora utilissimo dare la giusta accelerata, senza rilasciare la frizione, nel passaggio al rapporto inferiore.
I vantaggi:
- puoi cambiare e rilasciare la frizione più rapidamente senza "contraccolpi", che influirebbero negativamente su stabilità e tenuta di strada
- consumi di meno la frizione, che nel reinnesto ha minor trascinamento.

Tutto chiaro?

Ma io ho sempre fatto la doppietta com da te descritta per non far entrare il freno motore(che su un benzina aspirato a 5000 giri è abbastanza fastidioso e consistente)...

Però se mi dici che ho lo stesso effetto dando solo un colpo di gas durante la normale cambiata, farò cosi ;) grazie
 
Swift1988 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
99octane ha scritto:
I giri non c'entrano niente con i consumi.
Perche' prima di postare non vai su Wikipedia e provi a cercare di capire come funziona un motore?
Ah, gia'... sai scrivere ma non sai leggere. :lol: :lol: :lol:

octy scusa L?OT, ma secondo te è giusto quando si guida un pò sportivo fare laa doppietta per scalare la marcia? cosi si elimina il freno motore no?

Ciao, vedo che la tua domanda è passata inosservata... se ti va bene lo stesso una risposta te la do io.

Oggi la doppietta non serve più: serviva prima che arrivassero i cambi sincronizzati attuali, per sincronizzare "manualmente" il regime del motore con la trasmissione. Altrimenti le marce non entravano. Si fa così: si mette il cambio in folle, si rilascia la frizione si accelera, per far salire i giri del motore fino a sincronizzarli con quelli della trasmissione. Quindi si preme nuovamente la frizione e si inserisce il rapporto inferiore.

Viceversa è tuttora utilissimo dare la giusta accelerata, senza rilasciare la frizione, nel passaggio al rapporto inferiore.
I vantaggi:
- puoi cambiare e rilasciare la frizione più rapidamente senza "contraccolpi", che influirebbero negativamente su stabilità e tenuta di strada
- consumi di meno la frizione, che nel reinnesto ha minor trascinamento.

Tutto chiaro?

Ma io ho sempre fatto la doppietta com da te descritta per non far entrare il freno motore(che su un benzina aspirato a 5000 giri è abbastanza fastidioso e consistente)...

Però se mi dici che ho lo stesso effetto dando solo un colpo di gas durante la normale cambiata, farò cosi ;) grazie

Ai fini pratici con la sgasata fai prima. Ricordati della doppietta se mai salirai su una vecchia auto che non ha il cambio sincronizzato (le 500 di fine anni 60, per esempio).
;)
 
lsdiff ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
99octane ha scritto:
I giri non c'entrano niente con i consumi.
Perche' prima di postare non vai su Wikipedia e provi a cercare di capire come funziona un motore?
Ah, gia'... sai scrivere ma non sai leggere. :lol: :lol: :lol:

octy scusa L?OT, ma secondo te è giusto quando si guida un pò sportivo fare laa doppietta per scalare la marcia? cosi si elimina il freno motore no?

Ciao, vedo che la tua domanda è passata inosservata... se ti va bene lo stesso una risposta te la do io.

Oggi la doppietta non serve più: serviva prima che arrivassero i cambi sincronizzati attuali, per sincronizzare "manualmente" il regime del motore con la trasmissione. Altrimenti le marce non entravano. Si fa così: si mette il cambio in folle, si rilascia la frizione si accelera, per far salire i giri del motore fino a sincronizzarli con quelli della trasmissione. Quindi si preme nuovamente la frizione e si inserisce il rapporto inferiore.

Viceversa è tuttora utilissimo dare la giusta accelerata, senza rilasciare la frizione, nel passaggio al rapporto inferiore.
I vantaggi:
- puoi cambiare e rilasciare la frizione più rapidamente senza "contraccolpi", che influirebbero negativamente su stabilità e tenuta di strada
- consumi di meno la frizione, che nel reinnesto ha minor trascinamento.

Tutto chiaro?

Ma io ho sempre fatto la doppietta com da te descritta per non far entrare il freno motore(che su un benzina aspirato a 5000 giri è abbastanza fastidioso e consistente)...

Però se mi dici che ho lo stesso effetto dando solo un colpo di gas durante la normale cambiata, farò cosi ;) grazie

Ai fini pratici con la sgasata fai prima. Ricordati della doppietta se mai salirai su una vecchia auto che non ha il cambio sincronizzato (le 500 di fine anni 60, per esempio).
;)
e ha lo stesso effetto :D :D
 
Thefrog ha scritto:
piccolit ha scritto:
Io questo limitatore ce l'ho....è un sistema integrato che praticamente attraverso dei sensori collega il cervello al piede destro, per cui utilizzando il cervello come "apposito pulsante" il piedino agisce di conseguenza!
Spaziale!

:D :D

Sta di fatto che cosi' devi continuamente stare a guardare il cruscotto, per controllare che non sfondi la quota di giri ripromessati. Invece con il limitatore puoi pestare quanto ti pare che la quota di giri rimane quella.

Regards,
The frog

o povera stella che fatica terribile dev'essere restare concentrato alla guida e non avere l'auto col pilota automatico :cry: :cry: :cry:
 
Back
Alto