<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> doppia frizione versus convertitore | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

doppia frizione versus convertitore

pacuvio ha scritto:
impara a scrivere.

se scrivi: " che lavora per trazione anzichè compressione della cinghia è superiore. " uno puo anche fraintendere.

Sono tuoi problemi quelli di fraintendere.

Mi auguro che prima o poi su questo thread inizierai a portare un po' di riferimenti a sostegno delle tue affermazioni. Oltre ad inutili tentativi di sviare il discorso, con altrettanto inutili puntuilizzazioni linguistiche.

Mi auguro che si possa andare verso una discussione basata su fatti e non illazioni o battibecchi personali. Anche contestando le affermazioni errate o non veritiere.
 
nel momento in cui fai il presuntuoso dicendo, IMPARA A LEGGERE, non è più un problema di fraintendimento, ma del tuo orgoglio e strafottenza che trasuda dalle righe dei tuoi post.

Inoltre come ti ho detto, basta leggere AUTOTECNICA, che purtroppo non posta i suoi articoli online. altrimenti te lo avrei già Linkato
 
Io riporterei la discussione su toni più cordiali...

Ognuno è libero di esprimere la propria preferenza... senza dover attaccare le basi tecniche altrui... cosa alquanto impegnativa quando si tratta di Agusmag...
 
Comunque io la chiudo qui con questo battibecco. Non mi porta da nessuna parte. Nè ho appreso qualcosa di nuovo o di cui finora non ero al corrente.

Mi sembra di aver contestato con i fatti tutte le affermazioni FALSE che sono state scritte sia da te che Pietro. Lascio agli altri valutare se si può dire la stessa cosa sui vostri interventi.
 
Poi, mi faresti notare in quale post ho sostenuto del blocco meccanico del convertitore honda? Io mi sono limitato a riportare le mie esperienze di guida di quel cambio, che ho ritenuto superiore a molte altre trasmissioni attualmente in commercio montate su motori di pari cilindrata. Ovvio che se mi paragoni quel cambio con un 7g tronic perde palesemente, ma il 7g tronic è montato solo con motori sopra i 3000 cc.
 
Paolo_ ha scritto:
Io riporterei la discussione su toni più cordiali...

Ognuno è libero di esprimere la propria preferenza... senza dover attaccare le basi tecniche altrui... cosa alquanto impegnativa quando si tratta di Agusmag...

hai perfettamente ragione. Avrei potuto astenermi dal continuare questa inutile diatriba e di rispondere. E' stato un mio errore. Di solito mi astengo.
 
Paolo_ ha scritto:
Io riporterei la discussione su toni più cordiali...

Ognuno è libero di esprimere la propria preferenza... senza dover attaccare le basi tecniche altrui... cosa alquanto impegnativa quando si tratta di Agusmag...

Non ho MINIMAMENTE ATTACCATO le sue basi tecniche. Ho solo constata che Il sig. Agusmag si basa SOLO su quelle.
Ma un automobile non è fatta solo di numeri, ma anche di impressioni di guida, e dato che il sig Agusmag non ha mai provato una Accord AT lo vedo molto carente da quel punto di vista.
 
cameriere?
un paio di camomille al tavolo 2, grazie...
extralarge!!!

dai su, calmatevi, scaldarsi così non fa bene al cuore, poi vi tocca bere quella brodaglia di cui fa il reclame Little Tony alla tv
:D :D :D :D
 
Il sig AGUSMAG dice poi di aver dimostrato CHIARAMENTE le mie FALSE affermazioni.....quali? Ho solo asserito che l'eeficenza del cambio Honda non mi è sembrata cosi male Provandola e basandomi sui consumi riportati da un suo possessore, se poi lui per contestazione scientifica riporta un sito statistico in cui ci cono 20 accord manuali CONTRO 1 accord automatica.....mi sembra una base dati statistica un po SURREALE....soprattutto se si guarda quanti KM ha percorso quell'automatica.....e dove li ha percorsi. Insomma...20 a 1 è un confronto IMPROPONIBILE DI BASE. Il dato dichiarato è sconfortante e questo è INCONTESTABILMENTE VERO.

Per il resto mi scuso per i toni da me usati con i lettori del forum, rispetto il sig Agusmag e la sua incontestabile preparazione tecnica.
 
Signori...

Non credo che sia il modo corretto di affrontare una discussione, alterandosi si perde di vista l'oggetto del contendere. 8)

Cerchiamo di concentrarci sulla questione: meglio un doppia frizione oppure l'automatico con convertitore di coppia?

Siete concentrati?? :D

Bene... potete proseguire... naturalmente dopo una bella stretta di mano!

Che dite ci possiamo contare? ;)
 
pacuvio ha scritto:
secondo me allo stato attuale siamo LONTANI dalla parità di efficenza. Le trasmissioni a convertitore Efficienti sono solo 8 marce ZF e il 5 marce montato da Honda sul 2.2 i-ctdi. Sono GLI UNICI attualmente ad avere a disposizione un Lock up per quasi tutte le marce (4 per honda.....5 per ZF-- montato da BMW e nella variante più vecchia da LEXUS--). Gli altri sono spovvisti di lock up imponento perdite di potenza dal 10 al 20%. Il problema del Convertitore è che è COSTOSO, difficilmente vedrai un convertitore efficiente montato su un 1.4 o su una POLO

Visto che me lo chiedi: solo in questo ci sono 2 affermazioni false ;) .

Comunque ha ragione PASSATTONE. Su di mei ci puoi contare.
 
Era proprio quell'affermazione, dove si diceva "unici", che aveva innescato anche la mia risposta chilometrica successiva, in effetti come ho detto nell'intervento successivo quelli non sono gli unici cambi provvisti di blocco, anzi oggi come oggi credo che sia piuttosto raro trovare un automatico classico senza blocco del convertitore.
 
gianluca911 ha scritto:
Non so se hai visto gli interventi precedenti però io ho potuto provare solo una golf5 con dsg 6m ed hai perfettamente ragione nel dire che c'è un pò più d'inerzia, quando viene ripremuto il pedale ma è propio il momento in cui io, ho trovato il dsg un pò più "bruscotto", inoltre la progressione con la quale il convertitore effettua il kickdown mi è piaciuta di più.Infine anche se non determinante, nel parcheggio in salita che pure mi capita di fare con una certa frequenza il dsg è un pò in affanno.

Mi scuso per averti spammato il thread inutilmente.

Una curisioità. Quali tradizionale hai provato? Su che auto e cilindrata?

Magari la progressione era dovuta più all'erogazione del motore e del sound (magari un V6).

Ho provato quest'inverno un' Audi A6 2.7 TDI Quattro Tiptronic (quella precedente da 180CV), ed ovviamente la sensazione di progressione è notevole, ma la imputerei più al motore (e al sound che arriva nell'abitacolo) che al cambio. Francamente.
 
Back
Alto