<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> doppia frizione versus convertitore | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

doppia frizione versus convertitore

c'è di bello che siamo arrivati più o meno tutti alle medesime conclusioni.
Mi è piaciuto.

Fra mezz'ora esco a caccia di preventivi, dovrei vedere la Golf 1.4 122 hp DSG; in tutta franchezza, per le mie esigenze, sono molto titubante riguardo al DSG, e non è la prima volta che lo scrivo, tanto è vero che l'alternativa (avendo dovuto scartare già da ora l'Auris ibrida a causa del bracciolo messo in posizione sbagliata) potrebbe essere la BMW 118 che ha il suo bel convertitore di coppia, che mi lascia molto tranquillo..... se decidessi per la Golf continuerò i miei sproloqui qui, altrimenti nella appropriata sezione.
 
Mi sono preso la briga di cercare io a questo punto sul Honda 5 marce:

Questo è quanto:

Fit is one of the only vehicles in its class to offer a 5-speed automatic transmission.
The transmission is designed to work in concert with the drive-by-wire throttle
control to provide quick and smooth shifts. The compact transmission employs
a Direct Control System that manages the oil flow in Fit's lockup clutch
torque converter to minimize shift shock. The lockup clutch control improves
Fit's fuel economy by operating in all gears, compared to conventional
transmissions that operate torque converter lockup only in a few gears. This
is most noticeable during braking from higher speeds when the Direct Control
System activates the lockup clutch as the transmission downshifts, maximizing
the effect of engine braking and the cut of fuel to the engine during this time.


Dice solo che il lock avviene in tutte le marce (ma lo fanno anche tanti altri cambi automatici con lock-up a gestione elettronica) e infatti per non farla fuori dal vaso scrivono "compared to conventional transmissions"
Cio è come dire rispetto all'Hydramatic o al VW 4 marce senza una vera e propria gestione elettronica, ma con utilizzo di valvole solenoide a funzionamento on/off..

city08_5speed.jpg


L'unica cosa che trovo interessante, ma suppongo anche altri cambi abbiano
è il lock-up in rilascio per evitare l'effetto sconnesso.

Come dicevo, non mi sembra siamo in presenza di alcuna milestone tecnologica.
 
Quello cmq è il cambio Della HONDA FIT!!! (la Jazz) che non è per nulla lo stesso cambio della Accord I-DTEC!

Fit is one of the only vehicles in its class to offer a 5-speed automatic transmission.
http://ecomodder.com/blog/wp-content/uploads/2009/07/honda-fit.jpg
 
pacuvio ha scritto:
Quello cmq è il cambio Della HONDA FIT!!! (la Jazz) che non è per nulla lo stesso cambio della Accord I-DTEC!

Questo è quello che si trova sul sito Global Honda. Altre news non ho trovato. Nè su quello .It. Questo cambio non è nulla di speciale. Nè autoexpress nella sua review cità particolari complimenti al cambio dell'Accord.

Visti i dati anche dichiarati dal costruttore, mi sembra che si possa archiviare la questione con il detto "Much Ado About Nothing". Molto rumore per nulla.
 
Marzo 2009 autotecnica. E' quando hanno parlato di quel cambio sulla accord. Putroppo ho quel giornale in archivio (nome proprio della Cantina hehe).
 
L'innovazione della Honda era non sulla trasmissione della Fit ma sul nuovo automatica che ha debuttato un annetto fa. Ora come ora non trovo niente nemmeno io, continuerò a cercare.
Il lockup in rilascio ovviamente non è un'innovazione, già il vecchio (10 e passa anni fa) Nag Mercedes prevede un lockup specifico per il rilascio, assolutamente morbido ed inavvertibile dal guidatore
 
e comunque ripeto.....avrà anche SOLE 5 marce....ma l'accoppiamento a quel motore è risultato Notevole. Come paragone ho in mente una BMW 120d dotata di Steptronic. (modello Prerestyling.....nel 2008 la gestione lettronica dovrebbe essere stata cambiata).
Sabat ho provato velocemente un 530d con l'8marce.....impressionante per fluidità e consumi da computer di bordo
 
pacuvio ha scritto:
ps semiouttopic....qualcuno sa chi è il produttore del 6m montato su new astra 1,6 turbo?
Dovrebbe essere un AISIN
Yes,Aisin, ed è lo stesso usato anche da 159,Croma e varie altre vetture europee
 
agusmag ha scritto:
gianluca911 ha scritto:
Io mi riferivo alla progressione con la quale richiedendo potenza la macchina effettua il kickdown e non durante l'accelerazione,comunque ho provato una mercedes classe c 2000cc diesel(non ricordo di preciso i cavalli)

Cavoli se è la versione 2184 col Nag 5 marce da 122CV è esattamente quella di mio papà. Boh, devo dire che secondo me quel cambio automatico è un po' un disastro. Va molto bene però in manovra. Ma per il resto il DSG7 è un abisso in confronto.

Ho capito il discorso sulla progressione. Cioè non ti piacciono le cambiate troppo brusche. Devo dire però che i tempi che passano quando decide cosa mettere dentro e mette la marcia non fa stare troppo tranquilli durante un soprasso.

Esatto dovrebbe essere proprio quella e... che ti devo dire sara questione di gusti ma per me rispetto al dsg6 che ho provato è più piacevole, l'abisso non ce lo vedo proprio in modalità automatica anzi..., in sequenziale effettivamente e molto più reattivo e divertente il dsg che però non ho trovato come ho già scritto così confortevole come pensavo.
Sai mica per caso chi produce gli automatici peugeot? Se infatti accantonerò la golf plus 2000 140cvdsg,potrei orientarmi verso una peugeot 3008 automatica chiaramente ;)
 
Sai mica per caso chi produce gli automatici peugeot? Se infatti accantonerò la golf plus 2000 140cvdsg,potrei orientarmi verso una peugeot 3008 automatica chiaramente ;)[/quote]
Rivolgo questa domanda a chiunque ne sia a conoscenza. Visto che mi sono accorto ora che alkiap ha detto che diversi costruttori europei si affidano ad Aisin. Grazieee
 
non riesco a trovare l'informazione sulla 3008, mi pare di ricordare che la c4 Monti un getrag.....ma non ne sono assolutamente sicuro
 
Back
Alto