<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> doppia frizione versus convertitore | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

doppia frizione versus convertitore

gianluca911 ha scritto:
Esatto dovrebbe essere proprio quella e... che ti devo dire sara questione di gusti ma per me rispetto al dsg6 che ho provato è più piacevole, l'abisso non ce lo vedo proprio in modalità automatica anzi..., in sequenziale effettivamente e molto più reattivo e divertente il dsg che però non ho trovato come ho già scritto così confortevole come pensavo.
Sai mica per caso chi produce gli automatici peugeot? Se infatti accantonerò la golf plus 2000 140cvdsg,potrei orientarmi verso una peugeot 3008 automatica chiaramente ;)

Sicuramente quando si parla di automazione del cambio tutto diventa molto soggettivo. No francamente non lo so che cambio monti il Peugeot..
 
Peugeot 308 direi che è sempre Aisin, lo stesso della sopra citata Astra, oltretutto.
Uso il condizionale in quanto non ho dati certi, ma partendo dal fatto che 307 e 407 usano quel cambio, deduco che sia lo stesso per 308.
Chiaramente la gestione della logica di cambiata è personalizzata dalla Casa in base a modello e motore, per cui il consiglio migliore quando si parla di automatici è provarlo :)
 
pacuvio ha scritto:
Spulcia gli autotecnica che hai a casa

Naturalmente, essendo lettore di Autotecnica sono andato a verificare.
Le bugie naturalmente hanno le gambe corte così anche le invezioni personali che si vogliono far passare per verità.

Questa è una piccola scansione della prima pagina dell'articolo (non lo riporto integralmente per questioni di copyright, oltre a proteggere le immagini).

immagine008ql.jpg


In questo articolo di Autotecnica si dedicano solo 4 pagine e pochissime righe di testo ad un cambio che viene in alcuni frangenti quasi dileggiato dall'autore..

A partire dal titolo:

"Yes, we change.....or not? ..... viene proposto un automatico a soli.....cinque rapporti!"
[...]
Dentro al testo poche righe tecniche dedicate al cambio 5 marce:
"per il semplice fatto che, per la prima volta su questa vettura con motore diesel, viene proposto il cambio automatico."
[...]
"Tornando al nuovo cambio automatico a 5 raporti e due modalità (D e S). va detto che ha una struttura a quattro alberi, un convertitore di coppia specifico, e uno scambiatore di calore. Durante il nostro test drive si è dimostrato molto fluido, preciso e reattivo quel tanto che basta per divertirsi anche nel traffico cittadino. Ai giapponesi, tuttavia, vanno tirate le orecchie per due motivi: in primo luogo perchè la trasmissione è sì buona, ma ha solo 5 rapporti, e poi perchè la manualità di esprime solo attraverso le "farafalline" etc.. etc.. "
[...]
"Oltre al cambio automatico, offerto a 2.000 euro...etc..etc..".


Questo è tutto. Non c'è altro. Non un'altra riga per questa meraviglia della tecnica.

- cambio automatico a gestione elettronica (ormai lo sono tutti),
- nessun fantomatico convertitore con lock-up (meccanico poi!) super efficiente (guarda caso non si trova nulla neppure sui sito di Honda che ben si guarda dal confrontarlo con qualsiasi altro cambio in circolazione)
- viene quasi dileggiato per avere solo 5 marce
- nessun discorso sulla sua fantomatica super efficienza

Aggiungo io, neanche lontanamente paragonabile ad uno ZF 8 marce.

Mi auguro, che la prossima volta che si viene smentiti con i fatti, si abbia l'umiltà di evitare di stuzzicare inutilmente.

Questo post rimane a testimoniare l'affidabilità delle tue affermazioni, che purtroppo sono state riprese anche da Pietrogambadilegno (dall'alto dei suoi 49 anni di guida) senza verificarle.

Chi avrà la pazienza di leggere fino in fondo, almeno avrà una visione non distorta della realtà su cosa è questo cambio: un buon cambio, ma nulla di speciale, di iper efficiente o di super tecnologico come si voleva far credere.

Il contributo alla community di 4R può e deve passare anche per le proprie opinioni personali. Ma quando ci si lancia nel sostenere la verità bisogna provare quello che si afferma. Altirmenti si fa un danno. Anche perchè ciò che si scrive sul forum di 4R è inidicizzato da Google, con tutto quello che consegue.

Francamente non comprendo quale piacere ci sia a farsi smentire e farsi coprire di ridicolo in questo modo. Comunque è un tuo problema.
 
Ausgang......io non ho mai affermato nessuna meraviglia tecnica....inutile il tuo accanimento contro di me. Ti ho segnalato che quello era l'autotecnica che lo trattava, ma non ho il tempo materiale di andarlo a prendere in cantina.

Ho riportato IL MIO PARERE PERSONALE DI USO DI QUEL CAMBIO.
Lo hai provato? hai avuto sensazioni?
ha già notato da 911 che le sensazioni cambiano molto dalla carta.
Francamente non capisco il tuo "oggettivismo" cosmico, come se le auto fossero solo dei freddi numeri, allora a che serve guidarle? I giornali per fare le prove dovrebbero solo leggere le schede tecniche
 
Personalmente poi preferisco avere SOLE 5 marce piuttosto che 7 marce come il Mercedes che poi non sa bene che marcia infilare..

Lo ZF è un altro pianeta....l'ho sempre detto, MA NON SOLO SULLA CARTA, lo è anche in strada.
 
pacuvio ha scritto:
nel momento in cui fai il presuntuoso dicendo, IMPARA A LEGGERE, non è più un problema di fraintendimento, ma del tuo orgoglio e strafottenza che trasuda dalle righe dei tuoi post.

Inoltre come ti ho detto, basta leggere AUTOTECNICA, che purtroppo non posta i suoi articoli online. altrimenti te lo avrei già Linkato

pacuvio ha scritto:
secondo me allo stato attuale siamo LONTANI dalla parità di efficenza. Le trasmissioni a convertitore Efficienti sono solo 8 marce ZF e il 5 marce montato da Honda sul 2.2 i-ctdi. Sono GLI UNICI attualmente ad avere a disposizione un Lock up per quasi tutte le marce (4 per honda.....5 per ZF-- montato da BMW e nella variante più vecchia da LEXUS--). Gli altri sono spovvisti di lock up imponento perdite di potenza dal 10 al 20%. Il problema del Convertitore è che è COSTOSO, difficilmente vedrai un convertitore efficiente montato su un 1.4 o su una POLO

pacuvio ha scritto:
sempre su spritmonitor, guarda i consumi delle accord iDTEC manuali e automatiche.....le 5 marce per loro han funzionato, anche se sulla carta non dovrebbe essere cosi

pacuvio ha scritto:
il 7g tronic......provalo...... dire che è un cambio efficiente è ridicoo
ma discutere parlare con chi non è interessato ad ascoltare....e soprattutto non ha provato.

Siamo su un forum. Ognuno Riporta le proprie esperize, vuoi dati scientifico....leggi autotecnica.

Da chi poi ha un minimo di serietà mi aspetto che sappia bene che il ciclo di omologazione è reale quanto Dumbo.

P.S. non ho una honda....se ti informassi scopriresti che l'ho venduta per insoddisfazione. Difendi un po quel che vuoi.

pacuvio ha scritto:
Subaru ci è appena entrata e in grande stile direi. Sulla Carta è uno dei CVT più efficienti che ci siano. Peccato che sia montato solo sulla Legacy e non sulla Impreza

pacuvio ha scritto:
Strano che visto che tu sei un lettore di autotecnica ti sia perso proprio il trafiletto di AUTOTECNICA su questo cambio

:rolleyes: :?
 
agusmag ha scritto:
Durante il nostro test drive si è dimostrato molto fluido, preciso e reattivo quel tanto che basta per divertirsi anche nel traffico cittadino.

:!:

questa è la parte che intendevo....come ho precisato più volte....no ho mai parlato di meraviglie tecnologiche...ma di un ottimo funzionamento
 
Va detto che è uno dei pochi cambi STUDIATO per essere accoppiato al SOLO propulsore Diesel...come dice autotecnica infatti il suo convertitore è specifico
 
dall'alto dei miei 49 anni di patente, come giustamente osserva Agusmag, gli consiglio un minimo di umiltà, perchè ora ha ridotto il thread a chi ce l'ha più lungo.
Nella fattispecie giudicare il cambio in base al numero di rapporti mi pare una cosa fuori luogo.
Purtroppo non conservo gli articoli che leggo, però anche l'articolo da lui riportato cita il convertitore dedicato; non credo di essermi sognato il blocco completo, non resta che chiedere ad honda.
Ma è una questione di vita o di morte?
 
pietrogambadilegno ha scritto:
dall'alto dei miei 49 anni di patente, come giustamente osserva Agusmag, gli consiglio un minimo di umiltà, perchè ora ha ridotto il thread a chi ce l'ha più lungo.
Nella fattispecie giudicare il cambio in base al numero di rapporti mi pare una cosa fuori luogo.
Purtroppo non conservo gli articoli che leggo, però anche l'articolo da lui riportato cita il convertitore dedicato; non credo di essermi sognato il blocco completo, non resta che chiedere ad honda.
Ma è una questione di vita o di morte?

Vedi Pietro non è una questione di vita o di morte, nè di chi ce l'ha più lungo.
Sull'umiltà, mi rendo conto che dover controbattere punto per punto delle affermazioni fa risultare anche antipatici e pedanti.

Se io scrivo: "A me piace più il DSG, a me piace più il convertitore, io trovo la progressione del NAG 5 marce migliore" sono esperienze ed opinioni personali più che legittime. Come ad esempio quelle di Gianlcua911, che io non posso contestare, pur avendo avuto un'esperienza quasi opposta.

Se io invece scrivo: "Il CVT è più efficiente, il 5Marce Honda è più efficiente, etc..etc..." sto facendo affermazioni che devono trovare un minimo di riscontro . Altrimenti sono solo cavolate. E si corre il rischio di essere smentiti.
Fra l'altro il riscontro stesso può essere smentito, con altri dati.

E' una differenza non da poco. Perchè il forum di 4R è anche informazione oltre che un luogo di scambio di opinioni e esperienze. Tutte e due le espressioni sono legittime su un forum. Se si sceglie la seconda, ci si attende che chi scriva abbia cognizione di causa, visto che in qualche modo afferma la sua verità.

E' incredibile come a volte ci arribbiamo nel vedere i dati di consumo del 4R e pensiamo a mille dietrologie, senza capire che quelli sono test standardizzati secondo una procedura specifica riproducibile. Test che possono essere molto diversi quanto a risultati rispetto al ciclo di omologazione ECE. Sono due verità incontrovertibili. Perchè possono essere provate. E riprodotte. E chi in genere pensa al complotto.... beh, Karl Popper spiega benissimo perchè a volte ci si rifugia nella teoria del complotto (http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_complotto).

E' la base di una civiltà basata sulla scienza. C'è ovviamente anche la poesia nella vita, bella anche quella.
Non c'è nessuna voglia di ripristinare la Santa Inquisizione, ma una volta che si viene smentiti, è masochistico continuare ad insistere senza alcuna prova.

Termino con la mia considerazione sul "convertitore specifico". Specifico, a mio parere può anche semplicemente dire che la dimensione di turbina, pompa e regime di stallo sono stati scelti in base alle caratteristiche del motore diesel a cui è accoppiato. NON implica in alcun modo che quel convertitore abbia chissà quali travolgenti innovazioni.

Inoltre, in genere, quando una casa automobilistica realizza particolari innovazioni comunica le sue scoperte con una cartella stampa, un articolo su rivista etc..etc.. Ad esempio, i tanto declamati iniettori Delphi dell'OM651 che poi hanno dato tanti problemi, il Torsen (su cui ci sono 3-4 articolo scientifici), il Common Rail, per ultimo il Multi-Air, su cui si sa praticamente tutto.

Su quel convertitore non c'è nulla di raggiungibile in rete. Non è un caso.
Se poi troverete qualcosa, continuate pure la discussione qui. Sono ben felice di imparare cose nuove.
 
Distorci sempre tutto.... Il cvt subaru ad esempio non ho scritto che è uno dei cambi più efficienti, ho scritto che è uno dei cvt più efficienti.
Ormai vuoi giocare a chi ce l'ha più lungo, io sinceramente non ho così tanto tempo da buttare come te. Sai parlare solo di ciò che non hai provato... Quindi inutilmente.

Menomale che passattone poteva contare sul tuo comportamento...... Si, quello di in ragazzino che gioca ancora a chi ce l'ha più lungo.
 
Per l'efficienza del cvt subaru ti rimando ancora ad autotecnica. Se vuoi in confronto prendi la jazz 1.4 con e senza cvt.....

Il ciclo di omologazione è sicuramente ripetibile.... Ma la parola REALE indica altro, ovvero non rispecchia i reali consumi che poi gli utenti hanno usando l'auto
 
Per cortesia cercate di esprimere le vostre opinioni e di divulgare nozioni tecniche in modo compresibile senza fare apprezzamenti sulle affermazioni altrui...

Comprendo che possa risultare difficile, ma ritengo che sia molto meglio mettete sulla bilancia i dati e lasciare a chi legge l'onere di decidere cosa vale la pena tenere in considerazione e cosa no...

Credo sia inutile accapigliarsi, così si rischia solo di far allontanare dal thread chi magari era interessato all'argomento.

Grazie ragazzi! ;)
 
Back
Alto