Fonte Autotecnica. Numero Dicembre 2009. Pagina 70-71
"La brillante soluzione proposta da subaru non solo risolve il problema dell'ingombro, ma consente di migliorare l'efficenza complessiva, consentendo un risparmio di carburante di circa il 5% rispetto a un CVT a cinghia. Il risparmio è evidente anche dai dati di consumo dichiarati dalla stessa Casa. Per esempio l'Outback con il cambio 6 marce manuale a sei rapporti ha un consumo medio di 8,6 l/100km, mentre con il Lineratronic scende a 8,4l/100km."
Se non è questa efficienza?!?!?!? (il motore è un 2.5 Benzina)
e per finire in bellezza a pagina 75 si elogia il Lineratronic anche nell'uso sportiveggiante.....cosa non da poco per un CVT.
Citazione: " Un cambio da scoprire, in grado di regalare soddisfazioni anche ai guidatori più esigenti, come sono da sempre gli estimatori delle vetture Subaru"
"La brillante soluzione proposta da subaru non solo risolve il problema dell'ingombro, ma consente di migliorare l'efficenza complessiva, consentendo un risparmio di carburante di circa il 5% rispetto a un CVT a cinghia. Il risparmio è evidente anche dai dati di consumo dichiarati dalla stessa Casa. Per esempio l'Outback con il cambio 6 marce manuale a sei rapporti ha un consumo medio di 8,6 l/100km, mentre con il Lineratronic scende a 8,4l/100km."
Se non è questa efficienza?!?!?!? (il motore è un 2.5 Benzina)
agusmag ha scritto:Se io invece scrivo: "Il CVT è più efficiente, il 5Marce Honda è più efficiente, etc..etc..." sto facendo affermazioni che devono trovare un minimo di riscontro . Altrimenti sono solo cavolate. E si corre il rischio di essere smentiti.
Fra l'altro il riscontro stesso può essere smentito, con altri dati
e per finire in bellezza a pagina 75 si elogia il Lineratronic anche nell'uso sportiveggiante.....cosa non da poco per un CVT.
Citazione: " Un cambio da scoprire, in grado di regalare soddisfazioni anche ai guidatori più esigenti, come sono da sempre gli estimatori delle vetture Subaru"