hewie ha scritto:Però, come ho già detto, non mi resta che rispettare le opinioni altrui anche se non capisco questa "difesa a oltranza"...mica vi paga la Fiat! 8)
io non ne sarei così sicuro
hewie ha scritto:Però, come ho già detto, non mi resta che rispettare le opinioni altrui anche se non capisco questa "difesa a oltranza"...mica vi paga la Fiat! 8)
I benefici sono maggiori sui motori Turbo!hewie ha scritto:skid32 ha scritto:hewie ha scritto:alkiap ha scritto:Il "problema", se così lo si può definire del Multiair, è che ad ora è stato utilizzato per aumentare la potenza, non ridurre i consumi.
Le rilevazioni parlano chiaro: con la sua applicazione sono aumentate le prestazioni delle vetture, mantenendo consumi simili.
Ripeto, basta guardare Mito: ha guadagnato 15 cavalli ed una erogazione migliore, senza perdere nulla in consumi
15 cavalli "gratis" su un motore da 1.368 cm3 non mi pare poco
Beh, allora se confronto un 1.9 ds indiretto con un pari common rail, cosa dovremmo dire? Li si che il salto è stato epocale! E' oggettivo! Altro che 15cv a pari consumo! Li si guadagnano cavalli e coppia a volontà a fronte di un consumo realmente più basso!
Sul multiair hanno, quasi, promesso la stessa cosa...
Per me 15cv in più a pari consumo, sono un buon risultato, ma non una "rivoluzione"...altri costruttori hanno fatto cose simili senza il multiair e senza dichiarare miracoli (vedi Toyota, per es...).
Però, come ho già detto, non mi resta che rispettare le opinioni altrui anche se non capisco questa "difesa a oltranza"...mica vi paga la Fiat! 8)
parlando di toyota visto che citi ...il suo sistema vvt non è neanche paragonabile al ma ne' come costruzione ne' come effetti
Perchè no?
Toyota col vvt ha ridotto i consumi e migliorato le prestazioni rispetto ai motori che aveva prima, piu o meno del 15%. Mi sembra la stessa cosa di Fiat che, appunto, ha migliorato (di poco) consumi e prestazioni rispetto ai motori di prima di cui, ribadisco il test comparativo tra il 105 e il vecchi 95 e non mi sembra che i benefici siano cosi tangibili...
Poi, sulla carta hai ragione tu: il MA è tecnicamente molto più raffinato del VVT, ma la pratica poi...
Io sostengo questo.
Maxetto ha scritto:I benefici sono maggiori sui motori Turbo!
Auto ha provato sulla gpunto sia il tjet 120 che il multiair 135: stesse prestazioni e consumi, cambia solo il prezzo d'acquisto: SALATISSIMOMaxetto ha scritto:I benefici sono maggiori sui motori Turbo!
Maxetto ha scritto:Questo è scritto sul sito di QR cercare le prove di "Marzo 2010":
Poco assetata. Questa Punto Evo col 1.4 Multiair ha gli attributi per cavarsela bene. Il suo motore Euro 5 con stop & start, complice un peso non eccessivo (1.279 kg), anche in città aiuta a risparmiare: 11,4 km/l di percorrenza. Nelle altre situazioni d?uso percorre quasi 14 km/l (ciclo extraurbano) e 12,2 in autostrada. Buoni risultati, in alcuni casi migliori di quelli staccati, per esempio, dalla rivale Citroën C3 1.4 VTi da 95 CV. Sul display della Punto Evo, poi, un indicatore suggerisce quando conviene cambiare marcia. E anche questo aiuta sicuramente a fare economia.
Se tutta questa rivoluzione è consumare in ALCUNI casi un pochino meglio di una C3 1.4 95 cv...beh...contenti voi...
pigeon7 ha scritto:Auto ha provato sulla gpunto sia il tjet 120 che il multiair 135: stesse prestazioni e consumi, cambia solo il prezzo d'acquisto: SALATISSIMOMaxetto ha scritto:I benefici sono maggiori sui motori Turbo!
hewie ha scritto:pigeon7 ha scritto:Auto ha provato sulla gpunto sia il tjet 120 che il multiair 135: stesse prestazioni e consumi, cambia solo il prezzo d'acquisto: SALATISSIMOMaxetto ha scritto:I benefici sono maggiori sui motori Turbo!
Altro esempio.
Non capisco dove vedono tutta questa "rivoluzione"....
Qui si continua a decantare il progetto tecnico che, in effetti, è notevole e raffinato, ma non capiscono che poi il consumatore guarda i vantaggi su strada e li, ribadisco, il MA è al di sotto delle aspettative!
hewie ha scritto:un peso non eccessivo(1279 kg) ahahahahahahahMaxetto ha scritto:Questo è scritto sul sito di QR cercare le prove di "Marzo 2010":
Poco assetata. Questa Punto Evo col 1.4 Multiair ha gli attributi per cavarsela bene. Il suo motore Euro 5 con stop & start, complice un peso non eccessivo (1.279 kg), anche in città aiuta a risparmiare: 11,4 km/l di percorrenza. Nelle altre situazioni d?uso percorre quasi 14 km/l (ciclo extraurbano) e 12,2 in autostrada. Buoni risultati, in alcuni casi migliori di quelli staccati, per esempio, dalla rivale Citroën C3 1.4 VTi da 95 CV. Sul display della Punto Evo, poi, un indicatore suggerisce quando conviene cambiare marcia. E anche questo aiuta sicuramente a fare economia.
Se tutta questa rivoluzione è consumare in ALCUNI casi un pochino meglio di una C3 1.4 95 cv...beh...contenti voi...
Non lo dice il cugggino del fidanzato di mia sorella, ma le rilevazioni strumentali, che sono cosa ben diversa dalle sensazioni personaliskid32 ha scritto:hewie ha scritto:pigeon7 ha scritto:Auto ha provato sulla gpunto sia il tjet 120 che il multiair 135: stesse prestazioni e consumi, cambia solo il prezzo d'acquisto: SALATISSIMOMaxetto ha scritto:I benefici sono maggiori sui motori Turbo!
Altro esempio.
Non capisco dove vedono tutta questa "rivoluzione"....
Qui si continua a decantare il progetto tecnico che, in effetti, è notevole e raffinato, ma non capiscono che poi il consumatore guarda i vantaggi su strada e li, ribadisco, il MA è al di sotto delle aspettative!
certo se lo dicono i tuoi 2 amici che ce l' hanno e tu che non ce l' hai fa testo
skid32 ha scritto:hewie ha scritto:pigeon7 ha scritto:Auto ha provato sulla gpunto sia il tjet 120 che il multiair 135: stesse prestazioni e consumi, cambia solo il prezzo d'acquisto: SALATISSIMOMaxetto ha scritto:I benefici sono maggiori sui motori Turbo!
Altro esempio.
Non capisco dove vedono tutta questa "rivoluzione"....
Qui si continua a decantare il progetto tecnico che, in effetti, è notevole e raffinato, ma non capiscono che poi il consumatore guarda i vantaggi su strada e li, ribadisco, il MA è al di sotto delle aspettative!
certo se lo dicono i tuoi 2 amici che ce l' hanno e tu che non ce l' hai fa testo
AutoStarCars ha scritto:ricordiamo che il common rail, per cui Fiat ha il merito di averlo progettato per essere applicato su larga scala nei motori delle autovetture (in realtà il concetto di common rail esisteva da tanti anni) inizialmente è stato montato solo da due case automobilistiche, in seguito hanno seguito tutte le altre, ovviamente con tutte le migliorie del caso (pre e post iniezioni, stratificazione del getto, iniettori piezoelettrici, pressione del rail molto più alte, eccetera) raggiungendo quello che sono le prestazioni e i consumi attuali (ma sono passati già 15 anni, quasi).
FAUST50 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa