zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Audi ha smesso di fare la trazione integrale tipo subaru dai tempi della UrQuattro dei primi anni'80
Mi sa che ti sbagli

Solo con le ultimissime A6 e simili ha evoluto lo schema 2 open + Torsen, che rimane sulla A4 - Q5 e che è il contraltare di Subaru, differenziandosi solo come sistema di blocco el centrale: viscoso con fluiso siliconico per Subaru, meccanico torsen per Audi. Ciascuna delle due impostazioni ha la sua filosofia di fondo, i suoi pregi ed i suoi difetti.
Be' le differenze tra il diff. Torsen della trazione integrale audi e quella delle suby non si esauriscono col sistema del viscodifferenziale. A parte i vntaggi del boxer in termini di eliminazioni di dissipazione, rinvii parassitari, E masse e baricentro.
Mah, tra la uhr e le attuali quattro la grossa differenza sta solo nel terzo differenziale, bloccabile manualmente a suo tempo e torsen oggi. lo schema del motore e della trasmissione è rimasto sostanzialmente identico
verissimo che il boxer ha il grosso vantaggio di essere più corto e quindi di consentire migliori o meglio più facili bilanciamenti rispetto all'L4 o V6
lo schema Quattro in realtà non ha rinvii parassitari, ha solo un disassamento dell'albero per l'assale anteriore. in entrambi i casi sono entrocontenuti nella scatola del cambio - diff., solo che in suby corre sotto al cambio esattamente parallelo all'asse longitudinale del veicolo, con il quattro corre di lato e leggermente sghembo, pertanto il gruppo differenzale anteriore deve compensare la differente lunghezza dei due samiassi anteriori con un contrappeso (se guardi sotto una quattro ed una subaru alzate al ponte cpaisci subito ciò che intendo)
di certo con il boxer hai "naturalmente" un baricentro più basso
in compenso il torsen ha una reattività molto più elevata del viscoso (e meno dolcezza di funzionamento)
ma alla fine sono i due sistemi più simili e "concorrenti" che ci siano
considera che anche Subaru nei modelli cattivi usa epicicloidali e torsen ... ovvero bloccanti meccanici
ma, sopra a tutto, conta il manico di chi usa questi giocattoli
