<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domanda su trazione integrale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

domanda su trazione integrale

Mauro 65 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
guarda, io ho il CRV e mi pare che la TI abbia funzionato assai poco. Pertanto, mi chiedo:
se dovessi cambiare auto e la volessi con la TI permanente sarebbe meglio fissa o variabile? più che altro una curiosità.
In realtà nessuna è "fissa" (a meno di non avere un giunto rigido stile Suzuki Jmny o vecchia Panda 4x4 o alcune o/r "vecchio stampo"
Subaru è 45-55 o 50-50 con i cambi manuali, ma in caso di slittamento di un asse interviene un giunto viscoso, se ha l'automatico non c'è terzo differenziale ma un ripartitore di coppia lamellare
Xdrive di Bmw normalmente è 40-60 (2 differenziali + ripartitore), cambia (anche "predittivamente") in funzione dei parameti rilevati dalla centralina Csc (Esp)
4Matic di Mercedes è simile a xdrive solo che ha tre differenziali, comunque di base 40-60
Quattro di Audi era 50-50 ora 40-60, interviene un autobloccante centrale (le ultime evoluzioni sono ancora più avanzate)
Il Rav 4 ha una frizione multidisco come giunto centrale, che interviene secondo necessità in modo "intelligente", ma è bloccabile manualmente
Le Coreane hanno un sistema ibrido tra xdrive (con cui condividono alcune parte prodotte da Magna) e quello del Rav (il blocco manuale)
Hond dual pump è un mondo a se stante.

Secondo me per te basterebbe una 2x4 con gomme termiche "vere" e non con le all seasn che abitualmente usi: ma, se vuoi avere il 4x4, in pratica qualsiasi (ma proprio qualsiasi) sistema ti darebbe un feeling migliore del dual pump ;)

Allora su Subaru ricordavo bene, il controllo elettronico c'è, mi avevano fatto venire il dubbio. Rimane però interessante il fatto che fino a poco tempo fa le trasmissioni con multidisco centrale (senza differenziale) siano sempre state definite on demand, quindi non permanenti. Ora quattroruote (nella prova delle 3 sw premium) se ne esce dicendo che la serie 5 con sola frizione e senza diff centrale sia una permanente. Il che significa che la mia Pathfinder è diventata da un giorno all'altro una integrale permanente, in quanto, ridotte a parte, ha un sistema controllato elettronicamente pressochè identico (a parte la trasmissione del moto all'albero di trasmissione anteriore, che sulla Bmw è a cascata di ingranaggi e sulla mia e a catena multimaglia), con possibilità di ripartizione tra il 50-50 e lo 0-100 posteriore. L'unica differenza sulla mia auto è che questa frizione oltre che in maniera elettronica è completamente controllabile anche dal guidatore (bloccaggio completo o disinserimento), ma ciò è dovuto alla vocazione fuoristradistica. Boh, vacci a capire qualcosa......
 
Mauro 65 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
guarda, io ho il CRV e mi pare che la TI abbia funzionato assai poco. Pertanto, mi chiedo:
se dovessi cambiare auto e la volessi con la TI permanente sarebbe meglio fissa o variabile? più che altro una curiosità.
In realtà nessuna è "fissa" (a meno di non avere un giunto rigido stile Suzuki Jmny o vecchia Panda 4x4 o alcune o/r "vecchio stampo"
Subaru è 45-55 o 50-50 con i cambi manuali, ma in caso di slittamento di un asse interviene un giunto viscoso, se ha l'automatico non c'è terzo differenziale ma un ripartitore di coppia lamellare
Xdrive di Bmw normalmente è 40-60 (2 differenziali + ripartitore), cambia (anche "predittivamente") in funzione dei parameti rilevati dalla centralina Csc (Esp)
4Matic di Mercedes è simile a xdrive solo che ha tre differenziali, comunque di base 40-60
Quattro di Audi era 50-50 ora 40-60, interviene un autobloccante centrale (le ultime evoluzioni sono ancora più avanzate)
Il Rav 4 ha una frizione multidisco come giunto centrale, che interviene secondo necessità in modo "intelligente", ma è bloccabile manualmente
Le Coreane hanno un sistema ibrido tra xdrive (con cui condividono alcune parte prodotte da Magna) e quello del Rav (il blocco manuale)
Hond dual pump è un mondo a se stante.

Secondo me per te basterebbe una 2x4 con gomme termiche "vere" e non con le all seasn che abitualmente usi: ma, se vuoi avere il 4x4, in pratica qualsiasi (ma proprio qualsiasi) sistema ti darebbe un feeling migliore del dual pump ;)

Se ho ben inteso la sua domanda lui intendeva se è meglio una ripartizione 50:50 oppure una diversa tipo 40:60.
Il termine fissa aveva tratto in inganno anche me, pensando ad una distribuzione variabile della coppia
 
Matteo__ ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
guarda, io ho il CRV e mi pare che la TI abbia funzionato assai poco. Pertanto, mi chiedo:
se dovessi cambiare auto e la volessi con la TI permanente sarebbe meglio fissa o variabile? più che altro una curiosità.
In realtà nessuna è "fissa" (a meno di non avere un giunto rigido stile Suzuki Jmny o vecchia Panda 4x4 o alcune o/r "vecchio stampo"
Subaru è 45-55 o 50-50 con i cambi manuali, ma in caso di slittamento di un asse interviene un giunto viscoso, se ha l'automatico non c'è terzo differenziale ma un ripartitore di coppia lamellare
Xdrive di Bmw normalmente è 40-60 (2 differenziali + ripartitore), cambia (anche "predittivamente") in funzione dei parameti rilevati dalla centralina Csc (Esp)
4Matic di Mercedes è simile a xdrive solo che ha tre differenziali, comunque di base 40-60
Quattro di Audi era 50-50 ora 40-60, interviene un autobloccante centrale (le ultime evoluzioni sono ancora più avanzate)
Il Rav 4 ha una frizione multidisco come giunto centrale, che interviene secondo necessità in modo "intelligente", ma è bloccabile manualmente
Le Coreane hanno un sistema ibrido tra xdrive (con cui condividono alcune parte prodotte da Magna) e quello del Rav (il blocco manuale)
Hond dual pump è un mondo a se stante.

Secondo me per te basterebbe una 2x4 con gomme termiche "vere" e non con le all seasn che abitualmente usi: ma, se vuoi avere il 4x4, in pratica qualsiasi (ma proprio qualsiasi) sistema ti darebbe un feeling migliore del dual pump ;)

Allora su Subaru ricordavo bene, il controllo elettronico c'è, mi avevano fatto venire il dubbio. Rimane però interessante il fatto che fino a poco tempo fa le trasmissioni con multidisco centrale (senza differenziale) siano sempre state definite on demand, quindi non permanenti. Ora quattroruote (nella prova delle 3 sw premium) se ne esce dicendo che la serie 5 con sola frizione e senza diff centrale sia una permanente. Il che significa che la mia Pathfinder è diventata da un giorno all'altro una integrale permanente, in quanto, ridotte a parte, ha un sistema controllato elettronicamente pressochè identico (a parte la trasmissione del moto all'albero di trasmissione anteriore, che sulla Bmw è a cascata di ingranaggi e sulla mia e a catena multimaglia), con possibilità di ripartizione tra il 50-50 e lo 0-100 posteriore. L'unica differenza sulla mia auto è che questa frizione oltre che in maniera elettronica è completamente controllabile anche dal guidatore (bloccaggio completo o disinserimento), ma ciò è dovuto alla vocazione fuoristradistica. Boh, vacci a capire qualcosa......

Su subaru il controllo elettronico c'è solo sulle automatiche con VTD (distribuzione automatica della coppia) e, se non sbaglio, frizioni multidisco al posto di un differenziale centrale. "A riposo" la ripartizione della coppia è 45-55.
Le manuali invece non hanno controllo elettronico della coppia ant-post (se non il classico VDC che frena le ruote che slittano) ma il trasferimetno della coppia è demandato, come già detto da mauro, ad un giunto viscoso che funge da LSD
 
Matteo__ ha scritto:
Rimane però interessante il fatto che fino a poco tempo fa le trasmissioni con multidisco centrale (senza differenziale) siano sempre state definite on demand, quindi non permanenti.
E' una definizione/semplificazione piutttosto erronea, mai usata, se non erro, da 4R

Ora quattroruote (nella prova delle 3 sw premium) se ne esce dicendo che la serie 5 con sola frizione e senza diff centrale sia una permanente.
esatto, l'xdrive è "permanente"

Il che significa che la mia Pathfinder è diventata da un giorno all'altro una integrale permanente, in quanto, ridotte a parte, ha un sistema controllato elettronicamente pressochè identico (a parte la trasmissione del moto all'albero di trasmissione anteriore, che sulla Bmw è a cascata di ingranaggi e sulla mia e a catena multimaglia), con possibilità di ripartizione tra il 50-50 e lo 0-100 posteriore. L'unica differenza sulla mia auto è che questa frizione oltre che in maniera elettronica è completamente controllabile anche dal guidatore (bloccaggio completo o disinserimento), ma ciò è dovuto alla vocazione fuoristradistica. Boh, vacci a capire qualcosa......
Ignoro nel dettaglio quale versione di All Mode abbia il tuo Pathfinder, ma se è simile a quella dell'Xtrail o anche del QQ, in realtà è di un terzo genere, denominabile, sia pure non del tutto propriamente "part-time". Mi riferisco alla possibilità di azionare una modalità 2x4, tipica di molti fuoristrada per così dire "professionali"
(i powertrain sono una cosa complicata :D )
 
Mauro 65 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
guarda, io ho il CRV e mi pare che la TI abbia funzionato assai poco. Pertanto, mi chiedo:
se dovessi cambiare auto e la volessi con la TI permanente sarebbe meglio fissa o variabile? più che altro una curiosità.
In realtà nessuna è "fissa" (a meno di non avere un giunto rigido stile Suzuki Jmny o vecchia Panda 4x4 o alcune o/r "vecchio stampo"
Subaru è 45-55 o 50-50 con i cambi manuali, ma in caso di slittamento di un asse interviene un giunto viscoso, se ha l'automatico non c'è terzo differenziale ma un ripartitore di coppia lamellare
Xdrive di Bmw normalmente è 40-60 (2 differenziali + ripartitore), cambia (anche "predittivamente") in funzione dei parameti rilevati dalla centralina Csc (Esp)
4Matic di Mercedes è simile a xdrive solo che ha tre differenziali, comunque di base 40-60
Quattro di Audi era 50-50 ora 40-60, interviene un autobloccante centrale (le ultime evoluzioni sono ancora più avanzate)
Il Rav 4 ha una frizione multidisco come giunto centrale, che interviene secondo necessità in modo "intelligente", ma è bloccabile manualmente
Le Coreane hanno un sistema ibrido tra xdrive (con cui condividono alcune parte prodotte da Magna) e quello del Rav (il blocco manuale)
Hond dual pump è un mondo a se stante.

Secondo me per te basterebbe una 2x4 con gomme termiche "vere" e non con le all seasn che abitualmente usi: ma, se vuoi avere il 4x4, in pratica qualsiasi (ma proprio qualsiasi) sistema ti darebbe un feeling migliore del dual pump ;)

mauro,a leggere la tua recensione pero' mi viene da dire...al momento la subaru e l'audi sono quelle che offrono il miglior sistema sulla carta..avevo letto qualcosa circa l'sh.awd dell'honda e ne parlavano molto molto bene ( se non erro utilizza piu' pacchi di frizioni per spostare la coppia laddove serve)..sai qualcosa di piu' in merito?
 
gallongi ha scritto:
mauro,a leggere la tua recensione pero' mi viene da dire...al momento la subaru e l'audi sono quelle che offrono il miglior sistema sulla carta..avevo letto qualcosa circa l'sh.awd dell'honda e ne parlavano molto molto bene ( se non erro utilizza piu' pacchi di frizioni per spostare la coppia laddove serve)..sai qualcosa di piu' in merito?
parto dal sistema evoluto honda sh
non so se sia presente su modelli importati da noi, ma penso che anche se lo sia, si tratti di numeri residuali (ci sarebbe da aprire una grande parentesi sulle strategie Honda, ma si va troppo o.t.)
l'unica cosa che mi pare di aver capito è che si tratti di un sistema attivo, sviluppato o ripreso in europa solo da audi e bmw con i nuovi differenziali attivi, destinati per ora ai segmenti A6 - 5er e superiori

quanto al migliorl sistema "sulla carta", condivido che "sulla carta" Quattro e Awd siano il top: poi, sul fango, ci metti un haldex vulgaris :XD: applicato ad un Freelander 2 e ne discutiamo 8)

Non conta tanto il sistema in se, quanto all'equilibrio tra powertrain, assetto e corpo vettura, il tutto applicato all'uso che pensi di farne. E te lo dico io che, come ben sai, ho le mie "religioni" motoristiche ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
guarda, io ho il CRV e mi pare che la TI abbia funzionato assai poco. Pertanto, mi chiedo:
se dovessi cambiare auto e la volessi con la TI permanente sarebbe meglio fissa o variabile? più che altro una curiosità.
In realtà nessuna è "fissa" (a meno di non avere un giunto rigido stile Suzuki Jmny o vecchia Panda 4x4 o alcune o/r "vecchio stampo"
Subaru è 45-55 o 50-50 con i cambi manuali, ma in caso di slittamento di un asse interviene un giunto viscoso, se ha l'automatico non c'è terzo differenziale ma un ripartitore di coppia lamellare
Xdrive di Bmw normalmente è 40-60 (2 differenziali + ripartitore), cambia (anche "predittivamente") in funzione dei parameti rilevati dalla centralina Csc (Esp)
4Matic di Mercedes è simile a xdrive solo che ha tre differenziali, comunque di base 40-60
Quattro di Audi era 50-50 ora 40-60, interviene un autobloccante centrale (le ultime evoluzioni sono ancora più avanzate)
Il Rav 4 ha una frizione multidisco come giunto centrale, che interviene secondo necessità in modo "intelligente", ma è bloccabile manualmente
Le Coreane hanno un sistema ibrido tra xdrive (con cui condividono alcune parte prodotte da Magna) e quello del Rav (il blocco manuale)
Hond dual pump è un mondo a se stante.

Secondo me per te basterebbe una 2x4 con gomme termiche "vere" e non con le all seasn che abitualmente usi: ma, se vuoi avere il 4x4, in pratica qualsiasi (ma proprio qualsiasi) sistema ti darebbe un feeling migliore del dual pump ;)
:thumbup:
ma su tipo xdrive la percentuale può arrivre a 70 - 30 oppure 10 - 90
un mio vicino di casa aveva una classe R, mi ha fatto salire dietro ed è par
tito a razzo; ho sentito una forte spinta da dietro proprio come se tutta ( o quasi) la potenza si fosse scaricata sul posteriore
Ciò detto, per una guida normale cosa preferiresti?
 
Mauro 65 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Rimane però interessante il fatto che fino a poco tempo fa le trasmissioni con multidisco centrale (senza differenziale) siano sempre state definite on demand, quindi non permanenti.
E' una definizione/semplificazione piutttosto erronea, mai usata, se non erro, da 4R

Ora quattroruote (nella prova delle 3 sw premium) se ne esce dicendo che la serie 5 con sola frizione e senza diff centrale sia una permanente.
esatto, l'xdrive è "permanente"

Il che significa che la mia Pathfinder è diventata da un giorno all'altro una integrale permanente, in quanto, ridotte a parte, ha un sistema controllato elettronicamente pressochè identico (a parte la trasmissione del moto all'albero di trasmissione anteriore, che sulla Bmw è a cascata di ingranaggi e sulla mia e a catena multimaglia), con possibilità di ripartizione tra il 50-50 e lo 0-100 posteriore. L'unica differenza sulla mia auto è che questa frizione oltre che in maniera elettronica è completamente controllabile anche dal guidatore (bloccaggio completo o disinserimento), ma ciò è dovuto alla vocazione fuoristradistica. Boh, vacci a capire qualcosa......
Ignoro nel dettaglio quale versione di All Mode abbia il tuo Pathfinder, ma se è simile a quella dell'Xtrail o anche del QQ, in realtà è di un terzo genere, denominabile, sia pure non del tutto propriamente "part-time". Mi riferisco alla possibilità di azionare una modalità 2x4, tipica di molti fuoristrada per così dire "professionali"
(i powertrain sono una cosa complicata :D )

Beh, sono sicuro che il sistema del Path abbia nulla a che vedere col Qashqai (sono proprio due auto diverse, dalla sera alla mattina, schemi di trasmissione, disposizione degli organi meccanici ecc ecc), per l'x trail non posso parlare, anche se pure in quel caso mi sembra che tale auto sia molto più simile ad un Freelander che alla mia. Comunque, così mi spieghi che cavolo di trasmissione mi ritrovo, la mia auto ha motore e cambio anteriore longitudinale, subito dopo ha il ripartitore e da questo partono due alberi di trasmissione, uno va all'assale anteriore e un'altro al posteriore. Il posteriore è il privilegiato, nel senso che c'è la possibilità di utilizzarlo singolarmente disinserendo completamente la frizione multidisco, infatti sia l'albero di trasmissione che il differenziale posteriori sono leggermente (ma solo leggermente, all'anteriore parliamo sempre di un pargoletto di dieci cm di diametro, roba da piccolo camion) più grossi rispetto al comparto anteriore (quindi presumibilmente più robusti). Ora è vero che io ho la possibilità di bloccare maualmente il tutto e di far diventare la mia auto equivalente ad una vecchia Panda 4x4 (con l'unica differenza degli ELSD), però tra questa situazione e quella "tutto dietro" (non pensate male :D ) sulla rotella di comando ce n'è un'altra, denominata "auto", che credo ripartisca continuativamente il moto tra i due assali.
Ti dico così perchè nissan sulla questione non spiega molto però specialmente sui fondi scivolosi la vettura con "auto" inserito cambia completamente comportamento. Si incolla alla strada, non è che si senta, classico esempio, il sedere che inizia ad andarsene e poi l'ESP che in qualche modo riprenda la situazione, cosa che invece avviene quando uso le sole ruote posteriori. In quel casi l'auto non parte proprio, la spia dell'ESP non si accende per nulla, senti un'agilità di gran lunga superiore e soprattutto meno inerzia da parte dell'avantreno, con l'auto che rolla di meno.
Per questo ho detto che mi sembra la stessa cosa del sistema provato sulla BMW, non solo a livello costruttivo (la ci sono gli schemi pubblicati e ci ero arrivato anche io, persino la pompa idraulica sta allo stesso posto), ma anche a livello di gestione.
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
mauro,a leggere la tua recensione pero' mi viene da dire...al momento la subaru e l'audi sono quelle che offrono il miglior sistema sulla carta..avevo letto qualcosa circa l'sh.awd dell'honda e ne parlavano molto molto bene ( se non erro utilizza piu' pacchi di frizioni per spostare la coppia laddove serve)..sai qualcosa di piu' in merito?
parto dal sistema evoluto honda sh
non so se sia presente su modelli importati da noi, ma penso che anche se lo sia, si tratti di numeri residuali (ci sarebbe da aprire una grande parentesi sulle strategie Honda, ma si va troppo o.t.)
l'unica cosa che mi pare di aver capito è che si tratti di un sistema attivo, sviluppato o ripreso in europa solo da audi e bmw con i nuovi differenziali attivi, destinati per ora ai segmenti A6 - 5er e superiori

quanto al migliorl sistema "sulla carta", condivido che "sulla carta" Quattro e Awd siano il top: poi, sul fango, ci metti un haldex vulgaris :XD: applicato ad un Freelander 2 e ne discutiamo 8)

Non conta tanto il sistema in se, quanto all'equilibrio tra powertrain, assetto e corpo vettura, il tutto applicato all'uso che pensi di farne. E te lo dico io che, come ben sai, ho le mie "religioni" motoristiche ;)

eh si le tue religioni automobilistiche sono ben note! ;) credo che l'sh awd sia presente in italia solo sulla vendutissima ( :XD: ) legend 3.5 V6...concordo sul freelander II,che mezzo...onestamente reputo al top la suby per esperienza diretta ,per come le uso io che abitando in basso piemonte "vedo" neve e gelo per tutto l'inverno e non mi addentro troppo nel fuoristrada..non capisco perche' l'sh awd non lo mettano anche sul crv dato che c'e' un suv acura negli states che lo monta,bah,tanto piu' che giustamente audi e 5er hanno sviluppato avanzatissimi 4 x 4 stradali....
 
http://www.youtube.com/watch?v=vuUaqFnsb2M&feature=youtube_gdata_player

http://www.youtube.com/watch?v=EyKstZ6a5ag&feature=youtube_gdata_player

il primo èvSubaru il secondo Audi
 
si,piu' o meno e' cio' che avevo visto io...hai visto il video dove la acura sale su lastra ghiacciata e le altre ciccia o quasi? per questo dico,perche' non metterlo sul crv...non so fino a che punto la scelta e' tecnica o cos'altro...
 
bumper morgan ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=vuUaqFnsb2M&feature=youtube_gdata_player

http://www.youtube.com/watch?v=EyKstZ6a5ag&feature=youtube_gdata_player

il primo èvSubaru il secondo Audi

Beh, il sistema honda sembra molto simile a quello che BMW monta su X6 (non so se nel frattempo sia stato allargato anche all'X5, so però che debuttò su quel modello).
Per il secondo video permettimi di dire che c'è qualcosa che puzza e anche di brutto, nella fattispecie sia Lexus che Patrol non perdono aderenza, ma vengono vistosamente rallentati e infine frenati (col patrol si vede proprio bene, guardate i cerchi, oltretutto ho il sospetto che non monti pneumatici invernali, c'è poca neve incollata sulle coperture). Per l'audi di converso l'inquadratura stacca e poi riattacca. Io non mi fido quasi mai di queste pseudoprove, a mio avviso cambiando solo poche cose invisibili da scermo si riescono a cambiare di parecchio i risultati. Ne avrò viste almeno altre dieci dove una volvo va meglio di una Subaru, o viceversa, in una addirittura una Cayenne (nuovo modello, almeno fosse stato il vecchio.....) andava meglio di un Range.....
 
Back
Alto