<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domanda su trazione integrale | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

domanda su trazione integrale

Matteo__ ha scritto:
Il punto di forza della panda è sempre stata la leggerezza, il primo modello era ancora meglio, pensa che qui quelli della forestale ci salgono sul cono del Vesuvio (pendenza anche del 30% con fondo di lapilli e terriccio su substrato di roccia, si rischia di scivolare anche a piedi) e quando si romperanno non sapranno come fare, perchè dicono che la nuova non ce la fa e i defender son troppo grossi per i passaggi.
L'erede ideale di quella Panda è la Suzuki Jimny, che difatti vedi spesso in montagna per la sua grande motricità abbinata a ingombri ridotti. Tra l'altro, la Jimny va molto meglio del vecchio pandino (non spancia ed è più potente ;) )
 
Mauro 65 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
gallongi ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Ne avrò viste almeno altre dieci dove una volvo va meglio di una Subaru, o viceversa, in una addirittura una Cayenne (nuovo modello, almeno fosse stato il vecchio.....) andava meglio di un Range.....
volvo vs subaru con quell'esito li,si puo' credere e anche no ( sono dell'idea che un'outback vada meglio di una volvo xc 70 awd generalmente) ma cayenne meglio di range :D :D :D..
Appunto....... :lol:
Il cayo, checché se ne dica, è un offroader eccezionale, ovvio non con i cerchi da 21" ed il giro d'elastico sopra :twisted:

Infatti questa cosa la sapevo pure io, ma riguardo il vecchio modello, che aveva anche le ridotte. Non me ne volere però, ma il nuovo mi sa che in fuoristrada manco con uno sherpa davanti sia in grado di affrontare qualcosa di più impegnativo della settimana bianca. Ed è quello che ho visto andare meglio del Range, in un video ovviamente, perche quando ne vedrò uno dal vivo mi sa che ci saranno anche gli asinelli volanti di contorno......
 
Matteo__ ha scritto:
infatti questa cosa la sapevo pure io, ma riguardo il vecchio modello, che aveva anche le ridotte. Non me ne volere però, ma il nuovo mi sa che in fuoristrada manco con uno sherpa davanti sia in grado di affrontare qualcosa di più impegnativo della settimana bianca. Ed è quello che ho visto andare meglio del Range, in un video ovviamente, perche quando ne vedrò uno dal vivo mi sa che ci saranno anche gli asinelli volanti di contorno......
si si scusa, intendevo il vecchio, l'originale insomma ;)
A dirla tutta, mi piace poco dell'attuale produzione automobilistica 4x4, non è solo per questione di ? che sto guardando ad una generazione fa :?
 
Mauro 65 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Il punto di forza della panda è sempre stata la leggerezza, il primo modello era ancora meglio, pensa che qui quelli della forestale ci salgono sul cono del Vesuvio (pendenza anche del 30% con fondo di lapilli e terriccio su substrato di roccia, si rischia di scivolare anche a piedi) e quando si romperanno non sapranno come fare, perchè dicono che la nuova non ce la fa e i defender son troppo grossi per i passaggi.
L'erede ideale di quella Panda è la Suzuki Jimny, che difatti vedi spesso in montagna per la sua grande motricità abbinata a ingombri ridotti. Tra l'altro, la Jimny va molto meglio del vecchio pandino (non spancia ed è più potente ;) )

dalle mie parti ce l'hanno in tanti,e' l'erede giusto del samurai.. preferisco il td 1.5 che ha anche un'ottima coppia in basso ma perlopiu' girano benzina classici..e' che poi su strada non credo vada granche' bene,o meglio,come un fuoristrada classico..avendo avuto gia' il terrano II (che non andava male in strada) ,cmq non riprenderei piu' un o/r come macchina unica...
 
Mauro 65 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Il punto di forza della panda è sempre stata la leggerezza, il primo modello era ancora meglio, pensa che qui quelli della forestale ci salgono sul cono del Vesuvio (pendenza anche del 30% con fondo di lapilli e terriccio su substrato di roccia, si rischia di scivolare anche a piedi) e quando si romperanno non sapranno come fare, perchè dicono che la nuova non ce la fa e i defender son troppo grossi per i passaggi.
L'erede ideale di quella Panda è la Suzuki Jimny, che difatti vedi spesso in montagna per la sua grande motricità abbinata a ingombri ridotti. Tra l'altro, la Jimny va molto meglio del vecchio pandino (non spancia ed è più potente ;) )

Ce l'ha un'amica ed carino davvero, però mi sa ampiamente al di fuori della portata della forestale, almeno non utilizzata esclusivamente per fare quel paio di km che separano il "campo base" dal culmine del cono sul Vulcano......poi dubito che abbia il raggio di sterzata della panda, parliamo sempre di un piccolo fuoristrada con tutti i crismi.
 
Matteo__ ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Il punto di forza della panda è sempre stata la leggerezza, il primo modello era ancora meglio, pensa che qui quelli della forestale ci salgono sul cono del Vesuvio (pendenza anche del 30% con fondo di lapilli e terriccio su substrato di roccia, si rischia di scivolare anche a piedi) e quando si romperanno non sapranno come fare, perchè dicono che la nuova non ce la fa e i defender son troppo grossi per i passaggi.
L'erede ideale di quella Panda è la Suzuki Jimny, che difatti vedi spesso in montagna per la sua grande motricità abbinata a ingombri ridotti. Tra l'altro, la Jimny va molto meglio del vecchio pandino (non spancia ed è più potente ;) )

Ce l'ha un'amica ed carino davvero, però mi sa ampiamente al di fuori della portata della forestale, almeno non utilizzata esclusivamente per fare quel paio di km che separano il "campo base" dal culmine del cono sul Vulcano......poi dubito che abbia il raggio di sterzata della panda, parliamo sempre di un piccolo fuoristrada con tutti i crismi.

Io non darei per spacciata la nuova panda per quel tipo di uso, come dicevo sopra l'ho provata sul ghiaccio e và molto bene anche con le gomme estive.
 
Mauro 65 ha scritto:
A dirla tutta, mi piace poco dell'attuale produzione automobilistica 4x4, non è solo per questione di ? che sto guardando ad una generazione fa :?

Il fatto è che qui fuoristrada non si va più da nessuna parte, ormai mi tengo la mia auto solo perchè tra automatico e telaio da camion mi sono dimenticato cosa sia lo stress da ingorgo e da buche. Per l'utilizzo che ne faccio altrimenti andrebbe benissimo una normalissima SW integrale. Tempo fa infatti feci un pensierino su una Legacy (il concessionario dove mi servivo era anche Subaru e Land Rover).....solo che avevo preso la Nissan da troppo poco così desistetti. Ora invece mi ci sono abituato e mi sa che sarà dura farne a meno.
 
capnord ha scritto:
Io non darei per spacciata la nuova panda per quel tipo di uso, come dicevo sopra l'ho provata sul ghiaccio e và molto bene anche con le gomme estive.

Non la davo per spacciata, riferivo solo quello che mi era stato detto dalla guardia.
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Audi ha smesso di fare la trazione integrale tipo subaru dai tempi della UrQuattro dei primi anni'80
Mi sa che ti sbagli ;)
Solo con le ultimissime A6 e simili ha evoluto lo schema 2 open + Torsen, che rimane sulla A4 - Q5 e che è il contraltare di Subaru, differenziandosi solo come sistema di blocco el centrale: viscoso con fluiso siliconico per Subaru, meccanico torsen per Audi. Ciascuna delle due impostazioni ha la sua filosofia di fondo, i suoi pregi ed i suoi difetti.

Be' le differenze tra il diff. Torsen della trazione integrale audi e quella delle suby non si esauriscono col sistema del viscodifferenziale.
A parte i vntaggi del boxer in termini di eliminazioni di dissipazione, rinvii parassitari, E masse e baricentro.
 
Matteo__ ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
A dirla tutta, mi piace poco dell'attuale produzione automobilistica 4x4, non è solo per questione di ? che sto guardando ad una generazione fa :?

Il fatto è che qui fuoristrada non si va più da nessuna parte, ormai mi tengo la mia auto solo perchè tra automatico e telaio da camion mi sono dimenticato cosa sia lo stress da ingorgo e da buche. Per l'utilizzo che ne faccio altrimenti andrebbe benissimo una normalissima SW integrale. Tempo fa infatti feci un pensierino su una Legacy (il concessionario dove mi servivo era anche Subaru e Land Rover).....solo che avevo preso la Nissan da troppo poco così desistetti. Ora invece mi ci sono abituato e mi sa che sarà dura farne a meno.
è quello che intendevo, quale TI nella guida di tutti giorni? in off road ormai ci vanno solo gli amanti e le auto hanno ben altro che solo a TI permanente
 
gallongi ha scritto:
beh la subaru ha dalla sua una distribuzione dei pesi e un baricentro vettura perfetto.... ;)

Già sto cercando di dare spunto per una sana disputa ovvero dialettica tra integralismi diversi :D
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Audi ha smesso di fare la trazione integrale tipo subaru dai tempi della UrQuattro dei primi anni'80
Mi sa che ti sbagli ;) Solo con le ultimissime A6 e simili ha evoluto lo schema 2 open + Torsen, che rimane sulla A4 - Q5 e che è il contraltare di Subaru, differenziandosi solo come sistema di blocco el centrale: viscoso con fluiso siliconico per Subaru, meccanico torsen per Audi. Ciascuna delle due impostazioni ha la sua filosofia di fondo, i suoi pregi ed i suoi difetti.
Be' le differenze tra il diff. Torsen della trazione integrale audi e quella delle suby non si esauriscono col sistema del viscodifferenziale. A parte i vntaggi del boxer in termini di eliminazioni di dissipazione, rinvii parassitari, E masse e baricentro.
Mah, tra la uhr e le attuali quattro la grossa differenza sta solo nel terzo differenziale, bloccabile manualmente a suo tempo e torsen oggi. lo schema del motore e della trasmissione è rimasto sostanzialmente identico
verissimo che il boxer ha il grosso vantaggio di essere più corto e quindi di consentire migliori o meglio più facili bilanciamenti rispetto all'L4 o V6
lo schema Quattro in realtà non ha rinvii parassitari, ha solo un disassamento dell'albero per l'assale anteriore. in entrambi i casi sono entrocontenuti nella scatola del cambio - diff., solo che in suby corre sotto al cambio esattamente parallelo all'asse longitudinale del veicolo, con il quattro corre di lato e leggermente sghembo, pertanto il gruppo differenzale anteriore deve compensare la differente lunghezza dei due samiassi anteriori con un contrappeso (se guardi sotto una quattro ed una subaru alzate al ponte cpaisci subito ciò che intendo)
di certo con il boxer hai "naturalmente" un baricentro più basso
in compenso il torsen ha una reattività molto più elevata del viscoso (e meno dolcezza di funzionamento)
ma alla fine sono i due sistemi più simili e "concorrenti" che ci siano
considera che anche Subaru nei modelli cattivi usa epicicloidali e torsen ... ovvero bloccanti meccanici

ma, sopra a tutto, conta il manico di chi usa questi giocattoli ;)
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
beh la subaru ha dalla sua una distribuzione dei pesi e un baricentro vettura perfetto.... ;)
Già sto cercando di dare spunto per una sana disputa ovvero dialettica tra integralismi diversi :D
premettiamo che le subaru non hanno distibuzione dei pesi 50-50 (leggersi i test 4R) ma circa 55-45
e che le uniche rimaste 50-50 o meglio ancora 48-52 sono le 3 Touring (non le ci o le berlina) TP 4 cilindri (non le 6L) e qualche versione TP (180-200 cgi turbobenzina) delle C SW
e che le 3 Touring xdrive 4L mi pare vadano sul 52-48
quanto sopra integralmente :D premesso
in effetti tra una vettura perfettamente 50:50 fisso nella distribuzione di coppia ed una 40-60 variabile la differenza la senti subito, basta fare un bella rotonda con annesso svincolo preso velocemente :lol:
con la prima puoi leggere il giornale, tanto è noiosamente attaccata al suolo
con la seconda hai in regalo una bella dose adrenalinica, ma ti diverti di più e, occhoi e croce, esci pure più veloce
a meno di non andare con una Sti, ovviamente dando priorità di coppia al retrotreno
discutiamone :D :lol: :D
 
Back
Alto