<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domanda su trazione integrale | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

domanda su trazione integrale

Matteo__ ha scritto:
Ne avrò viste almeno altre dieci dove una volvo va meglio di una Subaru, o viceversa, in una addirittura una Cayenne (nuovo modello, almeno fosse stato il vecchio.....) andava meglio di un Range.....

volvo vs subaru con quell'esito li,si puo' credere e anche no ( sono dell'idea che un'outback vada meglio di una volvo xc 70 awd generalmente) ma cayenne meglio di range :D :D :D..
 
gallongi ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Ne avrò viste almeno altre dieci dove una volvo va meglio di una Subaru, o viceversa, in una addirittura una Cayenne (nuovo modello, almeno fosse stato il vecchio.....) andava meglio di un Range.....

volvo vs subaru con quell'esito li,si puo' credere e anche no ( sono dell'idea che un'outback vada meglio di una volvo xc 70 awd generalmente) ma cayenne meglio di range :D :D :D..

Appunto....... :lol:
 
Matteo__ ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=vuUaqFnsb2M&feature=youtube_gdata_player

http://www.youtube.com/watch?v=EyKstZ6a5ag&feature=youtube_gdata_player

il primo èvSubaru il secondo Audi

Beh, il sistema honda sembra molto simile a quello che BMW monta su X6 (non so se nel frattempo sia stato allargato anche all'X5, so però che debuttò su quel modello).
Per il secondo video permettimi di dire che c'è qualcosa che puzza e anche di brutto, nella fattispecie sia Lexus che Patrol non perdono aderenza, ma vengono vistosamente rallentati e infine frenati (col patrol si vede proprio bene, guardate i cerchi, oltretutto ho il sospetto che non monti pneumatici invernali, c'è poca neve incollata sulle coperture). Per l'audi di converso l'inquadratura stacca e poi riattacca. Io non mi fido quasi mai di queste pseudoprove, a mio avviso cambiando solo poche cose invisibili da scermo si riescono a cambiare di parecchio i risultati. Ne avrò viste almeno altre dieci dove una volvo va meglio di una Subaru, o viceversa, in una addirittura una Cayenne (nuovo modello, almeno fosse stato il vecchio.....) andava meglio di un Range.....
sulle prove -qualsiasi prova - l'auto tedesca vince sempre; strano no?
 
capnord ha scritto:
Non sò che sistema abbia, ma quello della nuova panda 4x4 funziona a meraviglia. Sul ghiaccio con gomme normali andava alla grande.

Il punto di forza della panda è sempre stata la leggerezza, il primo modello era ancora meglio, pensa che qui quelli della forestale ci salgono sul cono del Vesuvio (pendenza anche del 30% con fondo di lapilli e terriccio su substrato di roccia, si rischia di scivolare anche a piedi) e quando si romperanno non sapranno come fare, perchè dicono che la nuova non ce la fa e i defender son troppo grossi per i passaggi.
 
zero c. ha scritto:
Il discorso è lungo e...duro: immagino che DM volesse sapere, credo, se è meglio avere una trazione permanente integrale (ce ne seono poche, una la fa un oscuro costruttore nipponico con una cometa disegnata sul simbolo) o quella variabile tipo torsen o ancora quella virtuale tipo haldex.
Cosa vuol dire "trazione integrale "virtuale"? :D
 
bumper morgan ha scritto:
Ciò detto, per una guida normale cosa preferiresti?
Normale .. che parola :D
Su una SW sarei in forte, fortissimo, imbarazzo tra bmw xdrive, audi quattro e subaru awd, scartando tutto il resto
Come Suv "leggero" probabilmente andrei di Rav 4, con un dubbio per il Nissan Xtrail, scartando decisamente tutto il resto
Come suv "medio" sarei nuovamente in fortissimo imbarazzo, questa volta tra X3 vecchio tipo, però) e Freelander 2.
Questo sotto il profilo tecnico, beninteso
Il sistema 4matic di Mercedes lo scarto a priori solo perché in abbinamento obbligatorio con l'automatico 7GTronic, che non mi piace (questione di gusti, non di tecnica, che è molto buona)
 
Matteo__ ha scritto:
Beh, sono sicuro che il sistema del Path abbia nulla a che vedere col Qashqai (sono proprio due auto diverse, dalla sera alla mattina, schemi di trasmissione, disposizione degli organi meccanici ecc ecc)
Vedi sotto

... la mia auto ha motore e cambio anteriore longitudinale, subito dopo ha il ripartitore e da questo partono due alberi di trasmissione, uno va all'assale anteriore e un'altro al posteriore. Il posteriore è il privilegiato, nel senso che c'è la possibilità di utilizzarlo singolarmente disinserendo completamente la frizione multidisco
allora ricordavo bene, hai concettualmente la stessa TI del QQ solo più evoluta (o meglio, è il QQ ad aver la stesas TI del Path, solo "semplificata" ;) ), ovvero di tipo "part - time" (quella sotto certi aspetti più "professionale o/r"). Non conta, in questo caso, la disposizione del motore, longitudinale sul Path e trasversale su Xtrail e QQ, ma lo "schema" dell'accoppiamento tra i due assali.

Ora è vero che io ho la possibilità di bloccare maualmente il tutto e di far diventare la mia auto equivalente ad una vecchia Panda 4x4 (con l'unica differenza degli ELSD), però tra questa situazione e quella "tutto dietro" (non pensate male ) sulla rotella di comando ce n'è un'altra, denominata "auto", che credo ripartisca continuativamente il moto tra i due assali.
+++
Per questo ho detto che mi sembra la stessa cosa del sistema provato sulla BMW, non solo a livello costruttivo (la ci sono gli schemi pubblicati e ci ero arrivato anche io, persino la pompa idraulica sta allo stesso posto), ma anche a livello di gestione.
Infatti il concetto è quello, solo che l'xdrive Bmw non ha la pompa idraulica ma un attuatore elettrico, e non ha la possibilità di blocco manuale né quella di disaccoppiamento manuale (lo fa in automatico la centralina: il che è comodo per una guida "ignorante", negativo per gli "smaliziati" - n.b. il disaccoppiamanto con passaggio a tutto dietro viene attivato solo ad alta velocità, mi pare dai 180 km/h in su)
 
Mauro 65 ha scritto:
Su una SW sarei in forte, fortissimo, imbarazzo tra bmw xdrive, audi quattro e subaru awd, scartando tutto il resto]

avercene di questi imbarazzi..tra l'altro la tua "fede" mette davvero scimmia di provare una bmw ;)...
 
capnord ha scritto:
Non sò che sistema abbia, ma quello della nuova panda 4x4 funziona a meraviglia. Sul ghiaccio con gomme normali andava alla grande.
ci sono due varianti, poco pubblicizzate per altro, fino ad un certo anno con il viscoso a fluido siliconico che, diciamocela tutta, lasciava alquanto a desiderare, dopo hanno messo un sistema a pacco di frizioni mutuato dagli accordi con Suzuki e quella Panda va alla grande ;)
 
Matteo__ ha scritto:
gallongi ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Ne avrò viste almeno altre dieci dove una volvo va meglio di una Subaru, o viceversa, in una addirittura una Cayenne (nuovo modello, almeno fosse stato il vecchio.....) andava meglio di un Range.....
volvo vs subaru con quell'esito li,si puo' credere e anche no ( sono dell'idea che un'outback vada meglio di una volvo xc 70 awd generalmente) ma cayenne meglio di range :D :D :D..
Appunto....... :lol:
Il cayo, checché se ne dica, è un offroader eccezionale, ovvio non con i cerchi da 21" ed il giro d'elastico sopra :twisted:
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Su una SW sarei in forte, fortissimo, imbarazzo tra bmw xdrive, audi quattro e subaru awd, scartando tutto il resto
vercene di questi imbarazzi..tra l'altro la tua "fede" mette davvero scimmia di provare una bmw ;)...
eh sono d'accordo, magari :oops:
intanto mi esercito :D
 
In pratica la possibilità che ho di disinserire il controllo elettronico la fa diventare Part-Time, che è quello che poi sapevo. Il fatto è che ho sempre saputo che la Part Time a livello di prestazioni raggiungibili su asfalto sia inferiore al permanente, che a sua volta implicasse la presenza del differenziale centrale. Poi mi ritrovo una BMW (che io ho sempre saputo con differenziale centrale) con lo stesso sistema, eccettuata la possibilità di disinserire un assale che viene definita permanente, allora sono andato un pochino in confusione.
 
E' l apossibilità di disaccoppiare manualmente e fisicamente un assale a farla divenire part-time, indipendentemente se il disaccoppiamento avviene con comando meccanico manuale (la prima Panda 4x4, ad esempio) o elettrico (alcune Suzuki) o elettronico (esempio la tua)
 
Mauro 65 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
gallongi ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Ne avrò viste almeno altre dieci dove una volvo va meglio di una Subaru, o viceversa, in una addirittura una Cayenne (nuovo modello, almeno fosse stato il vecchio.....) andava meglio di un Range.....
volvo vs subaru con quell'esito li,si puo' credere e anche no ( sono dell'idea che un'outback vada meglio di una volvo xc 70 awd generalmente) ma cayenne meglio di range :D :D :D..
Appunto....... :lol:
Il cayo, checché se ne dica, è un offroader eccezionale, ovvio non con i cerchi da 21" ed il giro d'elastico sopra :twisted:

a mente fredda,ora ricordo di aver letto che il tuareg con blocchi centrale e post ( credo ora non sia piu' cosi) andava benone in o/r...ora come ora come sw 4x4 opterei davvero per una delle 3 che hai elencato,prediligendo un'outback come prima idea,magari il 2.5 bi fuel della vecchia serie,splendido....
 
Back
Alto