<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda per esperti subaru... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Domanda per esperti subaru...

Suby01 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Neve "foffa" da disgelo, aderenza simile al ghiaccio, e te ne rendi conto quando osservi la discesa del mezzo, non tiene nulla, avanza a ruote ferme.

Il primo inverno che ho provato la suby (con gomme invernali) su una leggera pendenza ci sono rimasto molto male perchè su una pendenza non impossibile, mi sono fermato su della neve bagnata che schiaccitata dalla gomma va a formare una patina di ghiaccio... :rolleyes:
Io son riuscito a fare pendenze del 20 percento con neve fresca prima, ghiacciata dopo
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ecco bravo..diglielo pure te va..
E' che bisogna capire che la strada non è la pista.
La guidabilità su strada è data da un complesso mix di comfort, di tenuta, di reattività, di stabiltà, di "comunicazione" strada-volante-guidatore e viceversa... alcuni di questi elementi sono confliggenti (basta pensare reattività - stabilità).
Non necessariamente un'auto "piatta" sta bene in strada (esempio iperbolico: go-kart con le slick su pista in legno bagnata ... piatto è piatto ...), se non altro perché in strada ci sono pure buche ed avvallamenti che in pista non ci sono (oppure: mai visto certi voli assurdi in pista quando si scompone un minimo l'assetto aerodinamico di quelle vetture che avranno si è no un paio di cm di escursione delle sospensioni?)
Poi pare sia difficile da far capire che inclinazione in curva e rollio sono questioni differenti, la prima legata alla taratura delle molle, la seconda alla bontà e tipologia degli ammortizzatori.
Ancora: un'auto ben assettata per l'autostrada mica detto che vada bene su un passo dolomitico, un'auto regolata per lo sterrato non è evidentemente la miglior scelta per provare un curvone veloce sulla A8 Salisburgo Monaco: tuttavia la maggior parte della gente utilizza l'auto non solo in un'unica modalità.
Oppure cambia uso con le diverse fasi della vita (della seria: provare a portare un piccolino dietro su un'auto con assetto sportivo :twisted: )

Il Forester è un mezzo molto particolare, che va provato e confrontato nel suo contesto proprio. Non ho assolutamente dubbio alcuno (me ne stupirei del contrario) che una Mini sulla pista di Vairano se lo smeni via e lo attenda all'uscita per il caffé (so di che parlo), ma non ho il minimo dubbio che, senza scomodare le Dolomiti, su una "banale" E45 da novembre a marzo il Forester arriva da Cesena a Perugia mentre la Mini è, forse, a Città di Castello 8)

La Cesena Roma? Quindi parliamo di offroad estremo... :D
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ecco bravo..diglielo pure te va..
E' che bisogna capire che la strada non è la pista.
La guidabilità su strada è data da un complesso mix di comfort, di tenuta, di reattività, di stabiltà, di "comunicazione" strada-volante-guidatore e viceversa... alcuni di questi elementi sono confliggenti (basta pensare reattività - stabilità).
Non necessariamente un'auto "piatta" sta bene in strada (esempio iperbolico: go-kart con le slick su pista in legno bagnata ... piatto è piatto ...), se non altro perché in strada ci sono pure buche ed avvallamenti che in pista non ci sono (oppure: mai visto certi voli assurdi in pista quando si scompone un minimo l'assetto aerodinamico di quelle vetture che avranno si è no un paio di cm di escursione delle sospensioni?)
Poi pare sia difficile da far capire che inclinazione in curva e rollio sono questioni differenti, la prima legata alla taratura delle molle, la seconda alla bontà e tipologia degli ammortizzatori.
Ancora: un'auto ben assettata per l'autostrada mica detto che vada bene su un passo dolomitico, un'auto regolata per lo sterrato non è evidentemente la miglior scelta per provare un curvone veloce sulla A8 Salisburgo Monaco: tuttavia la maggior parte della gente utilizza l'auto non solo in un'unica modalità.
Oppure cambia uso con le diverse fasi della vita (della seria: provare a portare un piccolino dietro su un'auto con assetto sportivo :twisted: )

Il Forester è un mezzo molto particolare, che va provato e confrontato nel suo contesto proprio. Non ho assolutamente dubbio alcuno (me ne stupirei del contrario) che una Mini sulla pista di Vairano se lo smeni via e lo attenda all'uscita per il caffé (so di che parlo), ma non ho il minimo dubbio che, senza scomodare le Dolomiti, su una "banale" E45 da novembre a marzo il Forester arriva da Cesena a Perugia mentre la Mini è, forse, a Città di Castello 8)

La Cesena Roma? Quindi parliamo di offroad estremo... :D

ed il quarto giorno gesù risorse..
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
La Cesena Roma? Quindi parliamo di offroad estremo... :D
ed il quarto giorno gesù risorse..
e speriamo non ci lasci di nuovo 8)

Già. Ci siam messi d'accordo con un co-co-pro che mi scrive i testi.
A prova di cens...ehm a tutta prova :D
probabilemnte un interinale del maglioncino al direttore di 4r sarebbe costato meno! :D :D :D :D :D :D :D
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
La Cesena Roma? Quindi parliamo di offroad estremo... :D
ed il quarto giorno gesù risorse..
e speriamo non ci lasci di nuovo 8)

Già. Ci siam messi d'accordo con un co-co-pro che mi scrive i testi.
A prova di cens...ehm a tutta prova :D
probabilemnte un interinale del maglioncino al direttore di 4r sarebbe costato meno! :D :D :D :D :D :D :D

Mi è arrivato febbraio dice il collaudatore che il cambio della Xv non è il pezzo forte. Qualche dubbio sull'elasticità del BD anche :D
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
La Cesena Roma? Quindi parliamo di offroad estremo... :D
ed il quarto giorno gesù risorse..
e speriamo non ci lasci di nuovo 8)

Già. Ci siam messi d'accordo con un co-co-pro che mi scrive i testi.
A prova di cens...ehm a tutta prova :D
probabilemnte un interinale del maglioncino al direttore di 4r sarebbe costato meno! :D :D :D :D :D :D :D

Mi è arrivato febbraio dice il collaudatore che il cambio della Xv non è il pezzo forte. Qualche dubbio sull'elasticità del BD anche :D

Ricapitolando :

Cambio .....terribile, l'automatico Doppia frizione troppo tecnologico per il marchio

Motore poco elastico

Dentro ..........è quello che è

mi spiegate perchè si dovrebbe comprare il mezzo nipponico,escludendo l'attesa ...................per l'Era Glaciale???????????? :rolleyes: :lol: :D
 
EVOLVO ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
La Cesena Roma? Quindi parliamo di offroad estremo... :D
ed il quarto giorno gesù risorse..
e speriamo non ci lasci di nuovo 8)

Già. Ci siam messi d'accordo con un co-co-pro che mi scrive i testi.
A prova di cens...ehm a tutta prova :D
probabilemnte un interinale del maglioncino al direttore di 4r sarebbe costato meno! :D :D :D :D :D :D :D

Mi è arrivato febbraio dice il collaudatore che il cambio della Xv non è il pezzo forte. Qualche dubbio sull'elasticità del BD anche :D

Ricapitolando :

Cambio .....terribile, l'automatico Doppia frizione troppo tecnologico per il marchio

Motore poco elastico

Dentro ..........è quello che è

mi spiegate perchè si dovrebbe comprare il mezzo nipponico,escludendo l'attesa ...................per l'Era Glaciale???????????? :rolleyes: :lol: :D

Per far parlare i Golfisti? :D

P.S. Com'è il tempo a GE?
 
EVOLVO ha scritto:
C'è un sole che spacca le pietre e un freddo porco con vento di tramontana

Non ha nevicato a Righi (dove si chiavari)? :D

Comunque pure io ho una TA ma riconosco un bel comportamento nell'Impreza D che ho fatto prendere a mio padre: non ha nulla di sportivo nelle versioni normali, ma dona una qualità di guida superiore, imho, al di là di eventuali Ere Glaciali.
Sparare a zero su una vettura come l'Impreza è da tifoso poco obiettivo, criticarla per certe carenze è ben altra cosa.
Il comportamento neutro, solido, che ha.. ...non lo può avere nessuna TA, nè VW nè Honda. Ed anche questo, al di là dell'uso specialistico, è un valore di guida.
Ti consiglio di portare per un pò una Impreza (non nuova magari) e di avere maggiore obiettività, altrimenti ti fai affettuosamente ridere dietro! ;)
 
Di nipponico possiedo anche una ottima Suzuki Wagon R,per cui nessun pregiudizio "razziale" :lol: , ma abbi pazienza se mi chiedi 30000 Cocuzze , in tempi di cucuzzari molto magri, mi devi fornire molti argomenti libidinosi per veicolare la mia scelta, anche in previsione del fatto che se ti accatti una Subaru, essa diventa, parafrasando i simpaticoni di Top gear, "tua per sempre". Ora capisco "the passion of brand" ma la libidine non l'ho davvero provata , e rimontato sulla mia mi è sembrata l'Enterprise, certo se abitassi a Mosca ella potrebbe avere un senso.......................
 
EVOLVO ha scritto:
Di nipponico possiedo anche una ottima Suzuki Wagon R,per cui nessun pregiudizio "razziale" :lol: , ma abbi pazienza se mi chiedi 30000 Cocuzze , in tempi di cucuzzari molto magri, mi devi fornire molti argomenti libidinosi per veicolare la mia scelta, anche in previsione del fatto che se ti accatti una Subaru, essa diventa, parafrasando i simpaticoni di Top gear, "tua per sempre". Ora capisco "the passion of brand" ma la libidine non l'ho davvero provata , e rimontato sulla mia mi è sembrata l'Enterprise, certo se abitassi a Mosca ella potrebbe avere un senso.......................

:lol: :lol: :lol:

De libidine non est disputandum.

Premesso questo, credo che tu non abbia mai provato l'espressione vera di uno schema come quello Subaru, ovvero la STI.
Se la libidine cerchi, vorrei che tu postassi un report serio su questa.
Non puoi paragonare una vettura portata all'estremo come la tua TA con una paciosa Subaru D o 1.6: è ridicolo.
Quanto agli interni, a me deprimono anche quelli della Golf e, salito su una di queste, realmente tornavo sull'Enterprise nella Civic.

Neppure a me l'Impreza D dona emozioni, ma ritengo che sia fenomenale come stabilità, motricità ed aderenza... ...nonchè sicurezza "attiva" dovuta proprio al comportamento piatto e neutro dato soprattutto dalla trazione.

Prova la STI, sono curioso.

P.S. quello della tenuta del valore, oggi, è un mito. Per tutti.

Poi, domanda, la Golf R è a trazione anteriore?
 
elancia ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Di nipponico possiedo anche una ottima Suzuki Wagon R,per cui nessun pregiudizio "razziale" :lol: , ma abbi pazienza se mi chiedi 30000 Cocuzze , in tempi di cucuzzari molto magri, mi devi fornire molti argomenti libidinosi per veicolare la mia scelta, anche in previsione del fatto che se ti accatti una Subaru, essa diventa, parafrasando i simpaticoni di Top gear, "tua per sempre". Ora capisco "the passion of brand" ma la libidine non l'ho davvero provata , e rimontato sulla mia mi è sembrata l'Enterprise, certo se abitassi a Mosca ella potrebbe avere un senso.......................

:lol: :lol: :lol:

De libidine non est disputandum.

Premesso questo, credo che tu non abbia mai provato l'espressione vera di uno schema come quello Subaru, ovvero la STI.
Se la libidine cerchi, vorrei che tu postassi un report serio su questa.
Non puoi paragonare una vettura portata all'estremo come la tua TA con una paciosa Subaru D o 1.6: è ridicolo.
Quanto agli interni, a me deprimono anche quelli della Golf e, salito su una di queste, realmente tornavo sull'Enterprise nella Civic.

Neppure a me l'Impreza D dona emozioni, ma ritengo che sia fenomenale come stabilità, motricità ed aderenza... ...nonchè sicurezza "attiva" dovuta proprio al comportamento piatto e neutro dato soprattutto dalla trazione.

Prova la STI, sono curioso.

P.S. quello della tenuta del valore, oggi, è un mito. Per tutti.

Poi, domanda, la Golf R è a trazione anteriore?

Sulla tua Civic ci sono salito, e ti pongo una domanda , sotto il sedile del passeggero è nascosta una damigiana di vino??????? e se si................trattasi di bianco o nero? :lol: :D

Certo se me la danno per un paio di settimane,......mi sacrificherò :lol: :D :lol:

La Golf R è a trazione integrale 4 motion con questo sistema :
" Sulla strada la Golf R trasmette tutta la potenza del motore TSI grazie alla trazione integrale 4Motion di ultima generazione, di serie. Il sistema è stato ulteriormente sviluppato e ottimizzato rispetto a quello adottato nella Golf R32. Nella nuova versione è stata migliorata soprattutto la trasmissione della forza tra l'asse anteriore e quello posteriore e, grazie all'azione di una frizione in bagno d'olio, la trazione integrale. Inoltre, cosa fondamentale, non è più necessario che vi sia una differenza di regime tra gli assi per attivare la trazione integrale.

Infatti, a differenza della generazione precedente, vi è una pompa elettrica che provvede alla generazione della pressione. Mediante la pompa elettrica viene convogliato l'olio ad un accumulatore di pressione che opera ad una pressione di 30 bar. Una centralina calcola il momento di trazione ideale per l'asse posteriore e regola mediante una valvola la pressione dell'olio che agisce nei pistoni della frizione a lamelle. In questo modo aumenta la pressione sulle lamelle della frizione in modo proporzionale alla coppia desiderata sull'asse posteriore. Aumentando la pressione esercitata sulle lamelle della frizione è possibile variare senza soluzione di continuità la coppia trasferibile. Rispetto all'attuale generazione 4Motion il sistema funziona indipendentemente dallo slittamento, in quanto la pressione di lavoro è sempre disponibile. In partenza e in accelerazione, si evita quindi ancora più efficacemente lo slittamento delle ruote dell'asse anteriore, in quanto la centralina regola la ripartizione della coppia in funzione del carico sugli assi. Nei casi estremi, è possibile trasferire pressoché completamente la coppia sull'asse posteriore. Ne consegue un ulteriore aumento della sicurezza attiva e della dinamica."
 
Back
Alto