reFORESTERation ha scritto:
Ecco bravo..diglielo pure te va..
E' che bisogna capire che la strada non è la pista.
La guidabilità su strada è data da un complesso mix di comfort, di tenuta, di reattività, di stabiltà, di "comunicazione" strada-volante-guidatore e viceversa... alcuni di questi elementi sono confliggenti (basta pensare reattività - stabilità).
Non necessariamente un'auto "piatta" sta bene in strada (esempio iperbolico: go-kart con le slick su pista in legno bagnata ... piatto è piatto ...), se non altro perché in strada ci sono pure buche ed avvallamenti che in pista non ci sono (oppure: mai visto certi voli assurdi in pista quando si scompone un minimo l'assetto aerodinamico di quelle vetture che avranno si è no un paio di cm di escursione delle sospensioni?)
Poi pare sia difficile da far capire che inclinazione in curva e rollio sono questioni differenti, la prima legata alla taratura delle molle, la seconda alla bontà e tipologia degli ammortizzatori.
Ancora: un'auto ben assettata per l'autostrada mica detto che vada bene su un passo dolomitico, un'auto regolata per lo sterrato non è evidentemente la miglior scelta per provare un curvone veloce sulla A8 Salisburgo Monaco: tuttavia la maggior parte della gente utilizza l'auto non solo in un'unica modalità.
Oppure cambia uso con le diverse fasi della vita (della seria: provare a portare un piccolino dietro su un'auto con assetto sportivo :twisted: )
Il Forester è un mezzo molto particolare, che va provato e confrontato nel suo contesto proprio. Non ho assolutamente dubbio alcuno (me ne stupirei del contrario) che una Mini sulla pista di Vairano se lo smeni via e lo attenda all'uscita per il caffé (so di che parlo), ma non ho il minimo dubbio che, senza scomodare le Dolomiti, su una "banale" E45 da novembre a marzo il Forester arriva da Cesena a Perugia mentre la Mini è, forse, a Città di Castello 8)