<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda per esperti subaru... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Domanda per esperti subaru...

EVOLVO ha scritto:
I posti che citate sono molto famosi , ma se volete provare l'ebrezza della vera cucina ligure bisogna recarsi altrove, sotto lauto compenso verranno fuori i nomi. :lol: :D

Se ci offri pure la cena potremmo fare addirittura degli apprezzamenti sinceri alla Golf... :lol: 8)
 
Chiaro elancia, lo so che in quelle condizioni il gas si regola dolcemente e progressivamente, evitando brusche accelerare e manovre in genere.
La mia era solo una provocazione alla suby, volevo toccare con mano come si conportasse!
La cosa che più mi ha meravigliato è che nonostante il culo di traverso, con il gas sono riuscito ad allinearla, questo perché avevo un ottima trazione!
Certo il vdc ci ha messo del suo, la wrg2 al primo anno anche.
Non oserei con ghiaccio e carrello certe cose.
Ps, era il cartello che diceva pendenza superiore del 15.. Non io..
 
reFORESTERation ha scritto:
Chiaro elancia, lo so che in quelle condizioni il gas si regola dolcemente e progressivamente, evitando brusche accelerare e manovre in genere.
La mia era solo una provocazione alla suby, volevo toccare con mano come si conportasse!
La cosa che più mi ha meravigliato è che nonostante il culo di traverso, con il gas sono riuscito ad allinearla, questo perché avevo un ottima trazione!
Certo il vdc ci ha messo del suo, la wrg2 al primo anno anche.
Non oserei con ghiaccio e carrello certe cose.
Ps, era il cartello che diceva pendenza superiore del 15.. Non io..

Le trazioni integrali sono una sicurezza in più se portate con prudenza (dal guidatore medio) ma se le vuoi portare al limite (e sui fondi innevati ci vuole poco) possono essere assai traditrici. Innanzitutto sono praticamente tutte diverse tra loro e già questo è un problema. Anche la Subaru, e questo l?ho provato di persona, se cominci ad andare sulla neve piuttosto forte ad esempio di notte tra muretti o muri di neve e quindi in condizioni di relativa sicurezza, può avere delle reazioni per certi versi da TP da tenere ben bene sotto controllo. Anche in discesa bada bene. A volte scoda a volte le posteriori hanno troppo grip e diventa di colpo sottosterzante sui tornanti in discesa. Non per nulla le macchine WRC (quelle vere da 0 a 100 in tre secondi e rotti) hanno una gestione massicciamente e completamente elettronica delle loro estremamente sofisticate TI a cominciare dal launch control in partenza nelle prove speciali.
 
fran56 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Chiaro elancia, lo so che in quelle condizioni il gas si regola dolcemente e progressivamente, evitando brusche accelerare e manovre in genere.
La mia era solo una provocazione alla suby, volevo toccare con mano come si conportasse!
La cosa che più mi ha meravigliato è che nonostante il culo di traverso, con il gas sono riuscito ad allinearla, questo perché avevo un ottima trazione!
Certo il vdc ci ha messo del suo, la wrg2 al primo anno anche.
Non oserei con ghiaccio e carrello certe cose.
Ps, era il cartello che diceva pendenza superiore del 15.. Non io..

Le trazioni integrali sono una sicurezza in più se portate con prudenza (dal guidatore medio) ma se le vuoi portare al limite (e sui fondi innevati ci vuole poco) possono essere assai traditrici. Innanzitutto sono praticamente tutte diverse tra loro e già questo è un problema. Anche la Subaru, e questo l?ho provato di persona, se cominci ad andare sulla neve piuttosto forte ad esempio di notte tra muretti o muri di neve e quindi in condizioni di relativa sicurezza, può avere delle reazioni per certi versi da TP da tenere ben bene sotto controllo. Anche in discesa bada bene. A volte scoda a volte le posteriori hanno troppo grip e diventa di colpo sottosterzante sui tornanti in discesa. Non per nulla le macchine WRC (quelle vere da 0 a 100 in tre secondi e rotti) hanno una gestione massicciamente e completamente elettronica delle loro estremamente sofisticate TI a cominciare dal launch control in partenza nelle prove speciali.

Ti quoto in toto. E se sapessi ehm se saprei darti le stelline te le dessi.
 
zero c. ha scritto:
fran56 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Chiaro elancia, lo so che in quelle condizioni il gas si regola dolcemente e progressivamente, evitando brusche accelerare e manovre in genere.
La mia era solo una provocazione alla suby, volevo toccare con mano come si conportasse!
La cosa che più mi ha meravigliato è che nonostante il culo di traverso, con il gas sono riuscito ad allinearla, questo perché avevo un ottima trazione!
Certo il vdc ci ha messo del suo, la wrg2 al primo anno anche.
Non oserei con ghiaccio e carrello certe cose.
Ps, era il cartello che diceva pendenza superiore del 15.. Non io..

Le trazioni integrali sono una sicurezza in più se portate con prudenza (dal guidatore medio) ma se le vuoi portare al limite (e sui fondi innevati ci vuole poco) possono essere assai traditrici. Innanzitutto sono praticamente tutte diverse tra loro e già questo è un problema. Anche la Subaru, e questo l?ho provato di persona, se cominci ad andare sulla neve piuttosto forte ad esempio di notte tra muretti o muri di neve e quindi in condizioni di relativa sicurezza, può avere delle reazioni per certi versi da TP da tenere ben bene sotto controllo. Anche in discesa bada bene. A volte scoda a volte le posteriori hanno troppo grip e diventa di colpo sottosterzante sui tornanti in discesa. Non per nulla le macchine WRC (quelle vere da 0 a 100 in tre secondi e rotti) hanno una gestione massicciamente e completamente elettronica delle loro estremamente sofisticate TI a cominciare dal launch control in partenza nelle prove speciali.

Ti quoto in toto. E se sapessi ehm se saprei darti le stelline te le dessi.
più che un rinovirus te hai preso un rincovirus..
come non sai dare le stelline???
 
in effetti.
da 2 giorni sotto la neve, stamane sulla statale da Novara a Vercelli gli spazzaneve hanno fatto più danno che guadagno, schiacciando e compattando quegli aculei di ghiaccio che si sono spacciati per neve (doppiosenso non voluto...).

Orbene, a 70/80 km/h andavo sul velluto quando la truppa viaggiava a 40/50 km/h.
sorpassi in sicurezza (con tanto spazio davanti) e nessun problema causato da attraversamento dei canali scavati dai passaggi delle gomme.

Piede leggero su freni ed accelleratore, marce alte.
Ho delle Pirelli Skorpion Ice e Snow da 16 e 205 sotto.

Anche nei curvoni e nelle rotonde l'andare tranquilli si traduce in una confidenza
ed in una possibilità di andare di più tenendo di più rispetto alla massa delle altre auto.

Ma non avrei mai osato ad andare ai 100 o prendere una curva allegramente.

Quello che voglio dire è che comportandomi da autista medio ed usando prudenza i margini di sicurezza sono chiaramente più larghi.
Puoi viaggiare ai 70 dove con altri mezzi sarei andato a 50.

Ma ho il timore che dando troppo confidenza il mezzo richiederebbe poi abilità che non mi sono congeniali.

Nota positiva: ero sempre il primo pirla a spalare la salita ripida di uscita dalle autorimesse. perchè sono il primo ad uscire.

Con i 20 cm di neve a terra io non spalo più.
Esco e basta :D
 
zen1966 ha scritto:
Nota positiva: ero sempre il primo pirla a spalare la salita ripida di uscita dalle autorimesse. perchè sono il primo ad uscire.
Con i 20 cm di neve a terra io non spalo più.
Esco e basta :D
:XD:
 
zen1966 ha scritto:
Nota positiva: ero sempre il primo pirla a spalare la salita ripida di uscita dalle autorimesse. perchè sono il primo ad uscire.

Con i 20 cm di neve a terra io non spalo più.
Esco e basta :D

Situazione uguale qua, aggiungo che ad ogni salita e discesa della rampa cerco di compattare i punti non calpestati tanto per non lasciare nulla al caso. :twisted:

Troppe sono state le angherie che ho subito dai fannulloni del badile.
 
Back
Alto