Fancar_ ha scritto::lol:
Hai ragione...consuma poco e va come una Giulietta QV: 235 km/h di velocità massima e 0-100 in 7,5 sec la berlina o coupè. 8)
Fancar_ ha scritto:Una cosa che noterai quando ritirerai la Serie 3 è che lo sterzo si guida anche in rettilineo e non solo in curva: in rettilineo anche una piccolissima correzione di sterzo dà il suo risultato.
BufaloBic ha scritto:Fancar_ ha scritto::lol:
Hai ragione...consuma poco e va come una Giulietta QV: 235 km/h di velocità massima e 0-100 in 7,5 sec la berlina o coupè. 8)
cala cala![]()
![]()
![]()
scarterei la brera, praticamente uscita di produzione.shendron ha scritto:Ciao a tutti, leggo il forum da molto tempo e vorrei un consiglio dai tanti iscritti che lo frequentano in quanto devo cambiare auto e sono indeciso tra queste tre bellissime coupe:
Brera 1750 TBi, A5 2.0 tfsi 180 cv e la 320d (il 320i non mi sembra un gran motore essendo aspirato).
L'A5 è quella che nel complesso prestazioni-esterni-interni mi sembra meglio piazzata, soprattutto gli interni danno sensazione di essere veramente ben fatti. Ma il prezzo invece è da pugnalata alle spalle.
La Brera mi sembra di aver capito che sia dotata di un motore di ultimissima generazione e poi è quella che esteticamente mi crea più emozioni, però salendoci dentro, gli interni mi sono sembrati non all'altezza. Il Prezzo invece è conveniente.
la 320d gran motore, il venditore ha asserito che può fare tranquillamente 20 km/l!! mantenendo ottime prestazioni. Però interni di una tristezza disarmante, dal mio punto di vista. Prezzo una via di mezzo tra A5 e Brera.
Tirando le somme, sono indeciso. Una cosa mi lascia perplesso: la Brera, il cui prezzo di messa in strada è inferiore dai 6-7 mila euro rispetto le tedesche.
Una bella cifra.... c'è qualche motivo particolare che giustifica una differenza del genere? voi che fareste??
Grazie a chi vorrà darmi la sua opinione.
alexmed ha scritto:Fancar_ ha scritto:Una cosa che noterai quando ritirerai la Serie 3 è che lo sterzo si guida anche in rettilineo e non solo in curva: in rettilineo anche una piccolissima correzione di sterzo dà il suo risultato.
Uhm non mi pare nu miracolo. Lo fa pure la mia vecchietta.
BelliCapelli3 ha scritto:naaa.... meno di 7, 5 non ci credo neanche se lo vedo ... devi sempre esagerare tu! :XD:
Non è un'Alfa GT, ad esempio.Fancar_ ha scritto:Ti spiego: mentre con la quasi totalita delle macchine dal costo "umano" in rettilineo se giri di poco il volante l'auto va sempre dritta, con la Serie 3 bisogna dosare attentamente, perché anche una quasi impercettibile rotazione del volante innesca delle conseguenze ben percepibili di cambio di traiettoria che alle alte velocità possono anche diventare impegnative, per chi appunto è abituato agli sterzi tipo camion.
Fancar_ ha scritto:alexmed ha scritto:Fancar_ ha scritto:Una cosa che noterai quando ritirerai la Serie 3 è che lo sterzo si guida anche in rettilineo e non solo in curva: in rettilineo anche una piccolissima correzione di sterzo dà il suo risultato.
Uhm non mi pare nu miracolo. Lo fa pure la mia vecchietta.
Ti spiego: mentre con la quasi totalita delle macchine dal costo "umano" in rettilineo se giri di poco il volante l'auto va sempre dritta, con la Serie 3 bisogna dosare attentamente, perché anche una quasi impercettibile rotazione del volante innesca delle conseguenze ben percepibili di cambio di traiettoria che alle alte velocità possono anche mettere a disagio, per chi appunto è abituato agli sterzi tipo camion.
Alle alte velocità, ti viene da impugnare il volante con due mani, mentre con certe auto puoi continuare a guidare con una mano sola, oppure sempre con una mano sola azionare la freccia mentre giri il volante.
L'attuale Serie 3 è ancora una macchina vecchia maniera, non so se sarà cosi anche la nuova, ma l'attuale è un'auto che a qualcuno può anche non piacere per la sua prontezza di sterzo, che unita alla trazione posteriore, alle alte velocità richiede un pò più di concentrazione rispetto alle auto comuni, di contro risulta anche molto più precisa affilata e tagliente.
Quando vedi qualcosa sull'asfalto hai come l'impressione di poterlo tagliare in due come con un coltello.
BelliCapelli3 ha scritto:BufaloBic ha scritto:Fancar_ ha scritto::lol:
Hai ragione...consuma poco e va come una Giulietta QV: 235 km/h di velocità massima e 0-100 in 7,5 sec la berlina o coupè. 8)
cala cala![]()
![]()
![]()
naaa.... meno di 7, 5 non ci credo neanche se lo vedo ... devi sempre esagerare tu! :XD:
Fancar_ ha scritto:alexmed ha scritto:Fancar_ ha scritto:Una cosa che noterai quando ritirerai la Serie 3 è che lo sterzo si guida anche in rettilineo e non solo in curva: in rettilineo anche una piccolissima correzione di sterzo dà il suo risultato.
Uhm non mi pare nu miracolo. Lo fa pure la mia vecchietta.
Ti spiego: mentre con la quasi totalita delle macchine dal costo "umano" in rettilineo se giri di poco il volante l'auto va sempre dritta, con la Serie 3 bisogna dosare attentamente, perché anche una quasi impercettibile rotazione del volante innesca delle conseguenze ben percepibili di cambio di traiettoria che alle alte velocità possono anche mettere a disagio, per chi appunto è abituato agli sterzi tipo camion.
Alle alte velocità, ti viene da impugnare il volante con due mani, mentre con certe auto puoi continuare a guidare con una mano sola, oppure sempre con una mano sola azionare la freccia mentre giri il volante.
L'attuale Serie 3 è ancora una macchina vecchia maniera, non so se sarà cosi anche la nuova, ma l'attuale è un'auto che a qualcuno può anche non piacere per la sua prontezza di sterzo, che unita alla trazione posteriore, alle alte velocità richiede un pò più di concentrazione rispetto alle auto comuni, di contro risulta anche molto più precisa affilata e tagliente.
Quando vedi qualcosa sull'asfalto hai come l'impressione di poterlo tagliare in due come con un coltello.
gbortolo - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa