<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DILEMMA: Alfa Brera, Audi A5 coupe, bmw 320d coupe | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

DILEMMA: Alfa Brera, Audi A5 coupe, bmw 320d coupe

niky2010 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
marco8330 ha scritto:
Per completezza riporto lo stesso intervento (visto che la discussione è anche sulla sezione Audi) che ho fatto di là...:

Infatti il problema è quello, che pesa come un A5 e serie 3 coupé ma è grande e costa come una TT, ed il confronto prestazione con quest'ultima è impietoso... Sul forum Alfa queste considerazioni non sono ammesse ma è la verità... Dei tre motori che citi il migliore è il 2.0 TFSI come sportività, consumi e sound, ottimo anche il 1750 TBi ma un pò "asettico" all'orecchio (sembra un frullino...). Non mi piace la 3 coupé, soprattutto diesel, quindi non la nomino, considerala solo se ti piace la trazione posteriore.

IO ho già scelto, come vedi in firma, ovviamente il prezzo è una spanna sopra rispetto all'Alfa ma è giustificato nell'impiego di materiali leggeri per la carrozzeria, sospensioni, interni curati ed insonorizzati, insomma la qualità si paga... Andrei sull'Alfa solo se avessi assoluta necessità di risparmiare altrimenti A5 tutta la vita! Tra l'altro la Brera l'ho provata e mi pare che è troppo soggetta ad "impennamenti" affondando il gas, amplificando i problemi della TA in uscita di curva... L'Audi, sempre a TA, ha una motricità maggiore ed una tenuta laterale spaventosa...

____________
Marco8330
Audi A5 2.0 TFSI

Ti ho risposto in Audi, ma riporto anche qui il mio contributo.

No, il problema dovrebbe essere inverso: è più piccola delle altre due ma pesa quasi quanto loro. La Brera 2.0 JTDm, poi, pesa la bellezza di 1550 kg, contro i 1420 kg della BMW 320d e i 1475 kg dell'Audi 2.0 TDI!!
La Brera 2.0 diesel pesa 1480 kg, la 2400 - 5 cilindri che pesa 1575 kg; la Brera 1750 tbi pesa 1430 kg;
L'Audi A5 1800 tfsi pesa 1395 kg, l' A5 2.0 diesel pesa 1470 kg.
La Bmw 3 coupè 2.0 gasolio pesa 1420 kg.

Onestamente non so dove tu abbia trovato questi dati. Io mi sono basato su quelli divulgati da "Quattroruote": http://quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=83&cmod=3631&call=81037&aa=2009&mm=3&ccar=D
La Brera 2.4 JTDm 20V 200CV Q-Tronic pesa addirittura 1650 kg!! L'A5 3.0 V6 TDI F.AP. qu. S tr. Ambition (altre dimensioni e altra potenza, per intenderci) pesa "solo" 1660 kg, mentre la BMW 335d Coupé Msport (2993 cm3 di cilindrata e 286 CV!) 1570 kg (praticamente quasi come la Brera 2.0 JTDm). Ecco la differenza. ;)
 
Punto83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Matapan2 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Quesito di risposta non così immediata, per le diverse caratteristiche delle vetture. Io sto per acquistare Brera e sono un po' di parte, ,ma posso dirti che a suo favore ci sono prezzo di attacco molto più convenviente con dotazione di tutto rispetto, un nuovo motore di ottime prestazioni e buoni consumi, una linea (ma questo ovviamente è soggettivo) che non ha eguali, un comportamento stradale impeccabile; per contro, due posti posteriori praticamente non sfruttabili, interni che sentono il peso degli anni (per quanto a me, possessore di 159, continuino a piacere), una tenuta del valore e rivendibilità inferiori rispetto alle altre due auto del confronto (e qui entra in gioco, se ti interessa, quanto tieni l'auto). L'audi A5 è un gran bel mezzo, il 2.0 benzina un ottimo motore, abitabilità più che buona, per contro costa una follia e di base ha poco o niente. La 320 è un'auto molto bella, il diesel è assolutamente vero consuma pochissimo e tra le tre del lotto è forse quella che più si comporta da assegno circolare;ha il pregio o l'handicap, questo dipende da te, della trazione posteriore, e di interni con un appeal non propriamente elevato. Se non ti serve spazio e cerchi una bella auto sportiva che ti faccia divertire direi che la Brera assolutamente se la vince, alla luce sia degli eccellenti comportamenti che del prezzo assolutamente concorrenziale; se badi di più all'immagine ed alla tenuta del valore, allora senz'altro dovresti buttarti su una delle altre due, ed a quel punto sceglierei BMW, audi veramente è troppo cara. In ogni caso direi che caschi in piedi!!!!!

Mi spieghi quale sarebbe l'Handicap della trazione posteriore?

Telo spiego io, la scarsa stabilità, dato che petendono di fare la TP montando all'avantreno motore e cambio. A quei prezzi la gente dovrebbe PRETENDERE da Bmw lo svhema tansaxle, invece la massa è pecorona e non ha il coraggio di fiatare. Da qui la necessità di imbottirle di elettronica che nel caso di Bmw e Mercedes serve a tentare di farle stare in strada.

SPERO DI ESSERE STATO CHIARO.

Chiarisimo Sasa'....solo dimentichi che anche la Maserati automatica adotta lo stesso schema BMW,ma la Maserati essendo del gruppo Fiat su quella va benissimo.....Vero?

Cha anche in alfa e' stato usato e che si sarebbe usato nuovamente con il progetto 156 con cambio in blocco come una bmw.....ma poi fiat ha deciso nello schema 128 1969.

Ti informo(ma lo faccio per gli altri perche con te non ho piu' nessuna speranza visto che neghi anche i QA sulle BMW) che sia con lo schema Transaxle(tu mai avuta un'alfa?) sia con il cambio in blocco e motore arretrato si raggiunge lo stesso perfetto equilibrio dei pei del 50% al posteriore e del 50% all'anteriore per una perfetta stabilita' e tenuta di strada e anche in frenata come in manovre di emergenza.

Inoltre ti invito ad escludere l'ASR e VDC MSR sulla tua 159 TBI.

La massa non e' pecorona infatti compra le 159 perche' le regalano....allo stesso prezzo di una BMW non credo se ne vedrebbe qualcuna in giro.

Adifferenza tua io sono un alfista e un alfista puo' anche essere tifoso ma sa riconoscere ed apprezza la Bella meccanica da qualsiasi venga realizzata e BMW oggi rappresenta lo spirito alfa e la eccellenza meccanica che fiat ci ha negato.

Saluti Sasa' ;)

Togliere i controlli sulla 159 TBI?la macchina rimane sana e ben piantata a terra,e i test di 4R e Nuvolari parlano chiaro,a differenza della serie 3 che diventa molto impegnativa...piccola riflessione:adesso manco piu' l'handling della 159 ti sta bene?

Shendron vai di Brera e non te ne pentirai,i vari discorsi sulla tenuta del valore ormai fanno poco testo,visto che tutte si svalutano alla stessa maniera...

Sono sicuro che tu hai provato sia sulla 159 che sulla BMW...comunque guardati questo nel caso non lo hai fatto.

parlo di una cosa e ne capisci un'altra il tifo Fiat e' la rovina del forum. ;)

http://www.quattroruote.tv/prove/trailer/alfa-159-tbi

Con una ta si perde(se vuoi fare la curva devi Rilasciare l'acceleratore) ed e' totalmente inutile.... con una buona TP ci si diverte e si fa con il pedale destro abbassato e con controlli elettronici disattivati.

http://www.youtube.com/watch?v=fdSZXARq_0o

Poi se ne vuoi vedere una senza .

http://www.youtube.com/watch?v=mnSC3S5KAFA&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=s3weCcvjjNg

Chiudo con gli OT sperando che ad ogni mia affermazione non segua una polemica ingiustificata ed inutile, senza aver capito.
 
marco8330 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
No, il problema dovrebbe essere inverso: è più piccola delle altre due ma pesa quasi quanto loro. La Brera 2.0 JTDm, poi, pesa la bellezza di 1550 kg, contro i 1420 kg della BMW 320d e i 1475 kg dell'Audi 2.0 TDI!!

Ma è quello che ho scritto io... :shock: Pesa uguale se non di più ed è più piccola!!! ;)

_____________
Marco8330
Audi A5 2.0 TFSI

Ahhhh!! Scusami, errore mio: quando hai scritto "ma è grande" avevo capito che ti riferissi alla Brera. Scusa ancora. ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
niky2010 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
marco8330 ha scritto:
Per completezza riporto lo stesso intervento (visto che la discussione è anche sulla sezione Audi) che ho fatto di là...:

Infatti il problema è quello, che pesa come un A5 e serie 3 coupé ma è grande e costa come una TT, ed il confronto prestazione con quest'ultima è impietoso... Sul forum Alfa queste considerazioni non sono ammesse ma è la verità... Dei tre motori che citi il migliore è il 2.0 TFSI come sportività, consumi e sound, ottimo anche il 1750 TBi ma un pò "asettico" all'orecchio (sembra un frullino...). Non mi piace la 3 coupé, soprattutto diesel, quindi non la nomino, considerala solo se ti piace la trazione posteriore.

IO ho già scelto, come vedi in firma, ovviamente il prezzo è una spanna sopra rispetto all'Alfa ma è giustificato nell'impiego di materiali leggeri per la carrozzeria, sospensioni, interni curati ed insonorizzati, insomma la qualità si paga... Andrei sull'Alfa solo se avessi assoluta necessità di risparmiare altrimenti A5 tutta la vita! Tra l'altro la Brera l'ho provata e mi pare che è troppo soggetta ad "impennamenti" affondando il gas, amplificando i problemi della TA in uscita di curva... L'Audi, sempre a TA, ha una motricità maggiore ed una tenuta laterale spaventosa...

____________
Marco8330
Audi A5 2.0 TFSI

Ti ho risposto in Audi, ma riporto anche qui il mio contributo.

No, il problema dovrebbe essere inverso: è più piccola delle altre due ma pesa quasi quanto loro. La Brera 2.0 JTDm, poi, pesa la bellezza di 1550 kg, contro i 1420 kg della BMW 320d e i 1475 kg dell'Audi 2.0 TDI!!
La Brera 2.0 diesel pesa 1480 kg, la 2400 - 5 cilindri che pesa 1575 kg; la Brera 1750 tbi pesa 1430 kg;
L'Audi A5 1800 tfsi pesa 1395 kg, l' A5 2.0 diesel pesa 1470 kg.
La Bmw 3 coupè 2.0 gasolio pesa 1420 kg.

Onestamente non so dove tu abbia trovato questi dati. Io mi sono basato su quelli divulgati da "Quattroruote": http://quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=83&cmod=3631&call=81037&aa=2009&mm=3&ccar=D
La Brera 2.4 JTDm 20V 200CV Q-Tronic pesa addirittura 1650 kg!! L'A5 3.0 V6 TDI F.AP. qu. S tr. Ambition (altre dimensioni e altra potenza, per intenderci) pesa "solo" 1660 kg, mentre la BMW 335d Coupé Msport (2993 cm3 di cilindrata e 286 CV!) 1570 kg (praticamente quasi come la Brera 2.0 JTDm). Ecco la differenza. ;)
Ho visto sul link, quelli sono in pratica i pesi in kg delle vetture in ordine di marcia, con pieno di carburante e senza il conducente, io mi riferivo al peso a vuoto visto su un'altra rivista.
Comunque tornando al topic "DILEMMA: Alfa Brera, Audi A5 coupe, bmw 320d coupe" del nostro amico fra le tre ho visto che Brera 1750 tbi non se la cava poi così male e fra le tre è quella che pesa meno e va più forte.
ALFA BRERA - http://quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=83&cmod=3631&call=81036&aa=2009&mm=3&ccar=D
AUDI - http://quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=161&cmod=3766&call=82043&aa=2009&mm=5&ccar=D
BMW - http://quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=85&cmod=3687&call=73191&aa=2008&mm=9&ccar=T
8)
 
La Brera mi piace molto esternamente ma internamente mi lascia molto a desiderare; ha un'ergonomia da auto di vent'anni fa.

Se poi....le tolgo i 4 terminali finti dietro e cerco di immaginarla con una sola marmitta ecco che l'effetto scenico decade molto.

Forse può aiutarti nella scelta cercare di capire per ogni macchina cosa ti piace e cosa no e alla fine attribuire ad ogni voce un punteggio che varia in base all'importanza.

La 320d va forte e consuma poco, ma ha interni poveri, concordo con te.
L'Audi A5 2.0 TDI Quattro ?
Se non ti interessa il cambio automatico hai comunque la trazione integrale; volendo c'è anche a trazione anteriore come la Brera e sinceramente se guardi molto all'estetica e all'immagine con l'A5 2.0 TDI hai già molto.
Tanto per fare un esempio, una donna tra un'A5 2.0 TDI e una A5 3.0 TDI non capisce la differenza, con un'S5 forse si.
Quindi devi vedere un pò te cosa cerchi.
Il bello di una 320d o una A5 2.0 TDI è che non vanno fortissimo ma consumano poco, la Brera invece va di meno e consuma di più...con meno versatilità.
A questo punto se consideri la Brera, perchè no considerare anche la TT 1.8 TFSI 160 cv ?
Ha quaranta cavalli in meno della Brera, ma va uguale se non di più....e consuma meno.
 
shendron ha scritto:
la Brera, il cui prezzo di messa in strada è inferiore dai 6-7 mila euro rispetto le tedesche.
Una bella cifra.... c'è qualche motivo particolare che giustifica una differenza del genere? voi che fareste??
Grazie a chi vorrà darmi la sua opinione.

Si la differenza c'è!
Prova ad aprire il cofano motore della Brera e vedrai tanti cavi e cavetti con fascette e guaine approssimative.
Le guarnizioni sono di qualità inferiore, gli assemblaggi pure, cosi come la componentistica e l'elettronica di bordo.

Detto in parole povere, la Brera è di qualità inferiore all'A5 e alla 3 coupè.
 
niky2010 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
niky2010 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
marco8330 ha scritto:
Per completezza riporto lo stesso intervento (visto che la discussione è anche sulla sezione Audi) che ho fatto di là...:

Infatti il problema è quello, che pesa come un A5 e serie 3 coupé ma è grande e costa come una TT, ed il confronto prestazione con quest'ultima è impietoso... Sul forum Alfa queste considerazioni non sono ammesse ma è la verità... Dei tre motori che citi il migliore è il 2.0 TFSI come sportività, consumi e sound, ottimo anche il 1750 TBi ma un pò "asettico" all'orecchio (sembra un frullino...). Non mi piace la 3 coupé, soprattutto diesel, quindi non la nomino, considerala solo se ti piace la trazione posteriore.

IO ho già scelto, come vedi in firma, ovviamente il prezzo è una spanna sopra rispetto all'Alfa ma è giustificato nell'impiego di materiali leggeri per la carrozzeria, sospensioni, interni curati ed insonorizzati, insomma la qualità si paga... Andrei sull'Alfa solo se avessi assoluta necessità di risparmiare altrimenti A5 tutta la vita! Tra l'altro la Brera l'ho provata e mi pare che è troppo soggetta ad "impennamenti" affondando il gas, amplificando i problemi della TA in uscita di curva... L'Audi, sempre a TA, ha una motricità maggiore ed una tenuta laterale spaventosa...

____________
Marco8330
Audi A5 2.0 TFSI

Ti ho risposto in Audi, ma riporto anche qui il mio contributo.

No, il problema dovrebbe essere inverso: è più piccola delle altre due ma pesa quasi quanto loro. La Brera 2.0 JTDm, poi, pesa la bellezza di 1550 kg, contro i 1420 kg della BMW 320d e i 1475 kg dell'Audi 2.0 TDI!!
La Brera 2.0 diesel pesa 1480 kg, la 2400 - 5 cilindri che pesa 1575 kg; la Brera 1750 tbi pesa 1430 kg;
L'Audi A5 1800 tfsi pesa 1395 kg, l' A5 2.0 diesel pesa 1470 kg.
La Bmw 3 coupè 2.0 gasolio pesa 1420 kg.

Onestamente non so dove tu abbia trovato questi dati. Io mi sono basato su quelli divulgati da "Quattroruote": http://quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=83&cmod=3631&call=81037&aa=2009&mm=3&ccar=D
La Brera 2.4 JTDm 20V 200CV Q-Tronic pesa addirittura 1650 kg!! L'A5 3.0 V6 TDI F.AP. qu. S tr. Ambition (altre dimensioni e altra potenza, per intenderci) pesa "solo" 1660 kg, mentre la BMW 335d Coupé Msport (2993 cm3 di cilindrata e 286 CV!) 1570 kg (praticamente quasi come la Brera 2.0 JTDm). Ecco la differenza. ;)
Ho visto sul link, quelli sono in pratica i pesi in kg delle vetture in ordine di marcia, con pieno di carburante e senza il conducente, io mi riferivo al peso a vuoto visto su un'altra rivista.
Comunque tornando al topic "DILEMMA: Alfa Brera, Audi A5 coupe, bmw 320d coupe" del nostro amico fra le tre ho visto che Brera 1750 tbi non se la cava poi così male e fra le tre è quella che pesa meno e va più forte.
ALFA BRERA - http://quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=83&cmod=3631&call=81036&aa=2009&mm=3&ccar=D
AUDI - http://quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=161&cmod=3766&call=82043&aa=2009&mm=5&ccar=D
BMW - http://quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=85&cmod=3687&call=73191&aa=2008&mm=9&ccar=T
8)

Non è una semplice questione di peso, ma di proporzioni tra peso/potenza/dimensioni della macchina. La Brera 1750 TBi va un po' più forte dell'A5 (che ha 40 cavalli in meno e dimensioni maggiori!), ma nonostante pesi di meno consuma uno sproposito (consumi Alfa: 11,8/6,0/8,1; consumi Audi: 9,5/5,6/7,1). Preferisco non fare confronti con la BMW 320d e la Brera 1750 TBi perchè si tratta di due motori completamente diversi. Prendi in considerazione, semmai, la 320i Coupé Eletta: ha una cilindrata superiore, le prestazioni leggermente inferiori, la massa in ordine di marcia è di soli 1360 kg (contro i 1370 kg della Brera), ma i consumi sono eccezionali: 8,6/5,4/6,6. In sostanza: Audi e BMW sono molto più equilibrate.
 
Comunque la Brera pur essendo più corta pesa come la 159.
La 159 togliendole il muso a punta sarebbe lunga 10 cm in meno.
 
niky2010 ha scritto:
Comunque tornando al topic "DILEMMA: Alfa Brera, Audi A5 coupe, bmw 320d coupe" del nostro amico fra le tre ho visto che Brera 1750 tbi non se la cava poi così male e fra le tre è quella che pesa meno e va più forte.
ALFA BRERA - http://quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=83&cmod=3631&call=81036&aa=2009&mm=3&ccar=D
AUDI - http://quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=161&cmod=3766&call=82043&aa=2009&mm=5&ccar=D
BMW - http://quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=85&cmod=3687&call=73191&aa=2008&mm=9&ccar=T
8)

Si ma fammi un favore, per l'A5 riporta il link giusto (il 2.0 TFSI da 180cv), cioè quella che vuole acquistare l'utente del topic e non il 1.8 TFSI che vi fa più comodo a voi, vedrai che la Brera non è quella che va più forte visto che Audi dichiara 7.8 ed io ho rilevato con la strumentazione anche 7.5.

http://quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=161&cmod=3766&call=78562&aa=2009&mm=5&ccar=D

Quindi al massimo hanno prestazioni paragonabili ma non lo trovo positivo per l'Alfa visto che è grande quasi come una TT... :shock:

_______________
Marco8330
Audi A5 2.0 TFSI
 
75turboTP ha scritto:
Punto83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Matapan2 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Quesito di risposta non così immediata, per le diverse caratteristiche delle vetture. Io sto per acquistare Brera e sono un po' di parte, ,ma posso dirti che a suo favore ci sono prezzo di attacco molto più convenviente con dotazione di tutto rispetto, un nuovo motore di ottime prestazioni e buoni consumi, una linea (ma questo ovviamente è soggettivo) che non ha eguali, un comportamento stradale impeccabile; per contro, due posti posteriori praticamente non sfruttabili, interni che sentono il peso degli anni (per quanto a me, possessore di 159, continuino a piacere), una tenuta del valore e rivendibilità inferiori rispetto alle altre due auto del confronto (e qui entra in gioco, se ti interessa, quanto tieni l'auto). L'audi A5 è un gran bel mezzo, il 2.0 benzina un ottimo motore, abitabilità più che buona, per contro costa una follia e di base ha poco o niente. La 320 è un'auto molto bella, il diesel è assolutamente vero consuma pochissimo e tra le tre del lotto è forse quella che più si comporta da assegno circolare;ha il pregio o l'handicap, questo dipende da te, della trazione posteriore, e di interni con un appeal non propriamente elevato. Se non ti serve spazio e cerchi una bella auto sportiva che ti faccia divertire direi che la Brera assolutamente se la vince, alla luce sia degli eccellenti comportamenti che del prezzo assolutamente concorrenziale; se badi di più all'immagine ed alla tenuta del valore, allora senz'altro dovresti buttarti su una delle altre due, ed a quel punto sceglierei BMW, audi veramente è troppo cara. In ogni caso direi che caschi in piedi!!!!!

Mi spieghi quale sarebbe l'Handicap della trazione posteriore?

Telo spiego io, la scarsa stabilità, dato che petendono di fare la TP montando all'avantreno motore e cambio. A quei prezzi la gente dovrebbe PRETENDERE da Bmw lo svhema tansaxle, invece la massa è pecorona e non ha il coraggio di fiatare. Da qui la necessità di imbottirle di elettronica che nel caso di Bmw e Mercedes serve a tentare di farle stare in strada.

SPERO DI ESSERE STATO CHIARO.

Chiarisimo Sasa'....solo dimentichi che anche la Maserati automatica adotta lo stesso schema BMW,ma la Maserati essendo del gruppo Fiat su quella va benissimo.....Vero?

Cha anche in alfa e' stato usato e che si sarebbe usato nuovamente con il progetto 156 con cambio in blocco come una bmw.....ma poi fiat ha deciso nello schema 128 1969.

Ti informo(ma lo faccio per gli altri perche con te non ho piu' nessuna speranza visto che neghi anche i QA sulle BMW) che sia con lo schema Transaxle(tu mai avuta un'alfa?) sia con il cambio in blocco e motore arretrato si raggiunge lo stesso perfetto equilibrio dei pei del 50% al posteriore e del 50% all'anteriore per una perfetta stabilita' e tenuta di strada e anche in frenata come in manovre di emergenza.

Inoltre ti invito ad escludere l'ASR e VDC MSR sulla tua 159 TBI.

La massa non e' pecorona infatti compra le 159 perche' le regalano....allo stesso prezzo di una BMW non credo se ne vedrebbe qualcuna in giro.

Adifferenza tua io sono un alfista e un alfista puo' anche essere tifoso ma sa riconoscere ed apprezza la Bella meccanica da qualsiasi venga realizzata e BMW oggi rappresenta lo spirito alfa e la eccellenza meccanica che fiat ci ha negato.

Saluti Sasa' ;)

Togliere i controlli sulla 159 TBI?la macchina rimane sana e ben piantata a terra,e i test di 4R e Nuvolari parlano chiaro,a differenza della serie 3 che diventa molto impegnativa...piccola riflessione:adesso manco piu' l'handling della 159 ti sta bene?

Shendron vai di Brera e non te ne pentirai,i vari discorsi sulla tenuta del valore ormai fanno poco testo,visto che tutte si svalutano alla stessa maniera...

Sono sicuro che tu hai provato sia sulla 159 che sulla BMW...comunque guardati questo nel caso non lo hai fatto.

parlo di una cosa e ne capisci un'altra il tifo Fiat e' la rovina del forum. ;)

http://www.quattroruote.tv/prove/trailer/alfa-159-tbi

Con una ta si perde(se vuoi fare la curva devi Rilasciare l'acceleratore) ed e' totalmente inutile.... con una buona TP ci si diverte e si fa con il pedale destro abbassato e con controlli elettronici disattivati.

http://www.youtube.com/watch?v=fdSZXARq_0o

Poi se ne vuoi vedere una senza .

http://www.youtube.com/watch?v=mnSC3S5KAFA&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=s3weCcvjjNg

Chiudo con gli OT sperando che ad ogni mia affermazione non segua una polemica ingiustificata ed inutile, senza aver capito.

ho capito benissimo invece,e dire che senza controlli una 159 e' uguale ad una serie 3 e' inesatto,poi mi parli di tifo Fiat?io mi baso sui fatti e ti invito a dare meno etichette agli altri,che non sei al di sopra delle parti come vuoi far credere...chiuso OT
 
Fancar_ ha scritto:
shendron ha scritto:
la Brera, il cui prezzo di messa in strada è inferiore dai 6-7 mila euro rispetto le tedesche.
Una bella cifra.... c'è qualche motivo particolare che giustifica una differenza del genere? voi che fareste??
Grazie a chi vorrà darmi la sua opinione.

Si la differenza c'è!
Prova ad aprire il cofano motore della Brera e vedrai tanti cavi e cavetti con fascette e guaine approssimative.
Le guarnizioni sono di qualità inferiore, gli assemblaggi pure, cosi come la componentistica e l'elettronica di bordo.

Detto in parole povere, la Brera è di qualità inferiore all'A5 e alla 3 coupè.

ogni scusa e' buona a quanto vedo,la differenza non e' giustificata visto che parliamo di 7 mila ?,mica bruscolini...
 
shendron ha scritto:
tornando al topic, in effetti quella mi "acchiappa" di più e A5 però..... la Brera con navy, blu&me, interni black, plancia in fibra carbonio (molto bello l'effetto), pedaliera in alluminio,impianto audio bose, sensori park, viene un po meno di 30.000 euro. se "addobbo" cosi A5 supero i 40.000. Veramente troppo....
Caro shendron,questo é solo un form dove molta gente é di parte e queste auto le ha viste solo per fotogarfia e ne parla solo per cio che ha letto da qualche test o presntazione fatta dai medie.
Io ho una TBI SPIDER e ti posso assicurare che é veramente con la A maiscola
sia il motore che la macchina nel suo complesso,e come tu stesso ai scritto la A5 con le stesse optional costa 10000? di piu pur mancanto la cosa che é piu interessante di tutti gli optional, la migliore tenuta di strada di serie.
Io ti consiglio che se non hai il problema dei dieci cm di posto vai di TBI che ti garantiscono anche i 10000? di risparmio, se veramente il posto dovrebbe essere la cosa piu importante credo che la 320d sarebbe la piu portata.
 
Punto83 ha scritto:
[ho capito benissimo invece,e dire che senza controlli una 159 e' uguale ad una serie 3 e' inesatto,poi mi parli di tifo Fiat?io mi baso sui fatti e ti invito a dare meno etichette agli altri,che non sei al di sopra delle parti come vuoi far credere...chiuso OT

Non hai capito nulla una TP senza controlli e' superiore perche' la meccanica e' superiore....perche' ha i pesi bilanciati perfettamente,perche' non ha il motore a sbalzo,perche' le ruote anteriori non hanno trazione,perche' il peso in accelerazione si sposta sul retrotreno,perche' su una Ta in frenata il retrotreno gia' leggero si allaggerisce ancora di piu'io non parlo per aver letto o sentito......io non voglio far credere niente sei tu che invece di parlare di auto attacchi per partito preso.
Porta motivazioni tecniche e non supposizioni.
 
Punto83 ha scritto:
ogni scusa e' buona a quanto vedo,la differenza non e' giustificata visto che parliamo di 7 mila ?,mica bruscolini...

Certo che non è giustificata.
Se guardi, anche tra una Bravo 1.6 mjet e una Brera 2.0 jtd la differenza non è giustificata....
Piu si sale di livello e più la differenza diventa poco giustificata.....ma c'è comunque!

Se poi conti la svalutazione abominevole che ha la Brera la differenza non giustificata si assottiglia.
 
Back
Alto