<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenziale posteriore KO - Trazione integrale Cr-V | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Differenziale posteriore KO - Trazione integrale Cr-V

Honda le sorprese non finiscono mai.

Alla fine ho deciso di fare il lavoro da me e visto che ero in ballo ho fatto il tagliando completo e sostituito olio differenziale e dischi anteriori e posteriori e relative pastiglie.
Commenti,
semplicemente dopo aver cambiato l'olio del differenziale e inserito il nuovo olio dual pomp, senza nessun lavaggio e cambio successivo, il rumore è sparito da subito.
Ho provato l'auto sull'ultima neve rimasta e le quattro ruote fanno il loro dovere egregiamente.
Sono invece rimasto amareggiato dal fatto di quanto ho scoperto sui lavori fatti dal mio concessionario di fiducia Honda Auto Nord di Cernusco sul Naviglio.
Dopo non poche difficoltà per smontare il filtro gasolio e rimontato lo stesso e il filgro aria ho provveduto, con l'apposita chiave comprata in honda, a svitare il tappo del filtro olio e amaramente ho scoperto che all'interno vi era un filtro sbagliato più corto di tre centimetri che non copriva completamente lo stelo e quindi non filtrava completamente l'olio. L'ho conservato e fotografato riservandomi di fare le opportune lamentele, documentate, al concessionario, consapevole che l'azione migliore è quella che hanno perso un cliente e più di mille euro di lavori da fatturare.

Sono a disposizione di chiunque per comunicare i codici precisi dei ricambi utilizzati e per suggerire dove acquistarli, sopratutto l'olio Bardhal XTC c60.

Grazie a tutti
 
scherat ha scritto:
Honda le sorprese non finiscono mai.

Alla fine ho deciso di fare il lavoro da me e visto che ero in ballo ho fatto il tagliando completo e sostituito olio differenziale e dischi anteriori e posteriori e relative pastiglie.
Commenti,
semplicemente dopo aver cambiato l'olio del differenziale e inserito il nuovo olio dual pomp, senza nessun lavaggio e cambio successivo, il rumore è sparito da subito.
Ho provato l'auto sull'ultima neve rimasta e le quattro ruote fanno il loro dovere egregiamente.
Sono invece rimasto amareggiato dal fatto di quanto ho scoperto sui lavori fatti dal mio concessionario di fiducia Honda Auto Nord di Cernusco sul Naviglio.
Dopo non poche difficoltà per smontare il filtro gasolio e rimontato lo stesso e il filgro aria ho provveduto, con l'apposita chiave comprata in honda, a svitare il tappo del filtro olio e amaramente ho scoperto che all'interno vi era un filtro sbagliato più corto di tre centimetri che non copriva completamente lo stelo e quindi non filtrava completamente l'olio. L'ho conservato e fotografato riservandomi di fare le opportune lamentele, documentate, al concessionario, consapevole che l'azione migliore è quella che hanno perso un cliente e più di mille euro di lavori da fatturare.

Sono a disposizione di chiunque per comunicare i codici precisi dei ricambi utilizzati e per suggerire dove acquistarli, sopratutto l'olio Bardhal XTC c60.

Grazie a tutti

dato che non era un gran lavoro, hai comunque fatto male a non effettuare il lavaggio del differenziale, se sarai fortunato andrà tutto bene ma se nel circuito dovessero essere rimaste tracce di sporco o di acqua tra qualche migliaio di km sarai punto daccapo. Speriamo di no...

quanto ai meccanici, non ti meravigliare, personalmente ne ho viste di tutti i colori.... :twisted:

saluti.
 
La tua osservazione è corretta, in realtà era mia intenzione fare il lavaggio poi quando ho provato l'auto è ho visto che non solo era sparito il rumore ma addirittura il movimento era tutto diventato molto fluido, considerato che ho percorso poco più di 50000 km e l'olio che ho tolto non presentava alcuna impurità ho deciso di aspettare, vedere come si comporta ed eventualmente farlo dopo aver percorso un pò di km. Per ora va tutto bene, ho quasi avuto la senzazione che sia anche più stabile nelle curve veloci e strette, dove prima tendeva ad allargare molto.

grazie per l'attenzione
 
scherat ha scritto:
La tua osservazione è corretta, in realtà era mia intenzione fare il lavaggio poi quando ho provato l'auto è ho visto che non solo era sparito il rumore ma addirittura il movimento era tutto diventato molto fluido, considerato che ho percorso poco più di 50000 km e l'olio che ho tolto non presentava alcuna impurità ho deciso di aspettare, vedere come si comporta ed eventualmente farlo dopo aver percorso un pò di km. Per ora va tutto bene, ho quasi avuto la senzazione che sia anche più stabile nelle curve veloci e strette, dove prima tendeva ad allargare molto.

grazie per l'attenzione

come avrai letto la mia cr-v (benzina) non presentava alcuna rumorosità, ho fatto il lavaggio solo per precauzione ma ora guidandola provo più o meno le tue stesse sensazioni di maggior scorrevolezza, prima appariva come leggermente frenata ma non ci avevo dato troppo peso.

A mio parere l'olio originale era inadatto e tendeva ad incollare i dischi del giunto viscoso che inserisce la TP, quindi anche normalmente e soprattutto a freddo si aveva comunque un certo trascinamento della TP la quale risultava, per così dire, sempre "mezza inserita" da qui la sensazione di mancata fluidità e, probabilmente più avanti con il tempo ed i km, il rumore e la tendenza ad allargare le curve.

Tantevvero che Honda stessa quando finalmente si è accorta che si doveva correre ai ripari, ha provveduto a fornire alle officine la seconda serie dell'olio specifico per il Dual Pump.

Speriamo di aver risolto tutti i problemi, vedremo con il tempo....
ciao, alla prossima.
 
Ciao a tutti, erano mesi che non mi collegavo sul Forum, ma vedo che l'argomento Dual Pump è sempre attivo
Riassumendo, il mio CRV TDi, Luglio 2007, aveva il sistema sicuramente difettoso dalla nascita, visto che nell'Agosto dello stesso anno, su una spiaggia della Grecia mi piantai, e scoprii che le ruote posteriori erano immobili. Ma in quella occasione io tentai di uscire in retro, e il concessionario mi spiegò che il sistema funzionava solo in avanti. Accettai la spiegazione. L'inverno successivo non ci furono particolari nevicate, non mi capitò di mettere in crisi la trazione. Inverno 2008-2009, in occasione della prima nevicata, constatai che il sistema non funzionava. Dopo molte discussioni, la concessionaria Honda Via Zanardi, mi sostitui' difefrenziale e frizione in garanzia, visto che, a causa del malfunzionamento, avevo danneggiato pure quella (circa 35.000 Km, ho portato varie macchine a 120.000, non ho mai fatto una frizione).
Inverno 2008-2009, una decina di nevicate, il sistema funziona (era anche il primo anno che avevo le termiche) ma, in occasione dell'ultima grossa nevicata di marzo, dopo avere accompagnato a casa molti amici rimasti appiedati sui colli di Bologna, a 50 mt. da casa il sistema smise improvvisamente di funzionare.
Nuova sostituzione in garanzia in primavera (attesa ricambi), molteplici assicurazioni che ero il primo a cui il problema si era verificato 2 volte, da allora il sistema funziona. L'inverno 2010-2011 è stato mite, la macchina non ha fatto grossi sforzi, ma la trazione funziona, pur con i limiti del progetto. Non è un 4 x 4, non ha blocchi dei differenziali, non ha ridotte, si tratta di un sistema di ausilio. ora la vettura ha 83.000 Km.
Resto convinto che il sistema sia scadente e vorrei la possibilità di un inserimento manuale della trazione integrale (rimpiango la leva a T del vecchio Panda 4 x 4). Spero di passare anche il prossimo inverno indenne, Luglio 2012 la macchina avrà 110.000 - 115.000 Km, la cambierò. Anche se non so ancora con cosa. Non vorrei una trazione integrale permanente, ma se non si sceglie quella, mi sembra che il mercato stia andando su sistemi come quello Honda. Si sa quando uscirà il CRV quarta serie? Se No? Volvo XC60? Bella, ma come va? E poi costa un po' tanto. Tiguan? Un pelo piccola, e ha una Trazione on Demand. Audi Q5? Bellissima, trazione permanente, costo spropositato, e sono scappato da Audi per i problemi avuti con una A4 integrale del 2002 rivelatasi affidabile quanto una UAZ del 1973.....Mercedes GLK? Costosissima e inguardabile, a mio parere. Voglio vedere bene Subaru e Mitsubishi, comunque le Giapponesi sono meglio costruite, forse meno belle, ma estremamente affidabili. Io, sul CRV, a parte materiali di consumo, gomme, freni, ecc., ho cambiato una lampadina della plafoniera in 83.000 Km. Non ho mai visto una affidabilità simile; anche gli "orpelli" elettrici (sensore pioggia del tergicristallo, regolazioni elettriche del sedile di guida, Cruise Control, accensione automatica dei fari, Climatizzatore Bizona, Tetto Panoramico Elettrico..., ecc.) non hanno mai dato un problema. Solo l'autoradio è una schifezza, l'RDS non funziona e perde regolarmente le memorie, ma non posso prendermela con Honda, visto che si tratta di prodotto Panasonic.
P.S. La macchina da Primavera 2008 sta in campagna all'aperto. Ho cambiato casa, non entra in Garage (ci passa solo il Terios della moglie, il CRV è troppo largo).
Complessivamente non mi posso certo lamentare della macchina, e neanche della assitenza di Via Zanardi Bologna, migliore di tante altre provate in passato.
 
Salve Claudio, come sai ( hai scritto tempo fa che mi citasti al capofficina) sono anche io di Bologna e mi sono servito inizialmente dell'officina in via Zanardi.
Pur ribadendo che il capofficina è assai gentile e disponibile purtroppo non ho avuto buon e esperienze in relazione alal 4wd.
Il dual pump mi fu danneggiato proprio da un loro meccanico in occasione di un cambio olio dual pump ad ottobre 2009 e quando portai la macchina a verificare a dicembre 2009 riscontrando che la trazione non andava per nulla mi fu assicurato che tutto funzionava , ma non era vero affatto. Pertanto ho dovuto cambiare officina e ora mi reco ad Imola.
Ti hanno anche detto una cosa errata il sistema si inserisce anche in retromarcia solo che si inserisce con un piccolo maggior ritardo, non potendo attivarsi in retromarcia un sistema di "rampe a camme" che invece può inserirsi in marcia avanti. MA parliamo al più di mezzo giro ruota di differenza.

Il nuovo CRV uscirà probabilmente ad inizio 2012 ( è già stato annunciato dai dirigenti honda) del resto il ciclo di vita delle vetture giapponesi è di 4 anni 5 al massimo. Potrebbe essere possibile che il nuovo CRV abbia un sistema pià evoluto tipo SH AWD, sicuramente il sistema dual pump è superato come concetto e come realizzazione in quanto non è stato sviluppato non ha alcuna logica di controllo sofisticata e almeno in parte sostenuta dall'elettronica.
Il sistema di per sè sarebbe affidabile e funzionale ma è pensato non per la guida su terreni impegnativi ( tipo sabbia, fango ecc) ma per un "aiuto" in caso di fondi sdrucciolevoli quali neve o ghiaccio. Ripeto che il CRV negli stati uniti non si trova nememno nell categoria SUV ma piuttosto un monovolume con trazione integrale ( crossover). IL sistema essendo privo di controlli elettronici è, a mio parere, esposto a possibili danneggiamenti se viene portato in condizioni per cui non è stato progettato ed in particolare nella condizione in cui le ruote davanti girano insistentemente sotto coppia fanno inserire le frizioni e le ruote posteriori sono impossibilitate a muoversi Qeusto può accadre per vari motivi magari anceh forte pendenza ruote davanti su fondo sdricciolevole e ruote posteriori blocccate da fango pesante o finite in una fossetta ripida e profonda. In questi casi, a mio parere, il sensore di sovrapressione e di temperatura dell'olio non garantiscono dai danni almeno analizzando quanto è capitato a me ed anche a te. Il fatto che a te il sistema si sia dannegiato due volte dopo un utilizzo stressante testimonia che il sistema viene messo in forte crisi da terreni e pendenze difficili.

I sistemi di trazione on demand di RAV4 , Mitsu ASX ed outlander, volvo, rover, vw ed altri sono tutti a controllo elettronico ossia viene rilevata una differenza di velocità dai sensori dell'ABS e la CPU comanda il bloccaggio delle frizioni. Questo permette logiche di funzioamento più evolute. Il nostro sistema essendo solo meccanico idraulico e privo si sensori non avverte nememno quando è in condizioni limite oppure si è proprio rotto, Basterebbe per esempio che qunado l'olio si surrisclada ci fosse un spia che si ccende nel cruscotto.
Anche per questo credo è consigliato sul manuale di non disattivare il VSA, con quello inserito viene di fatto impedito che le ruote davanti girino a vuoto con la macchina ferma cosa che porta a danneggiare il dual pump.
Cmq se tu vuoi utilizzare una 4x4 in condizioni impegnative (che talora non vogliono dire terreni con forti dislivelli buche, trincee ecc) ti consiglio una vettura con trazione permanente ( le inseribili ormai appartengono al passato opppure a fuoristrada specialistici) ossia SUBARU e BMW. di fronte ad entrambe le trazioni di queste occorre levarsi il cappello non sono confrontabili a quelle con giunti HALDEX e similari o al dual pump honda. Subaru ha un'estetica poco curata e la forester ormai è vecchiotta BMW è a livello meccanico il top ed i prezzi ne conseguono.
Speriamo che il nuovo CRV superi il sistema dual pump.
 
Alla fine l'hanno beccata.
Gira su Internet qualche foto rubata di quella che dovrebbe essere la quarta serie CRV.
Secondo le tendenze di mercato, un po' piu' grande, passo allungato, aspetto più corssover e meno SUV, forse i mitici 7 posti per cho porta in giro bambini. Spero sostituiscano quella schefezza del Dual Pump,
Comunque oggi ho portato la macchina in un campo, per uscirne c'era una salita su erba, la trazione si è inserita.
 
Vi chiedo un parere.

Venerdi' scorso ho portato il CRV (Maggio 2010) per il tagliando degli 80.000 alla MiAuto di Milano. Ad un certo punto esco dall' ufficio dove ero in attesa di terminare il tagliando e vedo il mio CRV sospeso sul ponte e con le sole ruote anteriori che girano. Mi ricordavo che altre volte vedevo girare tutte e quattro le ruote.

Mi avvicino al capo officina e gli domando se e' normale, e lui mi risponde che hanno staccato il differenziale e tutto e' nella norma, a questo punto mi invita a rientrare nell' ufficio per l' attesa (questo e' un buon motivo per cambiare officina !!!)

Ora, vi chiedo, e' possibile staccare il differenziale ? E' normale che girino solo le 2 ruote anteriori se la macchina e' sospesa sul ponte ? Mi mancano solo 2 mesi alla fine della garanzia .....

Grazie per le vostre osservazioni.

Ciao
Alberto

Vedi qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/81800.page#1556906
 
Riguardo al rumore proveniente dal differenziale posteriore posto la mia esperienza su CRV-III 2008.
A circa 60000 km è cominciato il suddetto rumore e tremore quando affrontavo curve strette e in manovra con sterzo molto girato. Essendo a conoscenza, grazie a questo forum, del problema e non avendo la possibilità di recarmi in officina Honda (distante 180Km) da dove risiedo, mi son fatto spedire da un fornitore Honda dell'Inghilterra il kit originale Honda di lavaggio e sostituzione del Dual Pump per la cifra di 50? (compresa spedizione); mi sono tradotto e stampato la procedura che mi è arrivata assieme al pacco; ho chiesto al mio meccanico di eseguire tutta la procedura passo passo e voilà... il rumore ed il tremore è sparito. :)
saluti a tutti
 
zingos ha scritto:
Riguardo al rumore proveniente dal differenziale posteriore posto la mia esperienza su CRV-III 2008.
A circa 60000 km è cominciato il suddetto rumore e tremore quando affrontavo curve strette e in manovra con sterzo molto girato. Essendo a conoscenza, grazie a questo forum, del problema e non avendo la possibilità di recarmi in officina Honda (distante 180Km) da dove risiedo, mi son fatto spedire da un fornitore Honda dell'Inghilterra il kit originale Honda di lavaggio e sostituzione del Dual Pump per la cifra di 50? (compresa spedizione); mi sono tradotto e stampato la procedura che mi è arrivata assieme al pacco; ho chiesto al mio meccanico di eseguire tutta la procedura passo passo e voilà... il rumore ed il tremore è sparito. :)
saluti a tutti
sono molto contento che ti siamo stati utili :D ti dispiacerebbe postare il link inglese dove hai comprato il kit ?
Ciao
 
Rispondo con piacere. Ecco l'url del sito inglese dove ho comprato il kit per il Dual pump della mia CRV.: http://www.coxmotorparts.co.uk/

spero di essere stato utile
saluti a tutti
 
zingos ha scritto:
Rispondo con piacere. Ecco l'url del sito inglese dove ho comprato il kit per il Dual pump della mia CRV.: http://www.coxmotorparts.co.uk/

spero di essere stato utile
saluti a tutti
molto utile, ti ringrazio molto ! Ciao :D
 
salve,
per la precisone il kit, che comprende 3 lt di fluido e due guarnizioni metalliche per il lavaggio del dual pump e sostituzione del fluido è il seguente:
http://www.coxmotorparts.co.uk/genuine-honda-crv-rear-differential-flushing-kit-p-1204.html

saluti
 
Buonasera

Sono nuovo del forum che mi è capitato di leggere per caso avendo un problema sul mio CRV 2,2 D del 2011.
L'auto ha 97000 Km non ha mai avuto problemi ma da un po di tempo ho iniziato a sentire un rumore dal retrotreno, mi sono recato alla vicina concessionaria che con tantissima gentilezza mi ha fatto un preventivo di 3500 euro (sostituzione probabile differenziale) con un gran punto di domanda ,dicendomi che il preventivo può arrivare anche a 5000 Euro.
Onestamente trovo una spesa esosa e oltre ad avere un gran rabbia perchè ho letto sui vari forum che la problematica è vecchia e la Honda non ha fatto niente per rimuoverla. Nle forum ho letto che qualcuno ha risolto il problema facendo il cambio dell'olio dopo il lavaggio;non so a chi rivolgermi perchè fino ad oggi i controlli e tagliandi sono stati fatti alla Honda. Io avito in provincia di Venezia, c'è qualcuno che può darmi qualche indicazione?

Grazie in anticipo

Vincio60
 
Buonasera

Sono nuovo del forum che mi è capitato di leggere per caso avendo un problema sul mio CRV 2,2 D del 2011.
L'auto ha 97000 Km non ha mai avuto problemi ma da un po di tempo ho iniziato a sentire un rumore dal retrotreno, mi sono recato alla vicina concessionaria che con tantissima gentilezza mi ha fatto un preventivo di 3500 euro (sostituzione probabile differenziale) con un gran punto di domanda ,dicendomi che il preventivo può arrivare anche a 5000 Euro.
Onestamente trovo una spesa esosa e oltre ad avere un gran rabbia perchè ho letto sui vari forum che la problematica è vecchia e la Honda non ha fatto niente per rimuoverla. Nle forum ho letto che qualcuno ha risolto il problema facendo il cambio dell'olio dopo il lavaggio;non so a chi rivolgermi perchè fino ad oggi i controlli e tagliandi sono stati fatti alla Honda. Io avito in provincia di Venezia, c'è qualcuno che può darmi qualche indicazione?

Grazie in anticipo

Vincio60
prova a fare il lavaggio del differenziale prima di imbarcarti in spese elevate, spesso questo è sufficiente per eliminare il problema, tentare non nuoce.
 
Back
Alto