manzo92 ha scritto:
L'ho letto su questo forum in più sui siti statunitensi c'è proprio scritto che in caso di rumorosità al differenziale c'è da cambiare l'olio, ora dal momento che sul libretto l'olio non c'è scritto che dura 30000 km solo ma molto di più essendo in garanzia ( ad ottobre) ho detto me lo cambiate in garanzia.
Poi ho saputo al tagliando di gennaio che tutii i crv del 2007 hanno avuto il differenziale rimpito con un olio non conforme alle specifiche ( mi si è detto troppo fluido) però a chi non dice niente non lo cambiano mentre basta che uno dica mi fa dei rumorini lo cambiano. Politica scorretta verso di noi veor, se c'è un difetto nell'olio che stato messo dentro dovrebbe arrivare una raccomandata a casa in cui si dice andatelo a cambiare cosa vuoi che dica. COme hai potuto leggere io hodovuto trovare il manaule d'officina e daròi òolto da fare per faròi riconsocere un guasto che per tre volte si è sostenuto che non c'era solo perchè manco la macchian era stata provata come si deve ( e ci voglion 3 minuti di orologio 3)
Come consiglio cmq se da dietro non senti rumori strani non far cambiare nulla i guai io lo ho avuto dopo il cambio.
Dici bene, manzo92. Dici bene, ma ormai siamo ridotti all'osso. Se mettono su qualcosa di sbagliato, come, in questo caso, l'olio, significa che per mettere quello giusto avrebbero dovuto spendere più del preventivato; non credo all'errore, troppo grossolano, è del tutto improbabile; figuriamoci se dopo si accollano l'onere di spedire raccomandate.... si andrebbe, come è evidente, nel verso opposto agli intenti originari. Tanto più che se la trazione integrale non funziona, più di un certo disagio non ne può conseguire. Al limite, ti fai venire a tirar fuori da un veicolo adatto. E' proprio l'automatismo con cui è stato implementato che lascia adito, un ampio adito, a dubbi. Funziona?.... non funziona?.... ma come funziona? e quanto funziona? se funziona che fa? e se non funziona che fa?...... sono interrogativi che non dovrebbero sussistere, nella maniera più assoluta. Se ci sono, significa che quanto supposto dal costruttore in merito alla rilevanza del dispostivo in questione è poca, sicuramente meno del dovuto. Meno di quanto sperato dagli utenti.
La "marginalità" in tal modo costituita sta a conferma e coronamento del contenimento dei costi, ma l'oggetto di tale deprecabile iniziativa sta comunque lì, a fare bella mostra di sé, per costituire motivo di agevolazione alla vendita. E poi, a ben vedere, c'è un altro aspetto che, a mio avviso, si staglia come rilevanza ben al di sopra di quello che le mere apparenze possano lasciar intravedere; mi riferisco al fatto che quando un dispositivo, quale che sia, che necessiti di lubrificazione o che richieda un fluido per lavorare, nel caso in cui questa lubrificazione o questo fluido non siano consoni si possono creare delle tolleranze di accoppiamento e delle modalità di lavoro che possono avere riverberi assai più marcati di quelli che si possono condurre in pristino con la sostituzione dell'olio. Ti faccio un esempio: prova a far funzionare per diversi km un cambio o un differenziale con un olio sbagliato; sicuramente, dopo un certo periodo, inizierà a manifestare qualche problema. Ecco, se a questo punto rimetti l'olio conforme, non è detto, anzi, è quasi sicuro di no, che riprenda la sua funzionalità corretta. Quindi, a dirla tutta, l'intervento di sosituzione, se fosse preso in termini davvero seri, dovrebbe coinvolgere non solo l'olio, ma tutto il pezzo. Si prova a cambiare l'olio, a fare i "giochini" per far "sbucciare" un po' la frizione (ma il problema, cari tecnici Honda, non è nei dischi della frizione che non fanno aderenza, bensì nei dispositivi idraulici che la fanno innestare....... è così difficile, capirlo??....), si prova un po' di tutto. Se va bene, in caso non funzioni, i più corretti cambiano il pezzo; gli altri, continuano sulla via del palliativo, sperando nel Caso, ovvero il signore dell'approssimazione, che qualcosa torni a posto. Eh bé, il mondo è bello anche perché è vario.....no?