<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DIFFERENZA TRA PUNTA- TACCO E DOPPIETTA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

DIFFERENZA TRA PUNTA- TACCO E DOPPIETTA

pietrogambadilegno ha scritto:
il DSG non fa la doppietta, si limita ad accelerare il motore se la scalata avviene in particolari condizioni; non potrebbe a rigore neanche farla, visto che una frizione è comunque sempre innestata, e transitoriamente ambedue sono in posizione intermedia. In condizioni normali è persino improprio parlare di cambio di rapporto visto che in realtà è un cambio di frizioni.

Questa in pratica è la finalità della doppietta. Chiaro che avendo due frizioni completamente automatizzate, la procedura e il risultato non sono i medesimi che con la 500L, ma sempre di quell'utilità stiamo scrivendo: accelerare il motore in vista di un salto di rapporti che di per sè produrrebbe l'aumento dei giri. I rapporti cambiano (altrimenti che cambio sarebbe :D ), tolta la prima si innesta la seconda... il fatto che al momento del cambio ce ne siano due innestati contemporaneamente è la finezza del DSG.
 
Grattaballe ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
il DSG non fa la doppietta, si limita ad accelerare il motore se la scalata avviene in particolari condizioni; non potrebbe a rigore neanche farla, visto che una frizione è comunque sempre innestata, e transitoriamente ambedue sono in posizione intermedia. In condizioni normali è persino improprio parlare di cambio di rapporto visto che in realtà è un cambio di frizioni.

Questa in pratica è la finalità della doppietta. Chiaro che avendo due frizioni completamente automatizzate, la procedura e il risultato non sono i medesimi che con la 500L, ma sempre di quell'utilità stiamo scrivendo: accelerare il motore in vista di un salto di rapporti che di per sè produrrebbe l'aumento dei giri. I rapporti cambiano (altrimenti che cambio sarebbe :D ), tolta la prima si innesta la seconda... il fatto che al momento del cambio ce ne siano due innestati contemporaneamente è la finezza del DSG.
è difficile spiegarsi, ma è obbligatorio. Quando noi avvertiamo (nel DSG) il cambio di rapporto, l'innesto fisico della marcia è già avvenuto, magari da qualche km prima, e dunque non ha senso parlare di doppietta. In via del tutto teorica si potrebbe fare un intero viaggio senza che ci sia nessun innesto fisico di rapporto ma solo l'alternanza fra due rapporti diversi dati dalle frizioni.
Si tenga anche conto che molti considerano "doppietta" (sempre nel DSG) il fatto che scali le marce a due a due! (in realtà non c'è limite al salto di marcia in scalata, come in tutti i cambi manuali ed automatici).
E' molto importante chiarire bene le cose per evitare falsi miti od interpretazioni non corrette. Grazie.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
prendo atto e mi scappello visto che tu guidi soltanto in pista mentre io miserabilmente mi sono pippato due milioni di chilometri partendo dalla 500 in su ma sempre su noiosissime strade aperte al traffico. Le istruzioni per il punta-tacco e la doppietta si trovavano persino sui "consigli di guida" che una volta Fiat consegnava assieme al "libretto uso e manutenzione". Per i tuoi dubbi rivolgiti allora all'ing. Giacosa che li aveva scritti.

Non sarà Giacosa, ma credo che 'sto tizio ne capisca qualcosa del punta-tacco

http://www.youtube.com/watch?v=kMPR66BnH_c

;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
è difficile spiegarsi, ma è obbligatorio. Quando noi avvertiamo (nel DSG) il cambio di rapporto, l'innesto fisico della marcia è già avvenuto, magari da qualche km prima, e dunque non ha senso parlare di doppietta. In via del tutto teorica si potrebbe fare un intero viaggio senza che ci sia nessun innesto fisico di rapporto ma solo l'alternanza fra due rapporti diversi dati dalle frizioni.
Si tenga anche conto che molti considerano "doppietta" (sempre nel DSG) il fatto che scali le marce a due a due! (in realtà non c'è limite al salto di marcia in scalata, come in tutti i cambi manuali ed automatici).
E' molto importante chiarire bene le cose per evitare falsi miti od interpretazioni non corrette. Grazie.

Mi permetto di dubitare... :shock: ...la coesistenza di due rapporti innestati in un cambio meccanico, deve limitarsi alla fase di transizione tra un rapporto e l'altro. A mio parere si tratta di secondi (e mica decine...) non chilometri e men che meno un intero viaggio. Anche perchè durante tutto questo tempo le due frizioni dovrebbero slittare...
A questo punto stiamo scrivendo del Multitronic, più che del DSG...
 
piccolit ha scritto:
Spettacolo!!!!
Domanda: ma perchè preme e rilascia di continuo l'acceleratore?

No electronic controls, Senna usava dosare così i 7/8/900 cavalli delle F1 che guidava. Povero grande Ayrton, quanto mi manca.

http://www.youtube.com/watch?v=AhXDgL0PrKk
 
Tornando in topic, e per vedere se ho capito bene..

doppietta--&gt serviva ad innestare i rapporti in assenza di sincronizzatore
(più o meno inutile quindi sulle auto moderne)

tacco-punta --&gt si da un colpo di gas in scalata per portare su di giri il motore ed evitare 'strappi' causati dal freno motore
(utile a non far vomitare i passeggeri se si sta giudando allegri :D )

consigli sulla tecnica operativa del tacco punta?
 
Grattaballe ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
è difficile spiegarsi, ma è obbligatorio. Quando noi avvertiamo (nel DSG) il cambio di rapporto, l'innesto fisico della marcia è già avvenuto, magari da qualche km prima, e dunque non ha senso parlare di doppietta. In via del tutto teorica si potrebbe fare un intero viaggio senza che ci sia nessun innesto fisico di rapporto ma solo l'alternanza fra due rapporti diversi dati dalle frizioni.
Si tenga anche conto che molti considerano "doppietta" (sempre nel DSG) il fatto che scali le marce a due a due! (in realtà non c'è limite al salto di marcia in scalata, come in tutti i cambi manuali ed automatici).
E' molto importante chiarire bene le cose per evitare falsi miti od interpretazioni non corrette. Grazie.

Mi permetto di dubitare... :shock: ...la coesistenza di due rapporti innestati in un cambio meccanico, deve limitarsi alla fase di transizione tra un rapporto e l'altro. A mio parere si tratta di secondi (e mica decine...) non chilometri e men che meno un intero viaggio. Anche perchè durante tutto questo tempo le due frizioni dovrebbero slittare...
A questo punto stiamo scrivendo del Multitronic, più che del DSG...
Dubiti male, gratta, perchè i cambi a doppia frizione hanno anche due alberi primari (coassiali) indipendenti su cui sono montati in alternanza i rapporti, quando una frizione è collegata l'altra è staccata. Slitta la tua frizione quando premi a fondo il pedale?
Nei cambi automatici tradizionali c'è addirittura una frizione (una specie di frizione) per ogni rapporto.
 
Giuly.88 ha scritto:
Tornando in topic, e per vedere se ho capito bene..

doppietta--&gt serviva ad innestare i rapporti in assenza di sincronizzatore
(più o meno inutile quindi sulle auto moderne)

tacco-punta --&gt si da un colpo di gas in scalata per portare su di giri il motore ed evitare 'strappi' causati dal freno motore
(utile a non far vomitare i passeggeri se si sta giudando allegri :D )

consigli sulla tecnica operativa del tacco punta?

Consigli? Eviterei di farlo davanti ai caramba... ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Mi permetto di dubitare... :shock: ...la coesistenza di due rapporti innestati in un cambio meccanico, deve limitarsi alla fase di transizione tra un rapporto e l'altro. A mio parere si tratta di secondi (e mica decine...) non chilometri e men che meno un intero viaggio. Anche perchè durante tutto questo tempo le due frizioni dovrebbero slittare...
A questo punto stiamo scrivendo del Multitronic, più che del DSG...
Dubiti male, gratta, perchè i cambi a doppia frizione hanno anche due alberi primari (coassiali) indipendenti su cui sono montati in alternanza i rapporti, quando una frizione è collegata l'altra è staccata. Slitta la tua frizione quando premi a fondo il pedale?
Nei cambi automatici tradizionali c'è addirittura una frizione (una specie di frizione) per ogni rapporto.

Gli alberi coassiali sono condizione imprescindibile per poter avere due frizioni agenti contemporaneamente e un cambio marcia senza interruzione di coppia erogata. Questo però non comporta che due rapporti possano rimanere innestati in eterno. Insisto sul fatto che ciò sia impossibile, vado a documentarmi... :rolleyes: ...ma se la fisica non è una opinione, gli alberi sono in metallo e se uno gira più veloce dell'altro... :D
La mia frizione quando è premuta slitta a manetta, nei cambi automatici c'è una frizione per ogni rapporto ma anche in quel caso credo non ci possano essere due rapporti innestati contemporaneamente.
 
Back
Alto