<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DIFFERENZA TRA PUNTA- TACCO E DOPPIETTA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DIFFERENZA TRA PUNTA- TACCO E DOPPIETTA

Ambuzia ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=qdWSyrqEnE4&feature=g-vrec&context=G2d163c4RVAAAAAAAABg

..qualcosa mi sfugge.
Ma se il pedale sinistro è la frizione..perchè in alcune cambiate viene premuto, in altre cambiate no?

Perché molte auto da corsa munite di cambio sequenziale meccanico a innesti frontali adottano un "cut-off" che interrompe automaticamente la spinta del motore durante la cambiata quando si sale di rapporto. Lo stesso dispositivo ti permette anche di cambiare senza rilasciare il pedale dell'acceleratore. Anche le ultime moto supersportive di serie tipo BMW S1000RR adottano qualcosa di simile.
 
che casino!
-punta tacco: banalmente si usava nelle partenze in salita tenendo la punta sul pedale del freno ed il tacco sull'acceleratore (il malleolo sulla vecchia 500), e questo perchè al tempo dei freni a tamburo il freno a mano non teneva più già dopo poche migliaia di chilometri e nessuno si prendeva la briga di regolarlo.
-
-doppietta: ce ne sono due, la completa e la secca. Servono per scalare la marcia senza scosse, manovra obbligata in assenza dei sincronizzatori. Si preme la frizione si mette in folle, si lascia la frizione, si accelera fino al regime che prenderà il motore con il rapporto inferiore, si lascia l'acceleratore si preme la frizione e si inserisce il rapporto. Più lungo da scrivere che da fare. Quella secca invece era una raffinatezza che si faceva con la vecchia 500: tenendo il motore in leggero tiro si metteva il cambio in folle (senza premere la frizione) che subito accelerava di suo, si premeva la frizione e si innestava la marcia. Quando uno si era fatto l'orecchio poteva cambiare senza frizione, complice il grande gioco che c'era nella trasmissione, l'ho fatto molte volte anche io senza problemi.
-
-cut off: nella accezione comune è la situazione in cui è l'auto che trascina il motore (ad esempio in discesa o in decelerazione tranquilla, ad esempio in vista di un semaforo) e contemporaneamente l'acceleratore è rilasciato. Su tutti i modelli ad iniezione (cioè tutti quelli in produzione) c'è e contribuisce molto più dello start-stop alla riduzione dei consumi.
-
Frenata con acceleratore premuto: se l'acceleratore è elettronico e lo sono tutti ormai, si scollega quando si frena; provare per credere attorno ai 50 orari (dipende dalle marche).
-
Poi c'è gente che afferma che il DSG faccia la doppietta semplicemente perchè in alcune situazioni accelera leggermente il motore per evitare strattoni nella scalata, vabbè!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
che casino!
-punta tacco: banalmente si usava nelle partenze in salita tenendo la punta sul pedale del freno ed il tacco sull'acceleratore (il malleolo sulla vecchia 500), e questo perchè al tempo dei freni a tamburo il freno a mano non teneva più già dopo poche migliaia di chilometri e nessuno si prendeva la briga di regolarlo.
-
-doppietta: ce ne sono due, la completa e la secca. Servono per scalare la marcia senza scosse, manovra obbligata in assenza dei sincronizzatori. Si preme la frizione si mette in folle, si lascia la frizione, si accelera fino al regime che prenderà il motore con il rapporto inferiore, si lascia l'acceleratore si preme la frizione e si inserisce il rapporto. Più lungo da scrivere che da fare. Quella secca invece era una raffinatezza che si faceva con la vecchia 500: tenendo il motore in leggero tiro si metteva il cambio in folle (senza premere la frizione) che subito accelerava di suo, si premeva la frizione e si innestava la marcia. Quando uno si era fatto l'orecchio poteva cambiare senza frizione, complice il grande gioco che c'era nella trasmissione, l'ho fatto molte volte anche io senza problemi.
-
-cut off: nella accezione comune è la situazione in cui è l'auto che trascina il motore (ad esempio in discesa o in decelerazione tranquilla, ad esempio in vista di un semaforo) e contemporaneamente l'acceleratore è rilasciato. Su tutti i modelli ad iniezione (cioè tutti quelli in produzione) c'è e contribuisce molto più dello start-stop alla riduzione dei consumi.
-
Frenata con acceleratore premuto: se l'acceleratore è elettronico e lo sono tutti ormai, si scollega quando si frena; provare per credere attorno ai 50 orari (dipende dalle marche).
-
Poi c'è gente che afferma che il DSG faccia la doppietta semplicemente perchè in alcune situazioni accelera leggermente il motore per evitare strattoni nella scalata, vabbè!

Le tue spiegazioni su doppietta a punta-tacco mi lasciano francamente basito. Mi piace pensare che è perché sono troppo giovane, ma ho l'impressione che la ragione non sia quella... :D

Il cut off di cui parlo io è quello i cui effetti si vedono nel video ed è una soluzione in uso sulle auto da corsa e sulle moto più sportive. Il cut offa cui fai riferimento tu è un altro dispositivo che esiste da moltissimo sulle auto di serie.
 
lsdiff ha scritto:
......
Il cut off di cui parlo io è quello i cui effetti si vedono nel video ed è una soluzione in uso sulle auto da corsa e sulle moto più sportive. Il cut offa cui fai riferimento tu è un altro dispositivo che esiste da moltissimo sulle auto di serie.


Sai qual'è stata la prima vettura a utilizzare il cut-off? :D
 
pll66 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
......
Il cut off di cui parlo io è quello i cui effetti si vedono nel video ed è una soluzione in uso sulle auto da corsa e sulle moto più sportive. Il cut offa cui fai riferimento tu è un altro dispositivo che esiste da moltissimo sulle auto di serie.


Sai qual'è stata la prima vettura a utilizzare il cut-off? :D
Ritmo Energy Saving ?
 
pll66 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
......
Il cut off di cui parlo io è quello i cui effetti si vedono nel video ed è una soluzione in uso sulle auto da corsa e sulle moto più sportive. Il cut offa cui fai riferimento tu è un altro dispositivo che esiste da moltissimo sulle auto di serie.


Sai qual'è stata la prima vettura a utilizzare il cut-off? :D

Onestamente non so se siano le prime, ma mi vengono in mente la Regata energy Saving e l'Alfa 75 turbo i.e.

Di certo il cut off sulle auto di serie, con la finalità di tagliare i consumi e non di risparmiare tempo nelle cambiate, è arrivato poco dopo se non contestualmente all'iniezione elettronica.

Hovvintoquacchecosa?
 
:thumbup:

Bravissimi! Le Energy Saving Fiat.

Come tante altre cose oggi diffusissime su tutte le auto....quando ancora alla Fiat ci tenevano a costruire auto!
 
pll66 ha scritto:
:thumbup:

Bravissimi! Le Energy Saving Fiat.

Come tante altre cose oggi diffusissime su tutte le auto....quando ancora alla Fiat ci tenevano a costruire auto!
Beh, anche in tempi più recenti (ma non così tanto, visto che il tempo passa inesorabile :rolleyes: ) Fiat ha dimostrato di saper innovare e costruire ottimi motori (vedi common-rail). Il problema è stato la gestione scandalosa delle proprie innovazioni...
 
Nevermore80 ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
Non sono d'accordo che la doppietta non serva più, almeno in certi casi.
Nelle scalate in discesa, per esempio se si arriva "allegri" prima di un tornante, una doppietta (meglio se eseguita con la manovra suola-punta o con ciò che meglio si addice alla propria pedaliera), cioè continuando a premere il freno e azionando contemporaneamente l'acceleratore per alzare il numero di giri del motore, comporta molto meno stress per frizione e ingranaggi,
Verissimo, ma molte auto (tutta la produzione recente, credo) tagliano automaticamente l'alimentazione quando rilevano la contemporanea pressione di freno e acceleratore.

Mah... io continuo a farlo, e funzionava benissimo sia sulla mia precedente Accord che sulla attuale Subaru... sarà perchè è previsto poterlo fare con acceleratore premuto e cambio in folle? Quando lo faccio come descritto è in effetti una combinazione di punta-tacco (o tomaia-suola, se preferite) e doppietta,
 
gasato70 ha scritto:
MATTEO.BARTOLINI ha scritto:
scusate la mia ignoranza, ma che differenza c'è tra punta-tacco e doppietta?.Quando vengono usate e come si fanno? Inoltrela tecnica del punta tacco permette di rilasciare la frizione più velocemente oppure no. Mi fate qualche esempio che mi permetta di capirci qualcosa anche a me

Ciao, questo video mi sembra interessante...
http://www.youtube.com/watch?v=qdWSyrqEnE4&feature=g-vrec&context=G2d163c4RVAAAAAAAABg
Io con la mia macchina non riesco a farlo soprattutto non riesco a rilasciare velocemente la frizioneLa macchina è un Almera del 2002
 
lsdiff ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
che casino!
-punta tacco: banalmente si usava nelle partenze in salita tenendo la punta sul pedale del freno ed il tacco sull'acceleratore (il malleolo sulla vecchia 500), e questo perchè al tempo dei freni a tamburo il freno a mano non teneva più già dopo poche migliaia di chilometri e nessuno si prendeva la briga di regolarlo.
-
-doppietta: ce ne sono due, la completa e la secca. Servono per scalare la marcia senza scosse, manovra obbligata in assenza dei sincronizzatori. Si preme la frizione si mette in folle, si lascia la frizione, si accelera fino al regime che prenderà il motore con il rapporto inferiore, si lascia l'acceleratore si preme la frizione e si inserisce il rapporto. Più lungo da scrivere che da fare. Quella secca invece era una raffinatezza che si faceva con la vecchia 500: tenendo il motore in leggero tiro si metteva il cambio in folle (senza premere la frizione) che subito accelerava di suo, si premeva la frizione e si innestava la marcia. Quando uno si era fatto l'orecchio poteva cambiare senza frizione, complice il grande gioco che c'era nella trasmissione, l'ho fatto molte volte anche io senza problemi.
-
-cut off: nella accezione comune è la situazione in cui è l'auto che trascina il motore (ad esempio in discesa o in decelerazione tranquilla, ad esempio in vista di un semaforo) e contemporaneamente l'acceleratore è rilasciato. Su tutti i modelli ad iniezione (cioè tutti quelli in produzione) c'è e contribuisce molto più dello start-stop alla riduzione dei consumi.
-
Frenata con acceleratore premuto: se l'acceleratore è elettronico e lo sono tutti ormai, si scollega quando si frena; provare per credere attorno ai 50 orari (dipende dalle marche).
-
Poi c'è gente che afferma che il DSG faccia la doppietta semplicemente perchè in alcune situazioni accelera leggermente il motore per evitare strattoni nella scalata, vabbè!

Le tue spiegazioni su doppietta a punta-tacco mi lasciano francamente basito. Mi piace pensare che è perché sono troppo giovane, ma ho l'impressione che la ragione non sia quella... :D

Il cut off di cui parlo io è quello i cui effetti si vedono nel video ed è una soluzione in uso sulle auto da corsa e sulle moto più sportive. Il cut offa cui fai riferimento tu è un altro dispositivo che esiste da moltissimo sulle auto di serie.
FAN TA STI CO! Semplicemente fantastico, sono stato lì a mettere giù qualcosa di sensato e tu hai "l'impressione" che la ragione (di cosa?) non sia questa. Come obiezione non è male, ti devo schiaffeggiare con la mia patente del 1968?
Scemo io che perdo tempo.
 
Mettiamola così: nuovo mi giunge che il punta-tacco servisse per le partenze in salita, giacché nella guida in pista ha ben altro impiego. Parimenti non avevo mai sentito fare distinzione tra la doppietta normale e secca come le descrivi tu. Sottoscrivo la descrizione della doppietta normale, mentre quella che tu chiami secca non sapevo avesse un nome: le chiamavo cambiate senza frizione e basta (manovra che per inciso viene benissimo anche con molte auto attuali).

La tua patente del 68 può essere il motivo per cui ricordi certe cose e io no, ma ora che mi ci hai schiaffeggiato che devo fare? Scegliere l'arma del duello? Deponga le armi, cavaliere ;-)

(edit) per inciso, prima di fare l'offeso dovresti chiederti se non sia stato tu offensivo a rispondermi: "che casino" nel tuo primo intervento, come se le cose che ho scritto non corrispondessero alla realtà.
 
prendo atto e mi scappello visto che tu guidi soltanto in pista mentre io miserabilmente mi sono pippato due milioni di chilometri partendo dalla 500 in su ma sempre su noiosissime strade aperte al traffico. Le istruzioni per il punta-tacco e la doppietta si trovavano persino sui "consigli di guida" che una volta Fiat consegnava assieme al "libretto uso e manutenzione". Per i tuoi dubbi rivolgiti allora all'ing. Giacosa che li aveva scritti.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
-cut off: nella accezione comune è la situazione in cui è l'auto che trascina il motore (ad esempio in discesa o in decelerazione tranquilla, ad esempio in vista di un semaforo) e contemporaneamente l'acceleratore è rilasciato. Su tutti i modelli ad iniezione (cioè tutti quelli in produzione) c'è e contribuisce molto più dello start-stop alla riduzione dei consumi.

Poi c'è gente che afferma che il DSG faccia la doppietta semplicemente perchè in alcune situazioni accelera leggermente il motore per evitare strattoni nella scalata, vabbè!

La condizione di cut-off identifica il taglio dell'alimentazione in fase di rilascio, l'auto che trascina il motore è una delle condizioni nella quale il cut-off agisce, non è il cut-off stesso. Si usa per risparmiare benzina e per sfruttare il freno motore per rallentare il veicolo o il motore. In pista, per le cambiate senza frizione si usa togliere accensione, più raramente carburante, per togliere carico ai denti degli ingranaggi e permettere il cambio di rapporto ad acceleratore premuto. La doppietta l'han già spiegata bene prima, il punta-tacco secondo me è il modo per fare una doppietta e una frenata contemporaneamente.
Il DSG -come presumibilmente tutti i robotizzati- fa la doppietta proporzionalmente alla scalata richiesta dal guidatore, scegliendo in una vasta gamma di "consistenze" tra zero e la massima differenza di giri ammessa.
 
il DSG non fa la doppietta, si limita ad accelerare il motore se la scalata avviene in particolari condizioni; non potrebbe a rigore neanche farla, visto che una frizione è comunque sempre innestata, e transitoriamente ambedue sono in posizione intermedia. In condizioni normali è persino improprio parlare di cambio di rapporto visto che in realtà è un cambio di frizioni.
 
Back
Alto