<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Vs. Benzina | Il Forum di Quattroruote

Diesel Vs. Benzina

Mio padre, 79enne, ancora in gamba per fortuna, è costretto a cambiare auto in quanto la gloriosa Rav4 del 1998 lo ha abbandonato. Adesso sarebbe intenzionato ad acquistare l'orrenda Suzuki Grand Vitara 3P. In 16 anni ha percorso quasi 15000 km l'anno, ovviamente credo che il chilometraggio sia destinato a diminuire ulteriormente pertanto lo avrei indirizzato sulla versione a benzina. Mio padre si sta intestardendo sulla versione a gasolio che dovrebbe costare circa 4000? in più!! Sbaglio io ed ha ragione lui o viceversa? Datemi dei vari motivi inconfutabili per cui optare per una versione piuttosto che un'altra. Sperando che la possa guidare per i prossimi 100 anni!!!! ;-)
Ditemi qualcosa riguardo costi e/o benefici.
Su cosa si dovrebbe optare???
Grazie!!! Un figlio disperato!!! ;-D
 
Ben vengano....fossero queste le disperazioni.
Indipendentementen dai costi....
( comunque poiche' la tiene a lungo il conto finale sara' simile )
.....se e' abituato da 15 anni a guidare
un D, il salire su un benzina ( con la scarsa coppia che ha ), a 79 anni
mi sembra un po' un salto nel vuoto
 
arizona77 ha scritto:
Ben vengano....fossero queste le disperazioni.
Indipendentementen dai costi....
( comunque poiche' la tiene a lungo il conto finale sara' simile )
.....se e' abituato da 15 anni a guidare
un D, il salire su un benzina ( con la scarsa coppia che ha ), a 79 anni
mi sembra un po' un salto nel vuoto
Concordo in pieno per la visione ottimistica della ancor lunga carriera automobilistica del papà (il mio ne ha 82 ed ancora affronta anche viaggi di oltre 100km), dissento per la scelta del diesel. Intanto il valore di coppia espresso all'albero, non mi stancherò mai di cercare di spiegarlo, arriva alle ruote ampiamente demoltiplicato dai rapporti più lunghi del diesel rispetto al benzina, il quale nel suo DNA ha un'erogazione sconosciuta ai moderni CR con plateau di coppia di alcune centinaia di giri o al più poco più di mille rpm, al di fuori dei quali piombano in una condizione che peggiora quanto più ci si allontana dai regime ideale, se potessi, benzina ed aspirato tutta la vita
 
enosnowb ha scritto:
Mio padre, 79enne, ancora in gamba per fortuna, è costretto a cambiare auto in quanto la gloriosa Rav4 del 1998 lo ha abbandonato. Adesso sarebbe intenzionato ad acquistare l'orrenda Suzuki Grand Vitara 3P. In 16 anni ha percorso quasi 15000 km l'anno, ovviamente credo che il chilometraggio sia destinato a diminuire ulteriormente pertanto lo avrei indirizzato sulla versione a benzina. Mio padre si sta intestardendo sulla versione a gasolio che dovrebbe costare circa 4000? in più!! Sbaglio io ed ha ragione lui o viceversa? Datemi dei vari motivi inconfutabili per cui optare per una versione piuttosto che un'altra. Sperando che la possa guidare per i prossimi 100 anni!!!! ;-)
Ditemi qualcosa riguardo costi e/o benefici.
Su cosa si dovrebbe optare???
Grazie!!! Un figlio disperato!!! ;-D

Secondo me, l'unico problema (oltre ai 4000 euro in più) sono i problemi che si possono avere con i filtri antiparticolato,
cosa che sicuramente tuo padre non ha messo in conto e forse non sa nemmeno di cosa si tratti,
con un motore a benzina, quasi non sai più di avere un motore nel cofano, tranne un tagliando ogni 2 anni e i normali controlli di routine,
mentre con i moderni diesel con filtro antiparticolato, sopratutto se si fanno tragitti brevi e si interrompe spesso la rigenerazione, potrebbe dover far visita in officina ogni tanto con auto in recovery.....
pro....4000 euro in meno, la silenziosità del benzina e no filtro antiparticolato,
contro.....la rivendibilità maggiore del diesel, ma se tuo padre guidasse ancora per parecchi anni come gli auguriamo tutti, non si porrebbe nemmeno questo problema!
 
...per il momento GRAZIE!!
Vorrei solo precisare che la Rav4 del 1998 era a benzina e che in vita sua non ha mai avuto auto diesel. Se potete e volete continuare ad argomentare mi farete un grosso piacere. Anche per quanto riguarda eventuali costi di assicurazione ecc.
Leggerò lui tutti i Vs. commenti.
Ps: si è vero, se le disperazioni fossero solo queste sarebbe una vita meravigliosa. Ho voluto enfatizzare!! ;-D
 
Che bello sentire che c'è un uomo di quasi 80 anni che ancora sceglie auto con determinazione.

Ahhh...l'auto ci rende immortali.

Altro che figlio disperato, io direi che padre disperato.
Se gli fai il pippone che non guiderà per i prossimi 100 anni lo stronchi!

Fagli comprare quello che vuole e lodi da parte mia.
In gamba boss...!
Boss..."Accattete" la macchina che preferisci;

Signori qui..parliamo di altri uomini;
di uomini che hanno fatto una vita diversa da questa che facciamo noi, tutta comunicazione, e siamo tutti polli vestiti da avvoltoi.
 
enosnowb ha scritto:
Mio padre, 79enne, ancora in gamba per fortuna, è costretto a cambiare auto in quanto la gloriosa Rav4 del 1998 lo ha abbandonato. Adesso sarebbe intenzionato ad acquistare l'orrenda Suzuki Grand Vitara 3P. In 16 anni ha percorso quasi 15000 km l'anno, ovviamente credo che il chilometraggio sia destinato a diminuire ulteriormente pertanto lo avrei indirizzato sulla versione a benzina. Mio padre si sta intestardendo sulla versione a gasolio che dovrebbe costare circa 4000? in più!! Sbaglio io ed ha ragione lui o viceversa? Datemi dei vari motivi inconfutabili per cui optare per una versione piuttosto che un'altra. Sperando che la possa guidare per i prossimi 100 anni!!!! ;-)
Ditemi qualcosa riguardo costi e/o benefici.
Su cosa si dovrebbe optare???
Grazie!!! Un figlio disperato!!! ;-D

Il vitara 1.6 benzina direi che è proprio il suo ;)
 
ilopan ha scritto:
Che bello sentire che c'è un uomo di quasi 80 anni che ancora sceglie auto con determinazione.

Ahhh...l'auto ci rende immortali.

Altro che figlio disperato, io direi che padre disperato.
Se gli fai il pippone che non guiderà per i prossimi 100 anni lo stronchi!

Fagli comprare quello che vuole e lodi da parte mia.
In gamba boss...!
Boss..."Accattete" la macchina che preferisci;

Signori qui..parliamo di altri uomini;
di uomini che hanno fatto una vita diversa da questa che facciamo noi, tutta comunicazione, e siamo tutti polli vestiti da avvoltoi.
OT comunque grazie.....
 
Domanda: fa molto offroad? ( e città)

No perchè il diesel si tappa per colpa del filtro anti particolato e l'auto verrebbe guidata più dal meccanico che da tuo padre.
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
un benzina ( con la scarsa coppia che ha )
benzina ed aspirato tutta la vita

Dipende. Poco tempo fa ho visto una BMW 430i xDrive dal gommista, ed anch'io direi che il benzina ha il suo bel perchè.
Ma l'anno scorso ho preso a nolo un paio di 208, una benzina ed una diesel, e la differenza di coppia rende la guida col benzina imparagonabile, molto più stressante e meno redditizia in termini di godibilità, oltre che economici.
Un suv a benzina è un controsenso, al giorno d'oggi.
 
arizona77 ha scritto:
Ben vengano....fossero queste le disperazioni.
Indipendentementen dai costi....
( comunque poiche' la tiene a lungo il conto finale sara' simile )
.....se e' abituato da 15 anni a guidare
un D, il salire su un benzina ( con la scarsa coppia che ha ), a 79 anni
mi sembra un po' un salto nel vuoto

E' evidente che non conosci i nuovi motori benza moderni che per elasticità erogazione e consumi accettabili non hanno nulla a cui invidiare al diesel....
 
renexx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
un benzina ( con la scarsa coppia che ha )
benzina ed aspirato tutta la vita

Dipende. Poco tempo fa ho visto una BMW 430i xDrive dal gommista, ed anch'io direi che il benzina ha il suo bel perchè.
Ma l'anno scorso ho preso a nolo un paio di 208, una benzina ed una diesel, e la differenza di coppia rende la guida col benzina imparagonabile, molto più stressante e meno redditizia in termini di godibilità, oltre che economici.
Un suv a benzina è un controsenso, al giorno d'oggi.

Per 15000 km annui si toglie dei pesi col benzina,turbine ,dpf .accessori vari..un benzina aspirato e ' dieci volte più affidabile ;)
 
japjap ha scritto:
Domanda: fa molto offroad? ( e città)

No perchè il diesel si tappa per colpa del filtro anti particolato e l'auto verrebbe guidata più dal meccanico che da tuo padre.
...diciamo che i 40km più o meno odierni sono divisi più o meno al 50% più che sterrato è cemento il tratto che dalla provinciale porta all'uliveto....
 
Io credo che occorra spiegargli bene il problema del filtro antiparticolato DPF; se fa pochi km e in città potrebbe avere seri problemi.
Ma se ha guidato a benzina per tanti anni perchè vuole cambiare proprio ora che ridurrà sicuramente il chilometraggio?
 
....vorrei anche sottolineare che trattasi di automobile prettamente funzionale al trasporto dei carichi di olive al frantoio e dopodiché delle carichi di olio da portare a destinazione....detto questo, il lavoro è molto faticoso e non so per quanto tempo possa reggere questi ritmi....Se non ci fosse la campagna una Aygo basterebbe ed avanzerebbe!!!
Poi mi auguro che duri il più a lungo possibile chiaramente!!!
 
Back
Alto