renexx ha scritto:
gallongi ha scritto:
renexx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
un benzina ( con la scarsa coppia che ha )
benzina ed aspirato tutta la vita
Dipende. Poco tempo fa ho visto una BMW 430i xDrive dal gommista, ed anch'io direi che il benzina ha il suo bel perchè.
Ma l'anno scorso ho preso a nolo un paio di 208, una benzina ed una diesel, e la differenza di coppia rende la guida col benzina imparagonabile, molto più stressante e meno redditizia in termini di godibilità, oltre che economici.
Un suv a benzina è un controsenso, al giorno d'oggi.
Per 15000 km annui si toglie dei pesi col benzina,turbine ,dpf .accessori vari..un benzina aspirato e ' dieci volte più affidabile
Se prendiamo i segmenti dal C in su (non parliamo di suv, poi) l'80% e più delle auto vendute è a gasolio, rappresentanti e taxisti compresi, che macinano ben più km, per cui direi che, in generale, l'affidabilità dei moderni diesel è certamente sufficiente.
Con un
suv a benzina aspirato ti ritrovi con un polmone che ciuccia benzina come un alcolizzato, e con 15mila km/anno, la differenza un po' si sente.
Beh sono due persone differenti.....chi macina km ovvio che prende disel ,anche perché ovvii a tutti i problemi di dpf,il percorso non è assolutamente stressante ne per quello ne per la meccanica...per uno che fa 15.000 km l'anno di misto ,col td ha turbine,dpf ,egr tutte cose che vanno sapute usare ,pena essere sempre dal meccanico...sinceramente con una differenza di costo di 10 cent e consumi non dissimilissimi,un GV potrà fare i dodici a gasolio e i dieci a benzina ,c'è da ragionarci quantomeno...imho
P.s. Aperta parentesi,benzina parlo del 2400 ,il 1.6 e i suoi 145 nm di coppia mi paiono davvero insufficienti