<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Vs. Benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Vs. Benzina

MAINEM ha scritto:
Io credo che occorra spiegargli bene il problema del filtro antiparticolato DPF; se fa pochi km e in città potrebbe avere seri problemi.
Ma se ha guidato a benzina per tanti anni perchè vuole cambiare proprio ora che ridurrà sicuramente il chilometraggio?
....non so più dove trovare spigoli per sbatterci la testa....ma ancora non mi do per vinto.....;-D
 
La ragione dice benzina aspirato; il cuore (cioè assecondare il desiderio di tuo padre) diesel.
Contro tutte le logiche, ed i miei principi, dico diesel.

PS: di cosa è deceduta la Rav4?
 
gallongi ha scritto:
renexx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
un benzina ( con la scarsa coppia che ha )
benzina ed aspirato tutta la vita

Dipende. Poco tempo fa ho visto una BMW 430i xDrive dal gommista, ed anch'io direi che il benzina ha il suo bel perchè.
Ma l'anno scorso ho preso a nolo un paio di 208, una benzina ed una diesel, e la differenza di coppia rende la guida col benzina imparagonabile, molto più stressante e meno redditizia in termini di godibilità, oltre che economici.
Un suv a benzina è un controsenso, al giorno d'oggi.

Per 15000 km annui si toglie dei pesi col benzina,turbine ,dpf .accessori vari..un benzina aspirato e ' dieci volte più affidabile ;)

Se prendiamo i segmenti dal C in su (non parliamo di suv, poi) l'80% e più delle auto vendute è a gasolio, rappresentanti e taxisti compresi, che macinano ben più km, per cui direi che, in generale, l'affidabilità dei moderni diesel è certamente sufficiente.
Con un suv a benzina aspirato ti ritrovi con un polmone che ciuccia benzina come un alcolizzato, e con 15mila km/anno, la differenza un po' si sente.
 
PalmerEldrich ha scritto:
La ragione dice benzina aspirato; il cuore (cioè assecondare il desiderio di tuo padre) diesel.
Contro tutte le logiche, ed i miei principi, dico diesel.

PS: di cosa è deceduta la Rav4?
.. Uhmmm... È andata in ebollizione....anche in Toyota non hanno dato nessuna speranza....adesso è in officina....sono arrivati tutti i pezzi da Toyota Italia ma probabilmente la testata è andata....fanno un ultimo tentativo cambiando il radiatore ma sono tutti pessimisti..sarò più preciso appena sento il meccanico.....
 
renexx ha scritto:
gallongi ha scritto:
renexx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
un benzina ( con la scarsa coppia che ha )
benzina ed aspirato tutta la vita

Dipende. Poco tempo fa ho visto una BMW 430i xDrive dal gommista, ed anch'io direi che il benzina ha il suo bel perchè.
Ma l'anno scorso ho preso a nolo un paio di 208, una benzina ed una diesel, e la differenza di coppia rende la guida col benzina imparagonabile, molto più stressante e meno redditizia in termini di godibilità, oltre che economici.
Un suv a benzina è un controsenso, al giorno d'oggi.

Per 15000 km annui si toglie dei pesi col benzina,turbine ,dpf .accessori vari..un benzina aspirato e ' dieci volte più affidabile ;)

Se prendiamo i segmenti dal C in su (non parliamo di suv, poi) l'80% e più delle auto vendute è a gasolio, rappresentanti e taxisti compresi, che macinano ben più km, per cui direi che, in generale, l'affidabilità dei moderni diesel è certamente sufficiente.
Con un suv a benzina aspirato ti ritrovi con un polmone che ciuccia benzina come un alcolizzato, e con 15mila km/anno, la differenza un po' si sente.

Beh sono due persone differenti.....chi macina km ovvio che prende disel ,anche perché ovvii a tutti i problemi di dpf,il percorso non è assolutamente stressante ne per quello ne per la meccanica...per uno che fa 15.000 km l'anno di misto ,col td ha turbine,dpf ,egr tutte cose che vanno sapute usare ,pena essere sempre dal meccanico...sinceramente con una differenza di costo di 10 cent e consumi non dissimilissimi,un GV potrà fare i dodici a gasolio e i dieci a benzina ,c'è da ragionarci quantomeno...imho ;)

P.s. Aperta parentesi,benzina parlo del 2400 ,il 1.6 e i suoi 145 nm di coppia mi paiono davvero insufficienti
 
gallongi ha scritto:
renexx ha scritto:
gallongi ha scritto:
renexx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
un benzina ( con la scarsa coppia che ha )
benzina ed aspirato tutta la vita

Dipende. Poco tempo fa ho visto una BMW 430i xDrive dal gommista, ed anch'io direi che il benzina ha il suo bel perchè.
Ma l'anno scorso ho preso a nolo un paio di 208, una benzina ed una diesel, e la differenza di coppia rende la guida col benzina imparagonabile, molto più stressante e meno redditizia in termini di godibilità, oltre che economici.
Un suv a benzina è un controsenso, al giorno d'oggi.

Per 15000 km annui si toglie dei pesi col benzina,turbine ,dpf .accessori vari..un benzina aspirato e ' dieci volte più affidabile ;)

Se prendiamo i segmenti dal C in su (non parliamo di suv, poi) l'80% e più delle auto vendute è a gasolio, rappresentanti e taxisti compresi, che macinano ben più km, per cui direi che, in generale, l'affidabilità dei moderni diesel è certamente sufficiente.
Con un suv a benzina aspirato ti ritrovi con un polmone che ciuccia benzina come un alcolizzato, e con 15mila km/anno, la differenza un po' si sente.

Beh sono due persone differenti.....chi macina km ovvio che prende disel ,anche perché ovvii a tutti i problemi di dpf,il percorso non è assolutamente stressante ne per quello ne per la meccanica...per uno che fa 15.000 km l'anno di misto ,col td ha turbine,dpf ,egr tutte cose che vanno sapute usare ,pena essere sempre dal meccanico...sinceramente con una differenza di costo di 10 cent e consumi non dissimilissimi,un GV potrà fare i dodici a gasolio e i dieci a benzina ,c'è da ragionarci quantomeno...imho ;)

P.s. Aperta parentesi,benzina parlo del 2400 ,il 1.6 e i suoi 145 nm di coppia mi paiono davvero insufficienti
...per quello che ci deve/dovrá fare sono pure troppi....nessuna velleità di performance in questo caso....solo un auto da "lavoro" che deve portare da A a B......la 2.4 costa 28900? la 1.6 costa 23800?....a sto punto gli farei comprare la D ma visto che l'anagrafe non bara direi che é ragionevole pensare che il kmetraggio calerà anche a 10000 annui....
 
gallongi ha scritto:
renexx ha scritto:
gallongi ha scritto:
renexx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
un benzina ( con la scarsa coppia che ha )
benzina ed aspirato tutta la vita

Dipende. Poco tempo fa ho visto una BMW 430i xDrive dal gommista, ed anch'io direi che il benzina ha il suo bel perchè.
Ma l'anno scorso ho preso a nolo un paio di 208, una benzina ed una diesel, e la differenza di coppia rende la guida col benzina imparagonabile, molto più stressante e meno redditizia in termini di godibilità, oltre che economici.
Un suv a benzina è un controsenso, al giorno d'oggi.

Per 15000 km annui si toglie dei pesi col benzina,turbine ,dpf .accessori vari..un benzina aspirato e ' dieci volte più affidabile ;)

Se prendiamo i segmenti dal C in su (non parliamo di suv, poi) l'80% e più delle auto vendute è a gasolio, rappresentanti e taxisti compresi, che macinano ben più km, per cui direi che, in generale, l'affidabilità dei moderni diesel è certamente sufficiente.
Con un suv a benzina aspirato ti ritrovi con un polmone che ciuccia benzina come un alcolizzato, e con 15mila km/anno, la differenza un po' si sente.

Beh sono due persone differenti.....chi macina km ovvio che prende disel ,anche perché ovvii a tutti i problemi di dpf,il percorso non è assolutamente stressante ne per quello ne per la meccanica...per uno che fa 15.000 km l'anno di misto ,col td ha turbine,dpf ,egr tutte cose che vanno sapute usare ,pena essere sempre dal meccanico...sinceramente con una differenza di costo di 10 cent e consumi non dissimilissimi,un GV potrà fare i dodici a gasolio e i dieci a benzina ,c'è da ragionarci quantomeno...imho ;)

P.s. Aperta parentesi,benzina parlo del 2400 ,il 1.6 e i suoi 145 nm di coppia mi paiono davvero insufficienti

Continuo a dissentire in senso generale, permettimi. Qui da noi la differenza tra i carburanti è oggi di 15 cent, e con 15 mila km la differenza si comincia a sentire, perchè con un 2.4 benzina su un suv i 10 km/l sono una chimera...
Sempre quei 15mila km all'anno direi che possono scongiurare anche problemi di filtri vari (ho amici che ne fanno molti meno...), sempre trovandoti con un mezzo che, come dice giustamente Modus, va guidato di coppia,e col benza rimane "vuoto" laddove il diesel invece "comanda".
 
Se deve trasportare carichi pensanti tenendo conto che pure la macchina non pesa poco dico diesel. Altrimenti per un'auto normale e condizioni normali benzina tutta la vita...
 
aryan ha scritto:
Se deve trasportare carichi pensanti tenendo conto che pure la macchina non pesa poco dico diesel. Altrimenti per un'auto normale e condizioni normali benzina tutta la vita...
...la rav4 3porte benzina del 1998 ha svolto egregiamente questo servizio per 16 anni, prima di lei lo svolgeva la mitica panda 4x4 :-D
 
....aggiungo...in questi ultimi giorni di lavori hanno utilizzato una yaris 1.0 del 2000.....
....da una prima visita dal conce Suzuki abbiamo capito che restituendo la rav ci abbuonano 3800?, dovrebbe quindi aggiungere 20000?.....
 
Quando si parla di scegliere fra diesel e benzina, vedo che la stragrande maggioranza delle persone si porta ancora dietro un retaggio degli anni 80... ovvero ragiona esclusivamente sulla convenienza economica fra i due carburanti; sotto un certo chilometraggio conviene benza, oltre un certo chilometraggio conviene il diesel. Bene, questo ragionamento può andar bene al grande viaggiatore, a considera l'auto per aspetti economici ma, in realtà, le differenze fra un benzina aspirato ed un diesel turbocompresso vanno ben oltre in mero aspetto dei consumi e dei costi di mantenimento. Io più che altro ragionerei su quale sia il motore più adatto per muovere un certo veicolo usato in una certa maniera, valutando quindi la risposta all'acceleratore, la propensione a girare bene ad auto carica in prima o seconda. POI si passa a vedere se la soluzione migliore sia affrontabile economicamente.
Per quanto mi riguarda, potendoselo permettere per quel che certa il tuo vecchio la soluzione migliore è un motore a nafta... Lo è anche per il mio che adesso non arriva ai 10000km annui....
 
modus72 ha scritto:
Quando si parla di scegliere fra diesel e benzina, vedo che la stragrande maggioranza delle persone si porta ancora dietro un retaggio degli anni 80... ovvero ragiona esclusivamente sulla convenienza economica fra i due carburanti; sotto un certo chilometraggio conviene benza, oltre un certo chilometraggio conviene il diesel. Bene, questo ragionamento può andar bene al grande viaggiatore, a considera l'auto per aspetti economici ma, in realtà, le differenze fra un benzina aspirato ed un diesel turbocompresso vanno ben oltre in mero aspetto dei consumi e dei costi di mantenimento. Io più che altro ragionerei su quale sia il motore più adatto per muovere un certo veicolo usato in una certa maniera, valutando quindi la risposta all'acceleratore, la propensione a girare bene ad auto carica in prima o seconda. POI si passa a vedere se la soluzione migliore sia affrontabile economicamente.
Per quanto mi riguarda, potendoselo permettere per quel che certa il tuo vecchio la soluzione migliore è un motore a nafta... Lo è anche per il mio che adesso non arriva ai 10000km annui....

In effetti, è proprio quel genere di considerazioni che debbono essere valutate in primis.
 
renexx ha scritto:
modus72 ha scritto:
Quando si parla di scegliere fra diesel e benzina, vedo che la stragrande maggioranza delle persone si porta ancora dietro un retaggio degli anni 80... ovvero ragiona esclusivamente sulla convenienza economica fra i due carburanti; sotto un certo chilometraggio conviene benza, oltre un certo chilometraggio conviene il diesel. Bene, questo ragionamento può andar bene al grande viaggiatore, a considera l'auto per aspetti economici ma, in realtà, le differenze fra un benzina aspirato ed un diesel turbocompresso vanno ben oltre in mero aspetto dei consumi e dei costi di mantenimento. Io più che altro ragionerei su quale sia il motore più adatto per muovere un certo veicolo usato in una certa maniera, valutando quindi la risposta all'acceleratore, la propensione a girare bene ad auto carica in prima o seconda. POI si passa a vedere se la soluzione migliore sia affrontabile economicamente.
Per quanto mi riguarda, potendoselo permettere per quel che certa il tuo vecchio la soluzione migliore è un motore a nafta... Lo è anche per il mio che adesso non arriva ai 10000km annui....

In effetti, è proprio quel genere di considerazioni che debbono essere valutate in primis.
....e quindi??? Per questo uso in particolare???
 
renexx ha scritto:
gallongi ha scritto:
renexx ha scritto:
gallongi ha scritto:
renexx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
un benzina ( con la scarsa coppia che ha )
benzina ed aspirato tutta la vita

Dipende. Poco tempo fa ho visto una BMW 430i xDrive dal gommista, ed anch'io direi che il benzina ha il suo bel perchè.
Ma l'anno scorso ho preso a nolo un paio di 208, una benzina ed una diesel, e la differenza di coppia rende la guida col benzina imparagonabile, molto più stressante e meno redditizia in termini di godibilità, oltre che economici.
Un suv a benzina è un controsenso, al giorno d'oggi.

Per 15000 km annui si toglie dei pesi col benzina,turbine ,dpf .accessori vari..un benzina aspirato e ' dieci volte più affidabile ;)

Se prendiamo i segmenti dal C in su (non parliamo di suv, poi) l'80% e più delle auto vendute è a gasolio, rappresentanti e taxisti compresi, che macinano ben più km, per cui direi che, in generale, l'affidabilità dei moderni diesel è certamente sufficiente.
Con un suv a benzina aspirato ti ritrovi con un polmone che ciuccia benzina come un alcolizzato, e con 15mila km/anno, la differenza un po' si sente.

Beh sono due persone differenti.....chi macina km ovvio che prende disel ,anche perché ovvii a tutti i problemi di dpf,il percorso non è assolutamente stressante ne per quello ne per la meccanica...per uno che fa 15.000 km l'anno di misto ,col td ha turbine,dpf ,egr tutte cose che vanno sapute usare ,pena essere sempre dal meccanico...sinceramente con una differenza di costo di 10 cent e consumi non dissimilissimi,un GV potrà fare i dodici a gasolio e i dieci a benzina ,c'è da ragionarci quantomeno...imho ;)

P.s. Aperta parentesi,benzina parlo del 2400 ,il 1.6 e i suoi 145 nm di coppia mi paiono davvero insufficienti

Continuo a dissentire in senso generale, permettimi. Qui da noi la differenza tra i carburanti è oggi di 15 cent, e con 15 mila km la differenza si comincia a sentire, perchè con un 2.4 benzina su un suv i 10 km/l sono una chimera...
Sempre quei 15mila km all'anno direi che possono scongiurare anche problemi di filtri vari (ho amici che ne fanno molti meno...), sempre trovandoti con un mezzo che, come dice giustamente Modus, va guidato di coppia,e col benza rimane "vuoto" laddove il diesel invece "comanda".

Non sono convinto :D ......un aspirato per 10.000 km annui ,con la diferenza che dalle mie parti e' di 10 cent, e' preferibile in senso assoluto ,parlando di qualunque mezzo di trasporto....io quelli che fanno pochi km annui col diesel ,li vedo sempre in officina tra dpf e egr ,ma per forza....poi se la persona in questione guida in un certo modo ,cioè sfruttando il motore ok ,ma se deve andare a pochi km orari un duemila o peggio td rimane imballonato...la seconda auto nostra in famiglia e ' un 1.4 td che fa circa 6000km annui...va da se che un duemila a benzina sarebbe più indicato ;) conti alla mano ovviamente..
 
Back
Alto