<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Subaru KO! | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Subaru KO!

pi_greco ha scritto:
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
... Molta colpa è la mia, ho fatto 2.500 km con percorsi che andavano dai 2 a 9 km al gg
In quei casi occorre allungare il percorso, quando sono costretto ad usare il diesel per brevi tratti prima lo scaldo per una decina di km in tangenziale, ad esempio quanto porto mia figlia a scuola o altrove in città...
Beh, in effetti una rigenerazione dopo un uso di questo tipo ci sta.

Quello che mi turba e mi dissuade, è il &quot;continua a rigenerare un po' prima dei mille km&quot; :rolleyes:
perchè sono intervalli normalissimi, eventi sempre più difficili da percepire, ma assolutamente sempre a motore caldo, e durano sempre meno, ora che so come gestirli, ma con i tuoi km io prenderei il benzina... IMHO...
attenzione parlo di rigenerazioni normali, quelle forzate con spia accesa e magari anche da officina non mi sono MAI accadute, quelle normali in genere avvengono in autostrada intorno i 2000rpm o sopra, con un carico sensibile sull'acceleratore... nessun problema e consumi contenuti, io faccio addirittura meglio deil ciclo ece...
Io in 93-95.000 km mai vista una lucina accesa del dpf, dirò di più, non mi sono mai accorto di una rigenerazione, ho imparato nell'unico caso.
Ma, la luce che si è accesa a me, quella lampeggiante, dove sul libretto è riportato &quot;va subito in officina e magari falla rigenerare forzatamente&quot;, in realtà poi ho scoperto, sempre in officina, che può significare anche che la percentuale di gasolio nell'olio è superiore al 10%. Ed è stato il mio caso. Infatti nessuna rigenerazione forzata è stata fatta, solo un cambio olio, quindi nessun problema. Problema che mi sono andato a cercare io con quei 2500 km fatti a tappe da 3-9 km. Detto questo, ho imparato. Ad esempio oggi: tragitto lavoro-&gtcasa, 9km, gli ultimi 2-3 km (statale tutta dritta da 70kmh, che in media faccio tra i 5,2 ed i 5,5 % di consumi, oggi è salita a 7,4%... Proprio lì a 3 km da casa. Bene, nonostante fossi sotto casa, ho allungato di 10km e 15 min, su percorso statale dritto da 80-100 km/h.... Tutto risolto con 15 min di strada in più...
 
reFORESTERation ha scritto:
Io in 93-95.000 km mai vista una lucina accesa del dpf, dirò di più, non mi sono mai accorto di una rigenerazione, ho imparato nell'unico caso.
Ma, la luce che si è accesa a me, quella lampeggiante, dove sul libretto è riportato &quot;va subito in officina e magari falla rigenerare forzatamente&quot;, in realtà poi ho scoperto, sempre in officina, che può significare anche che la percentuale di gasolio nell'olio è superiore al 10%. Ed è stato il mio caso. Infatti nessuna rigenerazione forzata è stata fatta, solo un cambio olio, quindi nessun problema. Problema che mi sono andato a cercare io con quei 2500 km fatti a tappe da 3-9 km. Detto questo, ho imparato. Ad esempio oggi: tragitto lavoro-&gtcasa, 9km, gli ultimi 2-3 km (statale tutta dritta da 70kmh, che in media faccio tra i 5,2 ed i 5,5 % di consumi, oggi è salita a 7,4%... Proprio lì a 3 km da casa. Bene, nonostante fossi sotto casa, ho allungato di 10km e 15 min, su percorso statale dritto da 80-100 km/h.... Tutto risolto con 15 min di strada in più...
Con l avecchia centralina ed il vecchio distributore me ne accorgevo di più quando iniziava e sopratutto quando finiva, ora se non tenessi d'occhio il consumo istantaneo non me ne accorgerei, le rigenerazioni spontanee si sono diradata da poche centinaia di km ad un minimo di oltre 600km di intervallo, più comenunemento sopra 800 e prima di 1000, il che è perfettamente il linea con quanto dichiarato dai siti di tecnica automobilistica. Durano meno (le rigenerazioni e si consuma meno) occorre tener il motore tra 1800 e 2500rpm, con almebno la IV dentro, megli una marcia più lunga possibile e velocità costante (roba da autostrada non da nardò) coon carico medio sul pedale, durante le rigenerazioni i consumi si sono abbassati ripetto a quelle dei primi tempi e di conseguenza (minori rigenerazioni, minor consumo durante le medesime, minor intasamento, migliore lubrificazione etcetcetc) il mio consumo medio è di molto migliorato
 
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Io in 93-95.000 km mai vista una lucina accesa del dpf, dirò di più, non mi sono mai accorto di una rigenerazione, ho imparato nell'unico caso.
Ma, la luce che si è accesa a me, quella lampeggiante, dove sul libretto è riportato &quot;va subito in officina e magari falla rigenerare forzatamente&quot;, in realtà poi ho scoperto, sempre in officina, che può significare anche che la percentuale di gasolio nell'olio è superiore al 10%. Ed è stato il mio caso. Infatti nessuna rigenerazione forzata è stata fatta, solo un cambio olio, quindi nessun problema. Problema che mi sono andato a cercare io con quei 2500 km fatti a tappe da 3-9 km. Detto questo, ho imparato. Ad esempio oggi: tragitto lavoro-&gtcasa, 9km, gli ultimi 2-3 km (statale tutta dritta da 70kmh, che in media faccio tra i 5,2 ed i 5,5 % di consumi, oggi è salita a 7,4%... Proprio lì a 3 km da casa. Bene, nonostante fossi sotto casa, ho allungato di 10km e 15 min, su percorso statale dritto da 80-100 km/h.... Tutto risolto con 15 min di strada in più...
Con l avecchia centralina ed il vecchio distributore me ne accorgevo di più quando iniziava e sopratutto quando finiva, ora se non tenessi d'occhio il consumo istantaneo non me ne accorgerei, le rigenerazioni spontanee si sono diradata da poche centinaia di km ad un minimo di oltre 600km di intervallo, più comenunemento sopra 800 e prima di 1000, il che è perfettamente il linea con quanto dichiarato dai siti di tecnica automobilistica. Durano meno (le rigenerazioni e si consuma meno) occorre tener il motore tra 1800 e 2500rpm, con almebno la IV dentro, megli una marcia più lunga possibile e velocità costante (roba da autostrada non da nardò) coon carico medio sul pedale, durante le rigenerazioni i consumi si sono abbassati ripetto a quelle dei primi tempi e di conseguenza (minori rigenerazioni, minor consumo durante le medesime, minor intasamento, migliore lubrificazione etcetcetc) il mio consumo medio è di molto migliorato
Esattamente.
Aggiungo, io ho trovato grande beneficio generale: meno rumorosità a freddo (il classico rumore da tendicatena andato, o punterie rotte sui benzina), rotondità d'uso generale, meno consumi e tanto oltre, con il green diesel eni che pago ancora 1,15.
Provalo/provatelo per qualche migliaio di km, oltre il castrol edge che sottolineo in blu
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Io in 93-95.000 km mai vista una lucina accesa del dpf, dirò di più, non mi sono mai accorto di una rigenerazione, ho imparato nell'unico caso.
Ma, la luce che si è accesa a me, quella lampeggiante, dove sul libretto è riportato &quot;va subito in officina e magari falla rigenerare forzatamente&quot;, in realtà poi ho scoperto, sempre in officina, che può significare anche che la percentuale di gasolio nell'olio è superiore al 10%. Ed è stato il mio caso. Infatti nessuna rigenerazione forzata è stata fatta, solo un cambio olio, quindi nessun problema. Problema che mi sono andato a cercare io con quei 2500 km fatti a tappe da 3-9 km. Detto questo, ho imparato. Ad esempio oggi: tragitto lavoro-&gtcasa, 9km, gli ultimi 2-3 km (statale tutta dritta da 70kmh, che in media faccio tra i 5,2 ed i 5,5 % di consumi, oggi è salita a 7,4%... Proprio lì a 3 km da casa. Bene, nonostante fossi sotto casa, ho allungato di 10km e 15 min, su percorso statale dritto da 80-100 km/h.... Tutto risolto con 15 min di strada in più...
Con l avecchia centralina ed il vecchio distributore me ne accorgevo di più quando iniziava e sopratutto quando finiva, ora se non tenessi d'occhio il consumo istantaneo non me ne accorgerei, le rigenerazioni spontanee si sono diradata da poche centinaia di km ad un minimo di oltre 600km di intervallo, più comenunemento sopra 800 e prima di 1000, il che è perfettamente il linea con quanto dichiarato dai siti di tecnica automobilistica. Durano meno (le rigenerazioni e si consuma meno) occorre tener il motore tra 1800 e 2500rpm, con almebno la IV dentro, megli una marcia più lunga possibile e velocità costante (roba da autostrada non da nardò) coon carico medio sul pedale, durante le rigenerazioni i consumi si sono abbassati ripetto a quelle dei primi tempi e di conseguenza (minori rigenerazioni, minor consumo durante le medesime, minor intasamento, migliore lubrificazione etcetcetc) il mio consumo medio è di molto migliorato
Esattamente.
Aggiungo, io ho trovato grande beneficio generale: meno rumorosità a freddo (il classico rumore da tendicatena andato, o punterie rotte sui benzina), rotondità d'uso generale, meno consumi e tanto oltre, con il green diesel eni che pago ancora 1,15.
Provalo/provatelo per qualche migliaio di km, oltre il castrol edge che sottolineo in blu
da me il diese speciale eni costa molto di più sono, il mio lo pago 1.080, e poi il libretto dice di non usare additivi e gasoli speciali... mah...
 
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Io in 93-95.000 km mai vista una lucina accesa del dpf, dirò di più, non mi sono mai accorto di una rigenerazione, ho imparato nell'unico caso.
Ma, la luce che si è accesa a me, quella lampeggiante, dove sul libretto è riportato &quot;va subito in officina e magari falla rigenerare forzatamente&quot;, in realtà poi ho scoperto, sempre in officina, che può significare anche che la percentuale di gasolio nell'olio è superiore al 10%. Ed è stato il mio caso. Infatti nessuna rigenerazione forzata è stata fatta, solo un cambio olio, quindi nessun problema. Problema che mi sono andato a cercare io con quei 2500 km fatti a tappe da 3-9 km. Detto questo, ho imparato. Ad esempio oggi: tragitto lavoro-&gtcasa, 9km, gli ultimi 2-3 km (statale tutta dritta da 70kmh, che in media faccio tra i 5,2 ed i 5,5 % di consumi, oggi è salita a 7,4%... Proprio lì a 3 km da casa. Bene, nonostante fossi sotto casa, ho allungato di 10km e 15 min, su percorso statale dritto da 80-100 km/h.... Tutto risolto con 15 min di strada in più...
Con l avecchia centralina ed il vecchio distributore me ne accorgevo di più quando iniziava e sopratutto quando finiva, ora se non tenessi d'occhio il consumo istantaneo non me ne accorgerei, le rigenerazioni spontanee si sono diradata da poche centinaia di km ad un minimo di oltre 600km di intervallo, più comenunemento sopra 800 e prima di 1000, il che è perfettamente il linea con quanto dichiarato dai siti di tecnica automobilistica. Durano meno (le rigenerazioni e si consuma meno) occorre tener il motore tra 1800 e 2500rpm, con almebno la IV dentro, megli una marcia più lunga possibile e velocità costante (roba da autostrada non da nardò) coon carico medio sul pedale, durante le rigenerazioni i consumi si sono abbassati ripetto a quelle dei primi tempi e di conseguenza (minori rigenerazioni, minor consumo durante le medesime, minor intasamento, migliore lubrificazione etcetcetc) il mio consumo medio è di molto migliorato
Esattamente.
Aggiungo, io ho trovato grande beneficio generale: meno rumorosità a freddo (il classico rumore da tendicatena andato, o punterie rotte sui benzina), rotondità d'uso generale, meno consumi e tanto oltre, con il green diesel eni che pago ancora 1,15.
Provalo/provatelo per qualche migliaio di km, oltre il castrol edge che sottolineo in blu
da me il diese speciale eni costa molto di più sono, il mio lo pago 1.080, e poi il libretto dice di non usare additivi e gasoli speciali... mah...
si, c'è scritto sullo sportello serbatoio, no biodiesel, ma sempre gasolio 590 è. Qui chiedo aiuto a mau che è più preparato
 
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Io in 93-95.000 km mai vista una lucina accesa del dpf, dirò di più, non mi sono mai accorto di una rigenerazione, ho imparato nell'unico caso.
Ma, la luce che si è accesa a me, quella lampeggiante, dove sul libretto è riportato &quot;va subito in officina e magari falla rigenerare forzatamente&quot;, in realtà poi ho scoperto, sempre in officina, che può significare anche che la percentuale di gasolio nell'olio è superiore al 10%. Ed è stato il mio caso. Infatti nessuna rigenerazione forzata è stata fatta, solo un cambio olio, quindi nessun problema. Problema che mi sono andato a cercare io con quei 2500 km fatti a tappe da 3-9 km. Detto questo, ho imparato. Ad esempio oggi: tragitto lavoro-&gtcasa, 9km, gli ultimi 2-3 km (statale tutta dritta da 70kmh, che in media faccio tra i 5,2 ed i 5,5 % di consumi, oggi è salita a 7,4%... Proprio lì a 3 km da casa. Bene, nonostante fossi sotto casa, ho allungato di 10km e 15 min, su percorso statale dritto da 80-100 km/h.... Tutto risolto con 15 min di strada in più...
Con l avecchia centralina ed il vecchio distributore me ne accorgevo di più quando iniziava e sopratutto quando finiva, ora se non tenessi d'occhio il consumo istantaneo non me ne accorgerei, le rigenerazioni spontanee si sono diradata da poche centinaia di km ad un minimo di oltre 600km di intervallo, più comenunemento sopra 800 e prima di 1000, il che è perfettamente il linea con quanto dichiarato dai siti di tecnica automobilistica. Durano meno (le rigenerazioni e si consuma meno) occorre tener il motore tra 1800 e 2500rpm, con almebno la IV dentro, megli una marcia più lunga possibile e velocità costante (roba da autostrada non da nardò) coon carico medio sul pedale, durante le rigenerazioni i consumi si sono abbassati ripetto a quelle dei primi tempi e di conseguenza (minori rigenerazioni, minor consumo durante le medesime, minor intasamento, migliore lubrificazione etcetcetc) il mio consumo medio è di molto migliorato
Esattamente.
Aggiungo, io ho trovato grande beneficio generale: meno rumorosità a freddo (il classico rumore da tendicatena andato, o punterie rotte sui benzina), rotondità d'uso generale, meno consumi e tanto oltre, con il green diesel eni che pago ancora 1,15.
Provalo/provatelo per qualche migliaio di km, oltre il castrol edge che sottolineo in blu
da me il diese speciale eni costa molto di più sono, il mio lo pago 1.080, e poi il libretto dice di non usare additivi e gasoli speciali... mah...
si, c'è scritto sullo sportello serbatoio, no biodiesel, ma sempre gasolio 590 è. Qui chiedo aiuto a mau che è più preparato
 
reFORESTERation ha scritto:
si, c'è scritto sullo sportello serbatoio, no biodiesel, ma sempre gasolio 590 è. Qui chiedo aiuto a mau che è più preparato
calma, lo sportello del bocchettone va bene, io mi riferisco al libretto di uso e manutenzione, credo anche nel supplemento diesel, è scritto chiaro no diesel speciale e no addittivi
 
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
si, c'è scritto sullo sportello serbatoio, no biodiesel, ma sempre gasolio 590 è. Qui chiedo aiuto a mau che è più preparato
calma, lo sportello del bocchettone va bene, io mi riferisco al libretto di uso e manutenzione, credo anche nel supplemento diesel, è scritto chiaro no diesel speciale e no addittivi
Quello che Eni ha chiamato "greem" evidenziando che a Marghera abbiano realizzato la prima "bioraffineria" al mondo, l'ho provato già circa un anno fa alla OMV austriaca. Ovviamente non sono un chimico, ma le informazioni commerciali di Eni e di Omv sono assolutamente identiche e conordi (escluso sul cetano) nell'indicare che il FAME, responsabile di alghe e intasamenti, oltre che di problemi a freddo, sia stato sostituito dall'HVO, un composto studiato inizialmente dai Finlandesi (speriamo non come per i pneumatici :twisted: ) e abbastanza di recente "sdoganato" da diversi importanti costruttori (mi viene in mente, ad esempio, Volvo Truck che lo ha collaudato per centinaia di migliaia di km).
Quando un gasolio è certificato (si spera seriamente) EN590, che sia minerale, che sia vegetale, che sia sintetico o una qualsiasi combinazione di questi, significa che quantomeno non fa danni al motore e che permette di ottenere i valori di prestazioni ed emissioni omologati.
Tuttavia mi pare evidente che ci sono molti modi per essere EN590 compliant (così come per qualsiasi tipo di omologazione): posso arrivarci a pelo, posso arrivarci "in abbondanza", posso arrivarci ma avere o non avere problemi di formazioni organiche, posso arrivarci ma richiedere un numero X/10.000 km di rigenerazioni o un numero Y/10.000 km.
Non solo, ma dipende dal motore e dalla centralina.
Perciò non mi stupisco se qualche motore va meglio con lo speciale e qualche altro motore con quello normale. Che poi, come giustamente si diceva, talvolta più che la "marca" conta il "benzinaio".

P.S. delle scritte "no additivi" me ne impippo altamente, che se manca l'additivo antigelo e mi si intasa il filtro, mica che l'importatore me lo regala :twisted:
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
si, c'è scritto sullo sportello serbatoio, no biodiesel, ma sempre gasolio 590 è. Qui chiedo aiuto a mau che è più preparato
calma, lo sportello del bocchettone va bene, io mi riferisco al libretto di uso e manutenzione, credo anche nel supplemento diesel, è scritto chiaro no diesel speciale e no addittivi
Quello che Eni ha chiamato "greem" evidenziando che a Marghera abbiano realizzato la prima "bioraffineria" al mondo, l'ho provato già circa un anno fa alla OMV austriaca. Ovviamente non sono un chimico, ma le informazioni commerciali di Eni e di Omv sono assolutamente identiche e conordi (escluso sul cetano) nell'indicare che il FAME, responsabile di alghe e intasamenti, oltre che di problemi a freddo, sia stato sostituito dall'HVO, un composto studiato inizialmente dai Finlandesi (speriamo non come per i pneumatici :twisted: ) e abbastanza di recente "sdoganato" da diversi importanti costruttori (mi viene in mente, ad esempio, Volvo Truck che lo ha collaudato per centinaia di migliaia di km).
Quando un gasolio è certificato (si spera seriamente) EN590, che sia minerale, che sia vegetale, che sia sintetico o una qualsiasi combinazione di questi, significa che quantomeno non fa danni al motore e che permette di ottenere i valori di prestazioni ed emissioni omologati.
Tuttavia mi pare evidente che ci sono molti modi per essere EN590 compliant (così come per qualsiasi tipo di omologazione): posso arrivarci a pelo, posso arrivarci "in abbondanza", posso arrivarci ma avere o non avere problemi di formazioni organiche, posso arrivarci ma richiedere un numero X/10.000 km di rigenerazioni o un numero Y/10.000 km.
Non solo, ma dipende dal motore e dalla centralina.
Perciò non mi stupisco se qualche motore va meglio con lo speciale e qualche altro motore con quello normale. Che poi, come giustamente si diceva, talvolta più che la "marca" conta il "benzinaio".

P.S. delle scritte "no additivi" me ne impippo altamente, che se manca l'additivo antigelo e mi si intasa il filtro, mica che l'importatore me lo regala :twisted:
poesse che tu abbi ragione, resta il fatto che ai tagliandi il mio filtoro gasolio ed il dpf stanno benone, idem i lubrificanti, consumo meno del dichiarato e procedo bene, perchè pagare il 14% in più?
 
pi_greco ha scritto:
poesse che tu abbi ragione, resta il fatto che ai tagliandi il mio filtoro gasolio ed il dpf stanno benone, idem i lubrificanti, consumo meno del dichiarato e procedo bene, perchè pagare il 14% in più?
assolutamente, se il tuo feedback con il gasolio abituale e normale è questo, non ha alcun senso, specie con le tue percorrenze, pagare di più
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
poesse che tu abbi ragione, resta il fatto che ai tagliandi il mio filtoro gasolio ed il dpf stanno benone, idem i lubrificanti, consumo meno del dichiarato e procedo bene, perchè pagare il 14% in più?
assolutamente, se il tuo feedback con il gasolio abituale e normale è questo, non ha alcun senso, specie con le tue percorrenze, pagare di più
segno sul calendario, oggi il buon mauro da ragione su questione economica al povero max...
 
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
poesse che tu abbi ragione, resta il fatto che ai tagliandi il mio filtoro gasolio ed il dpf stanno benone, idem i lubrificanti, consumo meno del dichiarato e procedo bene, perchè pagare il 14% in più?
assolutamente, se il tuo feedback con il gasolio abituale e normale è questo, non ha alcun senso, specie con le tue percorrenze, pagare di più
segno sul calendario, oggi il buon mauro da ragione su questione economica al povero max...
:XD:
Ma quando concordi su 1+1=2 io ti do sempre ragione :p
E' quando mi tenti di applicare la teoria dei numeri complessi ai calcoli attuariali anziché alla meccanica quantistica che mi si rizza il pelo :D
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
poesse che tu abbi ragione, resta il fatto che ai tagliandi il mio filtoro gasolio ed il dpf stanno benone, idem i lubrificanti, consumo meno del dichiarato e procedo bene, perchè pagare il 14% in più?
assolutamente, se il tuo feedback con il gasolio abituale e normale è questo, non ha alcun senso, specie con le tue percorrenze, pagare di più
segno sul calendario, oggi il buon mauro da ragione su questione economica al povero max...
:XD:
Ma quando concordi su 1+1=2 io ti do sempre ragione :p
E' quando mi tenti di applicare la teoria dei numeri complessi ai calcoli attuariali anziché alla meccanica quantistica che mi si rizza il pelo :D
mavalà che voi economisti... mi automodero prima di essere bannato... io in numeri complessi li ho insegnati ma mica li ho capiti... erano anche nella teoria della relatività come quarta coordinata... a volte mi sembra impossibile di avere passato quegli esami, poi guardo le matrici degli assegni staccati ai docenti per corromperli e ne sono sicuro...
 
pi_greco ha scritto:
mavalà che voi economisti... mi automodero prima di essere bannato... io in numeri complessi li ho insegnati ma mica li ho capiti... erano anche nella teoria della relatività come quarta coordinata... a volte mi sembra impossibile di avere passato quegli esami, poi guardo le matrici degli assegni staccati ai docenti per corromperli e ne sono sicuro...
Gli incubi da piano immaginario ce li ebbi pure io nella mia prima vita universitaria :oops: :evil:

quanto al resto, io con 1+1=2, semplifico, ma se vuoi l'analisi esaustiva del perché ti avrei banalizzato 1:10 le tue ritenute contributive, puoi dilettarti con questo :D
http://www.economia.uniparthenope.it/modifica_docente/corsaro/MATEMATICA_FINANZIARIA_TEORIA_DELLE_LEGGI_FINANZIARIE.PDF
(tranquillo, i sta per saggio di interesse e non per numero immaginario :lol: )
Le leggi finanziarie prevedono, se ci sono, solo ed esclusivamente soluzioni nel campo reale 8)
Poi, le Leggi Finanziarie (ora di stabilità) impongono soluzioni "creative" (ho sempre nutrito il dubbio che i politici fossero in realtà dei matematici mancati :twisted: )
 
Scusate amici ma tornando IT in diesel ko
La nuova global platform di subaru dichiaratamente progettata per tutti i nuovi modelli fino al 2020 - 2024 appare destinata alle motorizzazioni benzina , ibride ed elettriche. Nessuna menzione per la motorizzazione diesel. Tenendo presente che la nuova piattaforma risponde ad esigenze di economicità per la casa che potrà cosi allestire diversi modelli nello stesso stabilimento aumentando i numeri a basso costo come richiesto dal mercato americano viene il dubbio che il diesel stia per morire...
Infatti in America il diesel non va perché bollato come sporco vedi poi dieselgate di wv. Vedremo al salone di new York 23 marzo se ci saranno info sulle motorizzazioni della nuova impreza prima vettura costruita sulla piattaforma nuova. L'impressione per il momento e che non vi siano investimenti in direzione diesel .. Un binario morto insomma . Se cosi fosse questo 3ad , a parte le disavventure specifiche, risulterebbe aver anticipato un triste epilogo ...
 
Back
Alto