<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Subaru KO! | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Subaru KO!

pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
Caro David,
A350.000 km senza grossi lavori, oggi ci arrivano forse solo le Volvo.
Una domanda: come pensi di passare la prova opacimetro alla revisione senza DPF?
Una Forester di un tassista genovese che afferisce al punto di assistenza della mia città ha passato i 300Mm, in pochi anni, una A8 di un amico ha passato i 600, in 8 anni se non erro... io sono a 82300 con la legacy, i miei conti in c?/km prevedono che io debba tenermela almeno sino al 2023 quando avrà 350Mm... spero che ti sbaglia tu, ai posteri l'ardua sentenza
Pure io ho un cliente con una V50 (che gli consigliai io, 15.000 euro di meno di due anni di vita e circa 16.000 km :D ) che ha superato i 250.000 km e procede imperterrito, ma lui si fa mediamente 60.000 km annui di cui 50.000 autostradali o di statale veloce. Con un uso "normale medio" (metà urbano metà extra) e meno km annui, sarebbe alla fine.

Il problema è che le specifiche dei costruttori, in linea generale, si "accontentanto" di circa 250.000 km, max 300.000 ... le auto non devono durare troppo.

Nel tuo caso dovresti (tocchiamoci) rientrare nella casistica più favorevole, dato che fai tanta strada e la fai per lo più nelle condizioni ideali per un turbodiesel. Però, a livello UE, meno del 5% degli automobilisti fa più di 25.000 km annui, la maggior parte si attesta tra 10 e 15 miila km annui e, petranto, la "giusta combinazione" (per il produttore ovviamente) è tarare l'auto sui 12 anni - 250.000 km, perché in questo modo il 95% degli automobilisti sarà soddisfatto della durata del prodotto.
 
U2511 ha scritto:
Pure io ho un cliente con una V50 (che gli consigliai io, 15.000 euro di meno di due anni di vita e circa 16.000 km :D ) che ha superato i 250.000 km e procede imperterrito, ma lui si fa mediamente 60.000 km annui di cui 50.000 autostradali o di statale veloce. Con un uso "normale medio" (metà urbano metà extra) e meno km annui, sarebbe alla fine.
1.6 o 2.0 ford-PSA? la mia V40 con 1870cc renault aveva 280Mm e zero gocce d'olio sul pavimento in ceramica chiara del box

per il resto vediamo, resta per me la speranza di emulare s operare il tassista genovese con forester ad un terzo di milione di km...
 
pi_greco ha scritto:
1.6 o 2.0 ford-PSA? la mia V40 con 1870cc renault aveva 280Mm e zero gocce d'olio sul pavimento in ceramica chiara del box
per il resto vediamo, resta per me la speranza di emulare s operare il tassista genovese con forester ad un terzo di milione di km...
Il 2.0 Volvo mi pare
 
solo per pettegolezzo .. su subanet forum c'è un ragazzo che ha rotto il motore (biella rotta grippaggio pistone iniettore bloccato turbina frizione ecc. se non sbaglio) della xv diesel 2014 a 30.000 km ...
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
1.6 o 2.0 ford-PSA? la mia V40 con 1870cc renault aveva 280Mm e zero gocce d'olio sul pavimento in ceramica chiara del box
per il resto vediamo, resta per me la speranza di emulare s operare il tassista genovese con forester ad un terzo di milione di km...
Il 2.0 Volvo mi pare
il pentacilindrico? non ricordavo lo avesso montato sulla V50, i vecchi 4L erano renault prima e ford-psa dopo...
 
SERGIOXV ha scritto:
solo per pettegolezzo .. su subanet forum c'è un ragazzo che ha rotto il motore (biella rotta grippaggio pistone iniettore bloccato turbina frizione ecc. se non sbaglio) della xv diesel 2014 a 30.000 km ...
e per quale causa? mi pare una inimmaginabile ecatombe dall'aspirazione al motore alla trasmissione... perchè quei pezzi e come hanno fatto a morire tutti insieme?
 
U2511 ha scritto:
Caro David,
A350.000 km senza grossi lavori, oggi ci arrivano forse solo le Volvo.

Una domanda: come pensi di passare la prova opacimetro alla revisione senza DPF?

Sinceramente ho visto tante auto a benzina e diesel arrivare e superare i 350.000 km...mio suocero ha una focus 1.8 tdci con 450.000 km e a parte 4 distribuzioni e 2 frizioni non ci ha mai dovuto mettere mano.
Io personalmente ho portato una subaru justy (col 1.3 benzina) a 290.000 km con sola manutenzione ordinaria, poi per un colpo di sonno mi sono ribaltato a 140 orari in autostrada e grazie alla subi non ho riportato un graffio, sia la stradale che gli infermieri del 118 vedendo l'auto pensavano fossi morto.
Poi una lancia Y 1.4 benzina 12v portata a 310.000 km anche se alla fine cadeva a pezzi ma d'altronde ero il sesto proprietario...
Ora ho una Hyundai coupe 1.6 16v a GPL con 230.000 km e non ha nessun tipo di problema. Voglio cambiare auto perché il coupe è molto rigido e ho poco spazio nel bagagliaio, oltre al fatto che per i viaggi lunghi vorrei il cruise control e più autonomia (col gpl ogni 350 km mi devo fermare).
Considerando che parliamo di motori piccoli e a benzina (o gpl), mi aspetto che un 2.0 a diesel (noti macinatori di km) facciano i 350.000 senza grossi problemi.

Per il dpf ho sentito diversi proprietari di subaru Impreza che hanno fatto fare questo tipo di Lavoro e con il 200 celle hanno passato la revisione senza problemi...
 
david13leogrande@gmail.com ha scritto:
U2511 ha scritto:
Caro David,
A350.000 km senza grossi lavori, oggi ci arrivano forse solo le Volvo.

Una domanda: come pensi di passare la prova opacimetro alla revisione senza DPF?

Sinceramente ho visto tante auto a benzina e diesel arrivare e superare i 350.000 km...mio suocero ha una focus 1.8 tdci con 450.000 km e a parte 4 distribuzioni e 2 frizioni non ci ha mai dovuto mettere mano.
Io personalmente ho portato una subaru justy (col 1.3 benzina) a 290.000 km con sola manutenzione ordinaria, poi per un colpo di sonno mi sono ribaltato a 140 orari in autostrada e grazie alla subi non ho riportato un graffio, sia la stradale che gli infermieri del 118 vedendo l'auto pensavano fossi morto.
Poi una lancia Y 1.4 benzina 12v portata a 310.000 km anche se alla fine cadeva a pezzi ma d'altronde ero il sesto proprietario...
Ora ho una Hyundai coupe 1.6 16v a GPL con 230.000 km e non ha nessun tipo di problema. Voglio cambiare auto perché il coupe è molto rigido e ho poco spazio nel bagagliaio, oltre al fatto che per i viaggi lunghi vorrei il cruise control e più autonomia (col gpl ogni 350 km mi devo fermare).
Considerando che parliamo di motori piccoli e a benzina (o gpl), mi aspetto che un 2.0 a diesel (noti macinatori di km) facciano i 350.000 senza grossi problemi.

Per il dpf ho sentito diversi proprietari di subaru Impreza che hanno fatto fare questo tipo di Lavoro e con il 200 celle hanno passato la revisione senza problemi...
credo che il buon mauro intendesse auto recenti, da euro5 in poi...
 
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
1.6 o 2.0 ford-PSA? la mia V40 con 1870cc renault aveva 280Mm e zero gocce d'olio sul pavimento in ceramica chiara del box
per il resto vediamo, resta per me la speranza di emulare s operare il tassista genovese con forester ad un terzo di milione di km...
Il 2.0 Volvo mi pare
il pentacilindrico? non ricordavo lo avesso montato sulla V50, i vecchi 4L erano renault prima e ford-psa dopo...
5 cilindri sicuro, me ne parlava molto contento.

Sì lo montarono (D4)
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
1.6 o 2.0 ford-PSA? la mia V40 con 1870cc renault aveva 280Mm e zero gocce d'olio sul pavimento in ceramica chiara del box
per il resto vediamo, resta per me la speranza di emulare s operare il tassista genovese con forester ad un terzo di milione di km...
Il 2.0 Volvo mi pare
il pentacilindrico? non ricordavo lo avesso montato sulla V50, i vecchi 4L erano renault prima e ford-psa dopo...
5 cilindri sicuro, me ne parlava molto contento.

Sì lo montarono (D4)
Ci credo che era contento, il 5L era un motore della V70
 
david13leogrande@gmail.com ha scritto:
Buongiorno a tutti. Già da qualche anno sto pensando a quale auto comprare per sostituire la mia attuale quasi 20enne, ed essendo da sempre un appassionato del marchio pensavo di prendermi una Impreza con il boxer diesel. Sono un amante della trazione integrale, e anche un amante del motore diesel, ma dopo aver letto tutte le 26 pagine della discussione, sinceramente sono sconcertato.

Pensavo di prendere una Impreza usata degli anni 2010-2011, è il modello che esteticamente preferisco.
Ora, la primissima cosa che cerco acquistando un auto è l'affidabilità, e sono uno che tiene l'auto finché non è da rottamare. Considerando che faccio in media 30-35.000 km all'anno, volevo prendere una Impreza con massimo 100-120.000 km e tenerla almeno 7-8 anni, quindi il mio minimo sindacale sono i 350.000 km senza dover fare grossi lavori al motore.
Essendo un modello di boxer diesel successivo agli anni 2008/2009, potrei stare tranquillo sull'affidabilità? Preciso che la prima cosa che farei dopo l'acquisto è eliminare il dpf e sostituirlo con un kat 200 celle facendo escludere le rigenerazioni dalla centralina , così da eliminare alla radice il problema delle rigenerazioni. So già di uno specialista di questi lavori su subaru, sa dove mettere le mani.
Aiutatemi nella scelta, sinceramente in mente non ho altre alternative. Per me la Impreza è l'auto perfetta, non ce n'è una paragonabile. L'unica e remota alternativa (ma significherebbe accontentarmi) è una Toyota Auris col 2.2 d4d...
Grazie in anticipo!!

2010 non sei al riparo da rotture. Sul 2011 non so, credo che quelle siano già a posto ma dovresti guardare su qualche forum dove hanno postato le evoluzioni dei motori
 
SERGIOXV ha scritto:
solo per pettegolezzo .. su subanet forum c'è un ragazzo che ha rotto il motore (biella rotta grippaggio pistone iniettore bloccato turbina frizione ecc. se non sbaglio) della xv diesel 2014 a 30.000 km ...
Direi che quello ha poco a che fare con i problemi congenite dei primi BD. Anche il tuo è un caso che esula da casistiche che si ripetono spesso su questo genere di motori... certo se ti capita te ne importa poco che sia congenito o no
 
SERGIOXV ha scritto:
certo piuttosto i motori 2014 hanno manifestato problemi agli iniettori pistoni e frizione ...

È dal 2009 che seguo le varie vicissitudini di questi motori, più o meno da quando ho letto uno dei primi scoppiare, quello di leo.
Al momento i problemi ad iniettori e pistoni mi sembrano non paragonabili come numero a quelli di bronzine e albero motore, speriamo non sia solo questione di tempo.
P.s. le frizioni sono sempre state deboli su questa motorizzazione, anche la mia con l'uso intenso strappa e puzza un po' :rolleyes:
 
Non sono ingegegnere meccanico e non voglio certo peccare in presunzione ma posso trarre qualche impressione dal gran numero di messaggi che ho letto.
Concorfo con suby01 che la prima serie dei BD aveva come piu importante caso di defaillance la rottura dell'albero e la fusione delle bronzine. Le serie successive hanno certamente adottato modifiche per eliminare questo grave evento. Tuttavia le sollecitazioni che subiva l'albero in certe situazioni anche banali secondo me sono state, almeno in parte scaricate sul volano bimassa e su una frizione deboluccia. Tutto sommato il ragionamenti potrebbe esser stato meglio deteriorare volano e frizione che rompere l'albero. Tale spostamente dei carichi in determinate situazioni porta ad una percentuale di rotture probabilmente superiore alla media di altri motori diesel a struttura convenzionale. Cio acquisisce una certa importanza se si conta che sul BD la sostituzione del gruppo volano frizione comporta una spesa di oltre 1500 euro. Altro ordine di problemi molto gravi ho visto scaturire da blocco iniettori con conseguenze disastrose. Questi problemi ho annotato siano stati riscontrati sui my14 . Vedi prova di durata di autobild su una xv 2014, vedi l'amico di subanet ed anche io in misura minimale ed eliminata grazie ad un intervento preventivo e fortunoso . si noti che tali problematiche sono emerse tutte entro i 30.000 km ...
Con cio non voglio disconoscere doti e peculiarita dl BD anzi tuttavia ritengo che l'affinamento di tale motore non debba esser sopportato dai clienti. Intendo dire che quando si rompe la casa dovrebbe sostituire senza inventare storie . Cosa che non mi sembra accada sempre...
 
Back
Alto