<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Subaru KO! | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Subaru KO!

Al contrario.
Guardando gli ultimi euro 6 boxer diesel, ed il loro alesaggio e corsa, quindi motore tutto nuovo, sono ragionevolmente certo (imho) che arriverà un nuovo motore diesel, con base l'attuale 2.0, ma ipotizzo da 2.2 e 200cv... (Senza urea come l'attuale euro 6) e sfruttando l'alesaggio o la corsa (dell'h6) per il nuovo. Qualche indizio su una rivista concorrente... Che non cito, ma che leggevo mentre.... Ero..... Al volante ..... Della mia Fuji :D
Parlavano proprio del nuovo autotelaio e di nuovo diesel
 
SERGIOXV ha scritto:
Scusate amici ma tornando IT in diesel ko
La nuova global platform di subaru dichiaratamente progettata per tutti i nuovi modelli fino al 2020 - 2024 appare destinata alle motorizzazioni benzina , ibride ed elettriche. Nessuna menzione per la motorizzazione diesel. Tenendo presente che la nuova piattaforma risponde ad esigenze di economicità per la casa che potrà cosi allestire diversi modelli nello stesso stabilimento aumentando i numeri a basso costo come richiesto dal mercato americano viene il dubbio che il diesel stia per morire...
Infatti in America il diesel non va perché bollato come sporco vedi poi dieselgate di wv. Vedremo al salone di new York 23 marzo se ci saranno info sulle motorizzazioni della nuova impreza prima vettura costruita sulla piattaforma nuova. L'impressione per il momento e che non vi siano investimenti in direzione diesel .. Un binario morto insomma . Se cosi fosse questo 3ad , a parte le disavventure specifiche, risulterebbe aver anticipato un triste epilogo ...
la piattaforma global ha sempre ignorato la motorizzazione a gasolio, come quella bifuel del resto, ma se non decidono di chiudere in UE, devono avere il diesel, almeno per ora...
 
Ciao a tutti...nessuno sa dirmi qualcosa della questione che ho affrontato con suby81 cioè che i motori che si spaccano sono solo quelli con fap chiuso...?suby 81 sostiene che legacy diesel 2009 esiste solo con fap aperto...a me non hanno detto così in officina...cioè ci sono in giro 2009 con fap aperto e 2009 con fap chiuso....a rischio sono con fap chiuso....che dite????ciao a tutti ciao suby81
 
Può rispondermi qualcuno che ha spaccato motore con legacya 2009 con fap aperto?se è successo questo sin cazzi amari....la vendo al volo..

:twisted: :twisted: :twisted: :p
 
cristian363 ha scritto:
Può rispondermi qualcuno che ha spaccato motore con legacya 2009 con fap aperto?se è successo questo sin cazzi amari....la vendo al volo..

:twisted: :twisted: :twisted: :p
Stai rispondendo ad un topic aperto da Roxster, outback 2008 con dpf aperto. Altrimenti chiedi a Leo0103 , outback 2008 dpf aperto.
gira un po' di forum vedrai che i 2008 e 2009 su legacy sono dpf aperti... diversamente da (come giá scritto) impreza e forester (giá 6 marce nel 2009 ).
Se ascolti i concessionari stai fresco. L'ultimo mi ha detto che la levorg è su base legacy
Toh fatti una cultura
https://www.google.it/search?ei=9RnzVpKoLqKS6ATt-bCYCg&q=subaru+diesel+crankshaft+failure&btnG=

https://www.google.it/search?ei=9RnzVpKoLqKS6ATt-bCYCg&q=subaru+diesel+crankshaft+failure&btnG=#q=subaru+diesel+crankshaft+bearing
 
Io ho una xv giugno 2014 che perdeva olio di brutto dall'albero . Ha no smontato il motore 3 volte in 29000 km oltre ad altre rogne se vedi sopra nel forum c'e un reso conto completo Ora sono iin contenzioso fino a che non mi cambiano l'auto ....
 
Ciao a tutti...dopo tutti questi problemi e negatività che affliggono i motori diesel....posso sapere se c è qualcuno che ha portato questo motore senza problemi a chilometraggio nell ordine dei 200000 o meglio 300000 km ?sopratutto legava diesel 2008 e 2009!!!!!grazie attendo risposte...
 
cristian363 ha scritto:
Ciao a tutti...dopo tutti questi problemi e negatività che affliggono i motori diesel....posso sapere se c è qualcuno che ha portato questo motore senza problemi a chilometraggio nell ordine dei 200000 o meglio 300000 km ?sopratutto legava diesel 2008 e 2009!!!!!grazie attendo risposte...
Tranne condizioni d'uso particolarmente favorevoli, nessun turbodiesel attuale è in grado di fare 300000 km. Va già di lusso se passi i 200.000 km. I benzina, invece, sono più longevi.
 
Buongiorno a tutti. Già da qualche anno sto pensando a quale auto comprare per sostituire la mia attuale quasi 20enne, ed essendo da sempre un appassionato del marchio pensavo di prendermi una Impreza con il boxer diesel. Sono un amante della trazione integrale, e anche un amante del motore diesel, ma dopo aver letto tutte le 26 pagine della discussione, sinceramente sono sconcertato.

Pensavo di prendere una Impreza usata degli anni 2010-2011, è il modello che esteticamente preferisco.
Ora, la primissima cosa che cerco acquistando un auto è l'affidabilità, e sono uno che tiene l'auto finché non è da rottamare. Considerando che faccio in media 30-35.000 km all'anno, volevo prendere una Impreza con massimo 100-120.000 km e tenerla almeno 7-8 anni, quindi il mio minimo sindacale sono i 350.000 km senza dover fare grossi lavori al motore.
Essendo un modello di boxer diesel successivo agli anni 2008/2009, potrei stare tranquillo sull'affidabilità? Preciso che la prima cosa che farei dopo l'acquisto è eliminare il dpf e sostituirlo con un kat 200 celle facendo escludere le rigenerazioni dalla centralina , così da eliminare alla radice il problema delle rigenerazioni. So già di uno specialista di questi lavori su subaru, sa dove mettere le mani.
Aiutatemi nella scelta, sinceramente in mente non ho altre alternative. Per me la Impreza è l'auto perfetta, non ce n'è una paragonabile. L'unica e remota alternativa (ma significherebbe accontentarmi) è una Toyota Auris col 2.2 d4d...
Grazie in anticipo!!
 
Caro David,
A350.000 km senza grossi lavori, oggi ci arrivano forse solo le Volvo.

Una domanda: come pensi di passare la prova opacimetro alla revisione senza DPF?
 
U2511 ha scritto:
Caro David,
A350.000 km senza grossi lavori, oggi ci arrivano forse solo le Volvo.

Una domanda: come pensi di passare la prova opacimetro alla revisione senza DPF?
Una Forester di un tassista genovese che afferisce al punto di assistenza della mia città ha passato i 300Mm, in pochi anni, una A8 di un amico ha passato i 600, in 8 anni se non erro... io sono a 82300 con la legacy, i miei conti in c?/km prevedono che io debba tenermela almeno sino al 2023 quando avrà 350Mm... spero che ti sbaglia tu, ai posteri l'ardua sentenza
 
Back
Alto