sinapa ha scritto:
Roxster ha scritto:
sinapa ha scritto:
Scusa ma mi incuriosisce come è avvenuto il danno, cosa vuol dire autocombustione, cosa bruciavano i pistoni?
Ho lavorato diversi anni sui diesel anche se molto tempo fa, mai avevo sentito questo, è certo che un motore diesel può andare da solo in fuorigiri senza possibilità di controllo, ma i motivi sono altri
L'ho definita autocombustione perchè accelerava senza che io schiacciassi l'acceleratore. Perchè sia avvenuto, per me, e pare anche per l'officina, è restato un mistero. Quando è schizzato al massimo dei giri non ha fatto un nuvolone di fumo; sul paraurti e sulla strada non sono restati segni visibili.
Non so se c'entra, ma secondo voi era necessario sostituire tutte le tubazioni del ritorno diesel? Per cambiare gli iniettori hanno sostenuto che su un motore nuovo non monterebbero mai iniettori che potrebbero già aver causato problemi.
Quali potrebbero essere per te i motivi?
Comunque da un pò di tempo il motore "ticchettava" sempre più spesso
Per l'esperienza che ho io la rottura del motore, se pur un po' troppo fragile, è solo la conseguenza di un altro danno, per esempio nei tempi passati la rottura del manicotto di depressione del servosterzo provocava proprio questa incontrollabile salita di giri motore, solo dopo il fuorigiri prolungato si distrugge tutto dall'olio che brucia e di conseguenza fondono le bronzine, le bielle che si spezzano con rottura totale dei pistoni oppure, nei casi più lievi la fusione delle fasce elastiche, ma tutto ciò nei motori diesel è condizionato dal fatto che passa aria nei pistoni senza controllo e questo fa si che si autoalimenti si ma di gasolio e di conseguenza sale di giri senza più nessuna possibilità di arrestarlo e si può spegnere solo come hai fatto tu con la marcia inserita e frenando. Adesso però che ho letto tutti post vorrei dire di andare piano col dire che i motori hanno problemi (che senz'altro hanno almeno come fragilità), qui il problema potrebbe essere di altra natura, per banalissimo esempio un blackout elettronico visto che l'acceleratore adesso non è più comandato dal filo ma elettricamente potrebbe essere possibile che si siano aperte del tutto le farfalle cioè essere completamente accelerato oppure la rottura di qualche manicotto di aspirazione (dubito perché forse non ce ne sono, non conosco bene il motore), ma una cosa è certa per far si che il motore si autoalimenti ha bisogno di aria sennò dentro al pistone non può bruciare né gasolio né olio
Premesso che mi dispiace per chi ha subito un guasto così pesante per il portafogli qui a occhio e a sentire quel che è stato scritto abbiamo due problematiche distinte:
primo, le bronzine danneggiate, problematica nota di questo propulsore e di altri della stessa marca (e pure di altre marche...).
secondo, il fatto che il motore sia salito di giri autonomamente. E pensando a come sia fatto un diesel moderno, fatico a trovare delle attinenze fra i due problemi, nel senso che non vedo come possano combinarsi.
Il danneggiamento delle bronzine viene dall'inadeguatezza dei materiali e/o da problemi di lubrificazione, insufficiente nella portata/pressione oppure da olio non conforme alle specifiche; nel caso di diesel con DPF e post-iniezioni al cilindro, capita che l'olio si deteriori per la diluizione con il gasolio, ma questo avveniva su motori di generazione precedente non pensati per l'integrazione con il filtro antiparticolato. Capitava sui Mazda, per dire, capitava sui primi Renault con DPF ancora privi del quinto iniettore, non dovrebbe proprio essere il caso del BD stante la sua giovane età progettuale anche perchè immagino che la strumentazione avvisi nel caso di problemi di rigenerazione tali da consigliare un cambio d'olio in seguito a troppi tentativi di rigenerazione. Sentendo quel che ha riportato Roxster, non credo che il problema qui sia venuto da olio inadeguato, bensì da qualcosa di congenito che si è manifestato su molti altri propulsori. Anche perchè il motore è stato spento subito e in maniera corretta, non lasciandogli il tempo di girare senza olio.
Il discorso sull'aumento dei giri parrebbe quindi separato dal discorso bronzine... Cos'è che può far piantare un td a 5000giri a gas rilasciato? Gasolio oppure olio, non c'è altro. Essendo un diesel, l'aria entra comunque, non vi sono farfalle a parzializzare l'ingresso di aria ma semmai a creare o meno della turbolenza...
Può esser stato il gasolio? Escludendo problemi elettrici all'acceleratore (il gas FbW è composto da almeno due piste a resistenza variabile l'una inversamente all'altra, la centralina le monitora entrambe e se non risultano coincidenti manda il sistema in recovery: è praticamente impossibile che si guastino entrambe le piste nello stesso momento e nello stesso modo...), bisogna che gli iniettori si blocchino sul tutto aperto: possibile che sia accaduto a tutti e quattro contemporaneamente? E' dura.. Si è bloccato il ritorno del gasolio al serbatoio generando un'anomalia sul condotto di scarico? Possibile, ma strano che la sovrapressione non abbia fatto saltare delle condutture pensate per lavorare a pressione ambiente.. quindi escluderei anche questo. Veniamo all'olio.... L'olio in camera di scoppio può arrivare da tre vie, guidavalvole e raschiaolio, turbocompressore andato e ricircolo del blowby. La prima via è da escludere, i cilindri sono quattro e non esiste che saltino contemporaneamente le tenute di tutti e quattro... Rimangono turbocompressore e gas di blowby. Un turbocompressore guasto può scaricare un sacco di olio, e provocare proprio una problematica come quella di roxster, quando salta il paraolio lato aspirazione e dell'olio fresco finisce nelle camere di scoppio tramite i collettori d'aspirazione... un classico nei turbodiesel (nei benzina l'olio bagna le candele e il motore si spegne...) che si fronteggia esattamente come ha fatto roxster, dentro una marcia alta e giù di freno fino a fermare tutto... Se la cosa viene presa in tempo si salva il motore, altrimenti questo andrà avanti finchè finisce l'olio danneggiando le parti in movimento relativo e bruciando letteralmente pistoni e valvole per le alte temperature, senza contare la sbiellata per il fuorigiri... Quindi bravo Roxster.
Altra via per l'olio è il ricircolo dei gas di blowby presi dal basamento: in casi particolari il livello del lubrificante arriva a quello della presa dei vapori, quindi invece di ricircolare del vapore d'olio si ributta in camera dell'olio fresco proveniente dalla coppa... Anni fa capitava ai primi 2.4 5cilindri Pratola Serra, in caso di rabbocchi esagerati... la presa dei vapori era sul basamento e, in particolari inclinazioni e con livello alto veniva risucchiato dell'olio... Ora praticamente tutti i costruttori mettono la presa dei vapori sul coperchio punterie o lì vicino, annullando questo problema; sul BD non so dove sia questa presa vapori, immagino non sul coperchio punterie ma sulla parte alta del basamento (non trovo immagini che lo spieghino) cosa che dovrebbe escludere anche questa causa...
Altre idee? Report dall'officina?