<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Subaru KO! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Subaru KO!

gv57crv ha scritto:
gallongi ha scritto:
Da quel che so ,ora adottano l'sh awd privo dei pacchi frizioni sugli assi ,quindi col solo pacco in entrata al differenziale posteriore ma credo sia gia meglio sulla carta rispetto al non eccelso dual pump... ;)

Per quel poco che l'ho provata è molto meglio aspetto la neve per avere conferme :D

Bene miglior prova non ci sarebbe ;)
 
gv57crv ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Se la tua è quella in avatar fossi in te starei tranquillo riguardo all'albero motore e/o bronzine ;)

Certo con quella che avevo prima (CRV 3° serie) ho fatto 140.000km ed andava meglio che da nuova...venduta solo per motivi fiscali.

Questa va benissimo consuma veramente poco, certo non ha la trazione della subaru....ma hanno migliorato anche quella adesso.....ma non siamo ai livelli di OB.
In realtà intendevo l'utente che si lamentava dell'outback ma vale anche per te ;-)
 
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
confessa che sono il tuo MOD preferito....

:D :D :D :D :D

Hai chiesto alla redazione? Ti hanno dato qualche risposta?

riprovo, può darsi che la mail si sia persa nel mare magnum della redazione...

Bravo! un mastino... ;)

Intanto guardati i listini dell'usato e dimmi se noti qualcosa. .. 8)

Grande!!, :D
 
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
confessa che sono il tuo MOD preferito....

:D :D :D :D :D

Hai chiesto alla redazione? Ti hanno dato qualche risposta?

riprovo, può darsi che la mail si sia persa nel mare magnum della redazione...

Bravo! un mastino... ;)

Intanto guardati i listini dell'usato e dimmi se noti qualcosa. .. 8)
Ho visto ho visto ;-)
 
sinapa ha scritto:
Roxster ha scritto:
sinapa ha scritto:
Scusa ma mi incuriosisce come è avvenuto il danno, cosa vuol dire autocombustione, cosa bruciavano i pistoni?
Ho lavorato diversi anni sui diesel anche se molto tempo fa, mai avevo sentito questo, è certo che un motore diesel può andare da solo in fuorigiri senza possibilità di controllo, ma i motivi sono altri
L'ho definita autocombustione perchè accelerava senza che io schiacciassi l'acceleratore. Perchè sia avvenuto, per me, e pare anche per l'officina, è restato un mistero. Quando è schizzato al massimo dei giri non ha fatto un nuvolone di fumo; sul paraurti e sulla strada non sono restati segni visibili.
Non so se c'entra, ma secondo voi era necessario sostituire tutte le tubazioni del ritorno diesel? Per cambiare gli iniettori hanno sostenuto che su un motore nuovo non monterebbero mai iniettori che potrebbero già aver causato problemi.
Quali potrebbero essere per te i motivi?
Comunque da un pò di tempo il motore "ticchettava" sempre più spesso
Per l'esperienza che ho io la rottura del motore, se pur un po' troppo fragile, è solo la conseguenza di un altro danno, per esempio nei tempi passati la rottura del manicotto di depressione del servosterzo provocava proprio questa incontrollabile salita di giri motore, solo dopo il fuorigiri prolungato si distrugge tutto dall'olio che brucia e di conseguenza fondono le bronzine, le bielle che si spezzano con rottura totale dei pistoni oppure, nei casi più lievi la fusione delle fasce elastiche, ma tutto ciò nei motori diesel è condizionato dal fatto che passa aria nei pistoni senza controllo e questo fa si che si autoalimenti si ma di gasolio e di conseguenza sale di giri senza più nessuna possibilità di arrestarlo e si può spegnere solo come hai fatto tu con la marcia inserita e frenando. Adesso però che ho letto tutti post vorrei dire di andare piano col dire che i motori hanno problemi (che senz'altro hanno almeno come fragilità), qui il problema potrebbe essere di altra natura, per banalissimo esempio un blackout elettronico visto che l'acceleratore adesso non è più comandato dal filo ma elettricamente potrebbe essere possibile che si siano aperte del tutto le farfalle cioè essere completamente accelerato oppure la rottura di qualche manicotto di aspirazione (dubito perché forse non ce ne sono, non conosco bene il motore), ma una cosa è certa per far si che il motore si autoalimenti ha bisogno di aria sennò dentro al pistone non può bruciare né gasolio né olio
Premesso che mi dispiace per chi ha subito un guasto così pesante per il portafogli qui a occhio e a sentire quel che è stato scritto abbiamo due problematiche distinte:
primo, le bronzine danneggiate, problematica nota di questo propulsore e di altri della stessa marca (e pure di altre marche...).
secondo, il fatto che il motore sia salito di giri autonomamente. E pensando a come sia fatto un diesel moderno, fatico a trovare delle attinenze fra i due problemi, nel senso che non vedo come possano combinarsi.
Il danneggiamento delle bronzine viene dall'inadeguatezza dei materiali e/o da problemi di lubrificazione, insufficiente nella portata/pressione oppure da olio non conforme alle specifiche; nel caso di diesel con DPF e post-iniezioni al cilindro, capita che l'olio si deteriori per la diluizione con il gasolio, ma questo avveniva su motori di generazione precedente non pensati per l'integrazione con il filtro antiparticolato. Capitava sui Mazda, per dire, capitava sui primi Renault con DPF ancora privi del quinto iniettore, non dovrebbe proprio essere il caso del BD stante la sua giovane età progettuale anche perchè immagino che la strumentazione avvisi nel caso di problemi di rigenerazione tali da consigliare un cambio d'olio in seguito a troppi tentativi di rigenerazione. Sentendo quel che ha riportato Roxster, non credo che il problema qui sia venuto da olio inadeguato, bensì da qualcosa di congenito che si è manifestato su molti altri propulsori. Anche perchè il motore è stato spento subito e in maniera corretta, non lasciandogli il tempo di girare senza olio.
Il discorso sull'aumento dei giri parrebbe quindi separato dal discorso bronzine... Cos'è che può far piantare un td a 5000giri a gas rilasciato? Gasolio oppure olio, non c'è altro. Essendo un diesel, l'aria entra comunque, non vi sono farfalle a parzializzare l'ingresso di aria ma semmai a creare o meno della turbolenza...
Può esser stato il gasolio? Escludendo problemi elettrici all'acceleratore (il gas FbW è composto da almeno due piste a resistenza variabile l'una inversamente all'altra, la centralina le monitora entrambe e se non risultano coincidenti manda il sistema in recovery: è praticamente impossibile che si guastino entrambe le piste nello stesso momento e nello stesso modo...), bisogna che gli iniettori si blocchino sul tutto aperto: possibile che sia accaduto a tutti e quattro contemporaneamente? E' dura.. Si è bloccato il ritorno del gasolio al serbatoio generando un'anomalia sul condotto di scarico? Possibile, ma strano che la sovrapressione non abbia fatto saltare delle condutture pensate per lavorare a pressione ambiente.. quindi escluderei anche questo. Veniamo all'olio.... L'olio in camera di scoppio può arrivare da tre vie, guidavalvole e raschiaolio, turbocompressore andato e ricircolo del blowby. La prima via è da escludere, i cilindri sono quattro e non esiste che saltino contemporaneamente le tenute di tutti e quattro... Rimangono turbocompressore e gas di blowby. Un turbocompressore guasto può scaricare un sacco di olio, e provocare proprio una problematica come quella di roxster, quando salta il paraolio lato aspirazione e dell'olio fresco finisce nelle camere di scoppio tramite i collettori d'aspirazione... un classico nei turbodiesel (nei benzina l'olio bagna le candele e il motore si spegne...) che si fronteggia esattamente come ha fatto roxster, dentro una marcia alta e giù di freno fino a fermare tutto... Se la cosa viene presa in tempo si salva il motore, altrimenti questo andrà avanti finchè finisce l'olio danneggiando le parti in movimento relativo e bruciando letteralmente pistoni e valvole per le alte temperature, senza contare la sbiellata per il fuorigiri... Quindi bravo Roxster.
Altra via per l'olio è il ricircolo dei gas di blowby presi dal basamento: in casi particolari il livello del lubrificante arriva a quello della presa dei vapori, quindi invece di ricircolare del vapore d'olio si ributta in camera dell'olio fresco proveniente dalla coppa... Anni fa capitava ai primi 2.4 5cilindri Pratola Serra, in caso di rabbocchi esagerati... la presa dei vapori era sul basamento e, in particolari inclinazioni e con livello alto veniva risucchiato dell'olio... Ora praticamente tutti i costruttori mettono la presa dei vapori sul coperchio punterie o lì vicino, annullando questo problema; sul BD non so dove sia questa presa vapori, immagino non sul coperchio punterie ma sulla parte alta del basamento (non trovo immagini che lo spieghino) cosa che dovrebbe escludere anche questa causa...
Altre idee? Report dall'officina?
 
modus72 ha scritto:
nel caso di diesel con DPF e post-iniezioni al cilindro, capita che l'olio si deteriori per la diluizione con il gasolio, ma questo avveniva su motori di generazione precedente non pensati per l'integrazione con il filtro antiparticolato. Capitava sui Mazda, per dire, capitava sui primi Renault con DPF ancora privi del quinto iniettore

Non può questo essere il caso in quanto le rotture albero motore/bronzine si sono verificati (almeno sulle legacy) in versioni euro IV con filtro DPF aperto, nessuna post iniezione di gasolio, nessuna rigenerazione, nessuna spia di deterioramento olio, nessun olio allungato.
Da un lato si parla di portata olio (è stato postato l'articolo relativamente ad alcuni problemi di assemblaggio che avrebbero ostruito parzialmente il condotto dell'olio).
Sembra che ne siao affetti principalmente i motori costruiti nel 2008, ma non si sa niente di preciso
 
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
nel caso di diesel con DPF e post-iniezioni al cilindro, capita che l'olio si deteriori per la diluizione con il gasolio, ma questo avveniva su motori di generazione precedente non pensati per l'integrazione con il filtro antiparticolato. Capitava sui Mazda, per dire, capitava sui primi Renault con DPF ancora privi del quinto iniettore

Non può questo essere il caso in quanto le rotture albero motore/bronzine si sono verificati (almeno sulle legacy) in versioni euro IV con filtro DPF aperto, nessuna post iniezione di gasolio, nessuna rigenerazione, nessuna spia di deterioramento olio, nessun olio allungato.
Da un lato si parla di portata olio (è stato postato l'articolo relativamente ad alcuni problemi di assemblaggio che avrebbero ostruito parzialmente il condotto dell'olio).
Sembra che ne siao affetti principalmente i motori costruiti nel 2008, ma non si sa niente di preciso
A maggior ragione i due guai dovrebbero risultare indipendenti... Hai l'articolo in questione?
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
nel caso di diesel con DPF e post-iniezioni al cilindro, capita che l'olio si deteriori per la diluizione con il gasolio, ma questo avveniva su motori di generazione precedente non pensati per l'integrazione con il filtro antiparticolato. Capitava sui Mazda, per dire, capitava sui primi Renault con DPF ancora privi del quinto iniettore

Non può questo essere il caso in quanto le rotture albero motore/bronzine si sono verificati (almeno sulle legacy) in versioni euro IV con filtro DPF aperto, nessuna post iniezione di gasolio, nessuna rigenerazione, nessuna spia di deterioramento olio, nessun olio allungato.
Da un lato si parla di portata olio (è stato postato l'articolo relativamente ad alcuni problemi di assemblaggio che avrebbero ostruito parzialmente il condotto dell'olio).
Sembra che ne siao affetti principalmente i motori costruiti nel 2008, ma non si sa niente di preciso

A maggior ragione i due guai dovrebbero risultare indipendenti... Hai l'articolo in questione?
Pag. 4 di questo thread, l'articolo di autobild
 
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
nel caso di diesel con DPF e post-iniezioni al cilindro, capita che l'olio si deteriori per la diluizione con il gasolio, ma questo avveniva su motori di generazione precedente non pensati per l'integrazione con il filtro antiparticolato. Capitava sui Mazda, per dire, capitava sui primi Renault con DPF ancora privi del quinto iniettore

Non può questo essere il caso in quanto le rotture albero motore/bronzine si sono verificati (almeno sulle legacy) in versioni euro IV con filtro DPF aperto, nessuna post iniezione di gasolio, nessuna rigenerazione, nessuna spia di deterioramento olio, nessun olio allungato.
Da un lato si parla di portata olio (è stato postato l'articolo relativamente ad alcuni problemi di assemblaggio che avrebbero ostruito parzialmente il condotto dell'olio).
Sembra che ne siao affetti principalmente i motori costruiti nel 2008, ma non si sa niente di preciso

A maggior ragione i due guai dovrebbero risultare indipendenti... Hai l'articolo in questione?
Pag. 4 di questo thread, l'articolo di autobild
Grazie, ma la teoria del silicone fa acqua da tutte le parti...
Ammettendo che abbiano sbrodolato con del sigillante durante l'assemblaggio del motore, il circuito di lubrificazione viene protetto dal filtro dell'olio.. se qualcosa casca in coppa e viene pescato dalla pompa, comunque non può otturare nulla perchè verrebbe bloccato dal filtro, per il quale ce ne vuole per arrivare a saturazione.... Anche il pescante della pompa ha una superficie tale che solo quantità smodate di silicone potrebbero otturarne la retina di protezione... E nel resto del circuito di lubrificazione si cerca apposta di evitare l'uso di sigillanti per non incorrere in questi problemi, pezzi di guarnizione che si staccano e vanno poi ad otturare condotti e capillari della mandata d'olio.. Quando c'è da chiudere dei fori usati durante la lavorazione si usano tappi martellati per interferenza, bulloni conici o di metallo morbido che si deforma e sigilla in battuta... Oppure si cerca di usare qualche sensore con la sua brava guarnizione in gomma...
Anche la storia del poco gioco sui cuscinetti di banco mi lascia perplesso... Il gioco è minimo a motore nuovo, poi con il tempo aumenta... Qui i problemi vengono con motori più che rodati, non nuovi.. fosse un problema di gioco avresti dei motori che s'inchiodano a 5000km quando il gap fra bronzina e albero motore è minimo e l'olio farebbe ben più fatica a passare e stendersi a velo che non su un motore con 80000km, non dici?
Se permetti è molto più plausibile un difetto di materiale (come nel caso dei famigerati 1.5dci sino al 2008...) o di progetto con un calcolo errato della resistenza nei condotti... Cosa che in ogni caso il costruttore non ammetterà mai, come avvenuto per Renault nonostante l'evidenza dei fatti...
 
modus72 ha scritto:
Grazie, ma la teoria del silicone fa acqua da tutte le parti...
Ammettendo che abbiano sbrodolato con del sigillante durante l'assemblaggio del motore, il circuito di lubrificazione viene protetto dal filtro dell'olio.. se qualcosa casca in coppa e viene pescato dalla pompa, comunque non può otturare nulla perchè verrebbe bloccato dal filtro, per il quale ce ne vuole per arrivare a saturazione....
Infatti anche il meccanico con cui ho parlato parlava di portata ridotta dell'olio a causa di un condottto otturato (qualcun altro ha parlato invece di una strozzatura del condotto progettato male, ma non ricordo dove l'ho letto), non di silicone che gira per il circuito dell'olio

modus72 ha scritto:
Qui i problemi vengono con motori più che rodati, non nuovi.. fosse un problema di gioco avresti dei motori che s'inchiodano a 5000km quando il gap fra bronzina e albero motore è minimo e l'olio farebbe ben più fatica a passare e stendersi a velo che non su un motore con 80000km, non dici?

I primi due motori di cui ho avuto notizia sono morti tra i 20.000 e i 30.000 km (tra cui anche quello di leo103 che scrive qui ;-)
 
Back
Alto