skamorza ha scritto:
io ho provato solo l'ultima subaru, credo si chiami Xv.
un diesel di trent'anni fa. morto per alcuni istanti per poi scatenarsi di botto. bocciato decisamente.
Ma dai, che strano

Allora, facciamoci due conti...
Alesaggio per Corsa.
il 2.0mj 85x88
l'N47 è 84x90
Il 2.0TDI è 81x95,5
PSA/Ford 85x88
Il bd è un 86x86
Come si può vedere il BD è il motore con la corsa più corta, tutti gli altri hanno scelto rapporti più favorevoli di corsa/alesaggio, tutti superiori all'unità. Il perchè è ovvio, i giapani non avevano spazio per allungare la corsa (il che avrebbe aumentato il rendimento) e han dovuto scendere per forza a compromessi; si consideri che pure gli iniettori sono dedicati, con la particolarità di esser meno lunghi.
Peraltro sempre questo BD ha, per forza di cose, turbocompressore, catalizzatore e DPF lontani dalle camere di scoppio, i gas di scarico (perlomeno quelli di una bancata) devono percorrere della bella strada prima di arrivare alla girante; il che è sempre male, e lo è soprattutto per un diesel; è male perchè nel tragitto i gas perdono energia termica e cinetica, quindi ne cedono di meno alla turbina aumentanto la boost threshold che è quel numerino che esprime i giri in cui il turbo attacca a soffiare; è male perchè ci mettono più tempo, quindi la risposta al gas sarà peggiore; è male soprattutto perchè arrivano meno caldi al DPF, complicando la gestione delle rigenerazioni. Considerando poi dove hanno messo il turbo (a ridosso di una bancata), la simmetria va a farsi benedire, e anche questo non è bene: tutti i progettisti cercano di mettere il turbo in mezzo ai cilindri in modo che i condotti siano equidistanti o perlomeno più simmetrici possible, tutti i costruttori cercano di avvicinare più che possono il turbo alle camere di scoppio (alcuni addirittura inglobano il turbo nella stessa fusione dei collettori di scarico), tutti i costruttori cercano di piazzare il DPF a ridosso del turbo... Subaru, nella necessità commerciale di fare un Boxer a gasolio, tutte queste belle cosine se le deve scordare per una mera questione di misure. Poi ci si chiede perchè il motore non è all'altezza degli altri, parte semplicemente svantaggiato a causa della sua architettura; che sì gli abbassa il baricentro, ma presta il fianco alla serie di inconvenienti che abbiamo visto sopra. Per far le cose perbene, lì dovrebbero mettere una turbina per ogni bancata, piccina, ciascuna con il suo DPF. Metter mano alle mappe semplicemente sposta una coperta chiaramente corta.