mikuni
0
Thefrog ha scritto:Cinquecento FIAT con il nuovo Bicilindrico. Cnsumi intorno ai 25Km/lt emissioni di 92gramnni di CO2 al Km e 85 cavalli sotto il cofano.
Un microbo fantozziano dal prezzo esorbitante.
Thefrog ha scritto:Cinquecento FIAT con il nuovo Bicilindrico. Cnsumi intorno ai 25Km/lt emissioni di 92gramnni di CO2 al Km e 85 cavalli sotto il cofano.
Un pò tanto, per la verità.agusmag ha scritto:Tuttavia basta investire un po'
Grattaballe ha scritto:Aggiungo che lo spinterogeno è sparito dal cofano delle Atos nel 2001, lasciando il posto a una modernissimabobina a quattro uscite....
alkiap ha scritto:Un pò tanto, per la verità.agusmag ha scritto:Tuttavia basta investire un po'
E si ricade nel problema citato nei post precedenti: tecnologia e prezzo d'acquisto non vanno molto d'accordo.
Beh la Smart non la si prendeva e non la si prende per i consumi, bensì per la sua grande agilità nei centri urbani.agusmag ha scritto:Beh, 5,85 L /100Km su un auto così piccola e leggera (750 Kg) non è proprio un record. Anzi. Pur tenendo conto che si tratta di un motore di 6-7 anni fa.
++++
Con il Mistubishi aspirato da 71 cavalli si arriva a 6.07 L/100Km che sommati ad un prezzo di acquisto non contenuto non la rende conveniente, se non per problemi di spazio molto sentiti.
++++
agusmag ha scritto:Grattaballe ha scritto:Aggiungo che lo spinterogeno è sparito dal cofano delle Atos nel 2001, lasciando il posto a una modernissimabobina a quattro uscite....
Infatti, ribadisco, c'è scritto distributore rotante. Che continua però ad essere una soluzione un po' datata. Chi ha fatto il meccanico sa che la spazzola interna e contatti si usurano e ossidano.
Grattaballe ha scritto:agusmag ha scritto:Grattaballe ha scritto:Aggiungo che lo spinterogeno è sparito dal cofano delle Atos nel 2001, lasciando il posto a una modernissimabobina a quattro uscite....
Infatti, ribadisco, c'è scritto distributore rotante. Che continua però ad essere una soluzione un po' datata. Chi ha fatto il meccanico sa che la spazzola interna e contatti si usurano e ossidano.
La bobina con quattro uscite è sinonimo di accensione statica a scintilla persa. Non ci sono più parti in movimento, non c'è nulla che ruota, non ci sono spazzole. L'unica evoluzione possibile (inutile nel caso della Atos...)sarebbe la bobina singola per ogni cilindro.
E' un frullino come i pari frazionamneto..... non ci si può fare nulla e vista la natura delle vetture a cui sono destinati forse non ha nemmeno senso lavorarci sopra.WL'AUTOCARRO ha scritto:Provalo il mille toyota poi dimmi se è un frullino... è in alluminio ed è nuovo poi se non ti piacciono le toyota è un altro discorso ma almeno documentati prima di scrivere cavolate
agusmag ha scritto:99octane ha scritto:Al contrario: e' un punto di vista obiettivo e imparziale da utente.
I motivi li ho enunciati chiaramente e sono fattori oggettivi.
Se dovessi comprare una citycar, non vorrei certo dover pagare per l'ultimo gadget costoso, ma vorrei un motore collaudato, efficace e duraturo, su cui non debba pagare i costi di sviluppo di una nuova tecnologia i cui vantaggi rispetto al modello precedente stanno principalmente nelle belle parole del marketing, e che mi costera' l'ulteriore sviluppo che invariabilmente le novita' oggi subiscono sulla pelle di chi le compra per primo.
Non condivido questa visione. I motori di una volta erano più semplici e a volte si potevano anche riparare quasi fai da te. Ma non vorrei tornare a quell'epoca.
In cui si facevano i tagliandi ogni 5.000K, in cui quando partivi con una Panda 30 sembrava di stare in fonderia dal rumore (per via degli ingranaggi del cambio) e mille altre cose che non vorrei ricordare. Insomma si dipinge il passato sempre come una nostalgia quasi fiabesca in cui si stava meglio.
Inoltre, vista la progressiva riduzione dei Km per auto , la questione della durata è relativa, con 7.000-10.000K all'anno una citycar, fa prima ad invecchiare nelle altre componenti.
Nessuno farebbe il rappresentante con una citycar...
agusmag ha scritto:|Mauro65| ha scritto:Il 700 cc turbo benzina della Smart 2nd generation (2003 - 2007) era un vero gioiellino, camminava allegramente e consumava davvero poco, anche in città, e non aveva i drammatici difetti del precedente 600 turbo benzina (quello famoso per durare 60.000 km)
Aveva un difetto. Costava troppo. E' stato sostituito da un 1.000 Mitsubishi disponibile in versione aspirata o turbo, che va molto bene, ma non è più cosi parco come quello precedente.
Come a dire che la tecnica ci sarebbe, ma forse non quaglia con i listini (vedasi nota di Bellicapelli)
Beh, 5,85 L /100Km su un auto così piccola e leggera (750 Kg) non è proprio un record. Anzi. Pur tenendo conto che si tratta di un motore di 6-7 anni fa.
http://www.spritmonitor.de/de/ueber...year_e=2006&power_s=61&power_e=61&powerunit=2
Con il Mistubishi aspirato da 71 cavalli si arriva a 6.07 L/100Km che sommati ad un prezzo di acquisto non contenuto non la rende conveniente, se non per problemi di spazio molto sentiti.
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/32-Smart/296-Fortwo.html?fueltype=2&constyear_s=2009&power_s=71&power_e=71&powerunit=2
99octane ha scritto:agusmag ha scritto:|Mauro65| ha scritto:Il 700 cc turbo benzina della Smart 2nd generation (2003 - 2007) era un vero gioiellino, camminava allegramente e consumava davvero poco, anche in città, e non aveva i drammatici difetti del precedente 600 turbo benzina (quello famoso per durare 60.000 km)
Aveva un difetto. Costava troppo. E' stato sostituito da un 1.000 Mitsubishi disponibile in versione aspirata o turbo, che va molto bene, ma non è più cosi parco come quello precedente.
Come a dire che la tecnica ci sarebbe, ma forse non quaglia con i listini (vedasi nota di Bellicapelli)
Beh, 5,85 L /100Km su un auto così piccola e leggera (750 Kg) non è proprio un record. Anzi. Pur tenendo conto che si tratta di un motore di 6-7 anni fa.
http://www.spritmonitor.de/de/ueber...year_e=2006&power_s=61&power_e=61&powerunit=2
Con il Mistubishi aspirato da 71 cavalli si arriva a 6.07 L/100Km che sommati ad un prezzo di acquisto non contenuto non la rende conveniente, se non per problemi di spazio molto sentiti.
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/32-Smart/296-Fortwo.html?fueltype=2&constyear_s=2009&power_s=71&power_e=71&powerunit=2
I consumi in fondo sono una panzana di marketing con cui ti convincono a spendere una barca di soldi per un bene di cui non hai alcun bisogno.
Quanti km dovremo fare per ripagarci in minori consumi la spesa di acquisto della nuova auto?
Se si fa questo conto, si vede che conviene tenersi un V8 americano anni '70 piuttosto che comprare al suo posto un diesel ultimo modello...![]()
99octane ha scritto:agusmag ha scritto:99octane ha scritto:Al contrario: e' un punto di vista obiettivo e imparziale da utente.
I motivi li ho enunciati chiaramente e sono fattori oggettivi.
Se dovessi comprare una citycar, non vorrei certo dover pagare per l'ultimo gadget costoso, ma vorrei un motore collaudato, efficace e duraturo, su cui non debba pagare i costi di sviluppo di una nuova tecnologia i cui vantaggi rispetto al modello precedente stanno principalmente nelle belle parole del marketing, e che mi costera' l'ulteriore sviluppo che invariabilmente le novita' oggi subiscono sulla pelle di chi le compra per primo.
Non condivido questa visione. I motori di una volta erano più semplici e a volte si potevano anche riparare quasi fai da te. Ma non vorrei tornare a quell'epoca.
In cui si facevano i tagliandi ogni 5.000K, in cui quando partivi con una Panda 30 sembrava di stare in fonderia dal rumore (per via degli ingranaggi del cambio) e mille altre cose che non vorrei ricordare. Insomma si dipinge il passato sempre come una nostalgia quasi fiabesca in cui si stava meglio.
Inoltre, vista la progressiva riduzione dei Km per auto , la questione della durata è relativa, con 7.000-10.000K all'anno una citycar, fa prima ad invecchiare nelle altre componenti.
Nessuno farebbe il rappresentante con una citycar...
Scusa, ma non sto esprimendo un "punto di vista", bensi' considerazioni tecniche OGGETTIVE basate su FATTI che ho esposto.
Naturalmente, sono solo i fatti che ho analizzato io, e sono ben aperto e interessato a qualsiasi cosa integri o smentisca l'analisi.
Purche', naturalmente, sia pertinente:
- stiamo parlando di motori della generazione precedente, non di 20 anni fa
- non ho mai citato percorrenze da "rappresentante.
Se invece mi vuoi dire "i fatti non mi piacciono, preferisco pensarla diversamente", naturalmente ciascuno ha diritto alla sua opinione, ma non c'e' base per un dibattito di qualche interesse.
GuidoP - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa