<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Devo prendere una macchina (secondo figlio in arrivo ) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Devo prendere una macchina (secondo figlio in arrivo )

Io resto della mi idea: con 2 figli piccoli e un budget contanti di 25.000 euro prenderei una Tipo Cross hatchback Hybrid 130 cv. Con lo sconto si dovrebbe stare nel budget, al massimo 1.000 euro in più.

E’ comoda, spaziosa, ha un grande bagagliaio e buone prestazioni con il 4 cilindri 1.5 turbo 16 valvole bialbero a catena, abbinato al motorino elettrico e al comodo cambio automatico a 7 marce. La Cross ha anche una buona dotazione.
 
Ultima modifica:
Io resto della mi idea: con 2 figli piccoli e un budget contanti di 25.000 euro prenderei una Tipo Cross Hybrid 130 cv. Con lo sconto si dovrebbe stare nel budget, al massimo 1.000 euro in più.

E’ comoda, spaziosa, ha un grande bagagliaio e buone prestazioni con il 4 cilindri 1.5 turbo 16 valvole bialbero a catena, abbinato al motorino elettrico e al comodo cambio automatico a 7 marce. La Cross ha anche una buona dotazione.
Si ma sarà affidabile questo motore?
 
Se va bene all’opener….
Forse Pierinooo si riferiva alla S-Cross , che km 0 si trova a circa 24.000 euro , la A-Cross , ibrida plug-in , genella della Rav 4 ha 306 hp , grande spazio , bassi consumi e prestazioni di rilievo , ma il suo listino parte da € 55.400 , più del doppio del budget dichiarato come limite dal Pierinooo...
 
Eeeeh.. ma la gente "vuole il SUV"...

Io sono nella stessa situazione del nostro amico, parto da una Polo acquistata nel 2012 con l'obiettivo di abbattere i costi di gestione. Obiettivo raggiunto ma con una figlia e i miei problemi alla schiena sta diventando molto stretta. Per fortuna col seggiolino "frontestrada" e la mia compagna che puo' viaggiare sul sedile anteriore posso guidare senza conficcare il ginocchio destro sul bordo della consolle centrale.
Per fortuna la mia compagna aveva bisogno di un'auto e ha preso la Tucson, molto spaziosa e confortevole. QUando salgo e scendo sulla/dalla Tucson la mia schiena scassata ringrazia. Non sono costretto a fare le stesse torsioni che devo fare per scendere dalla Polo e da qualsiasi altra auto normale. Quindi, purtroppo, ci sono alcuni casi in cui il suv non serve per fare i personaggi ma proprio perché fisicamente la schiena non ci assiste piu'

La mia frustrazione è dovuta al fatto che se avessi preso un'auto enorme già nel 2012 non sarei a questo punto. Avevo intenzione di tenere la polo pochi anni e poi passare ad una vettura grande ma purtropppo i costi delle auto sono saliti alle stelle. Per ora, grazie all'auto enorme della mia compagna, posso attendere ma fra un paio di anni vado dritto verso la VW Tiguan o le sue sorelle Skoda e Seat. Altri problemi dell'auto attuale da risolvere con il passaggio all'auto nuova: assenza di un supporto lombare (ho acquistato un cuscino posticcio), il clima manuale mi fa passare l'estate coi pinguini di Madagascar, l'assenza di alcuni comfort come cruise control....
 
Ultima modifica:
Si ma sarà affidabile questo motore?

I motori Fiat checché se ne dica sono molto affidabili. So di 1.9 multijet che hanno superato il mezzo milione di km. Persino la mia vecchia seicento a benzina è andata oltre i 250'000 con la nuova proprietaria. E' il resto dlela macchina che, essendo fabbricata in Turchia ( e l'estetica non fa che confermare la provenienza), mi lascia un po' perplesso.
 
E' possibile che oggi facciano sconti minori, anche perchè date le lunghe attese per il nuovo "come lo vuole il cliente", il km0 ha il grande vantaggio di essere subito disponibile, mentre magari una vettura a modo nostro occorrono 6-7 mesi per averla.
Io, per la dotazione non sono particolarmente esigente.
A me basta che abbia il clima automatico , supporto lombare sul sedile lato guida perchè la schiena mi sta abbandonando. Inoltre è fondamentale il controllo della velocità perche' sulla Pontina e sulla Flacca c'è il limite dei 60 ed è difficile mantenere quell'andatura senza aiutino e i controlli attiivi di guida (sono molto prudente ma a gennaio, causa malessere generale, ho rischiato il colpo di sonno mentre facevo ritorno a casa).
 
Non c'è la manopola per regolare la temperatura?
Se c'è, una volta raggiunta la temperatura desiderata (manopola al massimo freddo), basta girare la manopola verso il caldo, in modo che la temperatura non si abbassi sempre più. Almeno, quando avevo un'auto con clima manuale, facevo così.

Magari!!!! La versione 2010-2011 della Polo aveva un clima più Semi automatico che manuale, con una temperatura che decidevi tu. C'erano addirittura due sensorini sulla plancia, accanto ai pulsanti on/off del climatizzatore e il ricircolo.

Dal 2012 in poi c'è stata una revisione delle dotazioni che ha comportato la sostituzione del semiautomatico con un clima manuale. C'è solo una manopola caldo-Freddo, la velocità della ventola e la direzione dei flussi. Ma nessuna temperatura. Solo caldo o freddo. SE dopo aver raggiunto una temperatura fresca, di cui non mi è data sapere l'effettiva temperatura, giro la manopla verso destra, anche di poco, si inizia a sentire la "Puzza" di riscaldamento e mi salgono i calori. Probabilmente quei calori sono solo seghe mentali alimentate dal mio odio crescente verso la ma attuale auto.

ll concessionario m'ha fregato dicendo: tanto quello automatico su una vettura di questa classe non serve. Le due zone separate non si creano ed eviti eventuali problemi che hanno di solito i climatizzatori manuali. Se non è cosi' importante il clima automatico, allora perche' sulla mia vecchia 156 stavo in paradiso sia in inverno che in estate e perché sto cosi' bene nell'auto della mia compagna???
Era meglio se insistevo id piu' ma l'esigenza di avere un'auto immediatamente usufruendo del tasso zero ha avuto la meglio. La prossima volta, pur di avere il clima automatico mangio pane e cipolla per dieci anni
 
Ultima modifica:
Non c'è la manopola per regolare la temperatura?
Se c'è, una volta raggiunta la temperatura desiderata (manopola al massimo freddo), basta girare la manopola verso il caldo, in modo che la temperatura non si abbassi sempre più. Almeno, quando avevo un'auto con clima manuale, facevo così.

Esattamente, nella mezza stagione sovente uso il clima automatico in manuale.
Lo metto automatico solo se devo passare ore in auto o con temperature ben superiori ai 30 °C
 
SE dopo aver raggiunto una temperatura fresca, di cui non mi è data sapere l'effettiva temperatura, giro la manopla verso destra, anche di poco, si inizia a sentire la "Puzza" di riscaldamento e mi salgono i calori

Probabilmente è un problema di quel clima manuale specifico, perché non mi è mai capitato, Anche con la KUV, clima manuale, si riesce sempre a regolare bene.
 
Back
Alto