<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Devo prendere una macchina (secondo figlio in arrivo ) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Devo prendere una macchina (secondo figlio in arrivo )

Buongiorno e scusate l'assenza.
Causa impegni mi sono fermato.. ho girato poco e niente... E infatti sono sempre qui =(

Cerco di rispondere in linea generale a tutti.

un sabato sono andato alla Citroen e sono salito sulla c3 aircross ma non è poi così spaziosa come pensavo (la mia vecchia c3 non è tanto più piccola) quindi nessun upgrade sul lato comodità.

X la Suzuki intendevo la S cross non la A cross (chiedo scusa x aver scritto male)

Su quest'auto non ci sono salito a bordo :( ma ho avuto modo di vederne una parcheggiata proprio accanto alla mia c3 , fuori da un supermercato e la S cross che dovrebbe essere più grande della Vitara .... mi sembrava "grande come la mia"
Magari si, sarà una ventina di cm più lunga ma a parte quello dati presi da internet la mia c3 come capienza bagagliaio sono 300L e sulla Suzuki Scross leggo che varia dai 290 ai 430 l qualcuno sa dirmi da cosa è dovuto?

La F. TIPO mod.Cross l'ho vista abbastanza bene anche dentro perché è del papà di un amichetto di mio figlio (di cui nn avendo confidenza non gli ho chiesto molto) ma ho notato, che pur sembrando grande come la mia da fuori sembrava più capiente..e
l'altro papà mi parlava bene degli spazi interni e di un baule che è più di 420l.

Di Vitara ne ho viste parecchie in giro, e nn sembrano così "spaziose" ma l'unico modo, lo so, è salirci dentro e vedere come per la c3 aircross che tanto sembrava invece x me è solo più alta della mia.. quindi Prometto di andare a vederne altre e soprattutto avere almeno 2/3 preventivi.. a sto punto, visto che siamo già a maggio spero in un miracolo... una Km 0 o pronta consegna... chissà

P.s
CHE PREZZI CI SONO IN GIRO??? Robe da matti!
 
Ultima modifica:
Ciao. Si, prezzi altissimi e molto probabilmente saliranno ancora. A tal proposito ricordati che la tua C3 ha un ottimo valore, molto ma molto più alto di quanto ti aspetteresti, sopratutto perché penso che, in base a ciò che hai scritto, dovrebbe avere non tanti km (e sempre che sia in condizioni decorose). Non pensare neanche di darla dentro al concessionario, te la valuterà come rottamazione e loro poi la rivenderanno quasi al prezzo che tu hai pagato da nuova, fidati.
Comunque ci sono siti dove puoi farla valutare, uno è molto famoso, e il pagamento è molto veloce e sicuro (parlo per esperienza diretta).
Io comunque non scarterei l'usato, proprio sul sito famoso che comprano le auto c'è l'altro che le vende. Ancge se alla fine non ho comprato da loro mi hanno restituito i soldi in 2 giorni lavorativi (una bella somma) e tutto sommato ci riproverei tranquillamente. Calcola che ci sono auto non blasonate (Honda, Kia, Seat...) a prezzi molto interessanti oppure BMW serie 2 di pochi anni al prezzo molto più basso del tuo budget.
Per me il nuovo ha senso sopratutto per le auto che hanno ottimi Adas e non per i sistemi ibridi.
 
Giulio lupo ciao e grazie. Considera che prima di questo nuovo lavoro facevo molta strada infatti il diesel mi andava più che bene... La mia c3 ha già 150k KM e ho appena rifatto alcuni lavoretti fra cui la cinghia di distribuzione dal fratello della mia morosa che mi ha fatto pagare pochissimo e cmq sia al di là di tutto, la macchina la darò a mia madre..non ricordo se l'avevo scritto quindi non è un opzione quella di venderla o darla dentro.
Parlando con la mia ragazza che è quella con orari di lavoro più ridotti e quindi sarà lei alla fine della fiera ad usarla per quegli spostamenti a favore dei figli (scuola,calcio e nuoto in città) stavo chiudendo un occhio davvero sull estetica pensando adirittura di vedere pure la 500L che a me nn piace ma la vedrei bene guidata da lei e in più ho scoperto che celhai un mio conoscente papà anche lui di un bimbo piccolo e in famiglia ne ha due e si trova bene.
 
Giulio lupo ciao e grazie. Considera che prima di questo nuovo lavoro facevo molta strada infatti il diesel mi andava più che bene... La mia c3 ha già 150k KM e ho appena rifatto alcuni lavoretti fra cui la cinghia di distribuzione dal fratello della mia morosa che mi ha fatto pagare pochissimo e cmq sia al di là di tutto, la macchina la darò a mia madre..non ricordo se l'avevo scritto quindi non è un opzione quella di venderla o darla dentro.
Parlando con la mia ragazza che è quella con orari di lavoro più ridotti e quindi sarà lei alla fine della fiera ad usarla per quegli spostamenti a favore dei figli (scuola,calcio e nuoto in città) stavo chiudendo un occhio davvero sull estetica pensando adirittura di vedere pure la 500L che a me nn piace ma la vedrei bene guidata da lei e in più ho scoperto che celhai un mio conoscente papà anche lui di un bimbo piccolo e in famiglia ne ha due e si trova bene.
La 500L ce l'ho io e mi trovo benissimo. E'una 1.6 MJ del 2016, l'ho presa nel 2020 Km0. Tra poco la vendo per una Mini. Io te la consiglio.
 
Dal 2012 in poi c'è stata una revisione delle dotazioni che ha comportato la sostituzione del semiautomatico con un clima manuale. C'è solo una manopola caldo-Freddo, la velocità della ventola e la direzione dei flussi. Ma nessuna temperatura. Solo caldo o freddo. SE dopo aver raggiunto una temperatura fresca, di cui non mi è data sapere l'effettiva temperatura, giro la manopla verso destra, anche di poco, si inizia a sentire la "Puzza" di riscaldamento e mi salgono i calori. Probabilmente quei calori sono solo seghe mentali alimentate dal mio odio crescente verso la ma attuale auto.
Io ho avuto quel tipo di condizionatore su una Polo del 2000 per 14 anni e ce l'ho tuttora sulla Fabia di mia moglie (2016).
Certo, rispetto all'automatico della Passat la differenza si sente, ma giostrando cin temperatura, ventola e flussi riesco ad avere un clima adeguato senza dover fare aggiustamenti continui.
Il trucco è usare la manopola della temperatura solo per il primo quarto di regolazione, partendo dal freddo massimo
 
Altro dubbio che mi sorge. Auto grossa di solito si accoppia bene ad un motore diesel.. ad una macchina che pesa e che deve macinare strada. Io non ricordo se specificato all'inizio faccio poca strada per il lavoro, gli spostamenti con figli a bordo sono al 99%in paese e calcolatrice alla mano andrò come da anni ormai a fare, difficilmente più di 150000 km l'anno. Ora vi chiedo, per non svenarmi che motore dovrei prendere in un epoca dove tutto costa molto, la benzina costa quasi due euro al litro e l'elettrico (almeno a me) non convince. Grazie
 
Provo a riassumere ciò che cerchi:
- auto grande e per lunghi viaggi
- quindi a gasolio
- che però useresti per percorsi brevi in città
- che costi poco all'acquisto.
- che non sia bloccata fra pochi anni da norme anti-inquinamento.

Un giro in un santuario a piacere? ;)
solo un miracolo credo possa aiutare :emoji_innocent:
 
. Di lunghi viaggi non so dove è scritto
. A gasolio lo chiedo perché da inesperto credo di aver capito che per i km annui che farò non è la scelta giusta(credo)
.hai ragione
.il budget è di 20/25k e purtroppo dopo 9anni dall' ultima auto presa non pensavo che in giro ci fossero prezzi da rapina
.del blocco fra qualche anno non è un mio pensiero, francamente non mi preme per niente.

Grazie mille ugualmente gbortolo
 
. Di lunghi viaggi non so dove è scritto
. A gasolio lo chiedo perché da inesperto credo di aver capito che per i km annui che farò non è la scelta giusta(credo)
.hai ragione
.il budget è di 20/25k e purtroppo dopo 9anni dall' ultima auto presa non pensavo che in giro ci fossero prezzi da rapina
.del blocco fra qualche anno non è un mio pensiero, francamente non mi preme per niente.

Grazie mille ugualmente gbortolo
Il problema tecnico (sulla convenienza economica non mi esprimo) non è nel quanti km/anno percorri ma in come li percorri.
Se fai tratte brevi (diciamo sotto i 5km) 8l motore non va in temperatura e le rigenerazioni di DPF e affini difficilmente arriveranno a completamento. Risultato: DPF intasato, EGR idem, olio diluito etc.
Se invece fai tratte di 20km non dovresti avere anche se 3000km/anno.
Io, per vari cambiamenti imprevisti, mi trovo ad avere una euro5 a gasolio e a fare percorsi di 4km. Al momento nessun problema ma sto usando alcuni accorgimenti: uso solo Bludiesel, ogni volta che posso cerco di usarla per tratte più lunghe e sto molto attento a percepire i segnali di una rigenerazione in corso per evitare di interromperla.
La prossima sarà a benzina, gpl o ibrida (benzina)....
 
. Di lunghi viaggi non so dove è scritto
riprendevo il tuo ragionamento ... ma in effetti non parli di viaggi lunghi
Auto grossa di solito si accoppia bene ad un motore diesel.. ad una macchina che pesa e che deve macinare strada.

Grazie mille ugualmente gbortolo
;) si scherza neh :p
.il budget è di 20/25k e purtroppo dopo 9anni dall' ultima auto presa non pensavo che in giro ci fossero prezzi da rapina

purtroppo siam stati tutti colti un po' di sorpresa dopo anni dove ci si lamentava di gamba sana (prezzi tutto sommato stabili).
Se penso che con la base del tuo budget cinque anni fa presi una Yeti praticamente full optional (ok ... senza un mare di ADAS :rolleyes:)
 
Inmaginavo scherzassi tranquillo è che se si è capito devo cambiare auto per esigenze... Non mi ero ancora messo il problema dello spazio e che un secondo figlio vuol dire cambiare auto. Il momento per come la vedo io nn è dei migliori ma ne ho davvero bisogno e non posso farne a meno. Detto ciò si, ho sbagliato ☹️ si tratta di 15mila non 150mila Km/anno scusate
 
Back
Alto