<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design Giulia | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Design Giulia

BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Simpatia a parte, credevo d'averlo chiesto ad SZ ;)
Speriamo che del team dei "tuoi eroi" non facciano parte anche i designers di serie 5 Gt....

Luigi, ma tu sei un venditore BMW che parli sempre di BMW? Oppure ti hanno imposto di comprare una 5 gt? In questo caso condoglianze, ma la vita continua, su su...

No, cosi come nessuno ti impone di smerigliarcele sulle "proposte di design" bocciate.
Serie 5 Gt è l'esempio perfetto che i "franco e ciccio" della situazione sono dovunque.

Io esprimo la mia opinione inerente al thread proposto. Tu?

A quale 3d? Ma ti rendi conto che questo topic si fonda su qualcosa che nessuno ha ancora visto (il design della Giulia)?

Esprimi opinioni?
Luigi, ma tu sei un venditore BMW che parli sempre di BMW? Oppure ti hanno imposto di comprare una 5 gt? In questo caso condoglianze, ma la vita continua, su su...

Questa è un opinione?? E su cosa? Sul design della Giulia?
 
Luigi-82 ha scritto:
Drayer ha scritto:
Risparmiati il tono dimesso di chi cerca il dialogo, non ti appartiene. Basta semplicemente ammettere di aver replicato citando qualcosa che non aveva attinenza con quanto avevo evidenziato nel tuo precedente intervento.

Per il resto, non posso dire niente che non sia una mia personale opinione, come te, ovviamente.
Quando sia datata la bocciatura di Giulia non ha la minima importanza, ne contribuisce in qualche modo a darci un' idea di quando possa finalmente essere presentata....per adesso pare che sia il 2013, restiamo in attesa della prossima comunicazione Marchionnica.

A parte il fatto che io non ho alcun vantaggio a portare avanti la conversazione con te che ti prendi pure la patente di etichettatore, che ne sai sempre meno di me, e il restante è tua pura invenzione. Rendici partecipe del fatto che per te, Giulia è divenuta una vettura del 2013 (nonostante t'abbia dimostrato che, se per assurdo si partisse oggi, ci sarebbero ancora 20 mesi per presentarla sempre e comunque entro il 2012).
La data della bocciatura per te non ha importanza? Per forza, manderebbe giù tutto il tuo castello di sabbia e improperi. Verrebbe di colpo meno tutto il tuo impianto accusatorio.
Logico che non ti interessa.
Passo. Sta situazione è proprio scocciante. :rolleyes:

Non hai alcun vantaggio semplicemente perchè la discussione ha preso una piega che non ti è congeniale, allora ti rifugi nell' attacco personale. Io non etichetto niente e nessuno, anche chi ha meno dimestichezza di me negli stili comunicativi si accorge facilmente che il tuo penultimo messaggio rivolto a me ha un tono assai più condiscendente dei precedenti, infarciti di battutine sarcastiche e di velate manifestazioni di saccenza.
Pregasi scendere dal piedistallo e ritentare, forse non ne so sempre meno di te.... :rolleyes:
 
Drayer ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Drayer ha scritto:
Risparmiati il tono dimesso di chi cerca il dialogo, non ti appartiene. Basta semplicemente ammettere di aver replicato citando qualcosa che non aveva attinenza con quanto avevo evidenziato nel tuo precedente intervento.

Per il resto, non posso dire niente che non sia una mia personale opinione, come te, ovviamente.
Quando sia datata la bocciatura di Giulia non ha la minima importanza, ne contribuisce in qualche modo a darci un' idea di quando possa finalmente essere presentata....per adesso pare che sia il 2013, restiamo in attesa della prossima comunicazione Marchionnica.

A parte il fatto che io non ho alcun vantaggio a portare avanti la conversazione con te che ti prendi pure la patente di etichettatore, che ne sai sempre meno di me, e il restante è tua pura invenzione. Rendici partecipe del fatto che per te, Giulia è divenuta una vettura del 2013 (nonostante t'abbia dimostrato che, se per assurdo si partisse oggi, ci sarebbero ancora 20 mesi per presentarla sempre e comunque entro il 2012).
La data della bocciatura per te non ha importanza? Per forza, manderebbe giù tutto il tuo castello di sabbia e improperi. Verrebbe di colpo meno tutto il tuo impianto accusatorio.
Logico che non ti interessa.
Passo. Sta situazione è proprio scocciante. :rolleyes:

Non hai alcun vantaggio semplicemente perchè la discussione ha preso una piega che non ti è congeniale, allora ti rifugi nell' attacco personale. Io non etichetto niente e nessuno, anche chi ha meno dimestichezza di me negli stili comunicativi si accorge facilmente che il tuo penultimo messaggio rivolto a me ha un tono assai più condiscendente dei precedenti, infarciti di battutine sarcastiche e di velate manifestazioni di saccenza.
Pregasi scendere dal piedistallo e ritentare, forse non ne so sempre meno di te.... :rolleyes:

Drayer, l'ho gia scritto, questo topic mi ha scocciato (manca di concretezza, 15 pagine di fuffa) e me ne tiro fuori. Ma tu non entiendes evidentemente, allora sono costretto, dinuovo, a farti notare che TU spacci per certo l'uscita di Giulia nel 2013 (sulla base di nonsochè); io, sono possibilista nel vederla comunque nel 2012 (ed ho scritto il perchè). Ho scritto che la dichiarazione ufficiale la dava per metà 2012. Bene, non verrà rispettata? Ok. Vuoi rompere oltremodo per questo?
Accomodati, io, e sono tre, me ne tiro fuori.
 
SZ. ha scritto:
Scusa, perchè chiedi a me cosa fa un altro utente del forum, che peraltro non conosco?

Andiamo avanti..., se e dico se, le parole attribuite dall'articolo a Ramaciotti sono autentiche, si capisce che la questione sullo sviluppo del design della G12.5 non riguarda aspetti di dettaglio, ma aspetti strutturali.

Ramaciotti non ha dichiarato: si, l'AD ci ha chiesto di smussare o accentuare il taglio dei fanali, o di cambiare il disegno di maniglie e/o degli specchietti... Se si chiamano in causa difficoltà nello sviluppo paragonandole alla pretesa di cucire un abito filiforme su una signora che non ha misure da abito filiforem, si chiama in causa un problema di STRUTTURA, che quindi è ben più difficile da risolvere. Chiaro?

Il problema intuibile dalle parolte attribuite a Ramaciotti è il solito... come puoi ricavare uno sbalzo anteriore ridotto e un cofano basso rispetto al bordo del parafango, da una piattaforma con motore a sbalzo e trasversale!? Risposta: non puoi! A meno che decidi semplicemete di tirar giù il motore e buttarlo in fonderia. Chiaro?

Quindi, se il niet dell'omone con maglione non riguarda dettagli come i fantomatici tastini della radio della g10, bensì parti più "pesanti" dell'intero corpo vettura, è o non è possibile ritenere che questo importi tempi più lunghi per completare modifiche al progetto in corso !!?? Intuitivamente io direi SI...

Allora, i casi sono tre:

1- la g12.5 uscira puntualmente, perchè non c'e' alcun ritardo: non c'e' nessuna modifica significativa in atto.
2- la g12.5 uscirà puntualmente perchè, pur avendo deciso di "stravolgere" il disegno originale, saranno dei maghi e riusciranno a rifare da zero da oggi a un anno un'auto nuova.
3- la g12.5 uscirà in ritardo perchè effettivamente avranno fatto modifiche impegnative.

Dubito fortemente che M abbia preteso di far diventare la g12.5 da qualcosa di radicalmente diverso da quello che è. Dubito ulteriormente che, volendo fare ciò, possano riuscire a farlo nel giro di 12 mesi. Quindi escluderei le ipotesi 2-3.
Propendo per la 1: Marchionne avrà sollevato un polverone per una virgola, come per i fantomatici bottoncini della G10. Verrà fatta la modifica di un dettaglio e non della sostanza. Come nel caso precedente il risultato sarà raggiunto: il "compitino" sarà fatto.
Penso che tu sia parzialmente fuori strada.
O meglio, non dai l'intepretazione corretta delle parole di Ramaciotti.
Il punto non è tanto lo sbalzo anteriore, il motore trasversale, etc...cose che con un disegno attento si riescono anche a bypassare, diciamo così...

Il punto problematico è riproporre grossomodo quanto visto già su Giulietta su una macchina nettamente più lunga.
Evidentemente hanno ritenuto che non funzioni bene, quindi mi aspetto qualcosa di diverso.
Per forza di cose.

Per il resto, questa macchina non può in nessunissimo modo essere sbagliata, anche a costo di qualche ritardo, altrimenti ti friggi il nome alla prima uscita negli USA, cosa che non è assolutamente raccomandabile.
 
chassis_engineer ha scritto:
SZ. ha scritto:
Scusa, perchè chiedi a me cosa fa un altro utente del forum, che peraltro non conosco?

Andiamo avanti..., se e dico se, le parole attribuite dall'articolo a Ramaciotti sono autentiche, si capisce che la questione sullo sviluppo del design della G12.5 non riguarda aspetti di dettaglio, ma aspetti strutturali.

Ramaciotti non ha dichiarato: si, l'AD ci ha chiesto di smussare o accentuare il taglio dei fanali, o di cambiare il disegno di maniglie e/o degli specchietti... Se si chiamano in causa difficoltà nello sviluppo paragonandole alla pretesa di cucire un abito filiforme su una signora che non ha misure da abito filiforem, si chiama in causa un problema di STRUTTURA, che quindi è ben più difficile da risolvere. Chiaro?

Il problema intuibile dalle parolte attribuite a Ramaciotti è il solito... come puoi ricavare uno sbalzo anteriore ridotto e un cofano basso rispetto al bordo del parafango, da una piattaforma con motore a sbalzo e trasversale!? Risposta: non puoi! A meno che decidi semplicemete di tirar giù il motore e buttarlo in fonderia. Chiaro?

Quindi, se il niet dell'omone con maglione non riguarda dettagli come i fantomatici tastini della radio della g10, bensì parti più "pesanti" dell'intero corpo vettura, è o non è possibile ritenere che questo importi tempi più lunghi per completare modifiche al progetto in corso !!?? Intuitivamente io direi SI...

Allora, i casi sono tre:

1- la g12.5 uscira puntualmente, perchè non c'e' alcun ritardo: non c'e' nessuna modifica significativa in atto.
2- la g12.5 uscirà puntualmente perchè, pur avendo deciso di "stravolgere" il disegno originale, saranno dei maghi e riusciranno a rifare da zero da oggi a un anno un'auto nuova.
3- la g12.5 uscirà in ritardo perchè effettivamente avranno fatto modifiche impegnative.

Dubito fortemente che M abbia preteso di far diventare la g12.5 da qualcosa di radicalmente diverso da quello che è. Dubito ulteriormente che, volendo fare ciò, possano riuscire a farlo nel giro di 12 mesi. Quindi escluderei le ipotesi 2-3.
Propendo per la 1: Marchionne avrà sollevato un polverone per una virgola, come per i fantomatici bottoncini della G10. Verrà fatta la modifica di un dettaglio e non della sostanza. Come nel caso precedente il risultato sarà raggiunto: il "compitino" sarà fatto.
Penso che tu sia parzialmente fuori strada.
O meglio, non dai l'intepretazione corretta delle parole di Ramaciotti.
Il punto non è tanto lo sbalzo anteriore, il motore trasversale, etc...cose che con un disegno attento si riescono anche a bypassare, diciamo così...

Il punto problematico è riproporre grossomodo quanto visto già su Giulietta su una macchina nettamente più lunga.
Evidentemente hanno ritenuto che non funzioni bene, quindi mi aspetto qualcosa di diverso.
Per forza di cose.

Per il resto, questa macchina non può in nessunissimo modo essere sbagliata, anche a costo di qualche ritardo, altrimenti ti friggi il nome alla prima uscita negli USA, cosa che non è assolutamente raccomandabile.

Meno male che lo avete capito! ;)

P.S. Riproporre il design 8C non dovrebbe al contrario diventare via via più facile con il crescere delle dimensioni? Per esempio su 940 non si può non notare come la maggiore superficie del cofano attenui almeno in parte l'effetto "tapiro" presente su MiTo...

P.P.S. Quel qualcosa di diverso potrebbe essere la riproposizione dei fari orizzontali, stile 159? Personalmente sono convinto che negli USA uno stile del genere sarebbe molto più apprezzato (e lo apprezzerei pure io :D )
 
reu.c.cio ha scritto:
P.P.S. Quel qualcosa di diverso potrebbe essere la riproposizione dei fari orizzontali, stile 159? Personalmente sono convinto che negli USA uno stile del genere sarebbe molto più apprezzato (e lo apprezzerei pure io :D )
Mi dispiace, ma non sò risponderti su questo.
Uno, perchè lo stanno facendo ora.
Due, perchè le cose "da centro stile" non le conosco direttamente ed ho una certa latenza.
 
Luigi-82 ha scritto:
Drayer ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Drayer ha scritto:
Risparmiati il tono dimesso di chi cerca il dialogo, non ti appartiene. Basta semplicemente ammettere di aver replicato citando qualcosa che non aveva attinenza con quanto avevo evidenziato nel tuo precedente intervento.

Per il resto, non posso dire niente che non sia una mia personale opinione, come te, ovviamente.
Quando sia datata la bocciatura di Giulia non ha la minima importanza, ne contribuisce in qualche modo a darci un' idea di quando possa finalmente essere presentata....per adesso pare che sia il 2013, restiamo in attesa della prossima comunicazione Marchionnica.

A parte il fatto che io non ho alcun vantaggio a portare avanti la conversazione con te che ti prendi pure la patente di etichettatore, che ne sai sempre meno di me, e il restante è tua pura invenzione. Rendici partecipe del fatto che per te, Giulia è divenuta una vettura del 2013 (nonostante t'abbia dimostrato che, se per assurdo si partisse oggi, ci sarebbero ancora 20 mesi per presentarla sempre e comunque entro il 2012).
La data della bocciatura per te non ha importanza? Per forza, manderebbe giù tutto il tuo castello di sabbia e improperi. Verrebbe di colpo meno tutto il tuo impianto accusatorio.
Logico che non ti interessa.
Passo. Sta situazione è proprio scocciante. :rolleyes:

Non hai alcun vantaggio semplicemente perchè la discussione ha preso una piega che non ti è congeniale, allora ti rifugi nell' attacco personale. Io non etichetto niente e nessuno, anche chi ha meno dimestichezza di me negli stili comunicativi si accorge facilmente che il tuo penultimo messaggio rivolto a me ha un tono assai più condiscendente dei precedenti, infarciti di battutine sarcastiche e di velate manifestazioni di saccenza.
Pregasi scendere dal piedistallo e ritentare, forse non ne so sempre meno di te.... :rolleyes:

Drayer, l'ho gia scritto, questo topic mi ha scocciato (manca di concretezza, 15 pagine di fuffa) e me ne tiro fuori. Ma tu non entiendes evidentemente, allora sono costretto, dinuovo, a farti notare che TU spacci per certo l'uscita di Giulia nel 2013 (sulla base di nonsochè); io, sono possibilista nel vederla comunque nel 2012 (ed ho scritto il perchè). Ho scritto che la dichiarazione ufficiale la dava per metà 2012. Bene, non verrà rispettata? Ok. Vuoi rompere oltremodo per questo?
Accomodati, io, e sono tre, me ne tiro fuori.

Ollalla, toccato un nervo scoperto? Per completezza sono costretto a farti notare che io non ho MAI detto di avere delle certezze in merito alla data di uscita della Giulia, ma che piuttosto tu la confermavi per la metà del 2012 (berlina e SW). Io mi sono limitato a chederti se ne eri sicuro sicuro....

Scusa se rompo, sai, ma son due messaggi che affermi di volertene tirar fuori e sei sempre qui... :D
 
Luigi-82 ha scritto:
A quale 3d? Ma ti rendi conto che questo topic si fonda su qualcosa che nessuno ha ancora visto (il design della Giulia)?

Esprimi opinioni?
Eppure se ne sta parlando, a quanto pare vi sta partecipando anche una persona coinvolta. Come mai ti disturba tanto?

Questa è un opinione?? E su cosa? Sul design della Giulia?
Mi sembra evidente, rileggiti la sequenza dei post: è una risposta a te che hai tirato fuori BMW nel forum Alfa. Per caso le vendi?
 
S-edge ha scritto:
Però rendetevi conto che:
1) se si fa un'auto leggera ci si lamenta della Giulietta con la coda
2) se si fa un'auto quanto tutte le altre D (perché salvo pochissime eccezioni stanno tutte poco sotto i 5m) ci si lamenta che è un'americanona pesante.

Devo ammettere che non hai torto. Ma a questo punto tenderei a limitare i danni. Ovvero, saputo che stanno archittettando una Giulietta con la coda, e non una segmento d full size, io eviterei di stiracchiarla troppo. Una Giulietta con la coda puó anche avere un suo spazio nel firmamento se fa di necessità virtù e rimane piccola ( la 156 lo ha dimostrato ). Ma se poi la stiri all'infinito per farla diventare ció che non è, secondo me ne esce un pasticcio che unisce gli svantaggi di entrambi i concetti. Di fatto stanno prefigurando una Giulia più grossa e pesante della 159, che pure era nata su una piattaforma semi E ( massimizzando quindi un difetto di quest'ultima ), ma basata su una piattaforma nata più piccola del segmento di destinazione. Mi sembra veramente un casino.

Che peraltro ha anche delle implicazioni estetiche ( per cui temo di comprendere gli imbarazzi dei designer ). Se ti guardi la Giulietta, si tratta di una tipica segmento C moderna, con volume anteriore corto, alto, carreggiata arretrata ed attacco del parabrezza piuttosto avanzato, quasi da monovolume, che visivamente tende ad accorciare ancor di più il volume. La volumetria di questa sezione della piattaforma è piuttosto vincolante: pur cambiando completamente la scocca è difficile distendere il tutto, chessó, allungando il cofano di 10cm, arretrando il parabrezza ed inclinandolo un po' di meno, come si fa progettando da zero una berlina. Qui i designer si trovano a dover creare una berlinona piuttosto lunga, partendo dal muso compatto di una due volumi. E quindi anche la coda dovrà essere commisurata al muso, quindi cortissima, altrimenti nrikschiano l'effetto Fiat Linea ( baule posticcio appiccicato ad una Punto ).

Se non stanno attenti il risultato estetico rischia di diventare una specie di vagone letto con volume centrale kilometrico, sbalzi poco più che accennati, e passo visivamente cortissimo. Un po' come la Passat, che di fianco mi sembra la macchina di Topolino, completamente sproporzionata, specie ove berlina.
 
chassis_engineer ha scritto:
SZ. ha scritto:
Scusa, perchè chiedi a me cosa fa un altro utente del forum, che peraltro non conosco?

Andiamo avanti..., se e dico se, le parole attribuite dall'articolo a Ramaciotti sono autentiche, si capisce che la questione sullo sviluppo del design della G12.5 non riguarda aspetti di dettaglio, ma aspetti strutturali.

Ramaciotti non ha dichiarato: si, l'AD ci ha chiesto di smussare o accentuare il taglio dei fanali, o di cambiare il disegno di maniglie e/o degli specchietti... Se si chiamano in causa difficoltà nello sviluppo paragonandole alla pretesa di cucire un abito filiforme su una signora che non ha misure da abito filiforem, si chiama in causa un problema di STRUTTURA, che quindi è ben più difficile da risolvere. Chiaro?

Il problema intuibile dalle parolte attribuite a Ramaciotti è il solito... come puoi ricavare uno sbalzo anteriore ridotto e un cofano basso rispetto al bordo del parafango, da una piattaforma con motore a sbalzo e trasversale!? Risposta: non puoi! A meno che decidi semplicemete di tirar giù il motore e buttarlo in fonderia. Chiaro?

Quindi, se il niet dell'omone con maglione non riguarda dettagli come i fantomatici tastini della radio della g10, bensì parti più "pesanti" dell'intero corpo vettura, è o non è possibile ritenere che questo importi tempi più lunghi per completare modifiche al progetto in corso !!?? Intuitivamente io direi SI...

Allora, i casi sono tre:

1- la g12.5 uscira puntualmente, perchè non c'e' alcun ritardo: non c'e' nessuna modifica significativa in atto.
2- la g12.5 uscirà puntualmente perchè, pur avendo deciso di "stravolgere" il disegno originale, saranno dei maghi e riusciranno a rifare da zero da oggi a un anno un'auto nuova.
3- la g12.5 uscirà in ritardo perchè effettivamente avranno fatto modifiche impegnative.

Dubito fortemente che M abbia preteso di far diventare la g12.5 da qualcosa di radicalmente diverso da quello che è. Dubito ulteriormente che, volendo fare ciò, possano riuscire a farlo nel giro di 12 mesi. Quindi escluderei le ipotesi 2-3.
Propendo per la 1: Marchionne avrà sollevato un polverone per una virgola, come per i fantomatici bottoncini della G10. Verrà fatta la modifica di un dettaglio e non della sostanza. Come nel caso precedente il risultato sarà raggiunto: il "compitino" sarà fatto.
Penso che tu sia parzialmente fuori strada.
O meglio, non dai l'intepretazione corretta delle parole di Ramaciotti.
Il punto non è tanto lo sbalzo anteriore, il motore trasversale, etc...cose che con un disegno attento si riescono anche a bypassare, diciamo così...

Il punto problematico è riproporre grossomodo quanto visto già su Giulietta su una macchina nettamente più lunga.
Evidentemente hanno ritenuto che non funzioni bene, quindi mi aspetto qualcosa di diverso.
Per forza di cose.

Per il resto, questa macchina non può in nessunissimo modo essere sbagliata, anche a costo di qualche ritardo, altrimenti ti friggi il nome alla prima uscita negli USA, cosa che non è assolutamente raccomandabile.

In effetti è vero. TA e sbalzi non sono per natura "antiestetiche". 156 e 159 ne sono la prova.

Se il problema è stilistico, e verosimilmente mantenere gli stilemi inaugurati con la 8C anche su quest'auto, da profano mi chiederei se non ha senso "cambiare" qualcosa e ritornare sui propri passi.

Certo, l'idea era che l'aumento delle dimensioni avrebbe favorito lo stile 8C. :rolleyes:

Un'altra verità è che, essendo la prima berlina Alfa dopo una vita a sbarcare in USA, non va assolutamente sbagliata. Però mi chiedo se ciò non rischi di portare ad un'Alfa troppo "amerikana" e snaturata nello stile (l'unica peculiarità rimasta, ormai), che di fatto sarebbe molto poco Alfa. Non so se mi spiego...
 
io so solo che non la comprerò mai, fosse l'ultima sedan D sulla terra, mi fa schifo la passat se sarà una roba del genere mi chiedo, che senso ha?
poi se veramente devono arrivare a quelle dimensioni tanto vale usare l'LX :shock: almeno ha sospensione adeguate e trazione giusta.
una cosa l'ha detta Chassis e mi ha fatto riflettere...perchè mettere le sospensioni attive se con le normali raggiungiamo il 90%....ecco detto tutto...Fiat...
 
S-edge ha scritto:
No, attenzione. Ramaciotti ha detto:
"Stiamo già lavorando ad alternative. Il problema è che dobbiamo lavorare su una certa piattaforma. Siamo come stilisti, e se devi fare un vestito per una modella puoi fare cose che non puoi fare su una tipa grassa."
Il che si può dire per qualunque auto, nel senso che il designer deve adattare una carrozzeria ad una struttura sottostante. Non è libero di dare alla carrozzeria la forma che vuole, non sta facendo un concept, sta facendo un'auto vera. Se hai la struttura della Sebring puoi fare delle cose sì e delle cose no. Se hai il D-Evo hai altre possibilità, se hai la struttra dell'A4 altre ancora. Sono sempre dettagli di stile, però, perché la struttra, appunto c'è e quella è!

Non corriamo ancora troppo. Sicuramente la trazione anteriore pone dei limiti. Il cofano alto, però, è un problema di normative. Come detto altrove il pedone che non attraversa sulle strisce non deve colpire il parabrezza e deve trovare tra cofano e motore una quindicina di cm di vuoto. Il cofano deve deformarsi sotto la sua capoccia.
La storia della G10 mostra (se ancora avessimo bisogno di esempi in tema) come giornilisticamente si possa fare di un sassolino una montagna. Marchionne aveva detto che non gradiva l'estetica di Giulia, ed è compito suo. Deve assicurarsi che il modello possa piacere ai mercati (USA e UE). E il capo del design ha detto che la macchina deve adattarsi a quello che c'è sotto. Come ovvio.
Sbalzi, cofani e fari li abbiamo tirati fuori qua dentro.

PS: Il pianale di Giulia è il D-wide: passo x larghezza 270 (o 280) x 184 cm. La macchina dovrebbe essere lunga 480cm, quindi come larghezza è abbastanza compensata, mentre gli sbalzi dovrebbero essere di 1m/1,05m l'uno. di cui una ventina circa se ne andranno di ruote. Non mi sembra niente che non si possa compensare almeno esteticamente.

Non capisco cosa aggiunge la tua puntualizzazione sulle parole di Ramaciotti, rispetto a quanto ho detto io...

Non capisco il discorso del design vincolato alle normative perchè:
1- non conosco cosa impongono le normative.
2- vedo che sono omologate in tutto il mondo occidentale, auto dai profili più disparati: da quelle senza cofano come la Smart, a quelle grosse come un camion come la Q7, a quelle col cofano bassissimo, come Ferrari o Lamborghini, a quelle con cofano normale ma sbalzo corto come BMW, a quelle con cofano normale ma sbalzo lungo, come fiat o Citroen. Quindi non capisco dove stia il problema...
 
chassis_engineer ha scritto:
SZ. ha scritto:
Scusa, perchè chiedi a me cosa fa un altro utente del forum, che peraltro non conosco?

Andiamo avanti..., se e dico se, le parole attribuite dall'articolo a Ramaciotti sono autentiche, si capisce che la questione sullo sviluppo del design della G12.5 non riguarda aspetti di dettaglio, ma aspetti strutturali.

Ramaciotti non ha dichiarato: si, l'AD ci ha chiesto di smussare o accentuare il taglio dei fanali, o di cambiare il disegno di maniglie e/o degli specchietti... Se si chiamano in causa difficoltà nello sviluppo paragonandole alla pretesa di cucire un abito filiforme su una signora che non ha misure da abito filiforem, si chiama in causa un problema di STRUTTURA, che quindi è ben più difficile da risolvere. Chiaro?

Il problema intuibile dalle parolte attribuite a Ramaciotti è il solito... come puoi ricavare uno sbalzo anteriore ridotto e un cofano basso rispetto al bordo del parafango, da una piattaforma con motore a sbalzo e trasversale!? Risposta: non puoi! A meno che decidi semplicemete di tirar giù il motore e buttarlo in fonderia. Chiaro?

Quindi, se il niet dell'omone con maglione non riguarda dettagli come i fantomatici tastini della radio della g10, bensì parti più "pesanti" dell'intero corpo vettura, è o non è possibile ritenere che questo importi tempi più lunghi per completare modifiche al progetto in corso !!?? Intuitivamente io direi SI...

Allora, i casi sono tre:

1- la g12.5 uscira puntualmente, perchè non c'e' alcun ritardo: non c'e' nessuna modifica significativa in atto.
2- la g12.5 uscirà puntualmente perchè, pur avendo deciso di "stravolgere" il disegno originale, saranno dei maghi e riusciranno a rifare da zero da oggi a un anno un'auto nuova.
3- la g12.5 uscirà in ritardo perchè effettivamente avranno fatto modifiche impegnative.

Dubito fortemente che M abbia preteso di far diventare la g12.5 da qualcosa di radicalmente diverso da quello che è. Dubito ulteriormente che, volendo fare ciò, possano riuscire a farlo nel giro di 12 mesi. Quindi escluderei le ipotesi 2-3.
Propendo per la 1: Marchionne avrà sollevato un polverone per una virgola, come per i fantomatici bottoncini della G10. Verrà fatta la modifica di un dettaglio e non della sostanza. Come nel caso precedente il risultato sarà raggiunto: il "compitino" sarà fatto.
Penso che tu sia parzialmente fuori strada.
O meglio, non dai l'intepretazione corretta delle parole di Ramaciotti.
Il punto non è tanto lo sbalzo anteriore, il motore trasversale, etc...cose che con un disegno attento si riescono anche a bypassare, diciamo così...

Il punto problematico è riproporre grossomodo quanto visto già su Giulietta su una macchina nettamente più lunga.
Evidentemente hanno ritenuto che non funzioni bene, quindi mi aspetto qualcosa di diverso.
Per forza di cose.

Per il resto, questa macchina non può in nessunissimo modo essere sbagliata, anche a costo di qualche ritardo, altrimenti ti friggi il nome alla prima uscita negli USA, cosa che non è assolutamente raccomandabile.

Torniamo alle parole di Ramaciotti: partendo con quella piattaforma, ci sono difficoltà a ricavare un disegno accattivante.

Io ho evidenziato un aspetto: lo sbalzo
Tu ne hai evidenziato un altro: l'allungamento del passo.
Messi assieme conducono sempre allo stesso problema: è facile ricavare un buon design dati certi vincoli? Auto come la Croma, la Thesis, la Delta dimostrano che non è facile. Ramaciotti lo ribadisce.
E' innegabile che un pianale con trazione posteriore togli molti molti molti vincoli allo "stilista"
 
Esatto, se poi a tutto questo ci aggiungiamo la ricerca dell'aerodinamica allora la parte frontale del muso si allunghera ancora con un pericoloso effetto peugeot 407 che ha uno sbalzo veramente eccessivo, sembra un barcone nonostante la linea sia piacevole. Tra l'altro l'effetto visivo vedendo le vetture seg. D da 3/4 posteriore è che ci siano le ruote dietro troppo dietro, questo effetto a me lo fa anche la 159, col culo corto, largo e alto, molto bello ma con le ruote troppo dietro. Una linea come quella ma con schema bmw sarebbe stata libidinosa, infatti le grosse berline con la trazione dietro a me risultano più gradevoli delle TA con le ruote troppo dietro e col muso a barcone. :?
 
chassis_engineer ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
P.P.S. Quel qualcosa di diverso potrebbe essere la riproposizione dei fari orizzontali, stile 159? Personalmente sono convinto che negli USA uno stile del genere sarebbe molto più apprezzato (e lo apprezzerei pure io :D )
Mi dispiace, ma non sò risponderti su questo.
Uno, perchè lo stanno facendo ora.
Due, perchè le cose "da centro stile" non le conosco direttamente ed ho una certa latenza.
Ma per qualcosa di diverso si intende l'estetica ( come la forma dei fari) o la meccanica ( motore longitudinale e tp)?
 
Back
Alto