<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design Giulia | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Design Giulia

valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto, se poi a tutto questo ci aggiungiamo la ricerca dell'aerodinamica allora la parte frontale del muso si allunghera ancora con un pericoloso effetto peugeot 407 che ha uno sbalzo veramente eccessivo, sembra un barcone nonostante la linea sia piacevole. Tra l'altro l'effetto visivo vedendo le vetture seg. D da 3/4 posteriore è che ci siano le ruote dietro troppo dietro, questo effetto a me lo fa anche la 159, col culo corto, largo e alto, molto bello ma con le ruote troppo dietro. Una linea come quella ma con schema bmw sarebbe stata libidinosa, infatti le grosse berline con la trazione dietro a me risultano più gradevoli delle TA con le ruote troppo dietro e col muso a barcone. :?

Condivido.

Attached files /attachments/982695=2034-Schermata 2011-05-07 a 00.08.22.png /attachments/982695=2033-Schermata 2011-05-07 a 00.09.14.png /attachments/982695=2032-Schermata 2011-05-07 a 00.10.11.png
 
valvonauta_distratto ha scritto:
La linea ne guadagna molto a mio avviso, soprattutto 3/4 posteriore.

Non mi pare proprio invece, forse migliora il profilo anteriore dove diminuisce lo sbalzo.
Per me il culo della 159 resta sublime. ;)
 
Luigi-82 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La linea ne guadagna molto a mio avviso, soprattutto 3/4 posteriore.

Non mi pare proprio invece, forse migliora il profilo anteriore dove diminuisce lo sbalzo.
Per me il culo della 159 resta sublime. ;)
Secondo me migliora tutta la linea generale della vettura. E soprattutto diminuisce il peso sull'asse anteriore.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La linea ne guadagna molto a mio avviso, soprattutto 3/4 posteriore.

Non mi pare proprio invece, forse migliora il profilo anteriore dove diminuisce lo sbalzo.
Per me il culo della 159 resta sublime. ;)
Secondo me migliora tutta la linea generale della vettura. E soprattutto diminuisce il peso sull'asse anteriore.

Boh..mi da un senso di "culo appeso" con lo schema bmw.
 
nel caso della 159 il design resta bello sia con la trazione anteriore sia con la trazione posteriore come il photoshop che ho creato e infatti non le ho sposteta nemmeno tanto le ruote...forse si può allungare il passo e diminuire ulteriormente lo sbalzo anteriore. Quella davvero sproporzionata è la Peugeot 407 e la 508 invece ha un design che lo camuffa meglio.
 
SediciValvole ha scritto:
nel caso della 159 il design resta bello sia con la trazione anteriore sia con la trazione posteriore come il photoshop che ho creato e infatti non le ho sposteta nemmeno tanto le ruote...forse si può allungare il passo e diminuire ulteriormente lo sbalzo anteriore. Quella davvero sproporzionata è la Peugeot 407 e la 508 invece ha un design che lo camuffa meglio.

Puoi mettere a confronto 508-Insigna-Mondeo nella vista laterale?
Giusto per capire che sensazione danno le ultime D con la TA sui 4,80metri.
 
Luigi-82 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
nel caso della 159 il design resta bello sia con la trazione anteriore sia con la trazione posteriore come il photoshop che ho creato e infatti non le ho sposteta nemmeno tanto le ruote...forse si può allungare il passo e diminuire ulteriormente lo sbalzo anteriore. Quella davvero sproporzionata è la Peugeot 407 e la 508 invece ha un design che lo camuffa meglio.

Puoi mettere a confronto 508-Insigna-Mondeo nella vista laterale?
Giusto per capire che sensazione danno le ultime D con la TA sui 4,80metri.
Quoto, dai 16!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Però rendetevi conto che:
1) se si fa un'auto leggera ci si lamenta della Giulietta con la coda
2) se si fa un'auto quanto tutte le altre D (perché salvo pochissime eccezioni stanno tutte poco sotto i 5m) ci si lamenta che è un'americanona pesante.

Devo ammettere che non hai torto. Ma a questo punto tenderei a limitare i danni. Ovvero, saputo che stanno archittettando una Giulietta con la coda, e non una segmento d full size, io eviterei di stiracchiarla troppo. Una Giulietta con la coda puó anche avere un suo spazio nel firmamento se fa di necessità virtù e rimane piccola ( la 156 lo ha dimostrato ). Ma se poi la stiri all'infinito per farla diventare ció che non è, secondo me ne esce un pasticcio che unisce gli svantaggi di entrambi i concetti. Di fatto stanno prefigurando una Giulia più grossa e pesante della 159, che pure era nata su una piattaforma semi E ( massimizzando quindi un difetto di quest'ultima ), ma basata su una piattaforma nata più piccola del segmento di destinazione. Mi sembra veramente un casino.

Che peraltro ha anche delle implicazioni estetiche ( per cui temo di comprendere gli imbarazzi dei designer ). Se ti guardi la Giulietta, si tratta di una tipica segmento C moderna, con volume anteriore corto, alto, carreggiata arretrata ed attacco del parabrezza piuttosto avanzato, quasi da monovolume, che visivamente tende ad accorciare ancor di più il volume. La volumetria di questa sezione della piattaforma è piuttosto vincolante: pur cambiando completamente la scocca è difficile distendere il tutto, chessó, allungando il cofano di 10cm, arretrando il parabrezza ed inclinandolo un po' di meno, come si fa progettando da zero una berlina. Qui i designer si trovano a dover creare una berlinona piuttosto lunga, partendo dal muso compatto di una due volumi. E quindi anche la coda dovrà essere commisurata al muso, quindi cortissima, altrimenti nrikschiano l'effetto Fiat Linea ( baule posticcio appiccicato ad una Punto ).

Se non stanno attenti il risultato estetico rischia di diventare una specie di vagone letto con volume centrale kilometrico, sbalzi poco più che accennati, e passo visivamente cortissimo. Un po' come la Passat, che di fianco mi sembra la macchina di Topolino, completamente sproporzionata, specie ove berlina.

Ah benissimo la 159 era troppo "grossa": ora che ti fanno una Giuliettona ancora più lunga :D
Credo che convenga si mantegano sotto i 4,60 m e che si ritorni ai dettami stilistici dell'era 156-147 senza scervellarsi di fare un muso di una "barchetta" (la 8c) su una TA con motore trasversale a sbalzo e per di più 3v :rolleyes:
Cose del genere sarebbero possibili con risultati accettabili e piacevoli solo su vetture con schema meccanico tipo una Quattroporte, una Panamera o una Rapide 8)
 
eccole:

Attached files /attachments/982960=2043-2011-buick-regal-CXL-side.jpg /attachments/982960=2044-images.jpg /attachments/982960=2042-opel-insignia.jpg
 
altre:

Attached files /attachments/982964=2050-2011-Peugeot-508-Saloon-?-Side-View.jpg /attachments/982964=2048-2011-Volkswagen-Passat-side.jpg /attachments/982964=2049-Renault-Laguna_2011_1024x768_wallpaper_08.jpg
 
SediciValvole ha scritto:
photoshop veloce veloce

E' pur vero che il musone lungo a volte potrebbe essere eccessivo....Ma comunque mettere a confronto la 407 con la 159 non esiste proprio :D Sarà l'abitudine ma preferisco la 159 musona.... 8)
 
Sono sempre più d'accordo con Valvonauta:

Attached files /attachments/982971=2047-Schermata 2011-05-07 a 13.01.58.png /attachments/982971=2045-Schermata 2011-05-07 a 13.02.44.png /attachments/982971=2046-Schermata 2011-05-07 a 13.03.32.png
 
Back
Alto