<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design EV | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Design EV

Questa è un'auto?
Vedi l'allegato 18875
Questa è un 'auto?
Vedi l'allegato 18877

Questa è un 'automobile?
Vedi l'allegato 18876


Si chiama evoluzione

Si chiama sperimentazione. A volte riesce e porta all'evoluzione, altre volte resta lì come esercizio. Quanta gente vedi che si mette in macchina a giocare a briscola? Se le auto hanno da sempre una certa struttura di base, magari ci sarà un motivo..... che poi non è mica una novità l'interno con sedili che ruotano e tavolini che spuntano, ma mi piacerebbe sapere quanti li hanno mai usati....

PS: ma davvero qualcuno ipotizza che quel coso del video (Mercedes Vision) sia fattibile, e soprattutto serva a qualcosa? Con le ruote praticamente senza gomma? Poi magari criticano i SUV perchè sono ingombranti, invece un concept lungo sei metri e largo due e mezzo con due posti senza bagagliaio sarebbe razionale?
 
Si chiama sperimentazione. A volte riesce e porta all'evoluzione, altre volte resta lì come esercizio. Quanta gente vedi che si mette in macchina a giocare a briscola? Se le auto hanno da sempre una certa struttura di base, magari ci sarà un motivo..... che poi non è mica una novità l'interno con sedili che ruotano e tavolini che spuntano, ma mi piacerebbe sapere quanti li hanno mai usati....

PS: ma davvero qualcuno ipotizza che quel coso del video (Mercedes Vision) sia fattibile, e soprattutto serva a qualcosa? Con le ruote praticamente senza gomma? Poi magari criticano i SUV perchè sono ingombranti, invece un concept lungo sei metri e largo due e mezzo con due posti senza bagagliaio sarebbe razionale?

Non lo capisco il tuo post...da un lato scrivi che quella dei concept più strani è sperimentazione, penso avendone chiara l'utilità, dall'altra parte critichi il "coso" Mercedes perché sarebbe infattibile, poco razionale, non servirebbe a niente e addirittura sarebbe poco razionale rispetto ad un SUV.
Beh anche quella, appunto, è sperimentazione, non a caso il concept si chiama "vision" , non "lo vendiamo domattina"... e penso che saprai che questi concept sono studi di stile che servono per esplorare strade nuove e anche per pubblicità. Poi sulle auto di serie magari andrà a finire tra qualche anno, trasfigurato, uno o qualche dettaglio, qualche linea o particolare (per esempio le strisce led sulla carrozzeria e sulle ruote?)...ma intanto servono sia per far andare a briglia sciolta la creatività dei designers (ed è importante, a volte, immaginare visioni anche non realizzabili nell'immediato, uscire dai canoni attuali) sia per sondare le reazioni del pubblico.

4.jpg
 
Per esempio, nella Pininfarina Modulo che ho postato sopra, del 1970, c'è una caratteristica, molto forte, che poi troveremo sui nuovi modelli Ferrari di Pininfarina degli anni '70, e potrebbe essere stata ispirata proprio da questo prototipo... e poi diventerà quasi uno standard e la ritroveremo su molte altre auto fino agli anni '90 (comprese quelle di Pininfarina ma non solo), e addirittura sulla Mercedes W124
 
dall'altra parte critichi il "coso" Mercedes perché sarebbe infattibile, poco razionale, non servirebbe a niente e addirittura sarebbe poco razionale rispetto ad un SUV.
Lo critico perchè è distante anni luce dalla funzionalità di un'auto, che poi qualche tratto stilistico lo potremo ritrovare in produzione è un altro discorso, ma una sua realizzazione as is credo che converrai con me che è impossibile (contrariamente alla Modulo, che nell'aspetto generale non è poi così tanto dissimile da una Countach, agli occhi di uno che non mastica di design).
 
Lo critico perchè è distante anni luce dalla funzionalità di un'auto, che poi qualche tratto stilistico lo potremo ritrovare in produzione è un altro discorso, ma una sua realizzazione as is credo che converrai con me che è impossibile (contrariamente alla Modulo, che nell'aspetto generale non è poi così tanto dissimile da una Countach, agli occhi di uno che non mastica di design).

Ma hai visto come si apre e come si entra nella Modulo? Sarebbe ed era praticamente impossibile da omologare salvo forse fare dei finestrini collassabili in caso di incidente (anche piccolo, perché le cerniere a pantografo sono sul muso). E poi chi ha mai detto che una concept car debba essere prodotta as is?

1107066_81_102527_Mxk_yz7hr.jpg
 
Si chiama sperimentazione. A volte riesce e porta all'evoluzione, altre volte resta lì come esercizio. Quanta gente vedi che si mette in macchina a giocare a briscola? Se le auto hanno da sempre una certa struttura di base, magari ci sarà un motivo..... che poi non è mica una novità l'interno con sedili che ruotano e tavolini che spuntano, ma mi piacerebbe sapere quanti li hanno mai usati....

PS: ma davvero qualcuno ipotizza che quel coso del video (Mercedes Vision) sia fattibile, e soprattutto serva a qualcosa? Con le ruote praticamente senza gomma? Poi magari criticano i SUV perchè sono ingombranti, invece un concept lungo sei metri e largo due e mezzo con due posti senza bagagliaio sarebbe razionale?

I giovani usano i videogiochi, sono più avanti come sempre.. Quando è uscito il VW T1 nato come mezzo di lavoro o trasporto persone, nessuno della VW avrebbe mai pensato che un gruppo di ragazzotti lo avrebbe fatto diventare il mezzo di trasporto di una generazione che aveva come valori libertà, pace e trasgressione, oggi una icona per tutti i collezionisti di automobili.
vw-t1-flower-power-367319af-f617-43a5-b082-b263f2520b76.jpg


d6c556b816112c73519631f80ecaa8a285414f3a.jpg


Certo questa MINI non è il VW T1 ma ricorda un po' quello spirito di libertà in chiave moderna.

Mini-VIsion-Urbanaut-121.jpg
 
Ultima modifica:
I giovani usano i videogiochi, sono più avanti come sempre.. Quando è uscito il VW T1 nato come mezzo di lavoro o trasporto persone, nessuno della VW avrebbe mai pensato che un gruppo di ragazzotti lo avrebbe fatto diventare il mezzo di trasporto di una generazione che aveva come valori libertà, pace e trasgressione, oggi una icona per tutti i collezionisti di automobili.
Vedi l'allegato 18879

Vedi l'allegato 18880

Certo questa MINI non è il VW T1 ma ricorda un po' quello spirito di libertà in chiave moderna.

Vedi l'allegato 18881
Sarò un videogiocatore, ma per me la libertà è anche guidare senza l'ausilio di un Computer. Fa così schifo conoscere nuove strade e sapere come andarci?
 
I giovani usano i videogiochi, sono più avanti come sempre.. Quando è uscito il VW T1 nato come mezzo di lavoro o trasporto persone, nessuno della VW avrebbe mai pensato che un gruppo di ragazzotti lo avrebbe fatto diventare il mezzo di trasporto di una generazione che aveva come valori libertà, pace e trasgressione, oggi una icona per tutti i collezionisti di automobili.
Vedi l'allegato 18879

Vedi l'allegato 18880

Certo questa MINI non è il VW T1 ma ricorda un po' quello spirito di libertà in chiave moderna.

Vedi l'allegato 18881

Mah.....non per sembrare il solito bastian contrario, ma in questo concept Mini lo spirito del T1 proprio non lo vedo. Il T1 era un mezzo semplice, economico e spartano che più non si può, alla portata anche di un gruppo di giovani squattrinati e poteva andare letteralmente in capo al mondo preoccupandosi solo di fare benzina. Questo concept è l'esatto contrario, sofisticato, verosimilmente costoso, iperconnesso e legato, per esprimere le sue potenzialità, a infrastrutture che dove andavano i ragazzi col Bulli (e a fare quello che facevano....) proprio non ci sono, e nemmeno servono allo scopo. L'unica cosa che richiama lo "spirito di libertà" caso mai sarebbe la configurabilità dei sedili (che nel Bulli non c'erano), perchè la cosiddetta "guida autonoma" è tutto, fuorchè libertà.....
 
Ma hai visto come si apre e come si entra nella Modulo?

Basta fare le porte più o meno normali e il design complessivo rimane, (vedi Countach). Se ci fai caso, i concept attuali sono tutti caratterizzati (o accomunati...) da ruote che definire improbabili sarebbe poco, e la ruota è un elemento stilistico chiave nella linea di un'auto. Prendi la Vision, togli le scaglie luminose mobili (inutili), metti ruote normali per renderla usabile e hai già una GT più o meno pronta. Poi però, secondo te interni del genere
image.MQ6.7.20200108120905.jpeg

sono qualcosa di proponibile, non fosse altro per lo spreco di spazio e la totale assenza di qualsiasi scomparto portaoggetti? Una volta "normalizzati" anche gli interni, del concept resta pochino, mi pare....

PS: tu sicuramente saprai trovare elementi stilistici e funzionali che a un'occhio non preparato come il mio sfuggono, ma tieni sempre presente che non sempre chi visita un autosalone ha frequentato un master in automotive design, ma la macchina la guida tutti i giorni......
 
Mah.....non per sembrare il solito bastian contrario, ma in questo concept Mini lo spirito del T1 proprio non lo vedo. Il T1 era un mezzo semplice, economico e spartano che più non si può, alla portata anche di un gruppo di giovani squattrinati e poteva andare letteralmente in capo al mondo preoccupandosi solo di fare benzina. Questo concept è l'esatto contrario, sofisticato, verosimilmente costoso, iperconnesso e legato, per esprimere le sue potenzialità, a infrastrutture che dove andavano i ragazzi col Bulli (e a fare quello che facevano....) proprio non ci sono, e nemmeno servono allo scopo. L'unica cosa che richiama lo "spirito di libertà" caso mai sarebbe la configurabilità dei sedili (che nel Bulli non c'erano), perchè la cosiddetta "guida autonoma" è tutto, fuorchè libertà.....

Beh poniamolo in maniera giusta nella storia però... il T1 era un mezzo per giovani squattrinati hippy a fine anni '60, da usato...mentre quando nacque nel 1949 i giovani squattrinati in Europa si potevano permettere a malapena una bicicletta usata e quelli americani probabilmente un'auto o una moto usate, il T1 era un mezzo commerciale professionale.
 
Basta fare le porte più o meno normali e il design complessivo rimane

Ma neanche per sogno, nella Modulo la portiera unica e la sua particolare geometria è uno degli elementi più caratterizzanti del design. Per la sezione che ha la fiancata, fra l'altro, non si possono fare portiere normali.
La Countach stessa fra l'altro non ha portiere normali...ha portiere che si sollevano verso l'alto, che erano uniche ai tempi (ma molto meno complesse della portiera unica della Modulo)
 
Se ci fai caso, i concept attuali sono tutti caratterizzati (o accomunati...) da ruote che definire improbabili sarebbe poco, e la ruota è un elemento stilistico chiave nella linea di un'auto. Prendi la Vision, togli le scaglie luminose mobili (inutili), metti ruote normali per renderla usabile e hai già una GT più o meno pronta. Poi però, secondo te interni del genere
image.MQ6.7.20200108120905.jpeg

sono qualcosa di proponibile, non fosse altro per lo spreco di spazio e la totale assenza di qualsiasi scomparto portaoggetti? Una volta "normalizzati" anche gli interni, del concept resta pochino, mi pare....

PS: tu sicuramente saprai trovare elementi stilistici e funzionali che a un'occhio non preparato come il mio sfuggono, ma tieni sempre presente che non sempre chi visita un autosalone ha frequentato un master in automotive design, ma la macchina la guida tutti i giorni......

Ma appunto, certi concept sono e devono essere esagerati proprio per trovare delle visioni, delle ispirazioni, devono essere qualcosa di diverso da un'auto guidabile tutti i giorni, servono per liberare l'immaginario e trovare nuove soluzioni, poi ovviamente ci sono quelli più riusciti e meno riusciti
 
La Countach stessa fra l'altro non ha portiere normali.

...e proprio per questo, ho specificato "più o meno normali"..... di fatto, la porta è la stessa, cambia la cerniera.

nella Modulo la portiera unica e la sua particolare geometria è uno degli elementi più caratterizzanti del design.

...ma se fai vedere a un automobilista di tutti i giorni (anche pieno di soldi....) una Modulo con le porte a coltello o a elitra, sì e no che ci faccia caso, anzi ti dirà o che bello, adesso si può aprire la porta anche se piove......
 
Ma appunto, certi concept sono e devono essere esagerati proprio per trovare delle visioni, delle ispirazioni, devono essere qualcosa di diverso da un'auto guidabile tutti i giorni, servono per liberare l'immaginario e trovare nuove soluzioni, poi ovviamente ci sono quelli più riusciti e meno riusciti

Perfetto. Ti chiedo, da esperto del settore, nel concept Vision quali elementi, secondo te, potrebbero essere trasferiti in produzione? Senza polemica, è semplicemente una curiosità costruttiva, dal momento che io non ne vedo proprio nessuno.....
 
Back
Alto