Vero quello che dici, poi il cx non è un parametro oggi pubblicizzato ed utilizzato dal marketing come argomento di vendita (chi non si ricorda tra chi ha qualche anno la pubblicità dell'Audi 100 che aveva un Cx di 0.30?). Diciamo che la tecnica viene data un po' per scontata oggi, e interessa meno il pubblico che è più attratto da temi come l'infotainment e la connettività per esempio.
Però ciò non toglie che questa tecnica "scontata" abbia fatto grandi passi, perché l'aerodinamica delle auto è molto curata oggi. C'è una specie di dicotomia, perché da un lato è vero che suv e crossover fanno la parte del leone sul mercato, con la loro sezione frontale maggiorata e carrozzeria poco aerodinamica, dall'altro lato la diffusione delle auto elettriche e la ricerca della massima autonomia (quella sì che interessa agli utenti) fanno sì che le auto elettriche "da viaggio" (es. Tesla Model S, Model 3) siano e debbano essere molto aerodinamiche (rispettivamente la Model S e la Model 3 hanno Cx di 0,24 e 0.23, la Lucid Air 0.21, la Mercedes EQC 0.20 ed è il record oggi tra le auto di serie), anche se magari l'utilizzatore oggi non ne conosce il Cx... ma ripeto l'autonomia gli interessa eccome. Questo forse salverà le berline e anche le station dall'estinzione