<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design EV | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Design EV

Se alla gente interessasse davvero il basso valore CX, sarebbero stati Multipazio e SUV a prendere polvere.

Vero quello che dici, poi il cx non è un parametro oggi pubblicizzato ed utilizzato dal marketing come argomento di vendita (chi non si ricorda tra chi ha qualche anno la pubblicità dell'Audi 100 che aveva un Cx di 0.30?). Diciamo che la tecnica viene data un po' per scontata oggi, e interessa meno il pubblico che è più attratto da temi come l'infotainment e la connettività per esempio.
Però ciò non toglie che questa tecnica "scontata" abbia fatto grandi passi, perché l'aerodinamica delle auto è molto curata oggi. C'è una specie di dicotomia, perché da un lato è vero che suv e crossover fanno la parte del leone sul mercato, con la loro sezione frontale maggiorata e carrozzeria poco aerodinamica, dall'altro lato la diffusione delle auto elettriche e la ricerca della massima autonomia (quella sì che interessa agli utenti) fanno sì che le auto elettriche "da viaggio" (es. Tesla Model S, Model 3) siano e debbano essere molto aerodinamiche (rispettivamente la Model S e la Model 3 hanno Cx di 0,24 e 0.23, la Lucid Air 0.21, la Mercedes EQC 0.20 ed è il record oggi tra le auto di serie), anche se magari l'utilizzatore oggi non ne conosce il Cx... ma ripeto l'autonomia gli interessa eccome. Questo forse salverà le berline e anche le station dall'estinzione :)
 
Anch'io non amo il treno, l'ultima volta che l'ho preso forse ero militare. Però ne hai fatta una descrizione che mi ha fatto innamorare.....
occhio che, se lo fai tu, accanto avrai, se tutto va bene, un marmocchio che non sta fermo un secondo e, dall'altro, lato un omone che puzza.

anche io andrei volentieri in treno, se ci fossero solo gnocche, magari anche quelle che si levano le mutandine per asciugarle :D
 
occhio che, se lo fai tu, accanto avrai, se tutto va bene, un marmocchio che non sta fermo un secondo e, dall'altro, lato un omone che puzza.

anche io andrei volentieri in treno, se ci fossero solo gnocche, magari anche quelle che si levano le mutandine per asciugarle :D

Beh il massimo tanti anni fa fu un turista straniero con i sandali, un ragazzo giovane, che si "scaccolò" minuziosamente le dita dei piedi per un quarto d'ora abbondante, come se niente fosse. In più dopo questa improvvisata toilette, voleva anche socializzare, ero con un gruppo di amici nei posti accanto per fortuna separati da lui dal corridoio (eravamo due ragazzi e due ragazze) la scena era assolutamente schifosa ma abbiamo riso tantissimo. Per fortuna non ci dette la mano per presentarsi :D

Le cose (anche tragicomiche) che ho visto in metrò invece non le posso dire, andiamo veramente oltre quello che si può scrivere su un forum...
 
Ultima modifica:
Ah non siamo molto fuori tema sul design... lo studio della prossemica (cioé dei rapporti tra le persone nello spazio, inclusa la possibilità di avere una certa privacy o meno) è fondamentale per i mezzi pubblici
 
Contromarcia ti siedi anche sull'autobus. Però, una volta, io provai a sedermi contromarcia e non è che dopo, nonostante il breve viaggio, stetti bene. Forse perché ancora condizionato da quello che mi diceva sempre mia madre in auto di non guardare indietro perché se no ti viene da vomitare.

Il discorso del contromano è stato una "forzatura", perché negli interni della concept MINI URBAN Vision si è usciti dal solo schema rigido e unidirezionale dei posti a sedere


images (2).jpeg



Introducendo un posizionamento diverso e più libero delle sedute anche "contromano"

IMG_20210706_143151.jpg



IMG_20210706_143103.jpg




IMG_20210706_143024.jpg
 

Allegati

  • images (2).jpeg
    images (2).jpeg
    6,2 KB · Visite: 79
Comunque, in questo momento, l'unica elettrica che porterei a casa volentieri sotto tutti i punti di vista è questa

2021-Hyundai-Ioniq-5-01.jpg
 
Vero quello che dici, poi il cx non è un parametro oggi pubblicizzato ed utilizzato dal marketing come argomento di vendita (chi non si ricorda tra chi ha qualche anno la pubblicità dell'Audi 100 che aveva un Cx di 0.30?). Diciamo che la tecnica viene data un po' per scontata oggi, e interessa meno il pubblico che è più attratto da temi come l'infotainment e la connettività per esempio.
Però ciò non toglie che questa tecnica "scontata" abbia fatto grandi passi, perché l'aerodinamica delle auto è molto curata oggi. C'è una specie di dicotomia, perché da un lato è vero che suv e crossover fanno la parte del leone sul mercato, con la loro sezione frontale maggiorata e carrozzeria poco aerodinamica, dall'altro lato la diffusione delle auto elettriche e la ricerca della massima autonomia (quella sì che interessa agli utenti) fanno sì che le auto elettriche "da viaggio" (es. Tesla Model S, Model 3) siano e debbano essere molto aerodinamiche (rispettivamente la Model S e la Model 3 hanno Cx di 0,24 e 0.23, la Lucid Air 0.21, la Mercedes EQC 0.20 ed è il record oggi tra le auto di serie), anche se magari l'utilizzatore oggi non ne conosce il Cx... ma ripeto l'autonomia gli interessa eccome. Questo forse salverà le berline e anche le station dall'estinzione :)
Quello che dici può essere vero, ma è questo uno dei motivi che mi porta sempre ad avere come chiodo fisso la considerazione che il Dieselgate sia lo scandalo più ipocrita della storia dell'auto. Ti sembra normale allora che a marcire ci siano auto che erano più aerodinamiche e parsimoniose dei SUV e dei Pick Up comprati dallo statunitense medio?
 
Il discorso del contromano è stato una "forzatura", perché negli interni della concept MINI URBAN Vision si è usciti dal solo schema rigido e unidirezionale dei posti a sedere


Vedi l'allegato 18902


Introducendo un posizionamento diverso e più libero delle sedute anche "contromano"

Vedi l'allegato 18903


Vedi l'allegato 18905



Vedi l'allegato 18904
Pensandoci, ce ne sono state di auto, soprattutto monovolume, con la possibilità dei sedili girevoli.
 
Quello che dici può essere vero, ma è questo uno dei motivi che mi porta sempre ad avere come chiodo fisso la considerazione che il Dieselgate sia lo scandalo più ipocrita della storia dell'auto. Ti sembra normale allora che a marcire ci siano auto che erano più aerodinamiche e parsimoniose dei SUV e dei Pick Up comprati dallo statunitense medio?

Scusa ma sono due argomenti molto diversi, il dieselgate riguarda la qualità delle emissioni (intesa anche come quantità di emissioni tossiche) e la loro nocività per la salute, mentre i consumi riguardano la quantità di emissioni di CO2 che è un gas climalterante, ma non nocivo per l'uomo (è presente in atmosfera).
Se si bara è giusto essere puniti, e in USA non si scherza a proposito. Aggiongo che lo è ancora di più se può avere conseguenze sulla salute.
E' notizia di oggi che saranno risarciti anche i clienti italiani che hanno fatto class action per il dieselgate con una causa collettiva..

Non capisco poi perché parlare di ipocrisia, se vendo un'auto che consuma molto ma regolarmente omologata e conforme alle specifiche, sta al cliente decidere anche facendo considerazioni etiche etc. se acquistarla o no, o magari allo stato di penalizzarla o meno disincentivandone l'acquisto (vedi Francia per esempio), ma sono considerazioni fatte alla luce del sole. Se invece vendo un'auto che ufficialmente rispetta certe norme, ma ha un dispositivo software nascosto che serve per aggirare queste normative di omologazione, la cosa è ben diversa. Anche perché mi vendi una cosa diversa da quello che pensavo di comprare, oltretutto non a norma. Se questo per te non è un problema...
 
Ultima modifica:
Scusa ma sono due argomenti molto diversi, il dieselgate riguarda la qualità delle emissioni (intesa anche come quantità di emissioni tossiche) e la loro nocività per la salute, mentre i consumi riguardano la quantità di emissioni di CO2 che è un gas climalterante, ma non nocivo per l'uomo (è presente in atmosfera).
Se si bara è giusto essere puniti, e in USA non si scherza a proposito. Aggiongo che lo è ancora di più se può avere conseguenze sulla salute.
E' notizia di oggi che saranno risarciti anche i clienti italiani che hanno fatto class action per il dieselgate con una causa collettiva..

Non capisco poi perché parlare di ipocrisia, se vendo un'auto che consuma molto ma regolarmente omologata e conforme alle specifiche, sta al cliente decidere anche facendo considerazioni etiche etc. se acquistarla o no, o magari allo stato di penalizzarla o meno disincentivandone l'acquisto (vedi Francia per esempio), ma sono considerazioni fatte alla luce del sole. Se invece vendo un'auto che ufficialmente rispetta certe norme, ma ha un dispositivo software nascosto che serve per aggirare queste normative di omologazione, la cosa è ben diversa. Anche perché mi vendi una cosa diversa da quello che pensavo di comprare, oltretutto non a norma. Se questo per te non è un problema...
E allora perché SUV e Pick Up in USA vengono incentivati invece che penalizzati?
 
Back
Alto