<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design EV | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Design EV

Quando viaggi in treno dove ti siedi?
Ognuno ha le proprie idee, c'è chi è tradizionalista e chi è per l'innovazione.
Se posso evito il treno come la peste. Se ci sono costretto mi siedo dove trovo, ovviamente. E non sono tradizionalista, caso mai il contrario (sono stato uno dei primi del forum a comprare un'auto ibrida) semplicemente ci sono innovazioni che mi piacciono, altre meno.
 
Se posso evito il treno come la peste.

A me il treno piace, mi dà il senso del viaggio e si possono fare incontri anche molto interessanti. In treno per esempio ho conversato (conversazione interessantissima!) con un ex ministro della Repubblica, una bellissima soubrette televisiva, un'altrettanto bella ragazza nota alle cronache per una storia che fece scandalo sempre con un politico, ci conobbi casualmente un amore. E poi mi piace osservare la gente e stare tra la gente, e il treno è un po' come uno specchio della nostra società. La macchina è più intima, e dà un senso di llbertà, il piacere della guida, ma il treno è un po' come buttarsi nel mondo. Anche se ovviamente può avere tanti difetti (ritardi, sovraffollamento, guasti - soprattutto in Italia), come del resto le code e gli ingorghi con l'auto. La macchina è come un'estensione viaggiante dello spazio privato, il treno dello spazio pubblico.
 
Ultima modifica:

De gustibus...Pensa che da bambino andavo pazzo per i treni, avevo costruito un plastico con i trenini Lima e Rivarossi, andare alla stazione a vedere i treni con i miei nonni è uno dei ricordi dell'infanzia più belli che ho. E anche in treno ho fatto viaggi belli, ho bei ricordi. Ci ho anche passato "una vita" a fare il pendolare per studiare, tutto sommato non era così male.
 
Ultima modifica:
c'è chi è tradizionalista e chi è per l'innovazione.

questa è una cosa interessante e secondo me dimostra quanto tutto sia soggettivo, noi consideriamo il treno un innovazione , ma lo capisco perchè probabilmente qui siamo tutti nati nell'era dell'automobile e quindi per noi la normalità è utilizzare questa quindi il treno lo viviamo come un innovazione, mentre il treno nasce in pratica un secolo prima dell'automobile di massa e per tanti decenni era l'unico mezzo per muoversi e per le popolazioni di allora rappresentava la libertà di spostarsi
 
Ti piace andare a ballare?

Mi piacerebbe, ma purtroppo non sono mai riuscito a imparare a mettere giù due passi decenti. Non è come sciare, che bene o male anche se non ci sei tagliato un minimo di tecnica la apprendi, per il ballo ci vuole un minimo di predisposizione, e io non ce l'ho (complice anche un fisico più simile all'orso Baloo che a Roberto Bolle.....).

PS: parlo di ballo, non di movimenti quadrumaneschi..... ;)
 
Mi piacerebbe, ma purtroppo non sono mai riuscito a imparare a mettere giù due passi decenti. Non è come sciare, che bene o male anche se non ci sei tagliato un minimo di tecnica la apprendi, per il ballo ci vuole un minimo di predisposizione, e io non ce l'ho (complice anche un fisico più simile all'orso Baloo che a Roberto Bolle.....).

PS: parlo di ballo, non di movimenti quadrumaneschi..... ;)

Scusami se te l'ho chiesto, era una pura curiosità... secondo me però dovresti buttarti, non è importante ballare bene ma divertirsi, sentire la musica, non importa il risultato :)
 
A me il treno piace, mi dà il senso del viaggio e si possono fare incontri anche molto interessanti. In treno per esempio ho conversato (conversazione interessantissima!) con un ex ministro della Repubblica, una bellissima soubrette televisiva, un'altrettanto bella ragazza nota alle cronache per una storia che fece scandalo sempre con un politico, ci conobbi casualmente un amore. E poi mi piace osservare la gente e stare tra la gente, e il treno è un po' come uno specchio della nostra società. La macchina è più intima, e dà un senso di llbertà, il piacere della guida, ma il treno è un po' come buttarsi nel mondo. Anche se ovviamente può avere tanti difetti (ritardi, sovraffollamento, guasti - soprattutto in Italia), come del resto le code e gli ingorghi con l'auto. La macchina è come un'estensione viaggiante dello spazio privato, il treno dello spazio pubblico.

Anch'io non amo il treno, l'ultima volta che l'ho preso forse ero militare. Però ne hai fatta una descrizione che mi ha fatto innamorare.....
 
Quando viaggi in treno dove ti siedi?
Ognuno ha le proprie idee, c'è chi è tradizionalista e chi è per l'innovazione.
Contromarcia ti siedi anche sull'autobus. Però, una volta, io provai a sedermi contromarcia e non è che dopo, nonostante il breve viaggio, stetti bene. Forse perché ancora condizionato da quello che mi diceva sempre mia madre in auto di non guardare indietro perché se no ti viene da vomitare.
 
Anch'io non amo il treno, l'ultima volta che l'ho preso forse ero militare. Però ne hai fatta una descrizione che mi ha fatto innamorare.....
Ci sono treni e treni. Se uno fa schifo o no dipende dalla tratta e dalla tipologia. Io ho cominciato a detestare i treni da quando ebbi dovuto litigare con i miei genitori perché a raggiungere certe località ci metti 4 ore mentre con l'auto 1 e mezza. Forse è per questo uno dei motivi per cui @a_gricolo odia il treno.
 
L'esempio del T1 è stato preso per spiegare che l' auto può essere "diversa", non si sta solo seduti in una posizione ben definita e verso una direzione, gli yippy hanno reinvento un mezzo da lavoro in una "casa" viaggiante. I giovani di oggi sono diversi, sono più liberi e viaggiano molto di più, anzi la società le aziende la scuola e le stesse famiglie spingono a viaggiare e conoscere altre realtà. L'automobile dei prossimi anni deve essere interconnessa con internet e con il telelavoro potrà essere un luogo dove collegarsi e dialogare con altre persone. Se guardiamo bene, già molti modelli attuali sono proiettati a questa nuova realtà, Mercedes, VW, il design degli interni delle luci a led, sono orientali a questi nuovi canoni estetici.

Vedi l'allegato 18882

Vedi l'allegato 18883

Vedi l'allegato 18884

Vedi l'allegato 18886 Vedi l'allegato 18887
A me, in tutti questi anni, non sembra di essere stato così libero di andare dove mi pare e con cosa mi pare, eh? Aggiungiamoci pure la questione economica. Se devo essere sincero, uno dei pochi motivi per cui mi piace l'interconnessione è la possibilità di ascoltare le Web Radio tra cui Rock N Roll Radio, Radio Animati e Radio Cigliano Doppiaggio.
 
Back
Alto