<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> delusione jazz | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

delusione jazz

|Mauro65| ha scritto:
Raramente ho trovato una vettura del medesimo segmento e dimensioni così ben dotata, altrettanto razionale, del pari spaziosa. Anzi, a dire il vero, ce n'è una che la supera un po' in tutti gli aspetti o quasi (è una mia opinione, sia ben chiaro): trattasi della Mb Classe A. Ma non so dire, francamente, se la differenza di costo (circa 7.500 euro netti a parità di dotazioni ed al netto degli sconti/permute) valga il di più che quest'ultima ti darebbe.
Lamps

Mi capita frequentemente di usare una Classe A 150 classic e ti dirò che sicuramente, oltre una certa velocità è più silenziosa. Il motore ha più coppia ai medi regimi ma consuma sensibilimente di più. Le sospensioni sono ugualmente rigide, nonstante la classe A abbia cerchi da 15 "barra 65".
Inoltre il bagagliaio è meno capiente e meno sfruttabile e i sedili, una volta reclinati, formano un bello scalino (con gli sci è una discreta rottura).
L'abitabilità è pari, o forse leggermente a favore della tedesca, che per'altro è ben più corta.
Gli interni hanno materiali senz'altro più morbidi della Jazz, ma la qualità percepita non è eccelsa (secondo me), anche per colpa di pomello e volante in plastica (versione classic). I sedili hanno un tessuto abbastanza banale ma robusto.
L'equipaggiamento di serie è veramente scarno e gli optional hanno un costo abbastanza elevato.
Come guidabilità è decisamente sana, anche se la Jazz è (relativamente) più sportiva.

In definitiva non so se la prenderei. Alla fine costa sensibilmentee di più di una Golf 6 o di una Megane, pur non avendo gli interni di una vera MB.
Mi sa che alla fine ci metterei qualche euro sopra e mi prenderei la Golf Plus.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Inoltre il bagagliaio è meno capiente e meno sfruttabile e i sedili, una volta reclinati, formano un bello scalino (con gli sci è una discreta rottura).
Ciao Andrea :)
Il gradino si elimina alzando il fondo di carico nella posizione alta ... d'altra parte la A non il bel sistema Honda che prevede pure di alzare le sole sedute posteriori

L'abitabilità è pari, o forse leggermente a favore della tedesca, che per'altro è ben più corta.
In effetti la ridotta lunghezza della A può essere un notevole vantaggio, ma di converso la A è maleddamente cicciona in larghezza ...

Gli interni hanno materiali senz'altro più morbidi della Jazz, ma la qualità percepita non è eccelsa (secondo me), anche per colpa di pomello e volante in plastica (versione classic). I sedili hanno un tessuto abbastanza banale ma robusto. L'equipaggiamento di serie è veramente scarno e gli optional hanno un costo abbastanza elevato.
Difatti la differenza che citavo è tra una Jazz 1.4 Executive con il met ed i sensori di parcheggio posteriori (per il resto ha davvero tutto) ed una A150 Elegance integrata con ciò che manca rispetto alla Honda e depurata dei sensori di parcheggio anteriori ... scandaloso per me che sulla A devi pagare 220 per gli specchietti richiudibili (se no proprio non puoi chiuderli nemmeno a mano) e 315 per gli alzavetri posteriori oppure 900 per avere il sintocd con bt ... in cambio ti ritrovi gratis l'assistente al parcheggio che è una roba del tutto inutile. Però come "colpo d'occhio" interno ti gratifica (e ci mancherebbe con quei listini!)

Come guidabilità è decisamente sana, anche se la Jazz è (relativamente) più sportiva.
La Jazz la conosco molto poco come guida e non mi esprimo, ma permettimi qualche perplessità sul concetto di "guida sana" applicato alla A (che conosco meglio) ... certo, è molto comoda (basta non prendere la Avantgarde o l'assetto sportivo), lo sterzo è tutto sommato gradevole e preciso, il cambio entra pulito, il motore riprende bello tondo, i freni sono pronti e potenti, ma ... ma ... sul "misto stretto" dove di solito mi diverto un po' non ho mai fatto entrare con tanta facilità l'esp rispetto a qualsiasi altra auto, forse perfino la Smart F2 (che è tutto dire!). Non essendo disinseribile (a meno di non lavorare sui fusibili, cosa che evito su mezzi non miei), non so se la taratura così prudente dell'esp sia un vezzo o una necessità.

In definitiva non so se la prenderei. Alla fine costa sensibilmentee di più di una Golf 6 o di una Megane, pur non avendo gli interni di una vera MB. Mi sa che alla fine ci metterei qualche euro sopra e mi prenderei la Golf Plus
Eh si hai ragione, ma ora ci serve una city car abile anche per trasferte fuori provincia ... è da qualche mese che ci stiamo pensando e non riusciamo ancora a deciderci ...

Lamps
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Inoltre il bagagliaio è meno capiente e meno sfruttabile e i sedili, una volta reclinati, formano un bello scalino (con gli sci è una discreta rottura).
Ciao Andrea :)
Il gradino si elimina alzando il fondo di carico nella posizione alta ... d'altra parte la A non il bel sistema Honda che prevede pure di alzare le sole sedute posteriori

L'abitabilità è pari, o forse leggermente a favore della tedesca, che per'altro è ben più corta.
In effetti la ridotta lunghezza della A può essere un notevole vantaggio, ma di converso la A è maleddamente cicciona in larghezza ...

Gli interni hanno materiali senz'altro più morbidi della Jazz, ma la qualità percepita non è eccelsa (secondo me), anche per colpa di pomello e volante in plastica (versione classic). I sedili hanno un tessuto abbastanza banale ma robusto. L'equipaggiamento di serie è veramente scarno e gli optional hanno un costo abbastanza elevato.
Difatti la differenza che citavo è tra una Jazz 1.4 Executive con il met ed i sensori di parcheggio posteriori (per il resto ha davvero tutto) ed una A150 Elegance integrata con ciò che manca rispetto alla Honda e depurata dei sensori di parcheggio anteriori ... scandaloso per me che sulla A devi pagare 220 per gli specchietti richiudibili (se no proprio non puoi chiuderli nemmeno a mano) e 315 per gli alzavetri posteriori oppure 900 per avere il sintocd con bt ... in cambio ti ritrovi gratis l'assistente al parcheggio che è una roba del tutto inutile. Però come "colpo d'occhio" interno ti gratifica (e ci mancherebbe con quei listini!)

Come guidabilità è decisamente sana, anche se la Jazz è (relativamente) più sportiva.
La Jazz la conosco molto poco come guida e non mi esprimo, ma permettimi qualche perplessità sul concetto di "guida sana" applicato alla A (che conosco meglio) ... certo, è molto comoda (basta non prendere la Avantgarde o l'assetto sportivo), lo sterzo è tutto sommato gradevole e preciso, il cambio entra pulito, il motore riprende bello tondo, i freni sono pronti e potenti, ma ... ma ... sul "misto stretto" dove di solito mi diverto un po' non ho mai fatto entrare con tanta facilità l'esp rispetto a qualsiasi altra auto, forse perfino la Smart F2 (che è tutto dire!). Non essendo disinseribile (a meno di non lavorare sui fusibili, cosa che evito su mezzi non miei), non so se la taratura così prudente dell'esp sia un vezzo o una necessità.

In definitiva non so se la prenderei. Alla fine costa sensibilmentee di più di una Golf 6 o di una Megane, pur non avendo gli interni di una vera MB. Mi sa che alla fine ci metterei qualche euro sopra e mi prenderei la Golf Plus
Eh si hai ragione, ma ora ci serve una city car abile anche per trasferte fuori provincia ... è da qualche mese che ci stiamo pensando e non riusciamo ancora a deciderci ...

Lamps

A proposito Mauro, non ti ho nemmeno chiesto come va. E da un po' che non ci si becca. Tutto ok? Con la 318 tutto ok? La scelta della macchina per la moglie?

Io ho spento 150 candeline alla V50 mentre la Jazz è a circa 15.000km (solo nel week end ho fatto pordenone-lignano-pordenone-mestre-val di fassa-pordenone, circa 700km) e sono soddisfatto.

Rirtornando in tema:

Per il discorso Jazz-Classe A non saprei. E' questione anche di gusti.
Quello che è certo è che pur avendo dimensioni e forme simili, la fascia di prezzo è abbastanza distante (con quello che costa la A150 classic ti prendi una Jazz Executive ed ancora ti avanza un bel gruzzolo) e ciò spiega anche la differenza nei materiali impiegati.

Se invece paragoniamo la Jazz ad auto più simili come fascia di prezzo (ad esempio Modus e Note), il vantaggio riemerge sia per quanto riguarda il prodotto, sia per quanto riguarda rapporto prezzo-dotazioni.
 
malfix ha scritto:
Io posso dirti che l'ho vista dal vivo e provata. Quel che scrivi, permettimi, non rispecchia la realtà, posso capire che certi parametri possano essere soggettivi, altri no. Il bagagliaio è forse il più ampio della categoria, la visibilità la definirei ottima, così come la sicurezza (***** stelle). Non ti piacciono gli specchietti? Pazienza, li ho trovati molto utili, poi, prima parli di confort e successivamente ti lamenti che sono elettrici? Come la 208 che sponsorizzi tra l'altro aggiungerei!
La macchina giusta per te non penso sia la 208.. Piuttosto la Dacia Logan SW!!
Dimenticavo.... L'ho trovata silenziosissima!!
il comfort deve essere globale non parziale specialmente su di un'auto che per molti potrebbe essere la seconda auto ma per altrettanti l'unica.gli specchi retrovisori non solo a mio parere ma a parere di molti utenti sono troppo grandi ;ti piacciono elettrici?ok pero' non piangere quando ne devi sostituire uno,perche' divelto,per via del costo del pezzo e della mano d'opera!Tu l'hai solo provata,e quindi,non in tutte le condizioni d'uso per cui non puoi dire che la mia opinione non rispecchia la realta';a tua differenza,mi sono accorto,che non rispecchia la realta' della mia aspettativa.
 
thedoors73 ha scritto:
cobracobra ha scritto:
Ai futuri acquirenti del modello 1,2/1,4 fate molta attenzione a come spendete i vostri soldi e non fatevi imbambolare come han fatto a me' per un prodotto che non ha per nulla un buon rapporto qualita'/prezzo!Da dove iniziare è difficile!parliamo della versatilita' di carico?ok;dovete sapere che per capacita' massima i venditori considerano anche lo spazio lasciato libero dal passeggero ed è raro se si è in due di abbassare il sedile;alcuni hanno scritto e ci credo di aver caricato una lavatrice abbassando i sedili posteriori ma che portata avra' avuto l'elettrodomestico?non sono tutte grandi uguali!visibilita':anteriore ottima,laterale solo per merito di due specchi retrovisori sproporzionati in larghezza e per tal motivo facilmente distruggibili (sono elettrici.....informatevi cosa costano solo come pezzo di ricambio piu' mano d'opera!)visibilita' posteriore veramente esigua per via del lunotto piccolo e per non parlare dei due angoli morti sempre posteriormente!i consumi per le citate versioni sono uguali a quelle di quasi tutte le vetture in circolazione;cio' che dici una fasulla reclame induce a pensare a consumi irrisori ed è vero se si guida a 40km/h in citta' e al massimo a 90 in autostrada ma nessuno lo fa'!silenziosita:il motore gia' a 1500/1800 giri lo si sente;non vibra ma è innegabile che il comfort è relativo.Materiali con cui è costruita la vettura;considerando che la jazz non utilizza materiali piu' costosi perche' di ultima generazione è bene evidenziare che i sedili di schiumato differenziato nella struttura sono rivestiti da un tessuto sintetico debole e sottile,le plastiche della plancia sono economiche,dure,rigabili,idem i pezzetti di stoffa sintetica utilizzata per i fianchetti laterali,per non parlare della cappelliera realizzata in cartone compresso;per contenere il ruotino di scorta nel gavone viene utilizzato un truciolare di cartone compattato(il ruotino è optiona e costa minimo 300 euro).Parliamo delle lamiere?l'impressione che se ne ricava alle portiere anteriori è nella norma per via di due sbarre interne per aumentare la sensazione di pesantezza;aprendo le posteriori si capisce come è sottile la lamiera;da cio' si evince che non è un miracolo i dati fantasiosi relativi ai consumi.Un'auto per famiglia composta da genitori piu' due ragazzini:e i bagagli?dove li stiviamo?il bagagliaio è piccolo e per forza dobbiamo avere un gavone da adattare sopra la vettura.Guardate i listini confrontate i prezzi!a volte è meglio spendendo la stessa cifra sentire qualche vibrazione in piu' ma avere un confort degno di tal nome.Io ammetto di essermi sbagliato acquistandola e con l'entrata ddella 208 peugeot vendero' questa honda.Quando il venditore vi elenchera' come ha fatto a me' tutti i pregi valutate cio' che ho scritto;in questa vettura non esiste un prezzo proporzionato a valore della vettura anche per tutte le caratteristiche che si evincono.
Per me' honda è un capitolo chiuso ma vorrei che prima di fare il mio errore altri intenzionati all'acquisto valutassero con calma;chiunque potra' contattarmi.

????? :) :) :) :) :)
analizziamo un pò di cose:
carico: ....cioè se carichi una lavatrice ( e ci entra senza problemi) poi ti lamenti del fatto che ci vedi poco? Potevi comprare un Fiat Ducato! :) :)

visibilità: non la hai provata prima di comprarla? Io la trovo perfetta.. ha gli specchietti grandi.. e allora? facilmente distruggibili??? invece quelli dellealtre auto se li sbatti con un muro non si rompono? o costano meno?? boh!

sedili: ...sedili di schiumato differenziato....io li trovo belli e comodi... non ho letto la composizione chimica prima di acquistare la macchina.

consumi.... qui nemmeno ti rispondo... io faccio 15 in città a Roma e 21 in autostrada.. gli stessi consumi che fanno tutti i possessori di Jazz a parte te. Forse la tua ha qualcosa che non va.

Ruota di scorta? prima di prenderla non sapevi che non era presente?? in ogni caso con 120 euro compri ruota e cerchio.

......
Forse davvero avresti dovuto provarla un pò di più prima di prenderla.. sono tutte cose che sapevi PRIMA di prenderla...
non so... poi se ti piace la 208 Ok.... peccato che nella lista delle migliori auto del mondo non compaia Peugeot...guarda invece che auto c'è al primo posto delle auto più affidabili al Mondo: la Jazz. :) :)

http://usnews.rankingsandreviews.com/cars-trucks/rankings/Affordable-Small-Cars/

Buona 208 :)

ciao
allora tu dimentichi,come ho scritto,che non esiste uno standard per la lavatrice!certo che ci puo' entrare!dipende quanto è grande!fai 15 chilometri con un litro! io penso che tu sia l'unico a farli perche' non è possibile se non in autostrada a 70 max. 80 km/h!!!
 
thedoors73 ha scritto:
questo è il mio ultimo viaggio al mare... 180 km di autostrada.. 2 persone, bambino, passeggino e bagagli: 20 km al litro

http://img505.imageshack.us/img505/1873/dscn2384.jpg

:)
ho guardato!ha dell'incredibile!!!il mio si è fissato a 5,6 eppure è stato gia' vista in conce per cui non è una mia polemica.
 
tomaz ha scritto:
ragazzi non scaldatevi
il nostro amico cobra era quello che si lamentava dell'assenza delle luci diurne e del fatto che sulla chiave non ci fosse il pulsante per chiudere gli specchietti :D

su tutto si può discutere, ma dire che la jazz ha una scarsa capacità di carico e un controsenso :lol:
sbagliato ti confondi non sono io!
 
thedoors73 ha scritto:
tomaz ha scritto:
ragazzi non scaldatevi
il nostro amico cobra era quello che si lamentava dell'assenza delle luci diurne e del fatto che sulla chiave non ci fosse il pulsante per chiudere gli specchietti :D

ahhhh.. allora ditelo :) :) :) .. :)
spiacente!!!chi lo ha scritto si sta' sbagliando con altro utente! bye!
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Anche io sono un po' deluso.

Sabato mattina scorso ho provato a seguire una Bentley Continetal sulla A27 Mestre-Belluno. Una volta a 190 l'ho persa di vista :oops:
beh qui' ti do' ragione considerando che la jazz 1,4 non supera i 180! bye
 
cobracobra ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Anche io sono un po' deluso.

Sabato mattina scorso ho provato a seguire una Bentley Continetal sulla A27 Mestre-Belluno. Una volta a 190 l'ho persa di vista :oops:
beh qui' ti do' ragione considerando che la jazz 1,4 non supera i 180! bye

Su tutto il resto posso anche darti ragione perchè sono valutazioni personali, ma questo è un dato oggettivo, basta entrare in autostrada e spingere finchè non si arresta. Seguendo questa procedura, la mia i 190 di tachimetro li fa eccome. In condizioni (molto) favorevoli non escludo che possa raggiungere i 195/200 di tachimetro.
 
cobracobra ha scritto:
...alcuni hanno scritto e ci credo di aver caricato una lavatrice abbassando i sedili posteriori ma che portata avra' avuto l'elettrodomestico?...

...

Dal tuo topic "Monovolume camperizzato:"
cobracobra ha scritto:
per una coppia di adulti amanti dei viaggi itineranti in europa ma con necessita' di avere un monovolume per motivi di lavoro quale giudicate l'acquisto migliore oggi nel settore?lo vorrei camperizzare con frigorifero,cucinotto,stipi per alimentari ed abbigliamento e ovviamente un materasso da una piazza e mezza.
I vetri laterali e quello posteriore si possono oggi oscurare con le pellicole o è vietato?
l'omologazione resterebbe quella relativa a berlina-monovolume? grazie :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Io un camper con la lavatrice non l'avevo ancora visto...o forse quello di Valentino Rossi... :D
 
parliamo della versatilita' di carico?ok;dovete sapere che per capacita' massima i venditori considerano anche lo spazio lasciato libero dal passeggero ed è raro se si è in due di abbassare il sedile

questa è mitica
anche se non ho ben capito cosa voglia dire... :D
 
nel link seguente ci sono le medie di alcuni propietari di jazz 09

http://www.spritmonitor.de/en/overview/18-Honda/169-Jazz.html?vehicletype=1&constyear_s=2009&esearch=1
 
Back
Alto