<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> delusione jazz | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

delusione jazz

cobracobra ha scritto:
Ai futuri acquirenti del modello 1,2/1,4 fate molta attenzione a come spendete i vostri soldi e non fatevi imbambolare come han fatto a me' per un prodotto che non ha per nulla un buon rapporto qualita'/prezzo!Da dove iniziare è difficile!parliamo della versatilita' di carico?ok;dovete sapere che per capacita' massima i venditori considerano anche lo spazio lasciato libero dal passeggero ed è raro se si è in due di abbassare il sedile;alcuni hanno scritto e ci credo di aver caricato una lavatrice abbassando i sedili posteriori ma che portata avra' avuto l'elettrodomestico?non sono tutte grandi uguali!visibilita':anteriore ottima,laterale solo per merito di due specchi retrovisori sproporzionati in larghezza e per tal motivo facilmente distruggibili (sono elettrici.....informatevi cosa costano solo come pezzo di ricambio piu' mano d'opera!)visibilita' posteriore veramente esigua per via del lunotto piccolo e per non parlare dei due angoli morti sempre posteriormente!i consumi per le citate versioni sono uguali a quelle di quasi tutte le vetture in circolazione;cio' che dici una fasulla reclame induce a pensare a consumi irrisori ed è vero se si guida a 40km/h in citta' e al massimo a 90 in autostrada ma nessuno lo fa'!silenziosita:il motore gia' a 1500/1800 giri lo si sente;non vibra ma è innegabile che il comfort è relativo.Materiali con cui è costruita la vettura;considerando che la jazz non utilizza materiali piu' costosi perche' di ultima generazione è bene evidenziare che i sedili di schiumato differenziato nella struttura sono rivestiti da un tessuto sintetico debole e sottile,le plastiche della plancia sono economiche,dure,rigabili,idem i pezzetti di stoffa sintetica utilizzata per i fianchetti laterali,per non parlare della cappelliera realizzata in cartone compresso;per contenere il ruotino di scorta nel gavone viene utilizzato un truciolare di cartone compattato(il ruotino è optiona e costa minimo 300 euro).Parliamo delle lamiere?l'impressione che se ne ricava alle portiere anteriori è nella norma per via di due sbarre interne per aumentare la sensazione di pesantezza;aprendo le posteriori si capisce come è sottile la lamiera;da cio' si evince che non è un miracolo i dati fantasiosi relativi ai consumi.Un'auto per famiglia composta da genitori piu' due ragazzini:e i bagagli?dove li stiviamo?il bagagliaio è piccolo e per forza dobbiamo avere un gavone da adattare sopra la vettura.Guardate i listini confrontate i prezzi!a volte è meglio spendendo la stessa cifra sentire qualche vibrazione in piu' ma avere un confort degno di tal nome.Io ammetto di essermi sbagliato acquistandola e con l'entrata ddella 208 peugeot vendero' questa honda.Quando il venditore vi elenchera' come ha fatto a me' tutti i pregi valutate cio' che ho scritto;in questa vettura non esiste un prezzo proporzionato a valore della vettura anche per tutte le caratteristiche che si evincono.
Per me' honda è un capitolo chiuso ma vorrei che prima di fare il mio errore altri intenzionati all'acquisto valutassero con calma;chiunque potra' contattarmi.

:shock: Scusa, ma bisogna essere dei fessi :oops: per comprare un'auto senza guardarla prima, senza offesa. Qui non ci si lamenta di come va la macchina o dei difetti emersi DOPO, ma addirittura vi è una critica a 360° su tutto. Forse il venditore ha usato l'ipnosi o qualche tecnica orientale a noi sconosciuta? Secondo me questo topic è un FAKE. Saluti.
 
tomaz ha scritto:
ti posso dire che i mie consumi sono calati dopo i primi 1500km...nei primi 500km la media era di 10l/100km, adesso si sono stabilizzati intorno ai 5l

:shock: :shock: :shock:

Stika !!!

Sono dimezzati dopo i 1500 Km ??? Allora mi fai ben sperare, GRAZIE !!!

8) 8) 8)
 
vantinis ha scritto:
Il passeggino gemellare che ho, ma chiusi sono quasi tutti identici, sta comodamente nel baule della Jazz, solo togliendo la capelliera, e sopra ci sta tranquillamente una borsa da mare. :D
Sui sedili posteriori ci stanno i due seggiolini per le bimbe, tra i seggiolini ci sta una borsa, sotto ai sedili posteriori ci stanno due borse grosse!! :shock:
Considerando che doveva essere la macchina "piccola", non ho trovato nulla di comparabile.

Lo stesso passeggino non entra in nessuna delle city/piccole e gran parte delle medie, sono arrivato a provare la A3 SB, ma non entra!
Solo nella Golf ci sta, ma servivano il 25-30% in più di soldi. E sotto ai sedili posteriori non ci sta nulla... :lol:

Non è certo economica, ma funzionale si ;)

Ho esigenze analoghe alle tue. Sto' valutando la Materia, cosa ne pensi? Mi interesa solo il confronto sullo spazio interno, non il resto.
 
G5 ha scritto:
vantinis ha scritto:
Il passeggino gemellare che ho, ma chiusi sono quasi tutti identici, sta comodamente nel baule della Jazz, solo togliendo la capelliera, e sopra ci sta tranquillamente una borsa da mare. :D
Sui sedili posteriori ci stanno i due seggiolini per le bimbe, tra i seggiolini ci sta una borsa, sotto ai sedili posteriori ci stanno due borse grosse!! :shock:
Considerando che doveva essere la macchina "piccola", non ho trovato nulla di comparabile.

Lo stesso passeggino non entra in nessuna delle city/piccole e gran parte delle medie, sono arrivato a provare la A3 SB, ma non entra!
Solo nella Golf ci sta, ma servivano il 25-30% in più di soldi. E sotto ai sedili posteriori non ci sta nulla... :lol:

Non è certo economica, ma funzionale si ;)

Ho esigenze analoghe alle tue. Sto' valutando la Materia, cosa ne pensi? Mi interesa solo il confronto sullo spazio interno, non il resto.

Sicuramente la Jazz fa della flessibilita' degli interni e della abitabilita' la sua bandiera. Io ho valutato diversi mezzi prima di decidermi pero' devo dire che non avevo considerato la Materia (parere personale, non mi va proprio). Ad ogni modo credo sia difficile avere la stessa abitabilita' a parita' di dimensioni esterne a meno che tu non voglia, come ha detto qualcuno insoddisfatto del suo acquisto, caricare una lavatrice di tipo industriale.
Saluti
 
Per la questione spazio: confrontando i dati sembrerebbe più capiente la Jazz, ma credo che data la forma per trasporti di frigoriferi, lavatrici e simili, forse è più idonea la Materia!!! Però permettimi:fino a quando ci sarà il "problema" di vedere l'auto all'esterno prima di salirci, la linea avrà sempre il suo perchè, quindi la Jazz è su un altro pianeta (anche se so che "de gustibus non disputandum est") ;)
Scherzi a parte la Materia l'ho solo vista una volta superficialmente, e a ricordo non la trovo molto più spaziosa, quindi se non ci sono altri aspetti che te la fanno considerare, fai la scelta giusta!!!! :D
 
G5 ha scritto:
vantinis ha scritto:
Non è certo economica, ma funzionale si ;)

Ho esigenze analoghe alle tue. Sto' valutando la Materia, cosa ne pensi? Mi interesa solo il confronto sullo spazio interno, non il resto.

Dopo un paio di settimane ti devo dire che sono molto soddisfatto della capacità di carico di questa macchina :!: , che non vuol dire solo grande capacità (dm^3), ma grande accesso al baule, portiere con apertura a quasi 90gradi, sedili posteriori "magici", e non trascurare lo spazio vuoto del ruotino ( uso il kit) ...

Io ho scelto l'auto partendo da un passeggino che chiuso è 105 x 64 x 45 cm, e questa è l'unica macchina "piccola" dove ci stava comodamente..

Alcune auto hanno bauli con cubatura superiore ( vedi la A3 SB, anche se non fa paragone) ma poi, un po' per i passaruote, per la forma del portellone, o perchè si sviluppano molto in altezza, non permettono di caricare oggetti ingombranti come un passeggino gemellare.
 
stone1958 ha scritto:
G5 ha scritto:
vantinis ha scritto:
Il passeggino gemellare che ho, ma chiusi sono quasi tutti identici, sta comodamente nel baule della Jazz, solo togliendo la capelliera, e sopra ci sta tranquillamente una borsa da mare. :D
Sui sedili posteriori ci stanno i due seggiolini per le bimbe, tra i seggiolini ci sta una borsa, sotto ai sedili posteriori ci stanno due borse grosse!! :shock:
Considerando che doveva essere la macchina "piccola", non ho trovato nulla di comparabile.

Lo stesso passeggino non entra in nessuna delle city/piccole e gran parte delle medie, sono arrivato a provare la A3 SB, ma non entra!
Solo nella Golf ci sta, ma servivano il 25-30% in più di soldi. E sotto ai sedili posteriori non ci sta nulla... :lol:

Non è certo economica, ma funzionale si ;)

Ho esigenze analoghe alle tue. Sto' valutando la Materia, cosa ne pensi? Mi interesa solo il confronto sullo spazio interno, non il resto.

Sicuramente la Jazz fa della flessibilita' degli interni e della abitabilita' la sua bandiera. Io ho valutato diversi mezzi prima di decidermi pero' devo dire che non avevo considerato la Materia (parere personale, non mi va proprio). Ad ogni modo credo sia difficile avere la stessa abitabilita' a parita' di dimensioni esterne a meno che tu non voglia, come ha detto qualcuno insoddisfatto del suo acquisto, caricare una lavatrice di tipo industriale.
Saluti

Esteticamente la Jazz è più dinamica ma anche più "banale" della Materia per questo preferisco la Daihatsu alla Honda, siccome però l'estetica non mi interessa mentre ricerco molto la versatilità e l'affidabilità quella che si avvicinerà di più alle nostre esigenze sarà la prescelta. Non intendo concedere una mediazione su questo. Così fu per la Yaris a suo tempo (ci ha dato e ci sta' dando enormi soddisfazioni) così dovrà essere per la sua eventuale sostituta.
 
vantinis ha scritto:
G5 ha scritto:
vantinis ha scritto:
Non è certo economica, ma funzionale si ;)

Ho esigenze analoghe alle tue. Sto' valutando la Materia, cosa ne pensi? Mi interesa solo il confronto sullo spazio interno, non il resto.

Dopo un paio di settimane ti devo dire che sono molto soddisfatto della capacità di carico di questa macchina :!: , che non vuol dire solo grande capacità (dm^3), ma grande accesso al baule, portiere con apertura a quasi 90gradi, sedili posteriori "magici", e non trascurare lo spazio vuoto del ruotino ( uso il kit) ...

Io ho scelto l'auto partendo da un passeggino che chiuso è 105 x 64 x 45 cm, e questa è l'unica macchina "piccola" dove ci stava comodamente..

Alcune auto hanno bauli con cubatura superiore ( vedi la A3 SB, anche se non fa paragone) ma poi, un po' per i passaruote, per la forma del portellone, o perchè si sviluppano molto in altezza, non permettono di caricare oggetti ingombranti come un passeggino gemellare.

Concordo con le tue valutazioni ed infatti, partendo da queste sto' cercando la macchina che rispecchi maggiormente le nostre necessità. La Jazz è, appunto, tra quelle papabili ma ho l'impressione che offra meno opportunità di uso rispetto alla Materia che penso sia più gestibile per salire e scendere i bambini e che insieme al sedile posteriore scorrevole, al bagagliaio piatto o alla possibilità di formare due letti internamente forse offre maggiori opzioni. Sulla Materia si caricano oggetti lunghi sino a 220 cm dal lato passeggero. Non conosco troppo la Jazz puoi spiegarmi un po' meglio le configurazioni interne?
 
crs1972 ha scritto:
cobracobra ha scritto:
Ai futuri acquirenti del modello 1,2/1,4 fate molta attenzione a come spendete i vostri soldi e non fatevi imbambolare come han fatto a me' per un prodotto che non ha per nulla un buon rapporto qualita'/prezzo!Da dove iniziare è difficile!parliamo della versatilita' di carico?ok;dovete sapere che per capacita' massima i venditori considerano anche lo spazio lasciato libero dal passeggero ed è raro se si è in due di abbassare il sedile;alcuni hanno scritto e ci credo di aver caricato una lavatrice abbassando i sedili posteriori ma che portata avra' avuto l'elettrodomestico?non sono tutte grandi uguali!visibilita':anteriore ottima,laterale solo per merito di due specchi retrovisori sproporzionati in larghezza e per tal motivo facilmente distruggibili (sono elettrici.....informatevi cosa costano solo come pezzo di ricambio piu' mano d'opera!)visibilita' posteriore veramente esigua per via del lunotto piccolo e per non parlare dei due angoli morti sempre posteriormente!i consumi per le citate versioni sono uguali a quelle di quasi tutte le vetture in circolazione;cio' che dici una fasulla reclame induce a pensare a consumi irrisori ed è vero se si guida a 40km/h in citta' e al massimo a 90 in autostrada ma nessuno lo fa'!silenziosita:il motore gia' a 1500/1800 giri lo si sente;non vibra ma è innegabile che il comfort è relativo.Materiali con cui è costruita la vettura;considerando che la jazz non utilizza materiali piu' costosi perche' di ultima generazione è bene evidenziare che i sedili di schiumato differenziato nella struttura sono rivestiti da un tessuto sintetico debole e sottile,le plastiche della plancia sono economiche,dure,rigabili,idem i pezzetti di stoffa sintetica utilizzata per i fianchetti laterali,per non parlare della cappelliera realizzata in cartone compresso;per contenere il ruotino di scorta nel gavone viene utilizzato un truciolare di cartone compattato(il ruotino è optiona e costa minimo 300 euro).Parliamo delle lamiere?l'impressione che se ne ricava alle portiere anteriori è nella norma per via di due sbarre interne per aumentare la sensazione di pesantezza;aprendo le posteriori si capisce come è sottile la lamiera;da cio' si evince che non è un miracolo i dati fantasiosi relativi ai consumi.Un'auto per famiglia composta da genitori piu' due ragazzini:e i bagagli?dove li stiviamo?il bagagliaio è piccolo e per forza dobbiamo avere un gavone da adattare sopra la vettura.Guardate i listini confrontate i prezzi!a volte è meglio spendendo la stessa cifra sentire qualche vibrazione in piu' ma avere un confort degno di tal nome.Io ammetto di essermi sbagliato acquistandola e con l'entrata ddella 208 peugeot vendero' questa honda.Quando il venditore vi elenchera' come ha fatto a me' tutti i pregi valutate cio' che ho scritto;in questa vettura non esiste un prezzo proporzionato a valore della vettura anche per tutte le caratteristiche che si evincono.
Per me' honda è un capitolo chiuso ma vorrei che prima di fare il mio errore altri intenzionati all'acquisto valutassero con calma;chiunque potra' contattarmi.

...ma và à cagà! (se non sei nordico fattelo tradurre da qualcuno)
mi dispiace per te ma non è offendendo che con me' accendi polemica!
 
elancia75 ha scritto:
cobracobra ha scritto:
Ai futuri acquirenti del modello 1,2/1,4 fate molta attenzione a come spendete i vostri soldi e non fatevi imbambolare come han fatto a me' per un prodotto che non ha per nulla un buon rapporto qualita'/prezzo!Da dove iniziare è difficile!parliamo della versatilita' di carico?ok;dovete sapere che per capacita' massima i venditori considerano anche lo spazio lasciato libero dal passeggero ed è raro se si è in due di abbassare il sedile;alcuni hanno scritto e ci credo di aver caricato una lavatrice abbassando i sedili posteriori ma che portata avra' avuto l'elettrodomestico?non sono tutte grandi uguali!visibilita':anteriore ottima,laterale solo per merito di due specchi retrovisori sproporzionati in larghezza e per tal motivo facilmente distruggibili (sono elettrici.....informatevi cosa costano solo come pezzo di ricambio piu' mano d'opera!)visibilita' posteriore veramente esigua per via del lunotto piccolo e per non parlare dei due angoli morti sempre posteriormente!i consumi per le citate versioni sono uguali a quelle di quasi tutte le vetture in circolazione;cio' che dici una fasulla reclame induce a pensare a consumi irrisori ed è vero se si guida a 40km/h in citta' e al massimo a 90 in autostrada ma nessuno lo fa'!silenziosita:il motore gia' a 1500/1800 giri lo si sente;non vibra ma è innegabile che il comfort è relativo.Materiali con cui è costruita la vettura;considerando che la jazz non utilizza materiali piu' costosi perche' di ultima generazione è bene evidenziare che i sedili di schiumato differenziato nella struttura sono rivestiti da un tessuto sintetico debole e sottile,le plastiche della plancia sono economiche,dure,rigabili,idem i pezzetti di stoffa sintetica utilizzata per i fianchetti laterali,per non parlare della cappelliera realizzata in cartone compresso;per contenere il ruotino di scorta nel gavone viene utilizzato un truciolare di cartone compattato(il ruotino è optiona e costa minimo 300 euro).Parliamo delle lamiere?l'impressione che se ne ricava alle portiere anteriori è nella norma per via di due sbarre interne per aumentare la sensazione di pesantezza;aprendo le posteriori si capisce come è sottile la lamiera;da cio' si evince che non è un miracolo i dati fantasiosi relativi ai consumi.Un'auto per famiglia composta da genitori piu' due ragazzini:e i bagagli?dove li stiviamo?il bagagliaio è piccolo e per forza dobbiamo avere un gavone da adattare sopra la vettura.Guardate i listini confrontate i prezzi!a volte è meglio spendendo la stessa cifra sentire qualche vibrazione in piu' ma avere un confort degno di tal nome.Io ammetto di essermi sbagliato acquistandola e con l'entrata ddella 208 peugeot vendero' questa honda.Quando il venditore vi elenchera' come ha fatto a me' tutti i pregi valutate cio' che ho scritto;in questa vettura non esiste un prezzo proporzionato a valore della vettura anche per tutte le caratteristiche che si evincono.
Per me' honda è un capitolo chiuso ma vorrei che prima di fare il mio errore altri intenzionati all'acquisto valutassero con calma;chiunque potra' contattarmi.

:shock: Scusa, ma bisogna essere dei fessi :oops: per comprare un'auto senza guardarla prima, senza offesa. Qui non ci si lamenta di come va la macchina o dei difetti emersi DOPO, ma addirittura vi è una critica a 360° su tutto. Forse il venditore ha usato l'ipnosi o qualche tecnica orientale a noi sconosciuta? Secondo me questo topic è un FAKE. Saluti.
secondo me' invece bisogna essere dei fessi a reputare sempre cio' che si acquista un buon acquisto! specie coloro che mai ammetteranno di aver fatto una scelta sbagliata non perche' l'auto non sia incline a determinate esigenze quanto al fatto che osservandola nei dettagli,con calma,ci si rende conto che si poteva comprare di meglio con gli stessi soldi.io come affermo che la mia precedente peugeot 306 era una vettura,per me',fantastica,e che avrei ricomprato,se fosse stata ancora in vendita,non posso dire oggi la stessa cosa per la jazz,auto il cui pregio pare sia il consumo piu' basso di tante concorrenti.nel momento in cui l'ho acquistata,il conce non mi ha lasciato qualche ora ,in diversi giorni,per visionarla con calma,tantomeno la prova su strada è durata circa 1/2 ora.in quel momento vessato dal venditore che mi faceva vedere articoli,a livello europeo,sull'affidabilita' del prodotto rispetto a quelle che io reputavo non solo valide concorrenti tipo vw polo ma addirittura audi a3 e tuttosommato trovando bella l'estetica ed interessante la lunghezza,mi sono lasciato convincere.per fortuna l'auto,è come un'elettrodomestico,per cui la posso sempre rivendere e spero di non ricadere nello stesso errore.acquistero' audi a3 1,4 tsi.
 
Stendvald ha scritto:
cobracobra ha scritto:
Ai futuri acquirenti del modello 1,2/1,4 fate molta attenzione a come spendete i vostri soldi e non fatevi imbambolare come han fatto a me' per un prodotto che non ha per nulla un buon rapporto qualita'/prezzo!Da dove iniziare è difficile!parliamo della versatilita' di carico?ok;dovete sapere che per capacita' massima i venditori considerano anche lo spazio lasciato libero dal passeggero ed è raro se si è in due di abbassare il sedile;alcuni hanno scritto e ci credo di aver caricato una lavatrice abbassando i sedili posteriori ma che portata avra' avuto l'elettrodomestico?non sono tutte grandi uguali!visibilita':anteriore ottima,laterale solo per merito di due specchi retrovisori sproporzionati in larghezza e per tal motivo facilmente distruggibili (sono elettrici.....informatevi cosa costano solo come pezzo di ricambio piu' mano d'opera!)visibilita' posteriore veramente esigua per via del lunotto piccolo e per non parlare dei due angoli morti sempre posteriormente!i consumi per le citate versioni sono uguali a quelle di quasi tutte le vetture in circolazione;cio' che dici una fasulla reclame induce a pensare a consumi irrisori ed è vero se si guida a 40km/h in citta' e al massimo a 90 in autostrada ma nessuno lo fa'!silenziosita:il motore gia' a 1500/1800 giri lo si sente;non vibra ma è innegabile che il comfort è relativo.Materiali con cui è costruita la vettura;considerando che la jazz non utilizza materiali piu' costosi perche' di ultima generazione è bene evidenziare che i sedili di schiumato differenziato nella struttura sono rivestiti da un tessuto sintetico debole e sottile,le plastiche della plancia sono economiche,dure,rigabili,idem i pezzetti di stoffa sintetica utilizzata per i fianchetti laterali,per non parlare della cappelliera realizzata in cartone compresso;per contenere il ruotino di scorta nel gavone viene utilizzato un truciolare di cartone compattato(il ruotino è optiona e costa minimo 300 euro).Parliamo delle lamiere?l'impressione che se ne ricava alle portiere anteriori è nella norma per via di due sbarre interne per aumentare la sensazione di pesantezza;aprendo le posteriori si capisce come è sottile la lamiera;da cio' si evince che non è un miracolo i dati fantasiosi relativi ai consumi.Un'auto per famiglia composta da genitori piu' due ragazzini:e i bagagli?dove li stiviamo?il bagagliaio è piccolo e per forza dobbiamo avere un gavone da adattare sopra la vettura.Guardate i listini confrontate i prezzi!a volte è meglio spendendo la stessa cifra sentire qualche vibrazione in piu' ma avere un confort degno di tal nome.Io ammetto di essermi sbagliato acquistandola e con l'entrata ddella 208 peugeot vendero' questa honda.Quando il venditore vi elenchera' come ha fatto a me' tutti i pregi valutate cio' che ho scritto;in questa vettura non esiste un prezzo proporzionato a valore della vettura anche per tutte le caratteristiche che si evincono.
Per me' honda è un capitolo chiuso ma vorrei che prima di fare il mio errore altri intenzionati all'acquisto valutassero con calma;chiunque potra' contattarmi.

Mamma mia, mai lette tante... vabbé lasciamo perdere.
Specchietti grandi? E ti lamenti? Se non sai guidare auto larghe meglio che vai in motorino... ma mi raccomando in questo caso stai attento agli specchietti altrui ;-)

Che dire poi delle plastiche? Sono dure? Forse preferivi che le ricoprissero di spugna e di un ulteriore film sottile di plastica, come fanno le "concorrenti blasonate"? E soprattutto: non eri mai salito a bordo prima di firmare il contratto?

Mah :rolleyes:
cerca di essere obiettivo anziche' maleducato.certo è difficile esserlo entrambi.....comincia a provare.....con gli anni migliorerai!!! bye!
 
Back
Alto