<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> delusione auto ibrida | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

delusione auto ibrida

XPerience74 ha scritto:
ucre ha scritto:
quando si parla di ibrido c'è ancora una confusione pazzesca tra chi la possiede e le riviste che le provano

l'ultima yaris hybrid mi attira molto, per contenuti e finalmente anche l'estetica, ma.... compro una rivista dove viene provata, e la sorpresa... il costo mi pare sia di 17.500 euro, decisamente alto visto che ci si può permettere una vettura di segmento superiore a quel prezzo, e, la cosa che non mi farà mai comprare quest'auto, ha dei consumi autostradali pazzeschi, si parlava di ben 11 km/l. in autostrada la punto a benzina di mio padre fa tranquillamente i 16 al litro e la mia a gasolio sta tra i 23 e i 24....

ora, i possessori dicono che anche in exrtaurbano l'ibrido conviene, le riviste parlano con numeri contrari.

certo è che nell'urbano fare 20 al litro con una guida anche abbastanza briosa è un sogno, ma io in città vado a piedi....

conclusione: per me l'ibrido per ora va bene a chi usa molto l'auto in città, strade di montagna o comunque percorsi in cui ci sono frequenti accelerazioni. per chi come me usa l'auto su statali e autostrade, mi spiace, un buon diesel o una vettura a metano o gpl sono ancora imbattibili

Confermo in merito alle idee confuse in merito ... ed effettivamente certe (molte?) "prove tecnico/professionali" non aiutano di certo nel chiarirle !

ma la tua opinione qual è?
io sono salito solo su un taxi prius, e in città diamine se va e con consumi irrisori. ma l'interno non era molto curato e sui sedili posteriori io toccavo il soffitto con la testa (sono alto circa 1.80). ripeto, se dovessi avere la necessità di frequenti spostamenti urbani per me sarebbe l'ideale, per l'extraurbano e l'autostrada no
 
ucre ha scritto:
ma la tua opinione qual è?
io sono salito solo su un taxi prius, e in città diamine se va e con consumi irrisori. ma l'interno non era molto curato e sui sedili posteriori io toccavo il soffitto con la testa (sono alto circa 1.80). ripeto, se dovessi avere la necessità di frequenti spostamenti urbani per me sarebbe l'ideale, per l'extraurbano e l'autostrada no

Beh fratello, più che la mia opinione ti riporto i dati dichiarati dai relativi possessori (in tal caso Auris) i quali dichiarano km anche nell'ordine dei 24/25 l su percorsi autostradali !!! 8) ;)
 
desmo1987 ha scritto:
Ma hai postato un articolo del 2010 (anno di lancio) sulle vendite nel mercato domestico. :lol:

Ampliando un pò gli orizzonti spazio-temporali:

http://www.crzforum.com/forum/acura-honda-news-rumors-updates/3915-honda-crz-monthly-sales-totals.html

Meno di 400 al mese nel mercato americano :D

Beh, ampliare gli orizzonti spazio-temporali mi pare proprio guardare ai lontani mercati asiatici e soprattutto a quello giapponese, fatto di prodotti a tecnologia elevata (attualmente l'auto piu' venduta dovrebbe essere proprio la Prius), di aree metropolitane immense, dense e congestionate, di esigenza di dimensioni ridotte ed efficienza energetica.
Un'auto innovativa sostanzialmente, creata solo allo scopo di sondare il mercato, che decuplica le previsioni di vendita al lancio nel mercato domestico non puo' essere un flop.
Auto che da noi sono considerate successi commerciali e ricordate con nostalgia, anche dal punto di vista industriale, come la Lancia Thema, L'Alfa 164 e la Fiat Croma degli anni '80, vendevano praticamente solo sul mercato domestico.

Ma Honda e' sicuramente stupida dal punto di vista del marketing. Doveva fare subito una CR-Z "alla tedesca" da 250 cv, magari vanificando in gran parte gli effetti benefici dell'ibrido sulla riduzione dei consumi e delle emissioni, facendo contenti i lettori delle riviste che le macchine le vedono solo in foto, i proprietari che sfoggiano il loro ultimo acquisto al bar, e la questione sarebbe stata chiusa.
Chi apprezza un'esercizio tecnico unico? Ci vuole troppo tempo per spiegarlo davanti ad uno spritz, e bisogna trovare un interlocutore con qualche competenza ingegneristica.
Se si ragiona solo in termini di (presunti) "flop" commerciali, sicuramente auto come la prima Prius e la prima Insight lo furono, auto assolutamente innovative e praticamente sperimentali.

Ma mi sembrerebbe poco intelligente paragonare auto con caratteristiche tecniche uniche rispetto a quelle convenzionali. Se nessuno si arrischia ad esplorare settori nuovi, in questo caso in termini di tecnologia, il progresso non va avanti. Nessuno ha avuto nella storia recente dell'automobile lo stesso coraggio tecnologico che hanno avuto Toyota e subito dopo Honda nel lanciare le prime auto ibride.
Il responso del mercato e' arrivato solo con la seconda serie della Prius, e con la Civic Hybrid, piu' adatte alle esigenze di una famiglia.

Mi sembra anche poco intelligente paragonare la CR-Z, auto volutamente "ecologica" e non connotata veramente in modo sportivo, con le versioni piu' sportive della CRX. Che fra l'altro contava anche e soprattutto molte versioni con motorizzazioni molto meno potenti della Vtec da 150 cv., che al solito e' l'unica conosciuta dal pubblico nel nostro piccolo mercato.

desmo1987 ha scritto:
Probabilmente costruire una sportiva con un rapporto peso potenza peggiore della vecchia CRX non è stata una grande idea. Per non parlare del fatto che non è un granchè neanche dal pdv dinamico. ;)

Immagino che l'avrai sicuramente provata a fondo per affermare cio'.

Oppure leggi solo Quattroruote, perche' a differenza della rivista che ci ospita tutte le altre riviste del settore hanno avuto giudizi elogiativi proprio per il comportamento dinamico, la reattivita' dell'assetto, lo sterzo, il cambio.

Comunque non insisto: se non si arriva a capire cosa significa aver prodotto nel 2010 una piccola coupe' ibrida, praticamente sperimentale (per stessa ammissione di Honda) unica sul mercato, unica con la trasmissione manuale, divertente da guidare, con consumi bassissimi in rapporto alle prestazioni, leggera quanto le migliori della categoria nonostante il peso aggiuntivo delle batterie e del modulo ibrido, con cinque stelle ai crash test ed il miglior punteggio mai realizzato fino al momento nella prova d'urto con pedone, ed in piu' la proverbiale affidabilita' Honda...

Per fare gli sboroni al bar e stupire con i dati di targa o di vendite e i rapporti peso/potenza ci sono altri modelli molto piu' adatti.

Finisco con questo: esiste un'altra auto paragonabile per caratteristiche alla CR-Z? Esiste un'altra piccola coupe' ibrida? Esiste un'altra ibrida a cambio manuale?

E' corretto criticare i numeri di vendita assoluti di un'auto unica dal punto di vista delle caratteristiche con quelli delle auto tradizionali?

Ma guarda, io invece ammiro e plaudo la "diversita' automobilistica" e tutti quelli che con grande sforzo progettuale tentano di aprire strade nuove dal punto di vista tecnico, che in questi anni di banalita' tecnica fatta di piattaforme a nafta ripetute su venti modelli di cinque marchi diversi sono rari come le mosche bianche.
 
Jambana ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Anche l'brido vero Honda.

Commercialmente mi sembra un bel fallimento.

L'Insight 2 è stata la prima ibrida a buon mercato, ed ha il record di essere la prima auto ibrida nella storia a diventare l'auto più venduta in assoluto in un mercato nazionale, quello giapponese.
Se questo è un bel fallimento...

Certo viste con gli occhi di un italiano tutte le Honda sono un fallimento, visto che sono auto commercialmente di nicchia nel nostro strano mercato, anche se si tratta di uno dei più importanti costruttori mondiali di automobili.

Si parlava comunque di soddisfazione dei clienti, non di numeri. Basta andare a leggere qualche discussione su un forum di auto ibride o anche nella stanza Honda di quello di Quattroruote per rilevare che i proprietari sono più che soddisfatti.

Sono un grande ammiratore della Prius e delle auto ibride del gruppo Toyota; l'unica cosa su cui mi troverò sempre in disaccordo è il provincialismo di molti automobilisti, soprattutto italiani, che identifica la bontà di un'auto solo con il successo commerciale in patria, e le definizioni superficiali, come "ibrido vero" da parte di chi probabilmente non ne ha mai provata una o comunque non ha esperienze tali per poter confrontare le diverse tecnologie.

Quindi cortesemente continuerò a proporre questa precisazione polemica ogni qualvoltà leggerò sul forum che quello Toyota è l'ibrido "vero". Quello Toyota è leader mondiale di mercato, ma esistono anche altre ottime, affidabili e collaudate soluzioni. ;)

Quoto ogni tua parola ma in Italia è se vendi il prodotto è meglio dalli smartfone alla macchina. Saluti
 
Jambana ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Anche l'brido vero Honda.

Commercialmente mi sembra un bel fallimento.

L'Insight 2 è stata la prima ibrida a buon mercato, ed ha il record di essere la prima auto ibrida nella storia a diventare l'auto più venduta in assoluto in un mercato nazionale, quello giapponese.
Se questo è un bel fallimento...

Certo viste con gli occhi di un italiano tutte le Honda sono un fallimento, visto che sono auto commercialmente di nicchia nel nostro strano mercato, anche se si tratta di uno dei più importanti costruttori mondiali di automobili.

Si parlava comunque di soddisfazione dei clienti, non di numeri. Basta andare a leggere qualche discussione su un forum di auto ibride o anche nella stanza Honda di quello di Quattroruote per rilevare che i proprietari sono più che soddisfatti.

Sono un grande ammiratore della Prius e delle auto ibride del gruppo Toyota; l'unica cosa su cui mi troverò sempre in disaccordo è il provincialismo di molti automobilisti, soprattutto italiani, che identifica la bontà di un'auto solo con il successo commerciale in patria, e le definizioni superficiali, come "ibrido vero" da parte di chi probabilmente non ne ha mai provata una o comunque non ha esperienze tali per poter confrontare le diverse tecnologie.

Quindi cortesemente continuerò a proporre questa precisazione polemica ogni qualvoltà leggerò sul forum che quello Toyota è l'ibrido "vero". Quello Toyota è leader mondiale di mercato, ma esistono anche altre ottime, affidabili e collaudate soluzioni. ;)

Quoto ogni tua parola ma in Italia è se vendi il prodotto è meglio dalli smartfone alla macchina. Saluti
 
Jambana ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Probabilmente costruire una sportiva con un rapporto peso potenza peggiore della vecchia CRX non è stata una grande idea. Per non parlare del fatto che non è un granchè neanche dal pdv dinamico. ;)

Immagino che l'avrai sicuramente provata a fondo per affermare cio'.

Oppure leggi solo Quattroruote, perche' a differenza della rivista che ci ospita tutte le altre riviste del settore hanno avuto giudizi elogiativi proprio per il comportamento dinamico, la reattivita' dell'assetto, lo sterzo, il cambio.

Comunque non insisto: se non si arriva a capire cosa significa aver prodotto nel 2010 una piccola coupe' ibrida, praticamente sperimentale (per stessa ammissione di Honda) unica sul mercato, unica con la trasmissione manuale, divertente da guidare, con consumi bassissimi in rapporto alle prestazioni, leggera quanto le migliori della categoria nonostante il peso aggiuntivo delle batterie e del modulo ibrido, con cinque stelle ai crash test ed il miglior punteggio mai realizzato fino al momento nella prova d'urto con pedone, ed in piu' la proverbiale affidabilita' Honda...

Per fare gli sboroni al bar e stupire con i dati di targa o di vendite e i rapporti peso/potenza ci sono altri modelli molto piu' adatti.

Purtroppo non l'ho potuta provare perchè non conosco nessuno che l'abbia comprata..

Quindi secondo te Honda ha fatto bene a sacrificare la sportività sull'altare dell'ibrido? O avresti preferito una CR-Z senza il pacco batterie e con un bel 2.0 VTEC sotto al cofano? :lol:

P.S. Non capisco perché tiri fuori il discorso dello sborone al bar: si può essere sboroni anche con la CR-Z, specialmente vantandosi dei consumi con fanciulle vegane :D
 
XPerience74 ha scritto:
ucre ha scritto:
ma la tua opinione qual è?
io sono salito solo su un taxi prius, e in città diamine se va e con consumi irrisori. ma l'interno non era molto curato e sui sedili posteriori io toccavo il soffitto con la testa (sono alto circa 1.80). ripeto, se dovessi avere la necessità di frequenti spostamenti urbani per me sarebbe l'ideale, per l'extraurbano e l'autostrada no

Beh fratello, più che la mia opinione ti riporto i dati dichiarati dai relativi possessori (in tal caso Auris) i quali dichiarano km anche nell'ordine dei 24/25 l su percorsi autostradali !!! 8) ;)
Beh sì, su percorso autostrale in piano a 90km/h di cruise ne potrebbero far anche di più...
Non esageriamo come al solito, dai...
 
desmo1987 ha scritto:
Jambana ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Probabilmente costruire una sportiva con un rapporto peso potenza peggiore della vecchia CRX non è stata una grande idea. Per non parlare del fatto che non è un granchè neanche dal pdv dinamico. ;)

Immagino che l'avrai sicuramente provata a fondo per affermare cio'.

Oppure leggi solo Quattroruote, perche' a differenza della rivista che ci ospita tutte le altre riviste del settore hanno avuto giudizi elogiativi proprio per il comportamento dinamico, la reattivita' dell'assetto, lo sterzo, il cambio.

Comunque non insisto: se non si arriva a capire cosa significa aver prodotto nel 2010 una piccola coupe' ibrida, praticamente sperimentale (per stessa ammissione di Honda) unica sul mercato, unica con la trasmissione manuale, divertente da guidare, con consumi bassissimi in rapporto alle prestazioni, leggera quanto le migliori della categoria nonostante il peso aggiuntivo delle batterie e del modulo ibrido, con cinque stelle ai crash test ed il miglior punteggio mai realizzato fino al momento nella prova d'urto con pedone, ed in piu' la proverbiale affidabilita' Honda...

Per fare gli sboroni al bar e stupire con i dati di targa o di vendite e i rapporti peso/potenza ci sono altri modelli molto piu' adatti.

Purtroppo non l'ho potuta provare perchè non conosco nessuno che l'abbia comprata..

Quindi secondo te Honda ha fatto bene a sacrificare la sportività sull'altare dell'ibrido? O avresti preferito una CR-Z senza il pacco batterie e con un bel 2.0 VTEC sotto al cofano? :lol:

P.S. Non capisco perché tiri fuori il discorso dello sborone al bar: si può essere sboroni anche con la CR-Z, specialmente vantandosi dei consumi con fanciulle vegane :D

Ero sicuro che non l'avessi provata. Ma non lo dico per fare il bravone, il fatto e' che spesso si da' troppa importanza ai dati di targa.
Io conservo una Civic che ho comprato negli anni '90, 1.4, da "soli" 90 cv. Eppure e' un'auto piacevolissima da guidare, con tutto il DNA delle sorelle piu' potenti, con un comportamento su strada davvero eccellente, un motore brioso che allunga moltissimo, comandi ineccepibili. Tutto a livello di sensazioni e' come sulle sorelle piu' potenti, ma avviene ad una velocita' minore e con meno "rabbia". Nel misto e' molto veloce nonostante la potenza ridotta.
Ho guidato anche macchine da oltre 500 cv, ma quella vecchia Civic tra le curve con i suoi 1000 kg, le sue sospensioni sofisticate e il motore piccolo ma generoso, e' ancora una delle auto che mi fanno divertire di piu', cosi' come faceva la vecchia Mini da soli 40 cv che era un go-kart.
Credo che il piacere di guida sia una questione soprattutto di sensazioni, non solo di tempi o di numeri.
Quando facevo motocross da ragazzo, ai tempi in cui c'erano solo moto 2T, mi divertivo a volte quasi di piu' a guidare un 125 che una 250, il 125 andava la meta', ma urlava di piu' e riuscivo a sfruttarlo fino in fondo, mentre col due e mezzo non riuscivo a non togliere il gas in certi passaggi, andava troppo veloce per le mie capacita' e non avevo abbastanza esperienza per sfuttarlo.
Quante persone, ammesso di poter trovare una strada dove poterlo fare in sicurezza, riescono a sfuttare veramente a fondo una CR-Z sul misto (non in autostrada naturalmente!)?
Io la CR-Z la preferisco cosi' che col "solito" K20 da 200 cv, non e' una sportiva pura, e' un concetto di piccola coupe' ibrida, se i 200 cv fossero stati ottenuti con un modulo ibrido allora sarebbe diverso.
Certo, sarebbe stato meglio, molto meglio, fare anche una versione piu' sportiva soprattutto per motivi di marketing. Ma sempre ibrida, altrimenti anderebbe a farsi benedire tutto lo sforzo progettuale impiegato per la realizzazione dell'auto.
Ma per me la CR-Z come concetto va benissimo cosi' com'e'. Perche' non giudico prima di tutto la prestazione assoluta, ma la tecnologia utilizzata che e' unica, e il fatto che per l'uso quotidiano e' meglio un'auto meno potente ma comunque divertente, dinamica e veloce, ma molto economica nell'uso e nella gestione.
Se fossi molto giovane sarebbe proprio l'auto che vorrei, proprio con quella motorizzazione che e' abbastanza per divertirsi molto senza strafare ed e' eccellente dal punto di vista dei costi di gestione.

Per l'acchiappo, oltre che con le vegane, puo' andar bene anche con le appassionate di tecnologia :).
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ucre ha scritto:
ma la tua opinione qual è?
io sono salito solo su un taxi prius, e in città diamine se va e con consumi irrisori. ma l'interno non era molto curato e sui sedili posteriori io toccavo il soffitto con la testa (sono alto circa 1.80). ripeto, se dovessi avere la necessità di frequenti spostamenti urbani per me sarebbe l'ideale, per l'extraurbano e l'autostrada no

Beh fratello, più che la mia opinione ti riporto i dati dichiarati dai relativi possessori (in tal caso Auris) i quali dichiarano km anche nell'ordine dei 24/25 l su percorsi autostradali !!! 8) ;)
Beh sì, su percorso autostrale in piano a 90km/h di cruise ne potrebbero far anche di più...
Non esageriamo come al solito, dai...

perchè, dici che non ce la farebbe? dopotutto c'è chi dice di fare 18-19 al litro in autostrada con la 500 1.2 a benzina da 69 cv, se c'è un minimo aiuto del motore elettrico perchè non dovrebbe avere quei consumi? il problema è che gli utilizzatori diretti danno valori simili, le riviste invece, spesso danno in autostrada valori peggiori del corrispettivo modello benzina. io di mio ho solo potuto viaggiare in una prius taxi come passeggero,, ero a valencia e vedevo il trip del computer del tassista assestato su uno stupefacente 4.6 l per 100 km. il mio dubbio è che la mia punto, pagata meno della metà di una prius, attualmente segna 3.3.... oggi sto a 975 km con il pieno e ho ancora altre 3 tacche di serbatoio nel ciclo misto, e tra l'altro sono rimasto bloccato nel traffico diverse volte da quando ho fatto il pieno, causa vari incidenti trovati ultimamente...
 
modus72 ha scritto:
Beh sì, su percorso autostrale in piano a 90km/h di cruise ne potrebbero far anche di più...
Non esageriamo come al solito, dai...

Quando ti sarà passato questo tuo sterile spirito contraddittorio nei miei confronti se vuoi ti linko in MP i post relativi al suddetto Aurishsdmunito in modo tale da questionare con lui quanto vuoi !
 
ucre ha scritto:
perchè, dici che non ce la farebbe? dopotutto c'è chi dice di fare 18-19 al litro in autostrada con la 500 1.2 a benzina da 69 cv, se c'è un minimo aiuto del motore elettrico perchè non dovrebbe avere quei consumi? il problema è che gli utilizzatori diretti danno valori simili, le riviste invece, spesso danno in autostrada valori peggiori del corrispettivo modello benzina. io di mio ho solo potuto viaggiare in una prius taxi come passeggero,, ero a valencia e vedevo il trip del computer del tassista assestato su uno stupefacente 4.6 l per 100 km. il mio dubbio è che la mia punto, pagata meno della metà di una prius, attualmente segna 3.3.... oggi sto a 975 km con il pieno e ho ancora altre 3 tacche di serbatoio nel ciclo misto, e tra l'altro sono rimasto bloccato nel traffico diverse volte da quando ho fatto il pieno, causa vari incidenti trovati ultimamente...

"Va da se" che i dati di consumo da "me" dichiarati sono frutto/conseguenza di una persona che inquanto possessore, è fortemente assuefatta alla conduzione di siffatta tipolologia propulsiva, e quindi ne conosce ogni "segreto/trucchetto"...
E questo come tante e tante volte già detto/ribadito su questi stessi schermi in merito ... leggasi anche il sottoscritto.
 
mi sono letto le prime 3 pagine della stanza toyota sulla yaris hsd. c'è un po di confusione anche li sopra... pare che il termico sulla yaris stia in funzione per più tempo rispetto prius e auris, non ho capito bene se il cambio è cvt o un meccanico, i consumi parlano di tratti in salita a 12 km al litro, ma non è in quel frangente che dovrebbe dare il meglio? cioè due motori che spingono anzichè uno... in discesa pare che il termico sia completamente spento e, se ho capito bene, per ottimizzare i consumi si deve affondare il piede con decisione sul gas per raggiungere in fretta la velocità di crociera per mantenerla poi con l'ausilio dell'elettrico, giusto?
 
Ti dirò, non me la sento proprio di riportare (ulteriori) dati in merito dato che io oltre che la Yaris ibrida a non averla neanche ancora provata, quel che ho riportato lo ho appunto appreso da terze persone le quali addirittura nonostante ne sono possessori gli stessi tante volte ne ricavano dei risultati divergenti ... e questo a &gt ragione a riprova che tale soluzione è fortemente suscettibile/influenzata da vari frangenti/regimi di utilizzo .... nonchè come già detto conduzione in base alla pratica/esperienza ...

Insomma, come &quot;forse&quot; si sarà capito, quello dell'ibrido è un discorso tanto articolato, quanto complesso ... e pertanto chi volesse avere delucidazioni in merito è bene che ci si rivolga ai diretti utilizzatori andandoli a scovare nei siti di pertinenza/dedicati ...
 
ucre ha scritto:
perchè, dici che non ce la farebbe? dopotutto c'è chi dice di fare 18-19 al litro in autostrada con la 500 1.2 a benzina da 69 cv, se c'è un minimo aiuto del motore elettrico perchè non dovrebbe avere quei consumi? il problema è che gli utilizzatori diretti danno valori simili, le riviste invece, spesso danno in autostrada valori peggiori del corrispettivo modello benzina. io di mio ho solo potuto viaggiare in una prius taxi come passeggero,, ero a valencia e vedevo il trip del computer del tassista assestato su uno stupefacente 4.6 l per 100 km. il mio dubbio è che la mia punto, pagata meno della metà di una prius, attualmente segna 3.3.... oggi sto a 975 km con il pieno e ho ancora altre 3 tacche di serbatoio nel ciclo misto, e tra l'altro sono rimasto bloccato nel traffico diverse volte da quando ho fatto il pieno, causa vari incidenti trovati ultimamente...
Per una ragione semplicissima... In autostrada l'elettrico aiuta molto poco.. praticamente nulla... l'auto viaggia a velocità pressochè costanti, ergo, in quelle condizioni, un veicolo ibrido non dimostra vantaggi significativi rispetto ad un normale benzina; non a caso le prove delle varie riviste danno dei valori in linea con i benzina tradizionali, a differenza dei percorsi cittadini ove i frequenti stop and go, frenate rigenerative e cambi di velocità esaltano la possibilità di usare un motore elettrico ad aiutare più o meno pesantemente il termico che riesce peraltro a lavorare sempre in condizioni di rendimento vicino all'ottimale. Nella prova di QR, l'Auris nel ciclo autostradale non è arriva a 13km/l... ora magari saranno anche dati migliorabili, ma se si pensa alla sua aerodinamica da normale segmento C non è ragionevole pensare a valori sensibilmente diversi da quelli.... a meno che non si pensi di ridurre la velocità di crociera.
Fa caso ad un'altra cosa... Di Prius e Auris HSD ce n'è ormai diverse in giro... Quante ne vedi in autostrada che viaggiano a 130 o più, come i classici modelli che popolano le autostrade? Prius che ti passano in terza corsia facendoti i fari per passare? Poche, molto poche... La stragrande maggioranza dei possessori di quelle auto vanno piano, e allora c'è poco da mirabolare fantastici risultati nei percorsi autostradali.. Basta andare piano, e arrivano comunque.
Resta il discorso che un sistema evolutissimo ed efficacissimo come l'HSD presenti tanti e tali vantaggi nell'uso cittadino ed extraurbano, da poter tranquillamente passar sopra al fatto che in autostrada questi vantaggi si riducano o addirittura annullino... I consumi medi comprendenti tutte le situazioni di traffico e percorso stanno a testimoniarlo.
 
Back
Alto