<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> delusione auto ibrida | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

delusione auto ibrida

XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Beh sì, su percorso autostrale in piano a 90km/h di cruise ne potrebbero far anche di più...
Non esageriamo come al solito, dai...

Quando ti sarà passato questo tuo sterile spirito contraddittorio nei miei confronti se vuoi ti linko in MP i post relativi al suddetto Aurishsdmunito in modo tale da questionare con lui quanto vuoi !

Quando finirai di inventarti le tue solite mirabilie per le Toyota allora vedrai che smetterò di contestartele... E' semplice, se scrivi riportando fatti credibili nessuno ti può dir nulla. Se invece tenti di convincere il mondo della superiorità a 360° delle Toyota, allora ci sta che qualcuno ti faccia notare che per un buon numero di quei gradi questa superiorità sta solo nelle tue opinioni, e te le smentisca con la logica e con i fatti.
 
ucre ha scritto:
mi sono letto le prime 3 pagine della stanza toyota sulla yaris hsd. c'è un po di confusione anche li sopra... pare che il termico sulla yaris stia in funzione per più tempo rispetto prius e auris, non ho capito bene se il cambio è cvt o un meccanico, i consumi parlano di tratti in salita a 12 km al litro, ma non è in quel frangente che dovrebbe dare il meglio? cioè due motori che spingono anzichè uno... in discesa pare che il termico sia completamente spento e, se ho capito bene, per ottimizzare i consumi si deve affondare il piede con decisione sul gas per raggiungere in fretta la velocità di crociera per mantenerla poi con l'ausilio dell'elettrico, giusto?
La yaris ha lo stesso sistema delle Prius, con alcune modifiche alle batterie ed al dimensionamento del modulo HSD. Quindi il cambio è tale e quale quello delle Prius, definito E-CVT dal momento che simula un CVT ma in realtà la trasmissione passa attraverso i due motogeneratori ed il gruppo epicicloidale. In salita i consumi salgono, ed è ovvio, al motore vengono richieste prestazioni e in certe condizioni viene tenuto in fasce di basso rendimento. Questo perchè l'elettrico non riesce ad aiutarlo, la trazione a "due motori" avviene infatti se le batterie hanno carica da rilasciare, altrimenti no...
 
modus72 ha scritto:
Per una ragione semplicissima... In autostrada l'elettrico aiuta molto poco.. praticamente nulla... l'auto viaggia a velocità pressochè costanti, ergo, in quelle condizioni, un veicolo ibrido non dimostra vantaggi significativi rispetto ad un normale benzina;

Oh no, aiuta, eccome se aiuta! Non viene aiutato dalla batteria ma tra i due motori elettrici si aiutano a vicenda, e così facendo, fanno le veci del cambio regolando il regime del termico.

Nel mio caso, a 130 km/h (indicati), il termico gira tra sui 2000 RPM, consumando circa 5,2 l/100 km - trovami un 1500 a benzina che gira altrettanto piano consumando altrettando poco.

Il 1.8 fa di meglio, sui 5,0 l/100 km - perchè gira più piano (avendo più coppia).

Se dovessi tenere i 130 da GPS (136 indicati), farei i 5,6 l/100 km.

600 km a manetta in Germania (e l'ho pure scritto, sia qui che su L2D) ho fatto una media dei 7,0 l/100 km.

Nonostante Quattroruote abbia rilevato 9,5 l/100 km a ritmi autostradali.
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Beh sì, su percorso autostrale in piano a 90km/h di cruise ne potrebbero far anche di più...
Non esageriamo come al solito, dai...

Quando ti sarà passato questo tuo sterile spirito contraddittorio nei miei confronti se vuoi ti linko in MP i post relativi al suddetto Aurishsdmunito in modo tale da questionare con lui quanto vuoi !

Quando finirai di inventarti le tue solite mirabilie per le Toyota allora vedrai che smetterò di contestartele... E' semplice, se scrivi riportando fatti credibili nessuno ti può dir nulla. Se invece tenti di convincere il mondo della superiorità a 360° delle Toyota, allora ci sta che qualcuno ti faccia notare che per un buon numero di quei gradi questa superiorità sta solo nelle tue opinioni, e te le smentisca con la logica e con i fatti.

Ok, a questo punto fammi un'elenco di tutte queste "mirabilie" e (presunte) inesattesse su Toyota da parte mia che ti ribatto punto per punto ...
Non ti peoccupare che la coscienza ce l'ho a posto ... IO, e so quel che dico !
Procediamo pure ...

PS; Nella room Toyota ho impiegato (sprecato?) un sacco di tempo ad illustrare la questione ... ma evidentemente ...
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
Per una ragione semplicissima... In autostrada l'elettrico aiuta molto poco.. praticamente nulla... l'auto viaggia a velocità pressochè costanti, ergo, in quelle condizioni, un veicolo ibrido non dimostra vantaggi significativi rispetto ad un normale benzina;

Oh no, aiuta, eccome se aiuta! Non viene aiutato dalla batteria ma tra i due motori elettrici si aiutano a vicenda, e così facendo, fanno le veci del cambio regolando il regime del termico.

Nel mio caso, a 130 km/h (indicati), il termico gira tra sui 2000 RPM, consumando circa 5,2 l/100 km - trovami un 1500 a benzina che gira altrettanto piano consumando altrettando poco.

Il 1.8 fa di meglio, sui 5,0 l/100 km - perchè gira più piano (avendo più coppia).

Se dovessi tenere i 130 da GPS (136 indicati), farei i 5,6 l/100 km.

600 km a manetta in Germania (e l'ho pure scritto, sia qui che su L2D) ho fatto una media dei 7,0 l/100 km.

Nonostante Quattroruote abbia rilevato 9,5 l/100 km a ritmi autostradali.
Beh guarda...
L'unica volta che ho fatto caso ai consumi auostradali di una Prius (una mk2, come la tua quindi..) ai 130km/h indicati stava sui 6.8, peraltro dopo una cinquantina di km di lancio quindi il discorso della batteria scarica per l'accelerazione veniva a cadere.. che rimane peraltro un ottimo risultato per un motore di quella cilindrata accoppiato ad una massa del genere.
 
XPerience74 ha scritto:
Ok, a questo punto fammi un'elenco di tutte queste "mirabilie" e (presunte) inesattesse su Toyota da parte mia che ti ribatto punto per punto ...
Non ti peoccupare che la coscienza ce l'ho a posto ... IO, e so quel che dico !
Procediamo pure ...

PS; Nella room Toyota ho impiegato (sprecato?) un sacco di tempo ad illustrare la questione ... ma evidentemente ...
Nella room Toyota hai sprecato del tempo cercando di far credere che un 1.6 aspirato, in quanto Toyota quindi unto dal signore, paghi giusto "un qualcosina" in termini di prestazioni rispetto ai più recenti turbocompressi offerti dalla concorrenza europea. Hai cercato di far credere che una Yaris mk1, lunga 3.60, abbia più spazio interno di auto europee lunghe 30 cm in più, e che si possano fare, cito, "comodamente lunghi viaggi con 5 adulti full size a bordo compresi i bagagli", e mi fermo qui. Ti piace il marchio? Ti piace il suo design? Benissimo, nessun problema, sono legittimissimi e rispettabilissimi gusti personali che non mi permetto di discutere e di giudicare. Ma non venirtene con delle uscite da addetto stampa della casa senza alcun riscontro con la realtà e/o con la logica perchè, come ho spiegato più volte (rivolta a tutti coloro che scrivono come dei fanboy, mica solo a te...), qui siamo in un forum di discussione che deve stare dalla parte degli utenti, non delle case costruttrici.
 
modus72 ha scritto:
Se invece tenti di convincere il mondo della superiorità a 360° delle Toyota, allora ci sta che qualcuno ti faccia notare che per un buon numero di quei gradi questa superiorità sta solo nelle tue opinioni, e te le smentisca con la logica e con i fatti.

Va che non è mica l'unico qui dentro.. ;)
 
Ma insomma basta! sono tre anni che leggo queste corbellerie sul sistema HSD: in autostrada consuma di più, se vai forte scarica le batterie, parti elettrico poi vai a benzina, accelleri di termico poi vai in elettrico ......
Posso capire a malapena se nella rubrica della rivista "uncinetto" la giornalista di turno dice queste cose, ma da "esperti" del settore proprio non l'accetto.
Che roda oppure no, le ibride consumano meno delle cugine termiche e di queste ultime, mentre con quelle a benzina non c'è storia, relativamente ai turbodiesel di ultima generazione la lotta per lo scettro di meno assetata in autostrada esiste, ma riguarda pochi modelli naftoni rispetto alle ibride (compreso le mild hybrid). Per gli altri tragitti è come sparare sulla croce rossa.
Poi si dirà che le ibride son lavatrici, che non c'è gusto nella guida, che son brutte, ma tutti questi sono pareri soggettivi.
Io consiglio di provarle qualche giorno, perchè all'inizio, abituati al tipo di guida tradizionale, non si riescono ad ottenere i migliori risultati.
Riguardo ai risultati di certe riviste non ho dubbi, ho sono in malafede oppure non hanno saputo guidare queste auto.
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Ok, a questo punto fammi un'elenco di tutte queste "mirabilie" e (presunte) inesattesse su Toyota da parte mia che ti ribatto punto per punto ...
Non ti peoccupare che la coscienza ce l'ho a posto ... IO, e so quel che dico !
Procediamo pure ...

PS; Nella room Toyota ho impiegato (sprecato?) un sacco di tempo ad illustrare la questione ... ma evidentemente ...
Nella room Toyota hai sprecato del tempo cercando di far credere che un 1.6 aspirato, in quanto Toyota quindi unto dal signore, paghi giusto "un qualcosina" in termini di prestazioni rispetto ai più recenti turbocompressi offerti dalla concorrenza europea. Hai cercato di far credere che una Yaris mk1, lunga 3.60, abbia più spazio interno di auto europee lunghe 30 cm in più, e che si possano fare, cito, "comodamente lunghi viaggi con 5 adulti full size a bordo compresi i bagagli", e mi fermo qui. Ti piace il marchio? Ti piace il suo design? Benissimo, nessun problema, sono legittimissimi e rispettabilissimi gusti personali che non mi permetto di discutere e di giudicare. Ma non venirtene con delle uscite da addetto stampa della casa senza alcun riscontro con la realtà e/o con la logica perchè, come ho spiegato più volte (rivolta a tutti coloro che scrivono come dei fanboy, mica solo a te...), qui siamo in un forum di discussione che deve stare dalla parte degli utenti, non delle case costruttrici.

Embè? Si, proprio così, trovo che questo "immondo" 1.6 nonostante sia ritenuto un "anacronistico" aspirato, ritengo trattarsi certamente di un'ottima unità/soluzione inquanto un raffinato doppia fasatura variabile in alluminio con trattamento a bassi attriti interni (optimal drive) e ad azionamento elettronico, nonchè indipendente dall'azione della farfalla, e quindi dalla posizione dell'acceleratore inquanto invece decide da se l'azione/dosaggio della stessa in ossequio alla più favorevole condizione/regime di funzionamento atto ad ottimizzare doti come erogazione, prestazioni, consumi, etc...
Il tutto con doti di affidabilità media certamente superiore ad un turbizzato, cosa che rappresenta appunto il fattore a cui IO do assoluta priorità!
Confermo al 100% anche il discorso relativo a Yaris mk1... e che comunque ci tengo a specificare che per "full size" intendevo (5) passeggeri con una media di 1,70 mt x 80/90 kg.
Se hai altro da eccepire/sindacare io sono qui ;)
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Ok, a questo punto fammi un'elenco di tutte queste "mirabilie" e (presunte) inesattesse su Toyota da parte mia che ti ribatto punto per punto ...
Non ti peoccupare che la coscienza ce l'ho a posto ... IO, e so quel che dico !
Procediamo pure ...

PS; Nella room Toyota ho impiegato (sprecato?) un sacco di tempo ad illustrare la questione ... ma evidentemente ...
Nella room Toyota hai sprecato del tempo cercando di far credere che un 1.6 aspirato, in quanto Toyota quindi unto dal signore, paghi giusto "un qualcosina" in termini di prestazioni rispetto ai più recenti turbocompressi offerti dalla concorrenza europea. Hai cercato di far credere che una Yaris mk1, lunga 3.60, abbia più spazio interno di auto europee lunghe 30 cm in più, e che si possano fare, cito, "comodamente lunghi viaggi con 5 adulti full size a bordo compresi i bagagli", e mi fermo qui. Ti piace il marchio? Ti piace il suo design? Benissimo, nessun problema, sono legittimissimi e rispettabilissimi gusti personali che non mi permetto di discutere e di giudicare. Ma non venirtene con delle uscite da addetto stampa della casa senza alcun riscontro con la realtà e/o con la logica perchè, come ho spiegato più volte (rivolta a tutti coloro che scrivono come dei fanboy, mica solo a te...), qui siamo in un forum di discussione che deve stare dalla parte degli utenti, non delle case costruttrici.

vuoi davvero sapere che fine sarebbe il 1.6 thp da me posseduto dinanzi ad un 1.3 vvt su yaris?
 
reFORESTERation ha scritto:
vuoi davvero sapere che fine sarebbe il 1.6 thp da me posseduto dinanzi ad un 1.3 vvt su yaris?

Bravo bravo diglielo tu altrimenti se lo faccio io dice non ha valore inquanto palesemente noto, quanto immotivato fanboy Toyota ...
Che poi non'è neanche solo questo ed infatti colgo anche l'occasione nell'erudire sul fatto che il sottoscritto oltre che per T, "patteggia anche per molte sue altre connazionali"...
Ma che parlamo a fà ! 8)
 
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
vuoi davvero sapere che fine sarebbe il 1.6 thp da me posseduto dinanzi ad un 1.3 vvt su yaris?

Bravo bravo diglielo tu altrimenti se lo faccio io dice non ha valore inquanto palesemente noto, quanto immotivato fanboy Toyota ...
Che poi non'è neanche solo questo ed infatti colgo anche l'occasione nell'erudire sul fatto che il sottoscritto oltre che per T, "patteggia anche per molte sue altre connazionali"...
Ma che parlamo a fà ! 8)

bè non è che io sono combinato tanto meglio di te eh!!!
:D :D :D
glie lo dico?? davvero glie lo devo dire?? :D :D :D
ma chi te lo fa fare, prova a chiedere quanti brevetti depositati da toy ci sono stati nel 1.4 diesel, vedi se qualcuno lo sa..
 
reFORESTERation ha scritto:
bè non è che io sono combinato tanto meglio di te eh!!!
:D :D :D
glie lo dico?? davvero glie lo devo dire?? :D :D :D
ma chi te lo fa fare, prova a chiedere quanti brevetti depositati da toy ci sono stati nel 1.4 diesel, vedi se qualcuno lo sa..

Effettivamente !!! :rolleyes: :oops:
:D
 
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
bè non è che io sono combinato tanto meglio di te eh!!!
:D :D :D
glie lo dico?? davvero glie lo devo dire?? :D :D :D
ma chi te lo fa fare, prova a chiedere quanti brevetti depositati da toy ci sono stati nel 1.4 diesel, vedi se qualcuno lo sa..

Effettivamente !!! :rolleyes: :oops:
:D
cmq tornando in topic, io la prossima auto che acquisto come moglie mobile, è una tot ibrida, cascasse il mondo!!! devo solo decidere quale, per fortuna mamma toy mi da ampia scelta!! ;)
probabilmente yaris.
 
Back
Alto