desmo1987 ha scritto:
Ma hai postato un articolo del 2010 (anno di lancio) sulle vendite nel mercato domestico. :lol:
Ampliando un pò gli orizzonti spazio-temporali:
http://www.crzforum.com/forum/acura-honda-news-rumors-updates/3915-honda-crz-monthly-sales-totals.html
Meno di 400 al mese nel mercato americano
Beh, ampliare gli orizzonti spazio-temporali mi pare proprio guardare ai lontani mercati asiatici e soprattutto a quello giapponese, fatto di prodotti a tecnologia elevata (attualmente l'auto piu' venduta dovrebbe essere proprio la Prius), di aree metropolitane immense, dense e congestionate, di esigenza di dimensioni ridotte ed efficienza energetica.
Un'auto innovativa sostanzialmente, creata solo allo scopo di sondare il mercato, che decuplica le previsioni di vendita al lancio nel mercato domestico non puo' essere un flop.
Auto che da noi sono considerate successi commerciali e ricordate con nostalgia, anche dal punto di vista industriale, come la Lancia Thema, L'Alfa 164 e la Fiat Croma degli anni '80, vendevano praticamente solo sul mercato domestico.
Ma Honda e' sicuramente stupida dal punto di vista del marketing. Doveva fare subito una CR-Z "alla tedesca" da 250 cv, magari vanificando in gran parte gli effetti benefici dell'ibrido sulla riduzione dei consumi e delle emissioni, facendo contenti i lettori delle riviste che le macchine le vedono solo in foto, i proprietari che sfoggiano il loro ultimo acquisto al bar, e la questione sarebbe stata chiusa.
Chi apprezza un'esercizio tecnico unico? Ci vuole troppo tempo per spiegarlo davanti ad uno spritz, e bisogna trovare un interlocutore con qualche competenza ingegneristica.
Se si ragiona solo in termini di (presunti) "flop" commerciali, sicuramente auto come la prima Prius e la prima Insight lo furono, auto assolutamente innovative e praticamente sperimentali.
Ma mi sembrerebbe poco intelligente paragonare auto con caratteristiche tecniche uniche rispetto a quelle convenzionali. Se nessuno si arrischia ad esplorare settori nuovi, in questo caso in termini di tecnologia, il progresso non va avanti. Nessuno ha avuto nella storia recente dell'automobile lo stesso coraggio tecnologico che hanno avuto Toyota e subito dopo Honda nel lanciare le prime auto ibride.
Il responso del mercato e' arrivato solo con la seconda serie della Prius, e con la Civic Hybrid, piu' adatte alle esigenze di una famiglia.
Mi sembra anche poco intelligente paragonare la CR-Z, auto volutamente "ecologica" e non connotata veramente in modo sportivo, con le versioni piu' sportive della CRX. Che fra l'altro contava anche e soprattutto molte versioni con motorizzazioni molto meno potenti della Vtec da 150 cv., che al solito e' l'unica conosciuta dal pubblico nel nostro piccolo mercato.
desmo1987 ha scritto:
Probabilmente costruire una sportiva con un rapporto peso potenza peggiore della vecchia CRX non è stata una grande idea. Per non parlare del fatto che non è un granchè neanche dal pdv dinamico.
Immagino che l'avrai sicuramente provata a fondo per affermare cio'.
Oppure leggi solo Quattroruote, perche' a differenza della rivista che ci ospita tutte le altre riviste del settore hanno avuto giudizi elogiativi proprio per il comportamento dinamico, la reattivita' dell'assetto, lo sterzo, il cambio.
Comunque non insisto: se non si arriva a capire cosa significa aver prodotto nel 2010 una piccola coupe' ibrida, praticamente sperimentale (per stessa ammissione di Honda) unica sul mercato, unica con la trasmissione manuale, divertente da guidare, con consumi bassissimi in rapporto alle prestazioni, leggera quanto le migliori della categoria nonostante il peso aggiuntivo delle batterie e del modulo ibrido, con cinque stelle ai crash test ed il miglior punteggio mai realizzato fino al momento nella prova d'urto con pedone, ed in piu' la proverbiale affidabilita' Honda...
Per fare gli sboroni al bar e stupire con i dati di targa o di vendite e i rapporti peso/potenza ci sono altri modelli molto piu' adatti.
Finisco con questo: esiste un'altra auto paragonabile per caratteristiche alla CR-Z? Esiste un'altra piccola coupe' ibrida? Esiste un'altra ibrida a cambio manuale?
E' corretto criticare i numeri di vendita assoluti di un'auto unica dal punto di vista delle caratteristiche con quelli delle auto tradizionali?
Ma guarda, io invece ammiro e plaudo la "diversita' automobilistica" e tutti quelli che con grande sforzo progettuale tentano di aprire strade nuove dal punto di vista tecnico, che in questi anni di banalita' tecnica fatta di piattaforme a nafta ripetute su venti modelli di cinque marchi diversi sono rari come le mosche bianche.