ml14 ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
Ho avuto la 1600 a benzina con 103 CV.
Presa nel 97 e venduta nel 2005.
Confermo lo scarso assemblaggio e gli elevati consumi.
In particolare? Cos'era così mal riuscito? Gli elevati consumi, puntando la 2.0, non mi spaventano, non è un'auto che prenderei per andare tutti i giorni al lavoro...
Posso farti un piccolo riassunto:
Consegna della macchina nuova in stile reale, mi ha veramente colpito arrivare in concessionaria e vedere la mia auto coperta da un telo blu con un gigante stemma Lancia nel bel mezzo del salone.
Arrivo a casa, dopo un breve viaggio di circa 40 km, e mentre scendo noto già la guarnizione della porta strappata in basso vicino alla pedaliera.
Sicurissimo di non essere stato io....niente di grave....incollata personalmente con un pò di cianoacrilica.
Successivamente ho avuto problemi di infiltrazioni acqua piovana dal pozzetto del climatizzatore. Tappetini e moquette sempre zuppi dopo piogge intense. Anche quì risolto personalmente aumentando la portata dei condotti di scarico tagliando la strozzatura finale.
Il telaio era poco rigido, in manovra, se la strada non era perfettamente piana, si sentivano scricchiolii diffusi.
Portellone posteriore, cofano e portiere allinati male. Solo un fatto estetico, non pregiudicava nulla, però la pagai 33 milioni...
Ma il difetto peggiore fu il cigolio proveniente da dentro la plancia.
Un vero mistero che mi ha fatto dannare, finchè in concessionaria, un meccanico molto esperto, trovò il problema. Il contatto delle lamiere tra parafango e scocca generava questo rumoraccio.
La soluzione era tenere sempre oliato il punto critico.
L'olio serviva periodicamente anche sui rinvii del cambio altrimenti cigolavano.
Il motore si è sempre comportato bene, tranne che per degli spegnimenti improvvisi e saltuari. Certo preoccupanti, perchè ti si potevano presentare magari in autostrada in sorpasso...
Il meccanico ovviamanete non potè far nulla perchè ai tempi la diagnostica col PC non c'era.
Insomma non sono rimasto contento dell'auto, pensavo che Lancia fosse meglio di Fiat dopo aver posseduto un paio di Fiat Uno....
Ah dimenticavo, a circa 50000 km, sono stato costretto a sostituire gli ammortizzatori posteriori per perdita d'olio.