Confermo i cigolii, le guarnizioni porta che si rovinavano a gardarle e disallineamenti delle lamiere..xdelta15 ha scritto:Posso farti un piccolo riassunto:ml14 ha scritto:xdelta15 ha scritto:Ho avuto la 1600 a benzina con 103 CV.
Presa nel 97 e venduta nel 2005.
Confermo lo scarso assemblaggio e gli elevati consumi.
In particolare? Cos'era così mal riuscito? Gli elevati consumi, puntando la 2.0, non mi spaventano, non è un'auto che prenderei per andare tutti i giorni al lavoro...
Consegna della macchina nuova in stile reale, mi ha veramente colpito arrivare in concessionaria e vedere la mia auto coperta da un telo blu con un gigante stemma Lancia nel bel mezzo del salone.
Arrivo a casa, dopo un breve viaggio di circa 40 km, e mentre scendo noto già la guarnizione della porta strappata in basso vicino alla pedaliera.
Sicurissimo di non essere stato io....niente di grave....incollata personalmente con un pò di cianoacrilica.
Successivamente ho avuto problemi di infiltrazioni acqua piovana dal pozzetto del climatizzatore. Tappetini e moquette sempre zuppi dopo piogge intense. Anche quì risolto personalmente aumentando la portata dei condotti di scarico tagliando la strozzatura finale.
Il telaio era poco rigido, in manovra, se la strada non era perfettamente piana, si sentivano scricchiolii diffusi.
Portellone posteriore, cofano e portiere allinati male. Solo un fatto estetico, non pregiudicava nulla, però la pagai 33 milioni...
Ma il difetto peggiore fu il cigolio proveniente da dentro la plancia.
Un vero mistero che mi ha fatto dannare, finchè in concessionaria, un meccanico molto esperto, trovò il problema. Il contatto delle lamiere tra parafango e scocca generava questo rumoraccio.
La soluzione era tenere sempre oliato il punto critico.
L'olio serviva periodicamente anche sui rinvii del cambio altrimenti cigolavano.
Il motore si è sempre comportato bene, tranne che per degli spegnimenti improvvisi e saltuari. Certo preoccupanti, perchè ti si potevano presentare magari in autostrada in sorpasso...
Il meccanico ovviamanete non potè far nulla perchè ai tempi la diagnostica col PC non c'era.
Insomma non sono rimasto contento dell'auto, pensavo che Lancia fosse meglio di Fiat dopo aver posseduto un paio di Fiat Uno....
Ah dimenticavo, a circa 50000 km, sono stato costretto a sostituire gli ammortizzatori posteriori per perdita d'olio.
Perchè proprio una Delta?ml14 ha scritto:Ma un qualche pregio questa benedetta macchina ce l'ha sì o no? Anche perché mi sto sempre più decidendo in questa direzione, data la mancanza di alternative interessanti....
Credo che sia stata una delle primissime nel suo seg. ad avere le bocchette del clima dedicate per i posti dietro,(sempre col clima automatico però).ml14 ha scritto:Ma un qualche pregio questa benedetta macchina ce l'ha sì o no? Anche perché mi sto sempre più decidendo in questa direzione, data la mancanza di alternative interessanti....
la mia dolce metà sta usando una marea we con quel motore in attesa che la sua golf sia messa a posto dopo un tamponamento subito.NEWsuper5 ha scritto:Sì, il 1581cc a 16v, sino a 263mila km ci arriva, garantiscoDESMO16 ha scritto:..il Torque!NEWsuper5 ha scritto:Comunque conviene prendere gli ultimi motori.
Il 1600 da 103 cv, lo stesso della brava, è un mulo ma è assetato, parlo per esperienza.
Non così fantastico il vecchio 1900 TD.
vedremo poi a quanto arriverà
Già, anche la Brava. Auto che cade a pezzi nonostante le cure (è bianca e fortunatamente non sbiadisce) ma il motore sembra che le sia stato donato successivamente.giuliogiulio ha scritto:la mia dolce metà sta usando una marea we con quel motore in attesa che la sua golf sia messa a posto dopo un tamponamento subito.
Sta macchina ha 180mila Km è del '98 di carrozzeria è tutta sbiadita, il motore è perfetto, ci siamo andati anche al mare e in autostrada tiene tranquillamente i 140
Rickjapan ha scritto:Se hai puntato una Delta II, e credo che di fondo, oltre all'occasione economica ci sia anche voglia di possedere una Lancia "di una volta". Io fossi in te cercherei piuttosto una delta I, magari una delle ultime HF turbo (le integrali, sia 8 che 16 valvole non te le consiglio, costi alti e sono vere incognite), magari rigorosamente con fari quadrati, e non riedizioni estetiche delle 4wd con TA(mi riferisco alle ultime turbo).
Della Delta II, io salii su una delle ultime sportive, la HF gialla da 197 cv. Un'auto splendida.ma credo che i costi lievitino.
ml14 ha scritto:Rickjapan ha scritto:Se hai puntato una Delta II, e credo che di fondo, oltre all'occasione economica ci sia anche voglia di possedere una Lancia "di una volta". Io fossi in te cercherei piuttosto una delta I, magari una delle ultime HF turbo (le integrali, sia 8 che 16 valvole non te le consiglio, costi alti e sono vere incognite), magari rigorosamente con fari quadrati, e non riedizioni estetiche delle 4wd con TA(mi riferisco alle ultime turbo).
Della Delta II, io salii su una delle ultime sportive, la HF gialla da 197 cv. Un'auto splendida.ma credo che i costi lievitino.
Caro Rick, io automobilisticamente parlando sono un po' particolare....
ci sono auto che sono vere e proprie "icone", alcune addirittura dei "mostri sacri" intoccabili, di cui tutti ne parlano bene e che piacciono a tutti, due esempi a caso, la Delta I della quale parli, o, per esempio, la Golf IV, altra auto che tutti dipingono come capolavoro. Ci credi che né l'una né l'altra mi piacciono? Forse sarò l'unico al mondo, ma credimi, non rientrano nei miei gusti e non le comprerei mai.
Non comprerei mai nemmeno la Delta Integrale, che comunque non potrei mai permettermi, e forse sbaglio, perché se nel 2003 avessi comprato una Delta Integrale, magari non una versione a tiratura limitata, già allora non acquistabili da un comune mortale, ma una semplice 4WD di comune diffusione, a quest'ora avrei fatto un miglior affare, ma si sa, ognuno va secondo i propri gusti.
Per cui, continuo la ricerca della mia Delta II HF LS, che di annuncio in annuncio sta doventando quasi un "bestiario", considerando ciò che mi viene detto o proposto....
Fortunatamente, sembrerebbe avessi trovato un modello interessante a cifra giusta, spero di poterla provare nel fine settimana e se fosse, il discorso è chiuso....
La Delta II HF esteticamente aveva una serie di particolari che la differenziava in modo importante dalle versioni normali, in particolare i parafanghi allargati per ospitare gomme e cerchi maggiorati. E anche gli interni non erano niente male, con gli spettacolari sedili in alcantara.Rickjapan ha scritto:ml14 ha scritto:Rickjapan ha scritto:Se hai puntato una Delta II, e credo che di fondo, oltre all'occasione economica ci sia anche voglia di possedere una Lancia "di una volta". Io fossi in te cercherei piuttosto una delta I, magari una delle ultime HF turbo (le integrali, sia 8 che 16 valvole non te le consiglio, costi alti e sono vere incognite), magari rigorosamente con fari quadrati, e non riedizioni estetiche delle 4wd con TA(mi riferisco alle ultime turbo).
Della Delta II, io salii su una delle ultime sportive, la HF gialla da 197 cv. Un'auto splendida.ma credo che i costi lievitino.
Caro Rick, io automobilisticamente parlando sono un po' particolare....
ci sono auto che sono vere e proprie "icone", alcune addirittura dei "mostri sacri" intoccabili, di cui tutti ne parlano bene e che piacciono a tutti, due esempi a caso, la Delta I della quale parli, o, per esempio, la Golf IV, altra auto che tutti dipingono come capolavoro. Ci credi che né l'una né l'altra mi piacciono? Forse sarò l'unico al mondo, ma credimi, non rientrano nei miei gusti e non le comprerei mai.
Non comprerei mai nemmeno la Delta Integrale, che comunque non potrei mai permettermi, e forse sbaglio, perché se nel 2003 avessi comprato una Delta Integrale, magari non una versione a tiratura limitata, già allora non acquistabili da un comune mortale, ma una semplice 4WD di comune diffusione, a quest'ora avrei fatto un miglior affare, ma si sa, ognuno va secondo i propri gusti.
Per cui, continuo la ricerca della mia Delta II HF LS, che di annuncio in annuncio sta doventando quasi un "bestiario", considerando ciò che mi viene detto o proposto....
Fortunatamente, sembrerebbe avessi trovato un modello interessante a cifra giusta, spero di poterla provare nel fine settimana e se fosse, il discorso è chiuso....
Credimi, ti capisco, ed in parte mi ritrovo nei tuoi gusti...comunque la delta II piaceva molto anche a me. Considera però che si parla di una auto di 20 anni fa....e come tutte le lancia degli anni 90 ha un fascino tutto suo.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa