<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delta II | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Delta II

Tra i difetti era noto un assemblaggio di qualità inferiore rispetto alla dedra e l'uso di materiali meno raffinati per gli interni.

Per i motori, se fossi stato un pelo più chiaro da subito.... ;)
 
ottovalvole ha scritto:
non mi quadra una cosa, il 1.6 non aveva 90cv? La Tipo 1.4 a carburatori ne aveva 75 e la 1.6 90cv....e parliamo di 8 valvole
No, la Delta aveva il 1581cc della tipo ma con 76 cv in versione 8v e non montò mai il 1400.
Il 1800 aveva 90 cv.

Solo dal 96 montò il 1581 a 16v da 103cv, lo stesso della bravo/a e il 1747 con variatore.

Oltre a una linea anni 80, aveva anche motori anni 80 :lol:

Non montò mai il JTD a differenza delle fiat, ma sempre il vecchio 1929TD
 
In realtà la Delta 1.4 esisteva, ma non in Italia. Ed il 1.8 della famiglia "Pratola Serra" esisteva anche senza variatore di fase, sulle berlina 16v LE e LX, mentre la berlina GT e la HPE montavano il 1.8 16v VVT. Con l'edizione 1998, invece sia la berlina che la HPE montarono solo il VVT.

Ma Dedra e Delta non avevano anche la stessa plancia?????
 
ml14 ha scritto:
In realtà la Delta 1.4 esisteva, ma non in Italia. Ed il 1.8 della famiglia "Pratola Serra" esisteva anche senza variatore di fase, sulle berlina 16v LE e LX, mentre la berlina GT e la HPE montavano il 1.8 16v VVT. Con l'edizione 1998, invece sia la berlina che la HPE montarono solo il VVT.

Ma Dedra e Delta non avevano anche la stessa plancia?????
no, alla Dedra hanno messo gli interni della Delta (plancia e pannelli porta) solo nella ultimissima serie che aveva i paraurti e le fasce paracolpi interamente in tinta e la griglia della mascherina coi listelli cromati....e i fari posteriori interamente rossi
 
Ho avuto la 1600 a benzina con 103 CV.
Presa nel 97 e venduta nel 2005.
Confermo lo scarso assemblaggio e gli elevati consumi.
Mi sono però rimasti impressi gli interni in alcantara, belli ed eleganti, anche la plancia con check panel era notevole.
 
xdelta15 ha scritto:
Ho avuto la 1600 a benzina con 103 CV.
Presa nel 97 e venduta nel 2005.
Confermo lo scarso assemblaggio e gli elevati consumi.

In particolare? Cos'era così mal riuscito? Gli elevati consumi, puntando la 2.0, non mi spaventano, non è un'auto che prenderei per andare tutti i giorni al lavoro...
 
Avendo avuto 2 fiat tipo 1.4 base e dgt probabilmente qualche difetto combacia, sulle fiat l'assemblaggio era imbarazzante, roba che la fiat seicento era molto ma molto meglio com'è molto meglio la mia vecchia lancia y. Plastiche disallineate, scricchiolii, guarnizioni di pessima qualità, infiltrazioni.....i motori non erano il massimo.....la delta rispetto alla tipo riusciva a mascherare meglio certe magagne coi materiali più nobili e il design più bello. All'epoca la fiat faceva grossi numeri ma con vetture scadenti, la qualità è migliorata di netto appena hanno messo a marchionne, la prima credo sia stata la stilo e anche la fiat idea rispetto alla punto metteva in mostra dei materiali morbidi e le maniglie porta in metallo oltre a motori più moderni e robusti.
 
ml14 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Era vecchia, e pur essendo appena nata (tipico errore fiat degli anni 90) apparteneva stilisticamente alla generazione precedente.

Ti dico solo che (1995) appena due anni dopo l'entrata in produzione della delta II, che si rifaceva in tutto e per tutto alla dedra di ben 4 anni prima, fiat ha lanciato Bravo e Brava, Alfa le 145 e 146, Renault la Megane che a confronto erano astronavi.
Oltretutto in produzione c'era anche la fiat punto prima serie,
anche questa sembrava 10 anni più giovane.

In seguito poi tutte le case hanno presentato auto con linee morbide, con forse il culmine nella hyundai coupe del 96.

I problemi di quella delta erano gli stessi della tipo, tranne quelli risolti sino agli esemplari del 93.

Comunque conviene prendere gli ultimi motori.
Il 1600 da 103 cv, lo stesso della brava, è un mulo ma è assetato,

Beh....si sa, i gusti sono personali, ma io giudico la Delta II decisamente superiore alle auto da te citate...fa eccezione la Punto, ma in tal caso il confronto si fa male, considerando che si tratta di due auto diverse. Comunque, non mi interessa più di tanto ripercorrere i motivi di un insuccesso, quanto capire se vale la pena comprarmela come auto da divertimento/vecchia/collezione. Per quanto possa essere insuccesso, tra 10 anni comunque non ce ne saranno molte a giro, specie della versione che ho puntato. Che non è la mitica "Torque" 103 cv, ma di cavalli ne ha 83 in più, oltre ad un turbocompressore.

Volevo quindi avere pareri su quel tipo di motore, sul comportamento dinamico, e, riguardo ai problemi tipici della Tipo che la Delta ripresenterebbe, saperne di più (non conosco la Tipo, ma non mi risulta fosse "malriuscita", e per le impressioni che ne ho, mi pareva addirittura meglio fatta delle eredi Bravo/a).
Il primo difetto "antipatico" che mi viene in mente è la plastica che si deterira fino allo scioglimento e spaccatura.
Diverse zone diventano appiccicose come il catrame e rischi di sporcarti il vestito.
 
ottovalvole ha scritto:
non mi quadra una cosa, il 1.6 non aveva 90cv? La Tipo 1.4 a carburatori ne aveva 75 e la 1.6 90cv....e parliamo di 8 valvole
No, il 1.6 sulla Delta II ha avuto prima 75 cv iniezione single point e poi 103 16v e iniezione MP.
 
Maxetto883 ha scritto:
ml14 ha scritto:
Volevo quindi avere pareri su quel tipo di motore, sul comportamento dinamico, e, riguardo ai problemi tipici della Tipo che la Delta ripresenterebbe, saperne di più (non conosco la Tipo, ma non mi risulta fosse "malriuscita", e per le impressioni che ne ho, mi pareva addirittura meglio fatta delle eredi Bravo/a).
Il primo difetto "antipatico" che mi viene in mente è la plastica che si deterira fino allo scioglimento e spaccatura.
Diverse zone diventano appiccicose come il catrame e rischi di sporcarti il vestito.
Vero, non mi ricordavo nel dettaglio il problema.

Invece, al contrario, le economicissime plastiche di bravo/a dopo tanti anni di sole non si sono nè rotte nè sfarinate nè sbiadite.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
ml14 ha scritto:
Volevo quindi avere pareri su quel tipo di motore, sul comportamento dinamico, e, riguardo ai problemi tipici della Tipo che la Delta ripresenterebbe, saperne di più (non conosco la Tipo, ma non mi risulta fosse "malriuscita", e per le impressioni che ne ho, mi pareva addirittura meglio fatta delle eredi Bravo/a).
Il primo difetto "antipatico" che mi viene in mente è la plastica che si deterira fino allo scioglimento e spaccatura.
Diverse zone diventano appiccicose come il catrame e rischi di sporcarti il vestito.
Vero, non mi ricordavo nel dettaglio il problema.

Invece, al contrario, le economicissime plastiche di bravo/a dopo tanti anni di sole non si sono nè rotte nè sfarinate nè sbiadite.
Esattamente.
Però la plancia della Bravo/a non mi è mai piaciuta e la qualità costruttiva era praticamente la stessa.
 
Naaaaaa la y era fatta meglio della brava e anche della focus, era solo più piccola ma le finiture erano pari se non meglio delle compatte dell'epoca, la delta era una dedra senza coda in tutti i sensi, quindi era rifinita come una segmento d, niente d meno ne dala dedra ne dalla 155, però ereditava dalla tipo acuni difetti
 
ml14 ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
Ho avuto la 1600 a benzina con 103 CV.
Presa nel 97 e venduta nel 2005.
Confermo lo scarso assemblaggio e gli elevati consumi.

In particolare? Cos'era così mal riuscito? Gli elevati consumi, puntando la 2.0, non mi spaventano, non è un'auto che prenderei per andare tutti i giorni al lavoro...
Posso farti un piccolo riassunto:
Consegna della macchina nuova in stile reale, mi ha veramente colpito arrivare in concessionaria e vedere la mia auto coperta da un telo blu con un gigante stemma Lancia nel bel mezzo del salone.
Arrivo a casa, dopo un breve viaggio di circa 40 km, e mentre scendo noto già la guarnizione della porta strappata in basso vicino alla pedaliera.
Sicurissimo di non essere stato io....niente di grave....incollata personalmente con un pò di cianoacrilica.
Successivamente ho avuto problemi di infiltrazioni acqua piovana dal pozzetto del climatizzatore. Tappetini e moquette sempre zuppi dopo piogge intense. Anche quì risolto personalmente aumentando la portata dei condotti di scarico tagliando la strozzatura finale.
Il telaio era poco rigido, in manovra, se la strada non era perfettamente piana, si sentivano scricchiolii diffusi.
Portellone posteriore, cofano e portiere allinati male. Solo un fatto estetico, non pregiudicava nulla, però la pagai 33 milioni...
Ma il difetto peggiore fu il cigolio proveniente da dentro la plancia.
Un vero mistero che mi ha fatto dannare, finchè in concessionaria, un meccanico molto esperto, trovò il problema. Il contatto delle lamiere tra parafango e scocca generava questo rumoraccio.
La soluzione era tenere sempre oliato il punto critico.
L'olio serviva periodicamente anche sui rinvii del cambio altrimenti cigolavano.
Il motore si è sempre comportato bene, tranne che per degli spegnimenti improvvisi e saltuari. Certo preoccupanti, perchè ti si potevano presentare magari in autostrada in sorpasso...
Il meccanico ovviamanete non potè far nulla perchè ai tempi la diagnostica col PC non c'era.
Insomma non sono rimasto contento dell'auto, pensavo che Lancia fosse meglio di Fiat dopo aver posseduto un paio di Fiat Uno....
Ah dimenticavo, a circa 50000 km, sono stato costretto a sostituire gli ammortizzatori posteriori per perdita d'olio.
 
Back
Alto