<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delta II | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Delta II

Riesumo questo post, visto solo ora, non bazzico spesso in room Lancia..

Su una Delta II ci ho imparato a guidare, ed è stata la mia prima auto finchè una simpatica signora ha segato in pieno uno stop e centrato mio fratello, distruggendo completamente la macchina :cry:

Era una 1.6 103cv, LX 5 porte nero metallizzato, interni in alcantara beige (combinazione molto elegante IMHO, per quanto possa essere elegante una Delta II..), con spoiler sul portellone, praticamente full optional.

Premetto che NON sarò assolutamente obiettivo, perchè adoravo quell'auto: ci sono cresciuto, ho imparato a guidarci, le prime vacanze, le prime uscite con le ragazze...

Ammetto che, un domani, mi piacerebbe moltissimo riprenderne una, magari una 2.0 HF, tanto come consumi tra quella e il 1.6 non è che cambi granchè...

Comunque confermo la scarsa affidabilità generale (la mia era arrivata a 160k km prima del botto, ma di soldi ce ne sono andati..). In ordine sparso, e a memoria i problemi sono stati:

Cuscinetto albero a camme saltato di schianto (16 valvole piegati e 4 pistoni bucati, testa rifatta completamente: il meccanico, che tratta auto da corsa, ci ha detto che non aveva mai visto roba del genere in 30 anni di lavoro, qua mi sa che è stata pura sfiga. Comunque dopo la riparazione il Torque girava meglio di prima, mi sa che già che c'era il buon meccanico ha messo mano ai profili delle camme o aumentato il rapporto di compressione...ovviamente spesa importante)

Braccetto sospensione ant sx rotto, con conseguente sbandata da rally, ovviamente in autostrada a 140 km/h, per fortuna in quel momento mi è apparsa una visione mistica di Schumi Senna e Fangio e in qualche modo l'ho ripresa senza danni. A parte la strizza, comunque, la riparazione in questo caso è stata molto economica (mi pare un 60-70 euro tutto incluso)

Alternatore rotto (4-5 volte. Probabilmente i ricambi di rotazione non erano un granchè)

Bobina saltata (a 150k km, tutto sommato ci può anche stare)

Scambiatore di calore del riscaldamento abitacolo rotto, con conseguenti inalazioni di Paraflu tramite le bocchette di ventilazione, e impiastricciamento totale di plastiche interne e sedili (questi ultimi siamo riusciti a sistemarli, le plastiche della plancia invece hanno continuato a essere appiccicose...anche in questo caso, spesa non indifferente)

Freni posteriori bloccati (non proprio bloccati, ma restavano leggermente frenati, motivo per cui ce ne siamo accorti dopo qualche mese, colpa del comando freno a mano)

Serrature che col freddo si bloccavano sempre (bastava però spruzzarci dentro un pò di grafite e si risolveva)

Per venire al resto...motore buono, pigro sotto i 3500 giri ma bello visto fino a 6500, tenuta di strada buona (per l'epoca), ottima rispetto a molte concorrenti del tempo, comfort molto buono (sedili fantastici!), consumi esagerati (9-10 km/l, però uso prevalente città e piede molto pesante...comunque quelli dichiarati erano 11km/l nel combinato quindi non è che ci sposti molto...).

ah certo, estetica orribile (oggettivamente), anche se a me piace (soggettivamente), ho un debole per le cose degli anni '90.

In conclusione...prendila, assolutamente, sicuramente la porti via a poco, poi mantenerla è un altro discorso. Certo, se non è la tua auto quotidiana tutto sommato questo è un discorso secondario...
 
Leggendo la storia del motore (albero a camme e altenatori esclusi, fortunatamente....) sembra la fotocopia del 1600 che ha mio padre sulla Brava, identico a quello della Delta 2.
(Scambiatore abitacolo e bobina inclusi, purtroppo..)
 
NEWsuper5 ha scritto:
Leggendo la storia del motore (albero a camme e altenatori esclusi, fortunatamente....) sembra la fotocopia del 1600 che ha mio padre sulla Brava, identico a quello della Delta 2.
(Scambiatore abitacolo e bobina inclusi, purtroppo..)

Guarda, la cosa dell'albero a camme (quello lato aspirazione se non ricordo male) credo proprio che sia stata una botta di sfiga apocalittica: un cuscinetto proprio ceduto di schianto, spaccatosi a metà senza nessun motivo, evidentemente c'era qualche impurtà nel metallo, su tutti i milioni di cuscinetti a sfere che la Fiat ha comprato dalla SKF per quei motori, IO ho beccato quello sfigato. Purtoppo ha causato un bel disastro: cedendo il cuscinetto l'albero ha grippato ed essendo comandato dalla stessa cinghia e puleggia ha bloccato di botto anche l'altro albero a camme (scarico), in pratica il meccanico ha dovuto rifare completamente la testa e cambiare i pistoni. Come dicevo, ho il sospetto che ne abbia approfittato , probabilmente su imbeccata di mio papà :D , per usare ricambi non esattamente standard, visto che dopo il lavoro la macchina volava, si sentiva proprio il motore che "cantava" (e beveva :rolleyes: ).

Gli alternatori invece colpa nostra, dopo il primo rotto (vabbè, succede..) vista la non più giovane età dell'auto, il ridicolo valore di mercato e una congiuntura economica che imponeva qualche...economia, abbiamo sempre preso ricambi di rotazione da sfasciacarrozze spendendo il meno possibile, in un caso, quello di una Dedra "che tanto è uguale".

Capitolo bobina...per citare il mio meccanico, è il motivo per cui le Fiat costano meno delle Mercedes: soprattutto in quel periodo (anni '90), la componentistica veniva scelta al risparmio, e alla fine verso i 150k km, più o meno, le bobine saltavano. C'è anche da dire che cambiare una bobina a quel kmtraggio non è una tragedia, piuttosto è l'insieme di tutti i piccoli micro-guasti che alla fine ti stanca...
 
Back
Alto